Trapani-Birgi chiuso fino a data da destinarsi: voli dirottati a Palermo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Giovenale

Utente Registrato
6 Febbraio 2011
309
0
La terra dell'Aquila
appunto le linee degli autobus sono concesse dopo autorizzazioni stile aviazione. Al momento Terravision non può effettuare la tratta Palermo Città / Aeroporto.
E' cio' che penso anch'Io, ma secondo quanto dice la stessa Terravision sul sito operera' da Punta Raisi. Prestia e Comande' che gestisce in esclusiva la tratta e che vedra' aumentare gli incassi si fara' sentire sicuramente per protestare.
 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
E' vero anche questo, diciamo che questa situazione comunque la si veda sta portando solo danni a Trapani.
non solo trapani. Vedi anche Lampedusa per la situazione degli sbarchi. C'è un governo nazionale che non sta facendo nulla, proprio NULLA ! Ora si mettono a fare anche i bambini con gli altri paesi dell'alleanza. Ancora non hanno capito che non contano nulla all'estero.
Alla fine non credo che Trapani e la sua provincia andrà così penalizzata. La gente atterrerà a Palermo e magari farà il giro inverso, sperando che tutto torni alla normalità e Ryanair rientri a Birgi.
 

Sal73x

Utente Registrato
18 Settembre 2008
1,047
0
Manchester, UK / Ragusa, IT
I turisti volendo potrebbero anche sbarcare a Punta Raisi e andare lo stesso nel trapanese, se ci saranno collegamenti adeguati. La situazione che a me preoccupa veramente invece è quella di Airgest e i suoi lavoratori.
Tutti quelli che non hanno ancora un biglietto ci penseranno tre volte prima di prenotare un volo.

Una cosa e' uscire dall'aeroporto e prender un taxi, con €25 una famiglia di 4 persone e' in albergo.
un'altra e' pagare transfers da €.80 e €120.

anche in autobus le cose non migliorano, TPS-citta' €.4.50
PMO-citta' €5.60 + Palermo-Trapani € 7.50 = € 13.10 x componente famiglia/gruppo
senza considerare le 3 ore che ci vogliono con il servizio pubblico.
 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
Secondo me
Ryanair se il blocco di Trapani dovesse prolungarsi per mesi
sposterà definitivamente i voio voli a Palermo.
Gia d adesso si accavallano i voli da Palermo con quelli di Trapani
Esempio domani ben 4 voli per Bergamo di cui 2 domani alla medesima ore
Trapani Bergamo ore 21.20 spostato a Palermo
Palermo Bergamo ore 21.20
E' un casino.
mi sembra avia fantasia. Sono gli enti locali di Trapani a sganciare ed è giusto che FR rimanga li.
 

Giovenale

Utente Registrato
6 Febbraio 2011
309
0
La terra dell'Aquila
Ci stavo pensando anch'Io, ma non credo sia fattibile una cosa del genere. Detto questo credo che Gesap possa continuare a lavorare con l'attuale numero di lavoratori senza particolari problemi.
Non credo proprio... a occhio la societa' che gestisce l'handling di FR dovra' fronteggiare un numero piu' che triplicato di voli... assumera' di sicuro degli stagionali.
Anche i negozi ne avranno sicuro beneficio, e bar e ristoranti... la pasticceria Palazzolo gia' oggi fa affari d'oro.

E' un'occasione d'oro per testare i servizi di Punta Raisi.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Tutti quelli che non hanno ancora un biglietto ci penseranno tre volte prima di prenotare un volo.

Una cosa e' uscire dall'aeroporto e prender un taxi, con €25 una famiglia di 4 persone e' in albergo.
un'altra e' pagare transfers da €.80 e €120.

anche in autobus le cose non migliorano, TPS-citta' €.4.50
PMO-citta' €5.60 + Palermo-Trapani € 7.50 = € 13.10 x componente famiglia/gruppo
senza considerare le 3 ore che ci vogliono con il servizio pubblico.
per la situazione dei trasporti in sicilia, e'chiaro che l'unica maniera per Trapani di avere il turismo serio, e'quella di avere l'aeroporto a 17 km.

questo e'stato ampliamente dimostrato dall'esperienza degli ultuimi 5 anni.

con l aeroporto a 90 km, e senza trasporti pubblici, e senza una ferrovia decente, perche' di fatto e' questa la situazione
a Trapani in vacanza non ci va piu'nessuno. perche'se per una settimana mediamente sull'anno spendi per una coppia 300, 400 500 euro a settimana

nella situazione attuale, ne devi spendere 150,00 in piu' solo per trasferimenti. o per avere obbligatoriamente l' auto in affitto (che a Trapani usa solo il 20% dei turisti attuali)

se il blocco dura oltre Pasqua , Trapani turistica, puo'chiudere battente per quest'anno.

Per me e'fondamentale che nella situazione contingente attuale, i privati si diano da fare per tamponare il problema, industriandosi con i n.c.c. e pulmini.
 

Giovenale

Utente Registrato
6 Febbraio 2011
309
0
La terra dell'Aquila
Tutti quelli che non hanno ancora un biglietto ci penseranno tre volte prima di prenotare un volo.

Una cosa e' uscire dall'aeroporto e prender un taxi, con €25 una famiglia di 4 persone e' in albergo.
un'altra e' pagare transfers da €.80 e €120.

anche in autobus le cose non migliorano, TPS-citta' €.4.50
PMO-citta' €5.60 + Palermo-Trapani € 7.50 = € 13.10 x componente famiglia/gruppo
senza considerare le 3 ore che ci vogliono con il servizio pubblico.
Non credo.
se una famiglia deve andare a Trapani per i suoi motivi (turistici o familiari) andra' comunque (come avrebbe fatto fino a 4-5 anni fa del resto) anche "triangolando" via Palermo citta' o ricorrendo ai comitati di benvenuto, o, estrema ratio, con auto a nolo; spesso e volentieri vedo flotte di turisti lasciare Birgi con auto a nolo, in quanto i turisti sono ben informati e conoscono lo stato dei trasporti pubblici in Sicilia.

In sintesi, chi è intenzionato ad andare in provincia di Trapani andra' comunque a destinazione.

I backpackers della Ryanair, quelli che volano spendendo una manciata di euro, non sentiranno la differenza, faranno la loro vacanza mordi e fuggi a Palermo, l'avrebbero fatta lo stesso se l'aeroporto fosse stato a Ragusa o a Enna o a Zialisa.
 

presidente

Utente Registrato
8 Gennaio 2009
44
0
Trapani
Le operazioni di atterraggio e decollo di aerei civili presso l’aeroporto di Trapani – Birgi sono sospese a tempo indeterminato a causa di operazioni militari. Pertanto domani martedì 22 marzo, non opererà alcun volo.

Tutti i voli saranno operativi da Palermo – Punta Raisi.

I passeggeri per imbarcarsi hanno due possibilità:

1 - recarsi in aeroporto a Trapani, almeno due ore prima dell'ora schedulata di imbarco. Il passeggero verrà condotto a mezzo pullman all'erostazione Falcone e Borsellino per l'imbarco sul volo dopo aver effettuato il ricontrollo dei check-in elettronici, eventuale ceck-in bagaglio stiva, controlli di sicurezza. Il pullman, che sarà debitamente indicato in aerostazione a Trapani parte tassativamente 40 minuti prima dell'orario schedulato di volo.

2 - recarsi con mezzi propri direttamente all'aeroporto di Palermo. Anche in questo caso con congruo anticipo di due ore sull'orario schedulato. Al Falcone e Borsellino sarà possibile imbarcarsi sul volo dopo aver effettuato controllo dei check-in elettronici, eventuale ceck-in bagaglio stiva, controlli di sicurezza.

Questi i voli che saranno operativi da Palermo domani mattina con il relativo orario di partenza.

FR9092 Bergamo 6.30

FR6073 Roma Ciampino 6.30

FR9361 Girona 7.00

FR8118 Cuneo 7.30

FR4302 Bologna 8.20

FR8631 Bruxelles 9.30

FR9987 Pisa 10.30

FR8641 Parigi Bouvois 11.40

FR9096 Bergamo 12.00

FR8315 Genova 15.15

FR4162 Malta 15.55

FR8005 Valencia 16.25

FR9859 Francoforte Han 17.45

FR8647 Trieste 18.25

FR8013 Cagliari 19.25

FR9192 Bergamo 21.20

Complessivamente i passeggeri in partenza sui sedici voli schedulati sono 2.318.

Tutti i voli diretti a Trapani, provenienti dalle destinazioni del network Ryanair atterreranno a Palermo dove un servizio navetta a mezzo bus condurrà i passeggeri a Trapani.



Fonte: www.trapanigate.it
 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
per la situazione dei trasporti in sicilia, e'chiaro che l'unica maniera per Trapani di avere il turismo serio, e'quella di avere l'aeroporto a 17 km.

questo e'stato ampliamente dimostrato dall'esperienza degli ultuimi 5 anni.

con l aeroporto a 90 km, e senza trasporti pubblici, e senza una ferrovia decente, perche' di fatto e' questa la situazione
a Trapani in vacanza non ci va piu'nessuno. perche'se per una settimana mediamente sull'anno spendi per una coppia 300, 400 500 euro a settimana

nella situazione attuale, ne devi spendere 150,00 in piu' solo per trasferimenti. o per avere obbligatoriamente l' auto in affitto (che a Trapani usa solo il 20% dei turisti attuali)

se il blocco dura oltre Pasqua , Trapani turistica, puo'chiudere battente per quest'anno.

Per me e'fondamentale che nella situazione contingente attuale, i privati si diano da fare per tamponare il problema, industriandosi con i n.c.c. e pulmini.
molti turisti prendono l'auto per andare a visitare le altre provincie. Poi non credo che i turisti in provincia di trapani si muovano con i trasporti pubblici perché anche li purtroppo fanno ridere, come il resto della sicilia.
 

Giovenale

Utente Registrato
6 Febbraio 2011
309
0
La terra dell'Aquila
La chiusura è per 3 mesi, salvo controordini.

Pero' le domande che si prospettano sono interessanti:
Continuera' Airgest a pagare O' Leary?

Ryanair quanto paghera' a Gesap in termini di servizi?

In termini tecnici, a Punta Raisi per gli imbarchi Ryanair usano solo interpista o stanno usando pure fingers al II piano?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.