Trapani: AirBee subentra ad AirOne


Trapanese

Utente Registrato
26 Maggio 2008
146
0
Forse ora che la tratta è 3x è aumentato il riempimento degli aerei. C'è da considerare anche il fatto che siamo nell'ultima settimana di agosto e quello è l'unico collegamento diretto tra Sicilia e Puglia;)
infatti 3x è l'ideale a mio avviso e avrebbe buoni numeri anche d'inverno...ho preso spessissimo il trapani-bari con airone e gli aerei non viaggiavano per niente vuoti come spesso leggo in questo forum
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
infatti 3x è l'ideale a mio avviso e avrebbe buoni numeri anche d'inverno...ho preso spessissimo il trapani-bari con airone e gli aerei non viaggiavano per niente vuoti come spesso leggo in questo forum
Ho visto che spesso il volo aveva riempimenti "altalenanti". C'erano giorni in cui partiva quasi pieno e altri giorni in cui partiva con meno di 50 passeggeri.
Penso che il volo avesse più garanzie di riempimento quando c'era il proseguimento su VCE. Non capisco perchè, ad un certo punto, l'abbiano tolto.

Ma dopo ottobre cosa ne sarà della rotta ? Finirà anche questa continuità territoriale ?
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Sorprende davvero che nonostante il pessimo servizio offerto riescano comunque a riempire gli aerei.
tranquillo. su questo forum esistono fior di analisti che saprebbero come spiegare quest' arcano:

sicuramente si tratterà di passeggeri che purtroppo sono costretti ad andare a Trapani, perchè i voli per PMO e CTA sono tutti pieni, ma in realtà appena arrivati scappano per raggiungere altre mete.

AP ha lasciati il 71% con FCO TPS per fare per un mese il 30% su PMO VCE (per poi chiuderlo) ma la colpa è sicuramente di TPS che non garantisce LF adeguati allo standard AP (che infatti deve avere per missione l' obiettivo di non superare LF del 60% sui suoi voli)

p.s. nessuno sembra avere notato che la Lapa viaggia abbastanza piena anche sul TPS LIN nonostante il 90% di LF che fa FR su BGY TPS.

e nonostante la caterva di voli PMO LIN MXP


forse e sottolineo forse... esiste una domanda stagionale effettiva, tangibile, concreta a volare su TPS?
 
Ultima modifica:

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Agosto non può fare testo, chiunque e dico chiunque, figuriamoci AirLapa, riempirebbe a tappo un aereo tra Milano, Roma e la Sicilia...
di sicuro. il buon Cruzze qualche mese fa affermava che a Luglio ed Agosto anche Cappellair avrebbe riempito quei voli. e lo si sapeva anche dall' esperienza degli anni scorsi, visti che i voli da FCO e LIN AP pur tutto giuglo luglio e agosto viaggiavano pieni ed in costante e reiterato overbooking (con tanto di riproiezioni su voli per PMO che allo stesso orario invece risultavano non pieni, nonostante le riproiezioni dei passeggeri in eccesso per TPS) (TPS FCO con AP faceva il 71% su base annuale, non stagionale, e con una tariffa fissa mediamente più cara di quelle che in media si potevano trovare sulla variegatissime spalmate sui molteplici FCO PMO e stesso discoro per l' unico TPS LIN )

il fatto nuovo da registrare con AirLapa e FR è un altro:

se da Milano/BGY a TPS ad agosto si fanno più di 500 passeggeri al giorno, nonostante l' ampia e variegata offerta di voli su PMO, che hanno in media LF più bassi (come è logico che sia quando hai un numero di frequenze giornaliere 10 volte più alto)

può significare che esiste un utenza quantomeno stagionale (turistica o etnica che sia) che vuole volare a TPS (Lapa o non Lapa) in quanto TPS?
 
Ultima modifica:

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
n guasto a due velivoli ha causato venerdì l'ennesima serie di disservizi sulle rotte servite da AIRBEE, coinvolgendo pesantemente i passeggeri in attesa di volare dallo scalo di Trapani. Nonostante gli sforzi di AIRBEE, registrati nelle ultime settimane, per regolarizzare il servizio, i ritardi hanno provocato il disappunto del presidente dell'AIRGEST, Salvatore Ombra:
«L'ennesima serie di ritardi accumulati dalla Compagnia aerea AIRBEE preoccupa molto AIRGEST sotto un duplice punto di vista. In primo luogo per i disagi, talvolta davvero intollerabili, recati ai passeggeri; in secondo luogo per il danno di immagine recato alla nostra società. A questo punto credo che la vicenda, per quanto ci riguarda, e per la parte che ci compete, vada portata al Consiglio di Amministrazione per le opportune decisioni, considerato anche che AIRBEE è stata scelta da ENAC per operare su Trapani perché unica compagnia disponibile a rilevare tutte le tratte collegate in precedenza da AIRONE che, vale la pena ricordarlo, ha abbandonato l'aeroporto di Trapani e le tratte onerate con decisione unilaterale».
«I ritardi, per altro, hanno anche creato un aggravio di costi per la società, in termini di servizi resi alla AIRBEE, da parte del nostro personale costretto a straordinari e surplus orari per garantire i servizi ai passeggeri e agli aeromobili. Per parte nostra - continua il Presidente salvatore Ombra - come Airgest, abbiamo sempre fatto di tutto per alleviare l'attesa dei passeggeri, talvolta sostituendoci alla compagnia, seppur non di nostra stretta competenza. Nell'ultimo caso di grave ritardo di un aeromobile di AIRBEE abbiamo portato tutti i passeggeri a pranzo in un ristorante, in altre occasioni abbiamo fornito un minimo di assistenza presso le strutture aeroportuali.
Questo aeroporto e questo territorio hanno aperto un canale di credito verso la compagnia AIRBEE e, in tutta onestà, ci attendevamo molto di più dalla compagnia bresciana in termini di puntualità e regolarità dei servizi».
«Voglio comunque puntualizzare un aspetto - conclude Ombra - molti hanno tentato di polemizzare, anche strumentalmente, sull'uso di vettori aerei di una compagnia rumena come si trattasse di aerei e personale di serie B. I ritardi sono un fatto, grave e talvolta inaccettabile; le norme di sicurezza e internazionali sui voli civili sono ben altra cosa. Gli aerei che operano rispondono a tutte le norme ICAO; così pure il personale impegnato che, sebbene non parli l'italiano (anche se mi risulta che almeno uno degli assistenti di volo parli l'italiano) comunica a bordo, come in tutti i voli, nella lingua franca dell'aeronautica: l'inglese».


Anche Il Presidente Turano si scusa con i passeggeri dell’Aeroporto di Birgi per i ritardi dei vettori della compagnia aerea AirBee e ha convocato le parti interessate per evitare il ripetersi di tali disservizi. “Mi scuso con i passeggeri -afferma Il Presidente Turano- che, a causa dei pesanti ritardi su alcuni voli della compagnia AirBee, non dipendenti dalla Società di gestione dell’Aeroporto di Birgi, hanno dovuto subire notevoli disagi. In questo modo, -continua il Presidente- non offriamo di certo, una bella vetrina della nostra Provincia a chi sceglie di fare le vacanze nel territorio trapanese. Occorre da subito, attivare un tavolo tecnico per capire il perchè di questi disservizi e trovare immediatamente una soluzione che tenga conto, in particolar modo, delle esigenze dei passeggeri che, di certo, non possono continuare ad essere “vittime” di questi pesanti ritardi . Anche se, ai malcapitati viaggiatori, è stata data opportuna assistenza , grazie anche alla preziosa collaborazione del personale aeroportuale, non possiamo di certo trascurare il disagio che, queste persone, hanno dovuto subire per il notevole ritardo registratosi sugli orari di partenza. Nei prossimi giorni, convocherò le parti interessate, con l’obiettivo primario di evitare il ripetersi di tali disservizi. Ancora una volta, mi piace ricordare che è fondamentale la collaborazione sinergica di tutti: Airgest,Compagnie aeree ed Enac.L’Aeroporto di Birgi è una struttura fondamentale per lo sviluppo economico di questa Provincia,occorre quindi, fare qualsiasi sforzo, per mantenere alto lo standard qualitativo dell’Aerostazione di Birgi. Se vogliamo che, la Provincia di Trapani, possa continuare a recitare un ruolo importante sul grande mercato dei flussi turistici internazionali, dobbiamo rendere Birgi esempio di funzionalità.”
Fone:Marsala.it
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Il consiglio provinciale di Trapani si riunirà venerdì 19 settembre, alle ore 16,30, in seduta straordinaria per esaminare le problematiche riguardanti la funzionalità dell’aeroporto civile di Trapani-Birgi. La decisione è stata presa questa mattina dalla Conferenza dei capigruppo presieduta dal presidente del consiglio Peppe Poma. Venerdì, intanto, la Conferenza dei Capigruppo, unitamente al presidente del consiglio, sentirà il presidente dell’Airgest Salvatore Ombra.

Fonte:trapaniok.it