[TR] Trasferirsi in Africa: LHR-ZRH-NBO one way


BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Si chiudono quasi tre anni e mezzo di permanenza a Londra ed e’ ora di partire. Ho in tasca un biglietto one-way per la prossima destinazione, che e’ nel cuore dell’Africa, a Nairobi.
Se non fosse che lo stress delle settimane prima della partenza e le decine di questioni piu’ o meno importanti da risolvere fino all’ultimo non ti fa vedere l’ora di partire, lasciare una citta’ del calibro di Londra dove, nonostante gli inglesi, si fa una gran bella vita, mette un bel po’ di tristezza.

Comunque, arriva il giorno della partenza. Su NBO (e in Africa in generale, JNB a parte) le compagnie europee non si pestano i piedi: per la capitale del Kenya volano solo BA, Swiss, Brussels e KLM.
Da LHR sono stato un fedelissimo di BA e di OneWorld, ma ora devo per forza di cose cambiare alleanza e riversarmi su SkyTeam e Star Alliance, che coprono molto meglio l’Africa rispetto a OW (la prima con KQ, la seconda con ET e SA). La scelta cade su Swiss con rotta LHR-ZRH-NBO, anche per approfittare del bagaglio in piu’ che mi e’ consentito portare grazie alla tessera SEN.

Il feeder per ZRH parte ad un orario disumano, con decollo alle 6.00am. Poiche’ viaggio con bagaglio sportivo devo andare a Heathrow due ore prima della partenza con pick-up del taxi alle 3.15am. Il che significa puntare la sveglia nel cuore della notte, e di fatto non chiudere occhio.
Non viaggio proprio leggero oggi. Tutto resto e’ in viaggio via nave e arrivera’ chissa’ quando.



A quell’ora e’ impossibile trovare un angolo Costa Coffee aperto in nessuno dei benzinai di strada per Heathrow. Al terzo tentativo andato a vuoto il taxista ci rinuncia e tiriamo dritto per Heathrow Terminal 1 dove arriviamo poco prima delle 4am.

Il check-in di Swiss e’ ancora chiuso ed hanno appena iniziato ad allestirlo ma c’e’ gia’ una lunga fila alla economy. Dopo qualche minuto arriva il personale di Menzies Aviation e vengono aperti un paio di banchi.





L’agente al banco G3 mi ricorda una certa cameriera in una bisteccheria brasiliana di Angel, e vuole farmi pagare uno dei bagagli non perche’ sportivo (che invece sarebbe stata la spiegazione logica) ma perche’ sostiene che abbia diritto a tre anziche’ quattro, cioe’ solo due piu’ un ulteriore pezzo come pax SEN. Poiche’ il simpatico soggetto non vuole sentire ragioni, vengo rispedito alla biglietteria dove fortunatamente c’e’ personale Swiss, gentile, che corregge l’errore nella prenotazione (sembra vi fosse davvero scritto 2PC anziche’ 3PC) e torno al banco, ma stavolta mi guardo bene dall’andare al G3 e mi metto in fila al G1.
A differenza della sua collega, l’agente al G1 e’ gentilissima, mi chiede perche’ viaggi con un biglietto one-way, e mi augura buona fortuna in Kenya. Dice che sul mio volo sono quasi tutti transiti per Nairobi, Mumbai e Pechino.

Sulle tavole da surf ogni compagnia ha le sue regole, e il sito di Swiss non e’ chiarissimo al riguardo. E tantomeno lo sono i diversi callcentres di Mindpearl con cui ho parlato, ognuno dei quali mi ha detto cose diverse. In ogni caso a LHR la mia 6’0 viene considerata come un normale bagaglio, e dopo averla etichettata devo solo andarla a consegnare ad un banco dedicato.
La tavola, abituata a viaggiare su auto scassate di terza mano o nel migliore dei casi su utilitarie di Avis, non ha mai ricevuto cotanti onori.



Qui mi affido alla buona sorte. Oltre alla sacca imbottita, c’e’ un ulteriore strato di bubble wrap; ma anche una piccola ammaccatura rischia di rovinare la rivestitura in resina lasciando filtrare acqua che appesantendo la tavola impedisce di stare a galla.



Il fast track e’ chiuso e la fila alla sicurezza richiede 10 minuti. Prima pero’ mi imbatto nel solito testa di min**ia inglese che mi obbliga a mettere macchina fotografica e custodia nel bagaglio a mano perche’ non posso viaggiare con piu’ di due pezzi. Eseguo, e la ritiro immediamente fuori una volta superati i controlli per fotografare la hall del Terminal 1 con i negozi chiusi e quasi deserta, abbastanza surreale.



Sono airside alle 4.50am. Ho impiegato 50 minuti tra check-in e sicurezza.

Le partenze di stamattina. Il volo Swiss e’ il primo del giorno dal T1. Il tabellone indica anche gli orari di apertura dei vari bars e duty free.




La Star Alliance First Class Lounge e’ probabilmente la peggiore di tutta Heathrow. La lounge di business di SkyTeam al T4 o qualsiasi delle Galleries sono infinitamente piu’ gradevoli. A quest’ora nella lounge siamo solo in due.











Cibarie con yoghurt, carni fredde e formaggi, e macedonia di frutta.



Simpatico cestino.



Brioches calde dolci e salate.



Per i coraggiosi c’e’ anche questo. (NDR riguardando la foto noto che la bottiglia e’ mezza vuota. E’ avanzata dal giorno prima? Se fosse cosi’, bella schifezza!).



Per me, brioche prosciutto e formaggio.



Caffe’ in una tazzina a forma di barca?



LX345
LHR-ZRH
ETD: 06.00 (ATD 06.08)
ETA: 08.40 (ATA 08.38)
In the air: 06.21-08.34
Aircraft: A321
Reg: HB-IOD
Seat: 03A
Load: 100%

Non so perche’ Swiss imbarca quasi sempre dal Gate 47 che e’ il piu’ lontano dalla lounge. Iniziamo a salire a bordo con qualche minuto di ritardo.
Il volo e’ pieno a tappo e l’imbarco procede molto lentamente; con una connessione di 45 minuti e bagaglio sportivo al seguito inizio ad agitarmi un po’. Riescono counque a chiudere le porte alle 6 in punto, ma dobbiamo aspettare qualche minuto il volo TAP che parte subito prima di noi, e poi via.
A terra l’equipaggio e’ molto attivo nel distribuire giornali, una bottiglietta d’acqua e una salvietta confezionata, ma sembra non volerne proprio sapere di appendere le giacche.

I lavori del T2 sono a buon punto si direbbe.





Costeggiamo il T3, balena asiatica fresca del lungo viaggio da Singapore.



E l’ibrido balena-canguro dopo l’ancora piu’ lungo viaggio da Melbourne.



A330 Virgin Atlantic.



Il T3 e’ deserto ma verra’ presto invaso da American Airlines, Air Canada e un paio d’altre.



Terminal 5B.



Ultimo avvistamento di balene, Malaysia Airlines al T4. Con Emirates avrei fatto poker :D



Sebbene la partenza alle 6 sia una tortura degna di Pol Pot, arrivare a fondo pista a Heathrow ed iniziare ad accelerare senza neanche fermarsi e’ praticamente un sogno.

Good bye London. Alitalia e Kenya Airways al T4 (scusate la foto mossa).



Il mood su questo volo tende al coma profondo :D



La colazione e’ molto abbondante per un volo di questa durata (1h40). Muesli, omelette al formaggio e salsiccia con spinaci e pomodorino, formaggi, brioches e pane caldi. Not bad, e nonostante la cabina piena (7 file di 2x2), viene svolto un secondo servizio di brioches e bevande.



Il muesli su Swiss e’ sempre ottimo. Questo ha pezzi di rabarbaro.



Il volo era in overbooking e un paio di pax in J sono upgrades (tra cui il mio vicino). L’equipaggio si scusa, dice che per loro non c’e’ un pasto e gli offre un panino. Ma una volta deciso di fare l’upgrade la compagnia non ha l’obbligo di fornire lo stesso servizio a tutti i passeggeri? Boh.

Il servizio si conclude con l’offerta del classico cioccolato svizzero. Abbiamo un buon vento a favore e atterriamo a Zurigo con qualche minuto di anticipo. Bene, sono piu’ tranquillo per i miei bagagli. Il tempo in Svizzera e’ abbastanza osceno.



Terminal E con la nuova livrea American Airlines.



Ovviamente quasi tutte code Swiss.



Flughafen Zurich.



Insolito svizzero.



Attracchiamo al Pier D. Il 321 che ha appena volato da LHR a ZRH.



Vista la breve connessione vado dritto a prendere l’Heidi Train per il Terminal E.
A ZRH si transita che e’ un piacere. Nessun intoppo, l’attesa per il trenino e’ di appena un minuto, ai controlli per la sicurezza non c’e’ un minimo di fila e sono addirittura gentili… arrivo al Gate dall’altra parte dell’aeroporto in neanche 10 minuti e il volo sta gia’ imbarcando.
Il volo serve sia Nairobi che Dar Es Salaam.



LX292
ZRH-NBO (-DAR)
ETD: 09.25 (ATD 09.42)
ETA: 19.15 (ATA 19.28)
In the air: 10.11-19.24
Aircraft: A330-300
Reg: HB-JHB
Seat: 01A
Load: 1/8 (F); stimato 90% (J), 80% (Y).

Il finger e’ attaccato alla sola 2L.



Durante l’imbarco viene servito lo Champagne (Laurent Perrier Grand Siecle) e una mini prima colazione che consiste in una macedonia e una brioche calda alla marmellata.





Segue una hot towel.



Ad imbarco completato mi guardo intorno e la cabina e’ cosi’.



L’AV mi riempie di nuovo il bicchiere e conferma che “you have room to spread out”.

Ci muoviamo in ritardo alle 9.42, dopo un breve taxi sostiamo qui per il de-icing. Il comandante spiega che ci vorranno circa 15 minuti per ripulire le ali.
Durante l’attesa l’AV chiede se gradisco qualcos’altro ma non toccando alcol da tre mesi con due bicchieri di Champagne sono praticamente gia’ sbronzo.



Ecco che arriva l’elefante.



Decolliamo con un bel po’ di ritardo alle 10.11, ma dovremmo recuperare qualcosa in volo.



Volo relativamente breve. Airshow con animazione.





Pigiama di Zimmerli, una marca svizzera mai sentita, ma di ottima qualita’.



Amenity kit di Bally. Anche qui tutto rigorosamente svizzero, dalle creme La Prairie alle caramelle per la gola Ricola.




L’AV chiede come voglio gestire il volo, se riposare adesso e pranzare tra qualche ora o viceversa. Visto che sono in piedi da sei ore e rotte, opto per il pranzo subito e una siesta dopo.



Il tavolo apparecchiato di Swiss e’ tra i piu’ eleganti che ho visto in giro. Il bianco e’ uno Chablis (1er Cru Les Vaillons 2011, William Fevre).



Macinasale e macinapepe enormi!



Tre punti forti della F di Swiss: i cioccolatini Sprungli, i formaggi e questo panino gigante suddiviso in tre sezioni (bianco, cereali e noci) cotte assieme.



Nonostante sia l’unico passeggero in F l’AV esegue comunque il servizio di antipasti dal carrello mostrando tutte le opzioni. Altro punto forte di Swiss.

Anche Swiss come ormai molte compagnie europee serve cucina regionale. Per questo ciclo vi sono specialita’ del Cantone dei Grigioni. Assaggio un po’ di tutto.



Flan di pomodoro con cubetti di carciofi, mozzarella e foglia di basilico fritta.



Filetti di salmone Balik, Carne secca dei Grigioni (la versione svizzera della bresaola) con sottaceti, e un crostino di pane con gamberi e gelatina al te’. (voto 8.5)



Questo e’ il migliore, il crostino e’ anche imbevuto di bisque.



A seguire, la zuppa. Il piatto e’ enorme e il design molto moderno.



Zuppa Engadina (un consomme’ con crostone di pane al formaggio e bacon di vitello). (voto 9)



Poi, insalata con listarelle di verdure e condimento francese alla senape (in alternativa condimento balsamico). (voto 8)





Quindi il piatto principale con ragu’ di agnello e lombo di agnello panato con pure’ di granoturco, rabarbaro, broccoli, zucchine e pomodorini grigliati.
Il vino e’ un Pinot Noir svizzero (Malanser Pinot Noir 2011, Georg Fromm), ero un po’ titubante ma e’ stata una ottima scelta.



Oltre ai contorni previsti per ogni piatto, l’AV passa con un vassoio con un ulteriore scelta di verdure. Ottima la carne, e degni di nota anche il pure’ di granoturco e il rabarbaro, due accostamenti decisamente inusuali. (voto 9)



Quinta portata: cinque diversi tipi di formaggi (Ftaner Bergkase Bio, Andeerer Traum Bio, Tschilin Pecorino, Gruyere AOC - Selection Rolf Beeler, Jersey Blue), serviti con frutta secca e uva. I formaggi vengono presentati su un vassoio e tagliati freschi.



Eccezionali. Menzione particolare per il Jersey Blue, prodotto con il latte di Jersey, un latte inglese molto pregiato (famosi in UK sono anche tutti i suoi derivati, dallo yoghurt alla panna fino al burro). (voto 10)



Pane alle pere per accompagnare i formaggi, oltre ai crackers e al pane di segale.



Per chiudere in bellezza, una fenomenale torta al cioccolato con salsa di fragole e gelato al muesli. Semplicemente divina. (voto 10+)



OMG. Densa, con un croccante al cioccolato amaro. Rompere, anche se solo temporaneamente, il digiuno da dolci con questo e’ una goduria indescrivibile :D



Dulcis in fundo, i celeberrimi cioccolatini Sprungli con un espresso potente. Swiss non offre piu’ l’Arpeggio ma solo il Ristretto (per chi conosce le miscele Nespresso; personalmente preferisco l’Arpeggio).



Ok, tolto di mezzo il pranzo in un tempo molto ragionevole (neanche due ore mentre stiamo ancora sorvolando la Grecia), approfitto della cabina vuota per fare un po’ di foto alla nuova First di Swiss (anche se neanche tanto nuova visto che e’ in servizio dal 2009). Sull’A340 Swiss ha deciso di tenere il vecchio prodotto, che sinceramente preferisco a questo, anche se va detto offre nettamente meno privacy. Quando lo dico all’AV inorridisce.















Alcuni gadgets della poltrona.



Lampada tipo da salotto laterale con regolatore di intensita’.



Console con comandi per la poltrona. Quelli di QF sono molto piu’ avanzati pero’.



Il tavolo e’ gigantesco. Mai visto su nessun’altro aereo una cosa del genere! E’ anche molto spesso.



Il buddy seat sembra comodo.



Ed ha anche propri comandi oltre ad uno scompartimento laterale.



Poltrona in posizione letto.





E in posizione relax.



La “suite” (se cosi’ si puo’ chiamare) non e’ chiusa ma per maggiore privacy si puo’ regolare questo schermo laterale.



Il volo e’ breve e non mi faccio preparare il letto, bastera’ la coperta per dormire un paio d’ore. Collasso grazie al mix di stanchezza e alcohol mentre stiamo entrando nello spazio aereo egiziano.
Mi risveglio dopo due ore di solido riposo e stiamo sorvolando il confine tra Egitto e Sudan. Mancano 3 ore all’arrivo a NBO.





L’AV chiede subito se gradisco qualcosa. Vado di Rooibos, un te’ sudafricano con foglie rossastre (da cui il nome). Questo e’ profumato al mandarino.



Fuori il panorama sudanese e’ di una noia mortale.



Winglets.



Un’ora e mezza prima dell’arrivo viene servito un piccolo afternoon tea con tre tipi di dolci e te’ o caffe’ (o qualsiasi altra cosa, ma devo ancora smaltire tutto l’alcol del pranzo ed essere presentabile all’arrivo visto che mi vengono a prendere e vado subito a cena dal mio nuovo capo).



Dolce alle noci, tartelletta alla fragola, e cestino di cioccolata con crema al mango.



L’AV passa una seconda volta, hanno caricato 6 dolci per un pax, e insiste che sono tutti per me. Stavolta mi tocca dire no thanks!

Fuori e’ tutto nuvolo.



La destinazione prediletta da un noto forumista.



Tocchiamo l’Etiopia e il panorama finalmente inizia a farsi interessante.







Entriamo in Kenya, sulla sinistra e’ visibile il Lago Turkana ma avvicinandoci all’Equatore inizia a fare buio rapidamente.





Ormai manca pochissimo. Il tempo e’ volato.





La discesa e’ molto rapida in quanto NBO e’ parecchio elevata. Atterriamo con 10 minuti di ritardo circa.
A revair! (Romans?)



NBO, il mio nuovo home airport. Il confronto con LHR e’ un po’ impietoso.





Ai passeggeri in prosecuzione per Dar Es Salaam viene chiesto di restare a bordo durante il transito. Dagli annunci mi sembra di capire che a NBO vi sia un cambio solo nel cockpit mentre l’equipaggio si fa tutta la rotazione fino a DAR. A naso, circa 3 passeggeri su 4 scendono a NBO. Swiss non ha diritti di traffico sulla NBO-DAR.
Uscendo vengo preso in consegna da un addetto di Swissport che mi accompagna al controllo passaporti (dove c’e’ un Fast Track) e al ritiro bagagli.



Nell’aeroporto hanno l’aria condizionata spenta e si suda. I bagagli iniziano ad arrivare in un baleno e le mie sono le prime tre valige. Per la tavola devo aspettare un po’. L’addetto di Swissport che mi accompagna si sta dando un bel da fare per accertarsi che non resti sull’aereo e finisca a Dar Es Salaam. Ma arrivera’ anch’essa, e in un pezzo solo. Phew.

E dopo un viaggio relativamente breve, quantomeno rispetto ai miei piu’ recenti, eccomi approdato in Kenya.



Spero di poter iniziare prossimamente ad esplorare la regione. In questi giorni Nairobi era blindata a causa dell'esito incerto delle elezioni (solo ieri la Corte Suprema ha confermato, tra mille polemiche, la vittoria di Kenyatta al primo turno).

Nel frattempo, kwaheri!

BGW
 
Ultima modifica:

OceanDrive

Utente Registrato
18 Marzo 2011
2,193
0
NYC
Bellissimo TR !!! Io credo che Swiss sia la miglior compagnia aerea europea ! Complimenti anche per la nuova destinazione... Anche se un po' fuori dal mondo :)
 

red_one

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
2,817
0
Milano
In bocca al lupo per la nuova esperienza.... certo Londra era un'altra cosa, ma dicono che chi è stato in Africa non vuole più tornare... Almeno cosi' dicono diversi miei amici che lavorano per ENI e che vorrebbero tornare in Africa a tutti i costi...

Una stretta di mano e grazie per il TR
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,465
2,679
Londra
Ciao console! Buona permanenza nella terra dalla mia infanzia! (sono cresciuto a Nyaly Beach vicino a Mombasa). Un piccolo contrasto con Londra :) ma una parte del mondo estremamente interessante.

Akuna matata bwana.

Jambo
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,730
9,419
Buongiorno BGW,

grazie della testimonianza!

, lasciare una citta’ del calibro di Londra dove, nonostante gli inglesi, si fa una gran bella vita, mette un bel po’ di tristezza.
Aggiungiamoci anche il meteo, dai! :D


[quoteIl fast track e’ chiuso e la fila alla sicurezza richiede 10 minuti. Prima pero’ mi imbatto nel solito testa di min**ia inglese che mi obbliga a mettere macchina fotografica e custodia nel bagaglio a mano perche’ non posso viaggiare con piu’ di due pezzi. Eseguo, e la ritiro immediamente fuori una volta superati i controlli per fotografare la hall del Terminal 1 con i negozi chiusi e quasi deserta, abbastanza surreale.[/quote]

Questa e' una cazzata catastrofica, dove han trovato 'sto fenomeno? Devo dire che i tizi alla security di LHR sono dei tamarri pazzeschi, venerdi' al T5 quelli da cui sono passato discutevano, a voce alta e di fronte ai passeggeri, di chi si sbatteva (lett. "shagging") chi... Di solito lo fanno solo nelle zone dedicate allo staff! Il confronto con LGW, per esempio, e' impietoso.

La Star Alliance First Class Lounge e’ probabilmente la peggiore di tutta Heathrow. La lounge di business di SkyTeam al T4 o qualsiasi delle Galleries sono infinitamente piu’ gradevoli. A quest’ora nella lounge siamo solo in due.
Credo soffrano la dipartita di bmi...

Sebbene la sveglia alle 6 sia una tortura degna di Pol Pot, arrivare a fondo pista a Heathrow ed iniziare ad accelerare senza neanche fermarsi e’ praticamente un sogno.
Non dirlo a me, abbonato al BA456 (che, essendo un 767, ha sempre la mezz'ora accademica di ritardo causa guasto)...

Il volo era in overbooking e un paio di pax in J sono upgrades (tra cui il mio vicino). L’equipaggio si scusa, dice che per loro non c’e’ un pasto e gli offre un panino. Ma una volta deciso di fare l’upgrade la compagnia non ha l’obbligo di fornire lo stesso servizio a tutti i passeggeri? Boh.
Molto strano, solitamente imbarcano sempre piu' menu, soprattutto se il volo sembra pieno. Saranno stati upgrades dell'ultim'ora e prenotazioni dell'ultimo minuto e i caterers non hanno fatto in tempo a portare extra menu...

Vista la breve connessione vado dritto a prendere l’Heidi Train per il Terminal E.
A ZRH si transita che e’ un piacere. Nessun intoppo, l’attesa per il trenino e’ di appena un minuto, ai controlli per la sicurezza non c’e’ un minimo di fila e sono addirittura gentili… arrivo al Gate dall’altra parte dell’aeroporto in neanche 10 minuti e il volo sta gia’ imbarcando.
Personalmente manderei buona parte degli aeroporti d'Europa a scuola da ZRH.
Ok, tolto di mezzo il pranzo in un tempo molto ragionevole (neanche due ore mentre stiamo ancora sorvolando la Grecia), approfitto della cabina vuota per fare un po’ di foto alla nuova First di Swiss (anche se neanche tanto nuova visto che e’ in servizio dal 2009). Sull’A340 Swiss ha deciso di tenere il vecchio prodotto, che sinceramente preferisco a questo, anche se va detto offre nettamente meno privacy. Quando lo dico all’AV inorridisce.
Inorridirei anch'io! A me la J e la F di Swiss piacciono tantissimo (viste solo in foto, per carita'). Stilose e per niente tamarre, a differenza di quella specie di club del West End con le lucine blu che c'e' su BA!
La discesa e’ molto rapida in quanto NBO e’ parecchio elevata. Atterriamo con 10 minuti di ritardo circa.
A revair! (Romans?)
Credo sia ladino, mi sembra (sulle sick bag c'e' scritto "Rument", come in piemontese, per cui dovrebbe essere quello..)

Spero di poter iniziare prossimamente ad esplorare la regione. In questi giorni Nairobi era blindata a causa dell'esito incerto delle elezioni (solo ieri la Corte Suprema ha confermato, tra mille polemiche, la vittoria di Kenyatta al primo turno).

Nel frattempo, kwaheri!

BGW
Beh, almeno loro un governo ce l'hanno... Auguri e a presto!
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,852
3,189
Davvero un ottimo TR, ben scritto e con ottime foto.

In bocca al lupo per la tua nuova avventura e .... Statt' accuort a Nairobi!
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
in bocca al lupo BGW....mi raccpomando, prossima destinazione fatti dare Hannover! :D
 

Casa

Utente Registrato
26 Novembre 2011
724
22
Molto interessante il viaggio, io comunque rimango sempre stupito della qualità del cibo che si riesce a trovare in aereo!

Scusami ma il viaggio one-way mi ha suscitato interesse come la tizia ai banchi di LHR (ma se vuoi rispondere con un "no comment" vai tranquillo), come mai one way? sicuramente non fai il surfista come lavoro se hai abitato a Londra :D
 

dreamliner

Il Gascoigne dei Tripreportisti
Utente Registrato
5 Ottobre 2007
6,046
6
Victoria BC
Occio console che Nairobi e conosciuta come una citta tranquilla anche se adesso e "fuori dal mondo"

Cosa ti gha fatto che ti gha spedio a Nairobi? Non ti procurare che Arusha xe solo 4 ore di distanza e ti si salvo

Africa. Il posto piu bello al mondo. Karibu
 

MindOnAir

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
15 Luglio 2009
1,310
69
HKG-TSF-VCE
Bellissima testimonianza! Che invidia per la tua meta! un grossissimo in bocca al lupo per il nuovo incarico!!! Mi auguro che ti troverai benissimo!

Ps: trova presto un ristorante brasiliano che non si sa mai :D
 

B77W

Utente Registrato
28 Novembre 2011
684
449
Sempre apprezzato i tuoi TR, veramente splendidi.

In bocca al lupo per tutto ;)
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Ottimo TR, complimenti! In bocca al lupo per il nuovo incarico.

La lounge *A al T1 è decisamente triste, non c'è confronto con quella del T4.

Ora attendo numerosi TR da NBO. :D