[TR] New Zealand & New Caledonia con stopover a Singapore, monocolore QF


dreamliner

Il Gascoigne dei Tripreportisti
Utente Registrato
5 Ottobre 2007
6,046
6
Victoria BC
BFF!

Porta anca mi una volta te prego. Non par i posti perche ti sa com'e' ma par volar in F e magnar tutto nella Lounge.

Varda che non vegno a marzo a Londra se ti fa cosita!
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
W O W !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:)

I colori dell'acqua sono proprio indescrivibili e sono solo foto, chissà dal vivo!

Ma in totale quanta é durata la vacanza? leggendo il tr sembrano circa 2 settimane
Mai visti colori del genere da nessuna parte!
Due settimane striminzite, dovevano essere tre, ma poi per motivi di lavoro la terza e' stata sforbiciata, per fortuna con soli 50 euro di penale di uno dei biglietti aerei.

Davvero complimenti!!!! Mi hai fatto tornare indietro di qualche anno. Anche io ho fatto il tuo stesso giro (prima però sono stato all'Isola dei Pini e poi a Ouvea). Le mie foto sono molto simili alle tue!
All'Isola dei Pini stavo al Sofitel e alla Piscine Naturelle ci andavo tutti i giorni a piedi. Spettacolo puro!
Le spiagge deserte e immense di Ouvea poi sono uno splendore!
La foto dell'aragosta che hai postato mi ha fatto ricordare la “bougna”, un piatto tipico locale fatto di aragosta o pollo con patate dolci e latte di cotto, avvolti in foglie di banane e cotti sotto la brace. Spero tu l’abbia mangiato!
Grazie!!
Credo che il Sofitel sia diventato un Meridien all'Isola dei Pini (infatti si trova vicino alla Piscine naturelle), o comunque non esiste piu'.
Tutti, senza eccezione, mi hanno detto che l'isola con piu' carattere delle Loyaute' e' Lifou e non Ouvea (nonostante le spiagge incantevoli di Ouvea)... la prossima volta, forse :)
Ho provato la bougna di pesce, ma mi hanno raccomandato quella di pollo che sembra sia la migliore. Anche questa, annotata per il prossimo viaggio, in un futuro spero non troppo lontano!

E io che pensavo che la Nuovelle Calédonie fosse un posto di mexxa!!
I francesi si custodiscono questo gioiellino in gran segreto. Mica scemi!

Riguardo quest'ultima parte, non ho commenti da fare... non saprei che parole utilizzare...:astonished::astonished::astonished:
Grazie!

Spettacolo!!!! Per favore dimmi che le foto le hai ritoccate con Photoshop... e che certi colori non esistono in natura....!!! Sono posti meravigliosi e non posso fare altro che ringraziarti ancora per aver condiviso questa favola!!!
No niente photoshop! la bellezza dei paesaggi verrebbe esposta anche con una macchina fotografica usa e getta. In fotografia sono una mezza sega!

F A V O L O S O !
Non ci sono altri aggettivi per descriverlo, e complimenti ! Non è facile fare un TR per giunta così lungo
Grazie! spero di finirlo tra poco. Anche se il TR e' lungo in realta' il viaggio e' durato troppo poco!!
Prima di partire ho cercato TR sulla Nuova Caledonia trovandone solo uno abbastanza scarno su flyertalk (con i links alle foto non funzionanti per giunta). Ci sono alcuni blogs di turisti francesi ma niente piu'. Spero che questo TR possa essere utile a chi abbia intenzione di fare un viaggio in Nuova Caledonia in futuro.

W O W
Non saprei cos'altro aggiungere, sono veramente senza parole
Grazie, ma non ho nessun merito, sono i paesaggi!

Io invece di parole ne avrei, ma essendo figlie di un'indescrivibile invidia è meglio che non le esprima. Mi limito ad un'insignificante MERAVIGLIA!
Thanks! Mi sto abituando in fretta a prendermi meriti che non sono miei... :)

Che spettacolo!
Grazie anche a te!

Caxxo che posti!!!
A chi lo dici! Ci devo tornare prima o poi.

BFF!

Porta anca mi una volta te prego. Non par i posti perche ti sa com'e' ma par volar in F e magnar tutto nella Lounge.

Varda che non vegno a marzo a Londra se ti fa cosita!
Il cibo delle lounges e' per parvenus come me. A Londra ti portiamo in posti come si deve!
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Ok, cerchiamo di finire questo benedetto TR!

Volo: QF92
Route: NOU-SYD
A/M: 737-838
REG: VH-XZA
ETD: 12.50 (ATD 13.15)
ETA: 15.55 (ATA 16.23)
In the air: 13.21-16.10 (volo effettivo 2h49)
Posto: 01A
Load (J): 10/12

La partenza e’ dalla Malpensa di Noumea, La Tontouta, a circa 50km dal centro e relativo disborso di mezzo capitale in taxi.



Check-in. Ho due prenotazioni separate per NOU-SYD e SYD-SIN e ci vuole qualche minuto per spiegare il tutto, mandare il bagaglio fino a Singapore e ricevere le carte d’imbarco per entrambe le tratte. Finita la procedura mi volto e mi accorgo che sul carrello manca la macchina fotografica. Panico. Chiamano la sicurezza che arriva subito e alla radio gli viene detto che hanno appena consegnato una macchina fotografica al banco informazioni. Era la mia, caduta dal carrello mentre ero al check-in e raccolta da una passeggera. Che c**o.





Air Calin, l’home carrier, non ha una lounge nel suo hub (se cosi’ si puo’ chiamare La Tontouta).
L’unica e’ questa tristissima saletta Air France (che nemmeno vola su Noumea, se non in codeshare con Air Calin).



E’ stracolma, anche se dopo che annunciano l’imbarco del volo Air Calin per Tokyo diventa un po’ piu’ vivibile.



Il Wifi e’ di una lentezza tale da impiegarvi 5 minuti per caricare Google. La zona bar e’ poverissima. Ci sono stoviglie di Air France di tutti i tipi comprese quelle vecchie di Affaires (quelle con le gocce blu insomma).

Il miserrimo buffet. Scusate la messa a fuoco sbagliata.





Snacks.



Il volo arriva da Sydney con 10 minuti di ritardo. L’imbarco non avviene prima dell’ora di partenza, alle 12.45, e bisogna imbarcare prima tre wheelchairs con ulteriore ritardo, essendo l’aereo parcheggiato sul tarmac (ma cavolo, ci sono due dico due aerei e due fingers, e comunque imbarcano ai remoti?) .



Questo 737 ha la livrea Spirit of Australians. Ma questi nomi dovrebbero essere di australiani famosi? Non ne riconosco neanche uno.



Appena metto piede a bordo il viaggio prende una brutta piega. Il CSM prima dice che il mio trolley e’ troppo grande e che non sta nelle cappelliere, poi che e’ troppo pesante. Gli faccio notare che 1) sono in business e proseguo in First, 2) sono al quinto volo QF con questo trolley e non ho mai avuto problemi, 3) ho gia’ viaggiato sullo stesso aereo e nelle cappelliere entra perfettamente, 4) ho una connessione di 1h20 a Sydney per Singapore che sta diventando sempre piu’ stretta visto che siamo in ritardo. Ma non c’e’ verso, vuole a tutti i costi metterlo in stiva e taglia corto in maniera non proprio garbata (“I’m not going to discuss this any further”). Non mi resta che togliere laptop, caricatore e documenti, e farlo mettere in stiva.
Mi danno questo tag con cui teoricamente il bagaglio viene spedito fino a Singapore. Dove naturalmente non arriva. More about that later.



Solita brodaglia australiana ma va bene per farci passare l’inca**atura.



E a proposito, il volo non e’ pieno, e mentre prosegue l’imbarco vedo passare per il corridoio bagagli grandi quanto o piu’ del mio.

Iniziamo a muoverci alle 13.15 con mezz’ora di ritardo. Stimano l’arrivo a SYD alle 16.15, connessione ridotta a un’ora o poco piu’. Tra l’altro avevo prenotato un massaggio alla Spa della Lounge (QF ti chiama il giorno prima per organizzare i servizi di terra tipo valet parking, spa ecc…) proprio per le 16.15, cui dovro’ probabilmente rinunciare.

Vecchio terminal di La Tontouta, ora in ristrutturazione, con la solita bandiera francese.



Royal Australian Air Force. Ci stiamo fotografando a vicenda.



A310 Republique Francaise.



Iniziamo il lungo viaggio per LHR via SYD e SIN non proprio nel migliore dei modi.



Ultime vedute della Grande Terre.





Ultime immagini della piu’ grande laguna al mondo, patrimonio UNESCO.



Il CSM serve in business. Un esordio del genere e’ difficile da recuperare. Lui tenta la carta della finta gentilezza, io mi metto le cuffie, guardo Dallas e lo ignoro; quando proprio devo gli rispondo a monosillabe.
Hot towel.



Acqua. Stiamo leggeri che sul QF1 ci aspetta il Tasting Menu, altrimenti conosciuto come la grande abbuffata.



Qantas deve considerare la rotta SYD-NOU piu’ sfigata rispetto alle altre Trans-tasmane, o quantomeno c’e’ meno concorrenza. Infatti su questo volo (che dura piu’ o meno quanto quello per ZQN) non c’e’ menu, due piatti a scelta anziche’ tre, niente tovaglietta sotto al vassoio e niente scelta di dessert.
Per pranzo c’e’ un surrogato di paella con pollo, chorizo e gamberetti, oppure carne di manzo. La paella e’ un po’ secca ma abbastanza saportita.
A proposito, capisco che il catering caricato a Noumea e’ quello che e’, ma il Kinder non si puo’ vedere.



Dolcetto al limone.



Servizio svolto molto rapidamente, sorvoliamo ininterrottamente il Pacifico con ogni tanto qualche atollo.





Legroom.



Quasi arrivati, non abbiamo recuperato niente del ritardo.



Bondi Beach stranamente deserta. Ma siamo di lunedi’ pomeriggio, lavoreranno anche a Sydney ogni tanto!



Northern suburbs.



E la vista classica che non mi stanca mai.



Come ragionano i controllori di volo e’ un mistero. Un volo in ritardo e stracolmo di connessioni internazionali viene fatto atterrare sulla 16L, la pista piu’ lontana dal terminal. Quindi un ulteriore lungo taxi ci fa perdere altro tempo.

Sostiamo per far decollare questo Embraer Virgin Australia.



E atterrare questo 737.



Intanto un’altra balena che ci precede parte per Singapore come SQ222.



Arriviamo al gate alle 16.23, la connessione e’ ridotta a 57 minuti, ma peggio ancora per coloro (e sono molti) che transitano per Francoforte con la QF5, che parte alle 16.55. Ovviamente al controllo sicurezza transiti c’e’ una sola corsia aperta e davanti a noi una signora che ha comprato in so quale duty free, e portato nel bagaglio a mano, l’intera collezione di prodotti Lancome formato magnum.

Nella Lounge chiedo subito alla First Host se puo’ gentilmente assicurarsi che il mio (ex) bagaglio a mano venga effettivamente imbarcato sul volo per Singapore.
Sono le 16.40 e il volo sta imbarcando ma mi dice di prendermela comoda, l’aereo e’ quasi pieno e ci vorra’ un po’ prima che salgano tutti a bordo.

Faccio un salto alla spa e mi dicono che c’e’ tempo per un massaggio rapido alla schiena. La terapista e’ brasiliana anche se ha gia’ acquisito l’accento australiano si direbbe.



Anche qui giardino verticale.



Doccia. Purtroppo devo correre al gate.



Zona reception.



Uscendo mi dicono che stanno ancora verificando per il bagaglio, ma al gate trovero’ un’altra First Host che mi fara’ sapere. Di corsa, siamo all’ultima chiamata.



Al gate effettivamente trovo un’altra gentilissima addetta che mi aspetta e dice che e’ in contatto con chi e’ sottobordo; stanno ancora cercando di rintracciare il bagaglio. Not good.

Volo: QF1
Route: SYD-SIN (-LHR)
A/M: 380-842
REG: VH-OQG
ETD: 17.20 (ATD 17.20)
ETA: 22.25 (ATA 22.17)
In the air: 17.31-22.12 (volo effettivo 7h41)
Posto: 03K
Load (F): 14/14



Il volo e’ operato dal VH-OQG, l’unico A380 con la livrea Spirit of Australians (e solo da questo lato mi sembra).



Champagne, mandorle e olive.



Poco dopo torna la First Host che esordisce con “No good news I’m afraid”. Hanno scaricato tutto quello che c’era sul volo da Noumea ma il bagaglio non si trova, o e’ rimasto a Noumea o e’ finito chissa’ dove. Questo volo ora deve partire, manderanno un messaggio a Singapore per farmi avere un aggiornamento al momento dell’arrivo.
L’equipaggio su questo volo e’ perfetto.

Decollo dalla 16R.





Menu degustazione.



Si inizia con bocconcino di granchio e crostino con ricotta, pancetta e scalogno confit.



Non sapevo producessero ancora.



Posto 3K.



Bravissima.



Tavolo apparecchiato per le tante portate e i diversi vini accostati.



Panino sourdough e ai cereali.



Zuppa di zucchine, basilico e parmigiano (voto 10).



Poi, terrina di anatra e pistacchio, chutney di mele e insalata (voto 9.5).



Grosset, Polish Hill Riesling.



A questo punto siamo gia’ qui.



Snapper con noce di cocco, goran masala, noodles e mange-tout.



Siamo passati allo Chardonnay.



Cucinato alla perfezione (voto 10).



Costoletta d’agnello con aioli, fagiolini, pomodorini e fregola alla menta. Carne saporitissima. (voto 9.5).



Contorno (insalata con palm sugar vinaigrette).



Shiraz. (unica pecca del servizio, ho dovuto ricordarlo all’AV).



Dolce, profitterolles con crema alla vaniglia, mirtilli (non lamponi come scritto sul menu), e salsa fudge. Accostato con un dessert wine.



Carina la presentazione.



Sono abbastanza un patito delle creme alla vaniglia. Questa era molto buona, preparata con semi di vaniglia (i puntini neri). (voto 9.5).



Formaggi australiani e guarnizione. Wow. (voto 10)



Questo formaggio a pasta molla si sta letteralmente squagliando.



Il servizio principale finisce qui, in tutto sono circa 3 ore. Naturalmente si possono chiedere versioni meno elaborate o scegliere altri piatti dal menu.



Mi prendo una pausa prima del caffe’ e faccio un giro per l’aereo. E’ buio pesto e le foto non sono granche’.
First.



Scala anteriore.



Lounge per pax di F e biz. Club level :)







Open bar First/Biz.





Economy sul main deck.



Uno dei degli open bar sparsi in diversi punti della economy. Ammazza, lasciano le bottiglie intere di Gin, Vodka e quant’altro cosi’ a portata di tutti?



Open bar principale in coda alla Economy. C’e’ una discreta scelta di snacks e bevande.



La scala a chiocciola posteriore che porta dove c’e’ la Premium Economy.



Business, 72 posti con configurazione classica 2-2-2.



Premium Economy, in coda alla business sul ponte superiore, configurazione 2-3-2.



E per finire la FOC (op. cit.)



Torniamo al posto. Abbiamo quasi finito il sorvolo dell'Australia.



Il caffe’ arriva con un pasticcino alla nocciola e arancia.



L’AV mi vuole male. Mi obbliga a prenderne uno di ciascun tipo.



Voliamo sopra Bali, dove era prevista inizialmente l’ultima settimana di questo viaggio.



Relax.



La Capo Cabina, Tanya, si sta dando un gran daffare. Quando viene a presentarsi all’inizio del volo dice di avere sentito dalla First Host che ci sono problemi con il mio bagaglio e mi chiede tutti i dettagli. Mi chiede se avevo qualcosa di indispensabile nel bagaglio e se necessario puo’ chiedere alla First Host di Singapore di provvedere. In effetti nel bagaglio avevo la soluzione per le lenti a contatto e il contenitore, e arrivando a Singapore alle 22.20 non ci sarebbe verso di procurarmeli. Dice di non preoccuparmi e ci avrebbe pensato lei.
Dopo un po’ torna, ancora nessuna notizia del bagaglio, a SYD lo stanno ancora cercando. Mi dice di scegliere quello che voglio dal duty-free. Prendo un profumo da riciclare come regalo di Natale, ma lei insiste “come on, something for you as well”. OK, cuffie Bose.





Dice poi di essere stata a Noumea diverse volte perche’ i voli nonstop da LAX e DFW per SYD e BNE viaggiano molto vicino al massimo di autonomia e se ci sono forti venti contrari o problemi meteo in Australia vengono fatti atterrare a Noumea per rifornimento.

Siamo quasi a Singapore.



L’AV passa per la cabina a chiedere se si gradisce uno snack prima dell’arrivo. Il menu non prevede un secondo pasto vero e proprio, ma si puo’ scegliere qualsiasi cosa dal menu.
Steak sandwich con rucola e chili relish, favoloso (voto 10).





Poco prima dell’arrivo la Capo Cabina dice che al finger trovero’ la First Host che mi assistera’ a terra, e che mi ha procurato la lozione e contenitore per le lenti.

Atterriamo con un po’ di anticipo.





L’umidita’ di Singapore si attacca subito ai finestrini. Parcheggiamo a fianco di un triplo Emirates.



Uscendo l’AV mi consegna questa altra busta, “da parte dell’equipaggio”.



La First Host (Yasmeen, graziosissima) mi aspetta all’uscita dall’aereo. Mi consegna la lozione e mi accompagna a recuperare i bagagli registrati (arrivati regolamente), e quindi a fare la denuncia di smarrimento. Mi vengono dati anche 200 dollari di Singapore in contanti (circa 150 Euro) per “emergency items”. Ancora non vi sono notizie del bagaglio, ma mi assicura che una collega di QF domani mi avrebbe chiamato per aggiornami.
Quindi via in taxi in albergo. Qui mi fanno l’upgrade da una deluxe a una junior suite. Alla fine non tutto di questa giornata e’ da dimenticare!



Il CSM del volo QF92 si sta per beccare una lettera acidissima al Customer Service di Qantas, ma il resto dello staff Qantas e’ stato impeccabile ed esemplare, senza eccezione.
 
Ultima modifica:

mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
Non so più cos'altro aggiungere per descrivere la minuziosità dei tuoi TR. Impeccabile e dettagliatissimo come sempre!

Prendo un profumo da riciclare come regalo di Natale
Mi fa piacere che in fondo in fondo siamo tutti un po' barboni :D
 
A

aless

Guest
Niente male le cuffiette B&O ;)

Btw, tra spiagge, piscina naturale, spa, first class e steak sandwich, la bava che ne è seguita mi ha risolto il problema doccia mattutina. :D

Su, non ti distrarre e dacci dentro!
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,174
90
Scorzè (ve)
Bella anche questa parte.
Dai alla fine lo smarrimento del bagaglio non è stato poi così male... potresti chiedere a Qantas di mettere in conto all'AV tutto quello che ti hanno regalato:D
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Non so più cos'altro aggiungere per descrivere la minuziosità dei tuoi TR. Impeccabile e dettagliatissimo come sempre!

Mi fa piacere che in fondo in fondo siamo tutti un po' barboni :D
Grazie!
Guarda che hai a che fare con un maestro in materia di riciclaggio di regali :)

Niente male le cuffiette B&O ;)

Btw, tra spiagge, piscina naturale, spa, first class e steak sandwich, la bava che ne è seguita mi ha risolto il problema doccia mattutina. :D

Su, non ti distrarre e dacci dentro!
Hehe :)
Tra pochissimo l'ultima parte!

Bella anche questa parte.
Dai alla fine lo smarrimento del bagaglio non è stato poi così male... potresti chiedere a Qantas di mettere in conto all'AV tutto quello che ti hanno regalato:D
Grazie!
Si devo dire che QF ha fatto tutto il possibile immaginabile per rimediare. Ma il senso della lettera sara' proprio quello: il tizio in questione dovrebbe rendersi conto quanto lavoro e' costato ai suoi colleghi solo perche' ha deciso di impuntarsi.

Le cuffie non sono Bose ma Bang&Olufsen.
al prossimo smarrimento (corna/sonora grattata) prenditi le B&W (Bowers&Wilkins) se disponibili :D :D
Yes, hai ragione, sorry Mr. Tiesto ;)
Comunque le migliori sono le beats by dr. dre!!
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
BGW sto pianificando un round the world; avendo una sola tappe, per motivi di tempo, in australia, tu che zona mi consiglieresti? Sono tutte spettacolari le tue mete...
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
BGW sto pianificando un round the world; avendo una sola tappe, per motivi di tempo, in australia, tu che zona mi consiglieresti? Sono tutte spettacolari le tue mete...
In che stagione pensi di andare? Ti direi Queensland (le Whitsundays in particolare), ma se vai da gennaio ad aprile rischi di beccarti un sacco di pioggia e non puoi entrare nell'acqua se non con una tutina (!!) a causa del box jellyfish. Altrimenti, NSW.
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
SINGAPORE 2.0

Non avrei fatto un OT per Singapore se non fosse che miracolosamente per la prima volta (dopo almeno 8 visite) c’e’ un magnifico sole.











(Al ritorno a Londra, buttando le varie ricevute, casco su quella della colazione al rooftop del Fullerton Bay Hotel. Due espressi li hanno caricati 24 dollari!!)

Che lavoraccio!!!



Nel corso della giornata ricevo una chiamata da Qantas, il bagaglio e’ stato trovato ed e’ gia’ in viaggio per Singapore sul volo in arrivo alle 19.45 da Sydney.

Per accedere al Lost & found a Changi la procedura e’ macchinosissima. Prima bisogna riempire un formulario al banco informazioni landside, poi ti perquisiscono come se stessi partendo (cintura, scarpe ecc…), quindi passano tutto il bagaglio che hai appresso ai raggi X, e infine ti scortano fino all’ufficio della SATS.
Dove dopo poco compare il mio bagaglio ma con un paio di ammaccature abbastanza vistose, quindi mi tocca fare una nuova denuncia.

Non ho la minima idea di cosa significhi “Lateral 44”.



Al check-in dicono che il volo arriva da Melbourne con 30 minuti di ritardo ma l’orario di arrivo a Heathrow sara’ comunque in orario. Mi consegnano la carta di imbarco con posto 3A. Ma non avevo fatto la preassegnazione per l’1A? L’agente fa una lunga telefonata e poi mi dice che nella lounge mi avrebbero ricontattato.
Nella lounge sento che chiamano il mio nome mentre sono sotto la doccia. Poco dopo mi consegnano la nuova carta per l’1A e l’addetta si scusa per tutto quello che e’ successo con il bagaglio. “I’ve been told it’s damaged, we will follow it up”. Come corrono le voci.

Volo: QF9
Route: (MEL-) SIN-LHR
A/M: 380-842
REG: VH-OQE
ETD: 22.55 (ATD 23.31)
ETA: 05.10 (ATA 05.11)
In the air: 23.50-05.02 (volo effettivo 13h12)
Posto: 01A
Load (F): 12/14


Imbarchiamo dalla C23. A giudicare dall’affollamento al gate a bordo saremo appena 150. Ok che siamo un martedi’ in novembre, ma il load e’ da incubo cosi’ come probabilmente la perdita che genera questo volo.



Il cetaceo che ci porta da Singapore a Heathrow stasera e’ OQE, la stessa balena di due settimane prima.



Poco prima di partire sale a bordo la First Host e viene a scusarsi anche lei per il bagaglio e per dire che “mi saluta Yasmeen” (la collega del giorno prima).

Lavosh con pure’ di zucchine e olive. I lavosh sono una sorta di cracker non lievitato molto comuni in Australia ma quasi introvabili a Londra. Credo che l’origine sia armena o da quelle parti.



Ultimo Comtes de Champagne per un bel po’ di tempo.



Hot towel, l’unica di tutto il volo. Anche qui QF potrebbe sprecarsi un po’ di piu’.



Lungo taxi.





Partiti.



Lo schedulato di 14h15 e’ parecchio gonfiato si direbbe.



Ultimi due episodi. Per fortuna lo danno anche su Channel 5.



Chardonnay, mandorle, acqua e un po’ di sana turbolenza :)



Zuppa di piselli, menta e creme fraiche. Cremosa come si deve. (voto 9).



Insalata di tonno scottato e glass noodles (voto 10)





I piatti principali non mi ispirano particolarmente. L’AV mi consiglia quello vegetariano (kofta di zucca con riso e verdure). Si rivelera’ un’ottima scelta. Saporito come tutti i piatti indiani e piccante al punto giusto. Il riso basmati ha retto benissimo la preparazione nel galley e non e’ secco (voto 10)



Insalata.



Torta al caffe’, noci tostate e zucchero moscovado con crema inglese. (voto 9)



Te’ alla menta.



Il servizio e’ abbastanza rapido credo soprattutto per il fatto che i passeggeri in transito da Melbourne hanno saltato la cena e stanno allegramente ronfando, mentre ad imbarcare a Singapore siamo solo un paio. L’AV che serve dal mio lato e’ spagnolo. Il servizio e’ impeccabile anche su questo volo, anche se questo specifico equipaggio e’ un pelo meno interattivo rispetto ai precedenti. Ho stabilito comunque di avere maggiore affinita’ con gli equipaggi ex-Oz che non con quelli di base a LHR.



Materasso di pelle di pecora.



Ora di fare una bella dormita.



Dormo per 6 ore circa e mi sveglio qui. Pero’ non mi tornano i conti, se mancano 4 ore e 19, e a Londra sono le 9.01pm come facciamo ad arrivare alle 4.59am?



La console invece ha gli orari giusti. A Londra e’ mezzanotte passata.



Infatti poco dopo la Skymap va in palla.



E chi le regge altre 4 ore senza Airshow? Fortuna che c’e’ la console.



L’AV mi porta un caffe’ e dolci (non richiesti, ma mangiati comunque!).



Poco dopo tutto l’IFE (non solo la mappa) si impalla. Il reboot e’ lunghissimo (tipo 20 minuti), ma poi non sembra piu’ dare problemi. Siamo qui.



Altro caffe’ con cui l’AV supera subito la prova zucchero. Succo (piu’ uno smoothie per la verita’) offerto e accettato.



Non mi aspettavo nulla di diverso.



Prima colazione servita rapidamente poco piu’ di un’ora prima dell’atterraggio.


Frutta, bircher muesli (preparato con frutta tropicale) e pane tostato.



Poco dopo arriva il pane alla banana e farro caldo, in alternativa al classico cornetto o muffin, originale.



Melone, papaya e mango.





Per cambiare stavolta prendo i pancakes (con mandorle, mirtilli e mascarpone). Senza averlo chiesto l’AV mi porta anche un vasetto di miele, nel caso lo gradisca.





Il vasetto e’ stato scaldato, in modo da rendere il miele piu’ liquido e facile da versare. Che dire, l’AV nel galley e’ un bel po’ attento ai dettagli!



Personalmente sono piu’ tipo da colazioni salate (eufemismo, in realta’ sono carnivoro fin da prima mattina). Pero’ anche questa se la cava piuttosto bene (voto complessivo 9).

Iniziamo la discesa mentre sorvoliamo il Canale della Manica e mancano 37 minuti all’arrivo.



Posto 2A vuoto. Il load e’ 12/14, ed e’ l’unico dei quattro longhauls con un load inferiore al 100% in F. Sarebbe interessante sapere come se la cava BA in F su SYD, considerato che ha un prodotto decisamente inferiore.



Arriviamo da ovest. A quest’ora (5am) non c’e’ holding.



Good morning London!



e il suo tempo infame.



Arriviamo al gate con 1 minuto di ritardo alle 5.11am. Accettabile tutto sommato :)



Sbarchiamo dalla 2L. Alla 1L non attaccano il finger.

THE END.
Ce l’abbiamo fatta, TR finito.
Nuova Caledonia e Nuova Zelanda sono entrambi posti da visitare, e spero di potervi tornare prima o poi. Le foto parlano da sole.
Validissimo il prodotto QF tanto in volo quanto a terra. A parte il disgraziato QF92, gli equipaggi degli altri voli sono sempre stati di ottimo livello.
Per QF si sta per chiudere un'epoca, in un certo modo. Il mio prossimo volo con loro da quelle parti, se e quando vi sara’, sara’ via Dubai!
Grazie per la pazienza!
BGW.
 

Cataplomosifone

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
7 Ottobre 2011
2,105
9
No problem :)
mandami un pm quando stai per definire il viaggio cosi' posso darti qualche dritta in piu'
Mi sa che avrò bisogno di un paio di dritte....la nuova caledonia è a tiro per il prossimo viaggio da organizzare a breve....

confermo quello che ho detto anche prima:

S P E T T A C O L O!
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Applausi, solo applausi a scena aperta! E grazie per aver condiviso con tutti noi questo splendido viaggio!:)
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,689
9,296
Splendida continuazione e conclusione. Certo, arrivare a Londra dopo tutto quello che hai visto è un po' un anticlimax... Complimenti a QF per il trattamento che ti hanno riservato, un modo di intortarsi il passeggero da manuale! Non so, onestamente, come mai il CSM sul volo da Noumea si sia incaponito così tanto, non l'ho mai visto fare (se non sulle low cost). Credevo che tutte le compagnie OW affidassero la "cernita" del bagaglio allo staff di terra. E, comunque, a un pax di business/first non dovrebbero rompere i maroni.

Per quanto riguarda BA in First sulla ex Kangaroo: dal breve periodo che ho passato in Customer Service direi che il load era ondivago, tra il 60 e il 70% includendo gli invol upgrade. Di sicuro è più alto sulla LHR-SIN che sulla SIN-SYD. Devo dire, però, che le % cambiavano parecchio a seconda del periodo. Ho imbarcato il BA15 il giorno dopo la fine delle vacanze e c'erano 118 passeggeri, la metà in classi premium. Il giorno prima, mi hanno detto, era overbooked in tutte le salse.

Personalmente, in ogni caso, ritengo che BA faccia soldi in First su poche rotte, probabilmente alcune africane (Lagos/Abuja su tutte), un paio di USA e HK. Il resto è "flying the flag" e valvola di sfogo per gli upgrade dalla J. Il servizio sarebbe meglio se non cercassero di infilare roba inglese da tutte le parti, avevano provato a piazzare spumanti britannici nello champagne bar nella First lounge!
 

stefano

Utente Registrato
13 Febbraio 2006
2,807
1
Roma, Calabria.
Beh, che dire, sarò ripetitivi ma è un TR spettacolare!

P.S.
Lasciamelo dire, avrai anche perso per poche ore il bagaglio ma ti hanno trattato da re...a perderne di bagagli in questo modo :)