[TR: NBO/DXB/HKG/DPS con EK+CX]


BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Al quarto tentativo riesco a trascorrere due benedette settimane full immersion surfistiche a Bali. Tutti i precedenti viaggi erano stati bigliettati e poi cancellati, per fortuna sempre con rimborso pieno o quasi.
La prima volta (voli SQ) mi piazzano un colloquio di lavoro nel bel mezzo della vacanza, per cui non solo non sono mai partito ma mi sono anche dovuto mettere a studiare.
La seconda volta (voli CX) dieci giorni prima della partenza il mio ex capo ci ripensa (“stai via troppi giorni”), secondo lui sarei dovuto partire per una settimana sola, ma non mi sembrava il caso di fare un viaggio cosi’ lungo per cosi’ poco tempo: tutto di nuovo cancellato.
Alla terza, piu’ recente cancellazione (voli EY+SQ), stavolta avvenuta 4 ore prima del decollo con check-in online gia’ fatto, bagaglio chiuso e taxi per l’aeroporto che aspetta, ero molto tentato dall’abbandonare definitivamente l’idea, che sembrava proprio non piacere agli astri.
Ma mi impunto, e alla fine avro’ ragione :)

NBO e’ collegata di mexxa. Dall’Asia ci viaggia direttamente solo Korean, con Kenya Airways si puo’ raggiungere BKK diretto o HKG con scalo intermedio. Ma KQ ha regole ridicole per quanto riguarda il trasporto di surfboards: consente max 165cm, ossia solo shortboards (e neppure tutti i tipi).
Le mediorientali sono presenti al gran completo (EY, EK e QR). Emirates ha addirittura un doppio daily. Tutte sono super tranquille sulle surfboards (max 300cm e inclusa nella franchigia bagaglio).
La combinazione EK+CX funziona particolarmente bene al ritorno (in realta’ va bene anche all’andata, ma mi interessava fare stopovers), e scelgo quella. E’ il mio primo volo con Emirates dopo averne sentito parlare in lungo e in largo e sono molto curioso.

Viene l’ora della partenza - stavolta qualche ora prima spengo il cellulare per precauzione. Arrivo allo Jomo Kenyatta in neanche 40 minuti e quindi con larghissimo anticipo (oltre 3 ore). Il traffico sulla temibile Mombasa Road e’ sempre imprevedibile, e ormai sono intollerante al rischio.
Al check-in di NBO ai banchi EK non c’e’ fila. Bagaglio e tavola spediti fino a DXB.

TR001_zpsccca210e.jpg


Al controllo passaporti mi aspetta una brutta sorpresa perche’ nessuno mi aveva spiegato che, nonostante la validita’ del visto sul passaporto sia di 6 mesi (cioe’ c’e’ scritto “Validity: 6 months”), in realta’ e’ valido solo per un soggiorno fino a 3 mesi a partire dalla data di arrivo (e io sono in Kenya da oltre 4).
Ma non ho nessuna intenzione di mandare all’aria per la quarta volta il viaggio, e mi metto a discutere animatamente con il supervisore, il quale mi fa notare un “3m” scarabocchiato a penna vicino al timbro di ingresso in Kenya. Li’ mi girano le balle e volto la pagina del passaporto dove c’e’ un bel timbro di Hong Kong con scritto a chiare lettere “permitted to remain until” seguito dalla data esatta di scadenza del visto. Cosi’, aggiungo, e’ come funziona nei paesi normali. Poi lo zittisco del tutto mostrandogli il permesso di soggiorno rilasciato da loro e valido fino al 2016. Fatemi capire, mi fate stare nel vostro paese per tre anni ma ora mi impedite di uscire?
Dopo una decina di minuti mi timbrano il passaporto e sono airside.

Le partenze sono un mix tra destinazioni africane e europee. Il volo Emirates e’ in codeshare con QF, frutto della nuova partnership.
Sul volo XU521 vedo bene prossimamente il socio Dreamliner.

TR002_zps11d04156.jpg


Lo Jomo Kenyatta, quantomeno prima che andasse a fuoco, non era un vero terminal ma solo un corridoio circolare costeggiato da negozi tristissimi, diverse trappole per i turisti (che fanno la coda per comprare oggetti di “artigianato locale” prodotti in Cina), e gates ciascuna con i propri controlli di sicurezza e sala d’attesa. Lungo il corridoio alcune sedie in croce sparse qua’ e la’, un solo Java House all’estremita’ e - come mi fa notare un collega sul mio stesso volo con cui ho trascorso buona parte delle interminabili 3 ore – una elegante alternanza di pavimenti in mattonelle (scheggiate) e gomma.
Dimenticavo, c’e’ anche un surrogato di lounge. Sembra sia andato perso anche questo con l’incendio. Non una grande perdita.

TR003_zpsa10a1045.jpg


TR004_zpsf1fab01b.jpg


EK722
Nairobi (NBO)-Dubai (DXB)
A/M: Boeing 777-300
ETD 2250 (ATD 23.05)
ETA 0450 (ATA 04.49)
In the air 23.17-04.45 (4h28)
LF: 5/12 (F)
Posto: 01A

A bordo stanotte siamo meno della meta’ (5/12). Gli altri pax sono due arabi barbuti vestiti con la classica palandrana e una coppia indiana.
Il volo e’ operato da un 777-300 con due file in configurazione 2-2-2. Alcune delle rifiniture (tra cui il finto legno di radica) sono effettivamente di gusto un po’ discutibile.

TR007_zps7debe122.jpg


TR005_zps5a219372.jpg


Non saranno le suites, ma niente da dire sul legroom. Forse la poltrona e’ un po’ stretta, se proprio si va a cercare il pelo nell’uovo.

TR006_zpsd71c57c2.jpg


Posto centrale visto di profilo.

TR027_zps07ba5685.jpg


Le coppie di poltrone sono separate da una partizione dotata di una sorta di minibar (che non e’ proprio tale perche’ non e’ refrigerato quindi alla fine e’ piu’ per scena che non per altro) e minuscoli scompartimenti.

Con questa EK sale in graduatoria di 100 punti.

TR008_zps099d3567.jpg


A servire in First sono un AV inglese di quelli che piu’ british non si puo’, una AV di origini asiatiche e il Purser arabo che non si vedra’ quasi per niente. A inizio volo elencano tutte le nazionalita’ e relative lingue parlate dall’equipaggio, impressionante (si spazia dallo swahili all’afrikaans fino all’ungherese).

L’AV offre in rapida successione pigiama, amenity kit, maschera per la notte e pantofole, nonche’ il drink pre-partenza. Scelgo lo champagne che e’ Dom Perignon 2003, versato al posto come da prassi.

TR009_zpsf99c7451.jpg


Amenities. Nel kit c’e’ tutto meno forse la cosa piu’ importante: gli earplugs, che vanno richiesti separatamente. Sobrio, nonche’ di ottima qualita’, il pigiama.

TR046_zpsc75ab1ca.jpg


TR047_zpsbc75eb1c.jpg


C’e’ un top up di champagne prima della partenza, in ritardo e senza motivo, ma il comandante rassicura che con un tempo di volo di 4 ore e 20 minuti arriveremo in orario a DXB.
Cavolo, il volo e’ corto davvero.



Prima del decollo viene effettuato il tradizionale servizio del caffe’ arabo versato dal bricco in rame, e datteri. E’ tardi e comunque il caffe’ arabo mi piace poco. Prendo solo il dattero farcito con una mandorla. Contemporaneamente vengono anche distribuite le hot towels.

TR010_zps27053c1a.jpg


Partiti.

TR013_zps42bb22b0.jpg


Smanetto un po’ con ICE, devo dire che non mi piacciono granche’ le costanti interruzioni come questa sul canale dell’Airshow.

TR012_zps71300305.jpg


I comandi sono dalla console della poltrona, che e’ assai meno maneggevole rispetto ad un telecomando tradizionale.

TR014_zpsfa8473ae.jpg


Praticamente il volo e’ poco piu’ lungo di un LHR-FCO.

TR015_zps70238c0c.jpg


La carta dei vini e’ impressionante e prevede 5 rossi e 4 bianchi, quasi tutti francesi. In ogni caso vado di Pepsi Light, quando mi ricapita!
Noccioline calde (buone).

TR016_zpse7a4bacd.jpg


L’AV asiatica mi piazza sul tavolino un cestino con schifezze di ogni genere.

TR017_zps739a3208.jpg


L’AV inglese prende l’ordinativo per la cena, indicando che si tratta di un servizio á la carte. Il menu, proposto in una elegante copertina di pelle, prevede cinque piatti principali a scelta piu’ altre portate, ma tutte per la cena e niente per la colazione. Chi avesse gia’ cenato prima di venire in aeroporto (non e’ il mio caso) e volesse andare direttamente a dormire per poi fare colazione prima dell’atterraggio resterebbe fregato.
La mise en place e’ sobria al punto giusto, bene.

TR018_zps11d2d7cc.jpg


Antipasto di pesce. Molto buono e presentato benissimo su un elegante sottopiatto (voto 9).

TR019_zps521a12e2.jpg


Scelta di condimenti italiani.

TR020_zps4a559359.jpg


Per stare leggero e cercare di dormire quanto piu’ possibile scelgo il piatto meno elaborato (pollo bollito). Super secco tanto da essere ai limiti del commestibile senza la salsa che lo accompagna (che non era granche’ neanche lei). Non male i contorni ma come main di First il piatto e’ assai mediocre (voto 4).

TR021_zps6c082d87.jpg


TR022_zpsbde02c8d.jpg


Salto il dolce e scelgo il formaggio. Simpatica la presentazione sul tagliere, ma anche in questo caso la qualita’ e’ abbastanza discutibile. Sospetto sia tutta roba di produzione Browns (caseificio keniota che ha copiato malamente tutti i tipi di formaggi europei, dalla mozzarella al manchego) (voto 5).

TR023_zps47dc84df.jpg


Per finire, hot towel e praline Godiva.

TR028_zps3b6bf51d.jpg


Il servizio viene svolto rapidamente ma in maniera robotica e senza particolari premure. Somiglia sicuramente piu’ a quello di una business che non a una prima classe (nonostante vi siano 2 AV piu’ il purser per soli 5 pax).

Al termine della cena siamo qui, il servizio sia concluso in appena mezz’ora, bene cosi’.

TR024_zpsf3c95ae3.jpg


TR025_zps474728f7.jpg


Chiedo all’AV di prepararmi il letto. Ricopre la poltrona con il materassino e deposita il piumino piegato alla sua estremita’. Altro che le pieghe e contropieghe di QF.

TR026_zpsd3ef28b3.jpg


Sara’ la stanchezza ma riesco a dormire benissimo fino a quando stiamo per sorvolare Abu Dhabi, e mancano 30 minuti all’arrivo.

TR029_zpse1970f1a.jpg


E qui il servizio da indifferente diventa mediocre. Gli AV se ne stanno a chiacchierare nel galley senza filarsi minimamente i passeggeri, non offrendo ne’ un caffe’ ne’ un bicchiere d’acqua ne’ niente. Mi servo da solo l’acqua (calda) dal mini bar e amen.
Vado in bagno a cambiarmi e quando torno al posto, mentre siamo in piena discesa, ritrovo il letto ancora intatto. Non ci siamo proprio, praticamente l’equipaggio e’ assente da subito dopo la cena. Prendo tutto (materassino, cuscino e piumino) e lo appoggio sul posto vuoto a fianco; ma se fosse stato occupato cosa ne facevo?

Poco prima dell’atterraggio, oltre agli annunci di rito, un ulteriore annuncio spiega che per coloro che osservano il Ramadan e’ l’ora della preghiera del mattino.

Sui monitors iniziano a sfilare un video e parecchie altre di notizie sull’arrivo a Dubai e sulle connessioni. Ce n’e’ per tutti i gusti.

TR040_zps2034503f.jpg


TR041_zps38e0e054.jpg


TR042_zps5bdde587.jpg


Atterriamo con lieve anticipo al Terminal A, passando vicino ad un A380.

TR043_zps61cda6ec.jpg


In Agosto a Dubai si sta molto freschi.

TR044_zps266fe6f0.jpg


Rispetto a quel cesso di NBO, arrivare al T3 di DXB sembra quasi di sognare. Enorme, pulito, ordinato, modernissimo.
Saluto calorosamente il mio collega cipriota che transita per Larnaca e chissa’ se rivedro’ mai – Cipro ha chiuso la sua High Commission in Kenya per “spending review”, un termine molto in voga non solo in Italia – e prendo il treno per la zona arrivi per il quale l’attesa e’ minima.
A terminare il viaggio a DXB saremo non piu’ di una ventina sui 350 e rotti di questo 773.
Nella hall arrivi scopro che ciascun nastro ha al suo fianco un altro nastro per le consegne speciali, che ti evita di dover andare all’altro capo dell’aeroporto per ritirare bagagli sportivi o altro. Davvero un grande aeroporto, non c’e’ che dire.

TR045_zpsb9d3bf92.jpg


Recuperati bagagli e tavola in 45 minuti (tempo abbastanza ragionevole considerato che il 773 e’ parcheggiato lontano) mi dirigo all’uscita a destra verso una mini lounge di EK lato arrivi nella quale vengono organizzati i trasporti di terra.
Vi sono banchi sia per First che Business. In maniera molto efficiente viene consegnato un voucher con le indicazioni per l’autista. Subito dopo l’uscita dal Terminal vi e’ un addetto che indirizza verso la macchina in attesa, una Mercedes 200 per i pax di F; mentre per i barboni di J una Volvo :D
La mia 6’0 entra perfettamente ribaltando il sedile posteriore, e in neanche 5 minuti sono gia’ verso l’albergo.

[OT DUBAI]
Un giorno e mezzo di decompressione a Dubai al Jumeirah Beach; piu’ un resort che un albergo vero e proprio, ma va benissimo cosi’.
Assolutamente nulla da eccepire sul servizio, tutto il personale estremamente cordiale e disponibile, la stanza viene risistemata 3 volte al giorno, e soprattutto mi viene data un stanza al momento dell’arrivo poco prima delle 7 del mattino senza battere ciglio. Sicuramente l’albergo non era pieno, ma e’ stato comunque un bel gesto. Anche il check-out e’ stato immediatamente esteso di due ore fino alle 14 senza problemi.
Degna di nota anche l’eccezionale palestra dell’albergo, dotata di qualsiasi attrezzo, in un edificio separato che comprende anche la Spa e addirittura un negozio di abbigliamento sportivo.

TR049_zps46beffe4.jpg


Stanze enormi.

TR051_zpseb0faad0.jpg


Bagnini creativi.

TR050_zpsf3264f18.jpg


Spiaggia e celeberrimo dirimpettaio.

TR053_zps9b5bb2d3.jpg


L’hotel a forma di onda (o vela, a seconda delle personali inclinazioni).

TR054_zps2289fd65.jpg


Fa un caldo osceno e tutto l’albergo si riversa nella piscina che, nonostante sia enorme, sembra affollatissima (e questa e’ quella solo per adulti, per le famiglie con prole piccola ve ne e’ una dedicata altrettanto grande).
Non so bene cosa stia facendo la signora sulla sinistra :)

TR052_zpse8b7f7ca.jpg


Decorazioni ramadanesche nella hall.

TR055_zpsa1415e70.jpg


Dubai Mall. Dalla mia ultima visita (2009) si e’ impreziosito di un finto souk con altrettanto finte bancarelle.
100% Plastic Fantastic.

TR057_zps385f8006.jpg


TR056_zps0d4beee8.jpg


Sotto questa finta volta, la pacchianeria del “libro” piu’ grande del mondo. Che ovviamente non leggera’ mai nessuno, ma poco importa.

TR058_zpsdd72e280.jpg


Nelle vicinanze della pista di pattinaggio su ghiaccio pero’ si sta belli freschi.

TR059_zpsb262bcff.jpg


La famosa fontana a parete.

TR060_zps0fe333d6.jpg


Niente caffe’ per gli infedeli prima delle 7 di sera! Azz…

TR061_zpsc73a5107.jpg


Queste decorazioni mettono ansia.

TR062_zpsb2b0cbf7.jpg


In questa specie di colosseo si vestono solo personaggi club-level.

TR063_zps2cc7374d.jpg


Beati i pesci che stanno nell’acqua!

TR064_zps88a23fd9.jpg


[FINE OT DUBAI]


Cathay parte dal Terminal 1 di DXB, quello piu’ vecchio. Quando fu costruito forse nessuno avrebbe immaginato cosa sarebbe diventato, un giorno, DXB…
Esterno.

TR065A_zpsc06a9ac1.jpg


Interno landside, non c’e’ praticamente niente, il food court e’ al piano di sopra. Da qui si superano controlli di sicurezza (divisi in zone a seconda della compagnia volata) e poi direttamente al rispettivo check-in.

TR065_zps607643b0.jpg


Partenze di stasera.

TR065B_zpsb3edfa88.jpg


Arrivo anche qui 3 ore prima e il check-in e’ ancora chiuso ma verra’ aperto poco dopo. Ai banchi di economy c’e’ gia’ una bella fila ma nessuno alla business.
L’addetta Cathay e’ estremamente gentile. Chiedo di spedire il bagaglio e la tavola solo fino a HKG, mentre ricevo carta d’imbarco fino a DPS, e gli inviti per le lounges a DXB e HKG.

TR066_zpsfc11fc9b.jpg


La coda per il controllo passaporti e’ lunga e lenta, c’e’ un fast track ma nessuno lo sorveglia quindi ci finisce chiunque. Subito dopo vi sono i controlli di sicurezza, che come osservato da Mariol sono assai blandi (niente controllo liquidi sopra 100ml, non fanno tirare fuori laptops o ipads).

Una rampa di scale mobili porta al lungo e buio corridoio sotterraneo fino al piu’ moderno Terminal degli imbarchi.

TR067_zpsd8a256d7.jpg


TR068_zpsbb27cbcf.jpg


Rispetto alla scarna zona check-in, qui si recupera l’essenza di Dubai.

TR069_zps9ba8f3b4.jpg


Senza ombra di dubbio, siamo a Dubai.

TR070_zpsc4bf9a73.jpg


Cathay usa la lounge del partner Oneworld British Airways. Nonostante il cartello all’ingresso indichi si tratta di una lounge Galleries, in realta’ gli interni sono del vecchio design Terraces.
A quest’ora e’ vuota e sembra spaziosa, ma mi chiedo come ci facciano starci i pax di F e J di un 747 di BA, senza contare tutti i Silver, Gold e i OW Emerald.

TR071_zps4391b4e7.jpg


Fontanella e finta veranda tipici del design Terraces.

TR072_zpsdf2b9058.jpg


TR073_zps3265fff8.jpg


TR074_zps00c72f63.jpg


Cibarie fredde (panini).

TR075_zps88608770.jpg


Cibarie calde (tipo samosa).

TR076_zps4ec7f47e.jpg


Mi sembra che il volo per DXB e’ uno “Sleeper Service”, ma se questa e’ l’offerta del pre-flight dining, ai passeggeri conviene cenare prima di arrivare in aeroporto.

Finalmente dopo 4 mesi metto mano a un giornale serio :)

TR078_zps0993497c.jpg


Il Gate e’ dall’altra parte del Terminal.

TR079_zpsf5c6db49.jpg


Volo CX735
Dubai (DXB)-Hong Kong (HKG)
A/M: Airbus A330-300
ETD: 23.05 (22.58)
ETA: 11.05 (11.01)
In the air: 23.11-10.56 (7h45)
Posto: 14K
Load (J): 100%

Su DXB Cathay vola con un A330 a tre classi (J, Y+ e Y) nella nuova versione. Prime impressioni della nuova J di Cathay immediatamente positive.

TR080_zps20777428.jpg


TR081_zpsb2cabd0b.jpg


La cabina e’ disposta 1-2-1 e le poltrone hanno una angolazione tale da garantire una buona privacy.
E’ stato detto che la nuova J di Cathay e’ un pelo sotto la F di BA, e tenderei ad essere d’accordo.

Dettagli.

TR085_zpsa9cce791.jpg


TR086_zpsff8c03cc.jpg


TR087_zps674e9d3b.jpg


TR082_zps00604a8d.jpg


Schermo TV molto grande.

TR090_zpsfe519af8.jpg


Amenities notturne. Il kit e’ diverso uomo/donna.

TR088_zps21f6e0b9.jpg


Rotta.

TR083_zpseb3a820e.jpg


Champagne pre-partenza servito in una flute di dimensioni decenti. Purtroppo la differenza di questo Billecart-Salmon con il Dom Perignon e’ nettissima.

TR084_zps3eaba1e7.jpg


Partiamo con qualche minuto di anticipo. A terra purser viene a presentarsi personalmente ad alcuni passeggeri, me compreso, credo sulla base dello status OW.
Una volta in volo l’equipaggio si mette al lavoro e offre una cena leggera (zuppa, piatto principale mediorientale e mousse al cioccolato) o completa (insalata con salmone, scelta tra manzo o pollo, e scelta tra frutta, formaggio o tortina).
Menu, oltre alla normale carta dei vini ce ne e’ un’altra per vini spagnoli.

TR089_zpsd85383cf.jpg


Antipasto niente di che (voto 7)

TR092_zps07d72a6e.jpg


Anche stavolta scelgo il pollo per stare leggero. Sara’ preparato molto meglio rispetto a quello di EK (voto 9). Aspetto migliorabile secondo me del servizio Cathay, la presentazione in questo piattino rettangolare sa un po’ di vecchio stile.

TR091_zps412bdd45.jpg


Sempre simpatici il sale e il pepe.

TR093_zps512bc59e.jpg


Per dessert scelgo il formaggio, anche questo migliore rispetto all’offerta di EK (voto 8).

TR094_zps8509bd05.jpg


Per finire una scelta di dolcetti (questo alle mandorle) e ancora hot towels.

TR095_zps82b822a6.jpg


TR096_zps52e6e159.jpg


Posizione full recline, davvero minime le differenze con la F di BA (mi viene in mente solo il guardaroba, forse un paio di cm di larghezza in piu’, e la possibilita’ di far sedere qualcuno sul buddy seat).

TR097_zps611944ab.jpg


TR098_zpsba55b5ba.jpg


Unico difetto che sono riuscito a trovare della poltrona CX e’ che la TV non si puo’ angolare (o quantomeno io non ci sono riuscito) rendendola praticamente impossibile da vedere in posizione letto.

Mi addormento qui mentre entriamo nello spazio aereo indiano e mancano circa 5 ore e mezza all’arrivo.

TR100_zpse8b2997c.jpg


TR099_zps18efe325.jpg


Turbolenze a parte dormo molto bene per circa 4 ore, non male per un volo che ne fa in tutto 8.

TR101_zps7976c6f7.jpg


TR102_zpsd8d90ba7.jpg


Al risveglio si vede netta la differenza tra CX e EK. Non appena apro gli occhi spunta il sorridente AV che dice “Good morning! Can I get you anything for breakfast?”. Devo sembrare assai stordito poiche’ aggiunge che mi ci lascia pensare su e che sarebbe tornato dopo un paio di minuti.
Mi guardo intorno e vedo che quasi tutti gli altri passeggeri hanno gia’ finito di mangiare. Ma a che ora hanno iniziato il servizio principale?
Vado in bagno a darmi una rinfrescata e non appena mi risiedo ricompare l’AV. Per ora mi bastano yoghurt, brioche e un espresso, visto che a HKG posso usare con tutta calma una lounge negli arrivi.
Il tutto mi viene portato dopo un minuto, la brioche e’ calda, davvero un servizio degno di Cathay. Tra l’altro i passeggeri vengono quasi sempre chiamati per nome, cosa sicuramente non facile con una cabina piena.

TR105_zps21e3b0a8.jpg


Ormai manca poco.

TR108_zps8c67c436.jpg


La poltrona si colloca in cima alla mia personale classifica, migliore rispetto alle business sia di tipo staggered che a quelle a spina di pesce (vedi piu’ avanti), scalzando anche quella che finora era secondo me la migliore (BA Club World).


TR103_zps32a4843f.jpg


TR103_zps32a4843f.jpg


Atterriamo puntualissimi. C’e’ un po’ di coda per il decollo da HKG.

TR109_zpsf293eed3.jpg


Questo va al mare…

TR111_zps4a087216.jpg


TR110_zps0eba93d3.jpg


I bagagli di J iniziano ad uscire quasi subito non appena raggiungo il nastro, ma i miei non sono tra questi e anzi impiegheranno non poco per arrivare. E a differenza di DXB, a HKG il solo nastro per le consegne speciali e’ il 14, all’estremita’ opposta dell’aeroporto.
Cathay ha una lounge arrivi (The Arrival) che e’ non solo posizionata malissimo nella hall del Terminal 2, ma anche del tutto priva di indicazioni per raggiungerla. Nessuna sopresa quindi nel non trovarvi nessuno.
Docce non enormi ma molto ben fornite.

TR112_zps97bb174d.jpg


Anche la lounge non e’ particolarmente spaziosa.

TR117_zpsc638d2be.jpg


Piccolo buffet per la colazione.

TR113_zps12a2efef.jpg


TR114_zps52596a69.jpg


TR115_zps6552a5ca.jpg


Eggs on toast e un caffe’ mediocre.

TR116_zps3b396c93.jpg


Una volta rinfrescato la missione e’ quella di liberarmi della tavola per evitare di scorrazzarla in giro per HKG e di litigare con il taxista cinese.

TR118_zps67a06182.jpg


Vado al piano partenze e chiedo ai banchi Cathay e posso registrarla oggi sul volo di domani per DPS (mancano circa 22 ore alla partenza). “Yes of course”. I love Cathay!

[OT HONG KONG]

Per la sosta di una notte ero indeciso tra il Peninsula e il Ritz Carlton, che hanno tariffe simili. La scelta cade sul Ritz-Carlton perche’ incuriosito dalla vista panoramica su Hong Kong, considerato che l’hotel occupa i piani da 103 a 118 del World Trade Centre di Kowloon.
Il Ritz-Carlton ha il vantaggio di essere posizionato sopra la fermata del treno che collega Kowloon all’aeroporto in una ventina di minuti. Pero’ e’ un po’ fuori mano rispetto alle zone commerciali di Kowloon, e per qualsiasi spostamento bisogna prendere il taxi.
Niente da dire, vista da cartolina e camera strepitosa.

TR119_zps993cf2f0.jpg


TR120_zps360925c4.jpg


Anche il cesso non e’ male.

TR121_zpsf38a9ac7.jpg


Vasca con televisore e cuscino, molto club-level.

TR122_zps6e113405.jpg


Asprey e’ un negozio di Bond Street dove sono entrato una sola volta per comprare un regalo che fosse tipicamente inglese e da dove sono uscito 5 minuti dopo visto che non vende nulla, tagliacarte compresi, che costi meno di 1.000 pounds.

TR123_zps27e261da.jpg


La scorsa volta che mi trovavo a HKG (in febbraio) ero qui. Sembra uno gnomo!

TR124_zps4b4f5a4e.jpg


La passeggiata panoramica sul lungomare di Kowloon ha sempre il suo perche’.

TR125_zps73a1374c.jpg


TR126_zpsa74c40db.jpg


TR127_zps424f3c53.jpg


Ammiratori del panorama.

TR128_zps01a702cc.jpg


Giganti di cemento.

TR129_zps2749272d.jpg


TR130_zps1e690159.jpg


Questo ospita il Ritz-Carlton.

TR131_zps5f779df0.jpg


Di notte la vista dalla stanza e’ forse ancora piu’ suggestiva.

TR134_zps7e532e58.jpg


TR135_zps0224e608.jpg


TR136_zps4a61875e.jpg


La mattina dopo c’e’ addirittura il sole.

TR140_zps602599cf.jpg


TR141_zpse3467f96.jpg


TR142_zps1d23772c.jpg


L’ascensore impiega circa 1 minuto a salire e scendere i 100 piani.

TR143_zps2cbf38d0.jpg


[FINE OT HONG KONG]

Senza bagaglio vado direttamente ai controlli. A HKG non c’e’ un fast track ma non ho mai impiegato piu’ di 5 minuti alla sicurezza.

Prima visita diurna a The Wing. Molto gradevole la vista dalla grande vetrata.

TR145_zpsbe470a9d.jpg


Mi sistemo a The Haven per fare colazione.
Eggs benedict, un po’ “rivisitate”.

TR144_zps2a7b0113.jpg


A quest’ora lo Champagne Bar e’ ovviamente deserto.

TR146_zps615b5ca8.jpg


Mi piazzo su una delle comodissime poltrone Solus (Frau), dotate anche di presa per laptop.

TR147_zps8b54972b.jpg


Qualche foto all’attivita’ del piazzale.

TR148_zpsb3a4dbd3.jpg


TR149_zpsb8713e1e.jpg


TR150_zps09408c16.jpg


Il design e gli arredi di The Wing dopo il rinnovo sono abbastanza unici nel loro genere e probabilmente questa e’ la lounge piu’ elegante che abbia visitato finora.

TR151_zps28b2e0fc.jpg


Mio primo imbarco a HKG dai remoti. Gli autobus mi sembrano vecchi un bel po’. Mi viene un mezzo sospetto che siano ereditati dal Kai Tak (dove invece imbarcare e sbarcare ai remoti era la norma).

TR152_zps9190bef9.jpg


Equipment upgrade da 777 a 747 (forse perche’ e’ domenica). Volo pieno a tappo, molti francesi (soprattutto famiglie) in transito.

TR153_zps9db0e6dc.jpg


Ultimamente non capita spesso di imbarcare Sua Maesta’ la Regina dei Cieli dai remoti. E’ sempre un bel regalo.

TR154_zpsd71bcedf.jpg


CX785
Hong Kong (HKG)-Bali/Denpasar (DPS)
A/M: Boeing 747-400
Reg: B-HKE
ETD: 10.20 (ATD 10.36)
ETA: 15.00 (ATA 15.20)
In the air: 10.59-15.14 (4h15)
Posto: 84A
Load (J): 95%

La J e’ quella vecchia configurata a spina di pesce. E’ la prima volta che provo questo tipo di prodotto, che hanno in dotazione altre compagnie (Virgin, Jet Airways e qualche altra ancora).
Cabina dell’upper deck, configurazione 1-1.

TR155_zpsad00f8df.jpg


TR158_zps8012f41f.jpg


TR156_zps44079303.jpg


Servizi di rito prima del decollo: giornali, hot towels e una scelta di bevande tra cui il Cathay Delight, analcolico con kiwi, cocco e menta.

TR159_zps55435ac9.jpg


TR160_zps117ea8ee.jpg


In posizione seduta la poltrona e’ un po’ claustrofobica e naturalmente e’ impossibile guardare fuori dal finestrino, cui si volgono le spalle.

TR161_zpsc4ed431d.jpg


Andiamo verso sud.

TR160B_zps34e27c9d.jpg


TR160A_zps8745ada9.jpg


Tre AV lavorano nell’Upper Deck e il servizio sara’ una fotocopia di quello del precedente volo, cioe’ eccellente. Sempre sorridenti, disponibili, attentissime, chiamano i pax per nome.
Aperitivo servito con mandorle calde.

TR162_zpsa7cea334.jpg


Inizio a guardare un film che si rivelera’ subito una scemenza colossale.

TR163_zps5a9ada07.jpg


Antipasto di gamberoni marinati e insalata di patate e porri. Molto buono (voto 9).

TR164_zps8ae12741.jpg


Per il piatto principale vi e’ la scelta tra agnello, gamberoni cinesi saltati al wok in salsa di fagioli neri o pollo indonesiano.
Ottima la presentazione dei gamberoni ma la cucina cinese e’ un gusto che stento ad aquisire, e questo piatto lo conferma (voto 6).

TR165_zps080e9bc6.jpg


Scelta tra formaggi (Reblochon, Bleu d’Auvergne e Cheddar) o frutta affettata, impiattati da un tagliere. (voto 9)

TR166_zps6ca6b1ab.jpg


Quindi scelta di gelato Haagen Dazs con vari gusti (voto 7).

TR167_zpsba20c736.jpg


Caffettino con una scelta di praline.

TR168_zps6406c746.jpg


Ancora hot towels. L’equipaggio e’ tutto femminile e adorabile.

TR169_zps20b9e6f6.jpg


Il servizio finisce qui a meta’ viaggio, mentre sorvoliamo il Brunei. Attendiamo con trepidazione il TR di un forumista da Bandar Seri Begawan :)

TR170_zps88221544.jpg


Dedicata ai feticisti dei piedi. Ce n’e’ davvero per tutti i gusti.

TR171_zpsb50b21a9.jpg


Breve siesta con poltrona in posizione letto con mood light. Un po’ meno claustrofobica perche’ lo spazio sulla sinistra e’ assai ampio anche se distribuito un po’ male.
In ogni caso la poltrona e’ piatta e, quantomeno in questa posizione, equivalente a quella nuova del 330. Ma CX avra’ avuto i suoi buoni motivi per cambiarla .

TR172_zps5cde1e04.jpg


Non recuperiamo nulla del ritardo alla partenza e atterriamo a Denpasar alle 15.20. Lo sbarco e’ rapido ma nella hall arrivi e’ l’inferno. Non so quanti aerei siano arrivati a breve distanza l’uno dall’altro (oltre al 747 Cathay, anche un 777 Thai, un paio di 737 Virgin Australia, diversi Garuda, Lion Air…) ma e’ chiaro che l’aeroporto non puo’ reggere un volume di traffico di questo tipo. La fila per il “visa on arrival” (in tutto 8 banchi che devono smaltire diverse centinaia di passeggeri) dura circa 1 ora.
All’uscita tutti i bagagli CX sono stati scaricati dal nastro ed avvisto facilmente i miei, tavola compresa, in un angolo contrassegnato “priority baggage”.
Ma nell’aeroporto incredibilmente non ci sono carrelli, solo zelanti facchini che chiedono 10 dollari per procurartene uno; il primo che mi si avvicina viene immediatamente mandato a fanxxlo con la spiegazione che da dove vengo con 10 dollari ci vive una famiglia una settimana. E che caxxo.
Costruisco una sorta di torre di Babele con bagagli e tavola e trascino tutto fuori, ovviamente nel mezzo c’e’ anche un controllo X-ray in uscita.
 
[OT BALI]

Un po’ di foto di Kuta.
Alcuni giorni in mare tra onde e correnti si rischia quasi la vita.

TR174_zps6faba340.jpg


Uno dei reef breaks nei pressi dell’aeroporto, che si raggiungono in battello dal Discovery Mall per 5 dollari. Surfare con gli aerei che ti atterrano sulla testa e’ una gran figata.

TR173_zps4be8b9d1.jpg


Anche da Kuta si osserva il costante viavai di bestioni che atterrano a Denpasar.

TR175_zpsfd2a4ffe.jpg


La spiaggia di Kuta e’ enorme ma ne’ bella ne’ tantomeno esotica. Il mare e’ sempre agitato a causa delle onde.
Turista in meditazione.

TR176_zpsf17fb136.jpg


TR178_zps53afd9a8.jpg


Il surfista sta facendo un nose dive, nel quale in genere ti bevi in un colpo solo un gallone di acqua di mare.

TR179_zpsa5a4e167.jpg


Turisti e locali affollano la spiaggia tutte le sere per ammirare il tramonto.

TR180_zps7d227de5.jpg


Che in effetti e’ suggestivo assai.

TR181_zpse3aa7e0f.jpg


TR182_zps9e1c9870.jpg


TR183_zps53be76de.jpg


TR184_zpsf55136ca.jpg


TR185_zpsacd3cf03.jpg


Dopo tanta sfiga, botta di cxxo vuole che la Rip Curl Cup prevista a partire da inzio luglio quest’anno e’ in ritardassimo e cade in pieno quando sono a Bali l’11 agosto.
Finora le competizioni di surfisti le ho sempre viste solo in streaming o su You Tube (neanche ESPN 999 le degna di una diretta). Vederla dal vivo e’ una grossa emozione. Magnifica anche l’atmosfera rilassata della gara.

Il tutto si svolge nella minuscola spiaggia di Padang Padang, a mezz’ora circa da Kuta, la stessa di uno dei tanti films idioti con Julia Roberts.

TR186_zps3ccb6be6.jpg


TR188_zps9448688a.jpg


La famosa onda e’ left-hander.

TR187_zps6ea3fbe4.jpg


I potenti bolidi.

TR189_zps8d710fcb.jpg


Osservatorio.

TR190_zps6c8e0698.jpg


Laurie Towner, un grande. Viene eliminato ai quarti; con la testa probabilmente e’ gia’ a Tahiti, che dovrebbe iniziare tra 4 giorni.

TR191_zpsc93d8035.jpg


Jet ski ma solo per raggiungere il break.

TR192_zpsb14a6a73.jpg


Spettacolo assoluto di agonismo, eleganza e perfezione.

TR193_zps787a5ccf.jpg


TR195_zpsa57bc799.jpg


L’indonesiano Mega Semadhi, che vincera’ (con pieno merito) la coppa.

TR194_zpsdb627497.jpg


Barrelling.

TR200_zpsadd1d531.jpg


TR196_zps4dfa7e57.jpg


TR198_zps69b2f6f3.jpg


TR199_zpsb0b5f6d8.jpg


Anche i campioni a volte sbagliano: si chiama un “wipeout”, il nome dice tutto. Naturalmente i wipeouts mi riescono particolarmente bene :D

TR201_zps3f891c81.jpg


Acrobazie spettacolari, incredibili i numeri che riescono a fare.

TR204_zpsbe9ad4d1.jpg


TR205_zps0c8ec46b.jpg


TR203_zps3c871580.jpg


TR202_zps075a1561.jpg


TR206_zps7d2176f4.jpg


E per finire qualche immagine della spiaggia, per par condicio.

TR207_zps99418101.jpg


TR208_zps9aa1b654.jpg


IMG_0568_zps87fb5910.jpg


IMG_0569_zps017d5da9.jpg


IMG_0626_zps5f57c52a.jpg


IMG_0656_zps983d68f2.jpg


[FINE OT BALI]
 
Ultima modifica:
Due settimane volano. Alcune ferite, tagli e molti lividi dopo e’ ora di ripartire.

Al ritorno i voli sono tutti di fila, per un totale, compresi i tempi di transito a Hong Kong e Dubai, di circa 27 ore di viaggio.

Cathay manda sms a raffica il giorno della partenza per informare in tempo reale del ritardo al volo per Hong Kong, inizialmente di 1 ora e 5 minuti, poi diventati 1 ora e 35 minuti. Comunque visto che la connessione a Hong Kong e’ di 4 ore e 50, poco importa.

DPS e’ un po’ piu’ ordinato alla partenza, c’e’ una fila abbastanza lunga al primo controllo bagagli ma poi il resto fila liscio. Certo il terminal e’ squallido forte.
Al check-in mi fanno firmare il retro del tag per la tavola da surf (il limited release: se si rompe, caxxi tuoi). Qui esperienza ne devono avere... mai successo prima.

Airside vi un paio di lounges condivise, quella usata da Cathay e’ la Premier Lounge.

TR209_zpsf39b6ab6.jpg


Non sarebbe neanche male, se non fosse che e’ un kindergarten con bambini che corrono e schiamazzano da tutte le parti sotto lo sguardo indifferente dei genitori. E devo dire che i mostriciattoli in questione sono tutti caucasici, i bimbi orientali se ne stanno buoni sorvegliati dai civilissimi genitori.
Per fortuna una volta che chiamano il volo MH la lounge si svuota e il kindergarten sembra trasferirsi verso Kuala Lumpur. Poveri passeggeri.

Qualche foto della lounge, con un decente buffet di snacks.

TR210_zpsd57bf833.jpg


TR211_zpsa421c598.jpg


Decorazioni in stile locale.

TR213_zps53983901.jpg


Banana cake buono, mentre lo strawberry shortcake e’ un mattone nonostante le micro dimensioni.

TR212_zpsba5241cc.jpg


La vera figata della lounge e’ il terrazzo ombreggiato, che nonostante la giornata torrida fa passare in fretta le quasi due ore di ritardo del volo Cathay.

TR214_zps71aa8fd1.jpg


Anche da qui si ammirano i reef breaks e i loro frequentatori.

TR216_zpsfaedd937.jpg


TR217_zps04de4e6b.jpg


A330 Garuda.

TR218_zps24357062.jpg


Questo sembra stia atterrando sul prato.

TR219_zps5d7a07f0.jpg


Triplo TG.

TR220_zpsf4954e7e.jpg


Air Asia.

TR221_zpse6f734fe.jpg


Bis di tripli.

TR222_zpsc3372610.jpg


Mandala.

TR223_zps96d36d1c.jpg


Con comodo, eh!

TR224_zps0781cb9b.jpg


TR225_zpseaa789fe.jpg


Imbarco svolto in maniera abbastanza ordinata.

CX784
Bali/Denpasar (DPS)- Hong Kong (HKG)
A/M: Boeing 747-400
Reg: B-HKF
ETD: 16.10 (ATD 17.45)
ETA: 20.50 (ATA 22.26)
In the air: 17.58-22.18 (4h20)
Posto: 12K
Load (J): 100%

Stavolta sono sul main deck configurato 1-2-1 sempre a spina di pesce.

TR226_zps17080b2a.jpg


Passano con i drinks pre-partenza ma non c’e’ il Cathay Delight. No problem, l’AV me ne materializza uno dopo un paio di minuti.

TR227_zpsdb0a225e.jpg


Hot towel.

TR228_zps3722bf23.jpg


Il comandante (australiano, come sembrano essere una buona parte dei piloti Cathay) spiega che il volo e’ arrivato in ritardo a HKG, e quindi di conseguenza in ritardo a DPS. Fino a li’ ci arrivavo anch’io, ma il vero del ritardo all’origine? Problemi meteo? Guasto tecnico? Non e’ dato sapere.

Il nuovo aeroporto in costruzione e, si direbbe, prossimo all’inaugurazione, si vede dietro la torre di controllo.

TR230_zps0611d869.jpg


Il vecchio aeroporto ha un certo charme, quantomeno dall’esterno.

TR231_zpse8d6cfbf.jpg


Ultima sbirciata ai reef breaks.

TR232_zps676eb1d6.jpg


737 Garuda in atterraggio con la luce ormai di tardo pomeriggio.

TR234_zps9ee01e39.jpg


Decollati.

TR235_zps3a0fe6fe.jpg


Risaie all’interno dell’isola (che dicono essere molto piu’ bello della costa).

TR236_zps6f7163e2.jpg


Chi lo ha detto che il traffico e’ in mano ad Emirates?

TR237_zps7065cf33.jpg


Tanto per rimettermi nel mood, trovo un documentario sull’Africa. La vita dei leopardi nel deserto del Kalahari.

TR238_zpscc53409d.jpg


Aperitivo.

TR239_zps9de48bb1.jpg


Provo per l’ennesima volta a farmi piacere il garlic bread, niente da fare.

TR240_zps1e0f1c46.jpg


Antipasto, petto di anatra e insalata Waldorf. (voto 8)

TR241_zps9ec5787b.jpg


L’equipaggio non serve bevande fino al main course, una pecca abbastanza grave considerato che siamo su un volo di 4.5 ore e su Cathay.

TR242_zps34755ae5.jpg


Portata principale a scelta tra pollo al sesamo con riso, filetto di manzo o gamberoni con salsa alla noce di cocco. Scelgo quest’ultimo piatto, saporito al punto giusto (voto 9).

TR242_zps34755ae5.jpg


Su Cathay il servizio del piatto principale e’ dal carrello in modo da poter vedere le diverse scelte prima di decidere. La purser serve i passeggeri mentre un AV rifornisce man mano dal galley il carrello con i piatti mancanti. Arrivato alla mia fila l’AV pero’ rovescia il piatto di pesce sulla poltrona dal lato opposto del corridoio; nel vedere le chiazze di salsa e i gamberoni sul poggiapiedi del passeggero la purser sembra praticamente svenire, con tanto di mimo con la mano sul cuore... L’AV si becca una bella ma pacata caziata in cinese, e il body language della purser non lascia dubbi: vattene e non farti piu’ vedere. La scena e’ abbastanza comica.

Formaggi (Cambozola, Double Gloucester e Chaumes). Buoni (voto 8).

TR243_zps340232c2.jpg


Per finire dolce con mascarpone al cioccolato e salsa alla fragola ma sono pieno, assaggio e basta (voto 7). Buona l’idea della posata meta’ forchetta e meta’ cucchiaio.

TR244_zps95abdcca.jpg


Di nuovo a meta’ strada esatta sul Brunei.

TR245_zps5ef5cbc5.jpg


Te’ e cioccolatini.

TR246_zps6a52789b.jpg


La poltrona anche se all’apparenza identica a quella sull’upper deck e’ in realta’ abbastanza diversa: e’ assai meno angolata e consente di guardare fuori dal finestrino, ma ha un poggiapiedi triangolare con angolo tanto acuto da costringerti ad accavallare le gambe.

TR247_zps13a62ad2.jpg


Quasi arrivati, non mi piacciono particolarmente i voli di medio raggio, troppo corti per dormire o guardarti un film in pace dopo il pasto.

TR248_zpse6284025.jpg


TR249_zps14147556.jpg


Arrivati a Hong Kong veniamo accolti da un esercito di addetti di terra che attendono passeggeri che stanno per perdere o hanno perso la connessione. Per una volta non ho di questi problemi.
Mi dirigo verso The Wing. Verso le 22.30 la lounge e’ stracolma ed e’ difficile trovare posto a sedere; ne approfitto per una darmi rinfrescata e rilassarmi in una delle nuove Cabanas, su cui ho fatto un report qualche mese addietro.

TR250_zps08222b04.jpg


TR251_zps9e451279.jpg


Il piano e’ di cenare nella lounge visto che siamo gia’ intorno alla mezzanotte, saltare la cena a bordo e dormire quanto piu’ possibile sul volo HKG-DXB, il piu’ lungo (8h20) dei tre voli.

The Haven ha sia un buffet che un menu alla carta.

TR252_zps36461b3c.jpg


Antipasti dal buffet.

TR253_zpsc47eb2c9.jpg


TR254_zps4ce7b035.jpg


Filetto di manzo ordinato dal menu. Tenerissimo, perfetta la cottura al sangue e ottima anche la salsa.

TR255_zps76ee8406.jpg


Dolce al te’ verde e crumble al ginger per dolce.

TR256_zpsa81ed66f.jpg


Mi ritiro nella lounge principale per una tazza di te’. L’uso massiccio di argenteria sia al ristorante che nella lounge lo ho visto solo a The Wing.

TR257_zps400ec199.jpg


La lounge nel frattempo si e’ svuotata ma e’ ora di andare al gate.

TR258_zpsf112c715.jpg


L’imbarco inizia puntuale.

TR259_zpse7718386.jpg


CX735
Hong Kong (HKG)-Dubai (DXB)
A/M: Airbus A330-300
ETD: 01.40 (ATD 01.38)
ETA: 06.00 (ATA 05.49)
In the air: 01.52-05.36 (7h44)
Posto: 12A
Load (J): 100%

Non sono affatto prevedibile.

TR260_zps52f28267.jpg


Rotta di oggi. La definizione dell’IFE su questo 330 e’ molto inferiore rispetto al volo di andata.

TR261_zpsb09f5d34.jpg


Partiamo con qualche minuto di anticipo e siamo in volo poco prima delle 2am.

TR263_zpsa75611b7.jpg


TR262_zpsd36beb3c.jpg


Un quarto d’ora dopo spengono il segnale di allacciare le cinture. Buona notte a tutti.

TR264_zps1835079e.jpg


TR265_zpsb975c842.jpg


Mi risveglio dopo 6 ore e piu’. Sulla J di Cathay si dorme benissimo.

TR266_zps6ff11810.jpg


TR267_zpsd2d81aac.jpg


L’equipaggio e’ a meta’ del servizio della prima colazione e non faccio in tempo a mettere la poltrona in posizione seduta che l’AV mi ha porta tutto, espresso compreso.
Anche questo equipaggio di Cathay e’ straordinario, come fanno ad avere una media cosi’ alta?

TR268_zps1a0136e9.jpg


Main originale: quiche di funghi e salsiccia di pollo (voto 8.5)

TR269_zpsb6e32466.jpg


TR270_zps4df287e4.jpg


Qualche ultima foto all’eccezionale J di Cathay.

TR272_zps25550fad.jpg


TR271_zps0629cee0.jpg


Ci siamo quasi.

TR273_zps4f0ce0b1.jpg


Parcheggiamo vicino a questa compagnia mai sentita prima.

TR274_zps0144591a.jpg


A sbarcare a Dubai siamo circa la meta’ dei pax di J, mentre coloro che proseguono per Jeddah devono rimanere a bordo durante il transito. All’uscita dal finger controllano anche le carte di imbarco tanto per accertarsi che a scendere sia solo chi ha Dubai come destinazione finale.

A DXB devo ritirare il bagaglio perche’ transito dal T1 al T3, in realta’ a DPS non ho neanche provato a chiedere se esiste l’interlining tra Cathay ed Emirates. Comunque, ho 5 ore quindi tempo ce n’e’.

La zona arrivi del T1 e’ meno moderna; chiedo dove avviene la consegna bagagli speciali e mi viene detto che vengono portati al nastro a mano. In effetti dopo pochi minuti compare un addetto con due sacche da surf. L’altra e’ di un surfista neozelandese che vive a Dubai, mi dice di avere comprato la sua 6’8 in saldo per 500 dollari USA. Non mi sembra abbia fatto un grosso affare!

Non so bene se vi e’ modo landside di connettere dal T1 al T3 di Dubai, in ogni caso con tutto il bagaglio che ho prendo un taxi che e’ anche abbastanza incaxxato quando gli dico la destinazione, la corsa gli fruttera’ soli 30 Dirhams e lui e’ in coda da chissa’ che ora.
Emirates ha un terminal separato per First e Business, molto spazioso ma tutto sommato poco diverso dal resto dell’aeroporto.

TR275_zpsb81e9960.jpg


Check-in di prima classe, gli ultimi banchi sulla destra sono per i due voli Qantas entrambi in partenza per Heathrow. QF e’ l’unica compagnia, oltre ad EK, ad usare il T3 a Dubai.

TR276_zpsdd552409.jpg


TR277_zps3fe88f65.jpg


Al check-in becco una stroxxa che, quando piazzo tutti i bagagli sul nastro per un totale di 53kg. (cioe’ 3kg oltre la allowance), mi guarda come per dire “vabbe’ per questa volta lascio correre”.
Naturalmente non c’e’ fila ne’ al controllo sicurezza ne’ a quello passaporti, se solo viaggiare fosse sempre cosi’ semplice…

Si arriva al piano partenze con un ascensore, e apriti cielo. Il Concourse di DXB e’ talmente affollato da sembrare uno stadio. Trovate le scale mobili per salire un ulteriore piano, mi rifugio nella First Class Lounge di Emirates.

IMG_0907_zpse99a8202.jpg


Iniziamo con la colazione, c’e’ un menu che offre praticamente qualsiasi cosa, e il servizio e’ veloce e attentissimo.

TR278_zpsb9f54643.jpg


Yoghurt e miele.

TR279_zps06c7aa04.jpg


Waffles, squisiti.

TR280_zps613de6fb.jpg


Alcune foto dell’enorme lounge, peccato per i continui fastidiosi annunci che rovinano un po’ l’atmosfera altrimenti assai ovattata, l’esatto opposto del piano appena sotto.

TR281_zps43b7c70d.jpg


TR282_zpsace1c9fa.jpg


TR284_zps1a086978.jpg


TR285_zps1b8b70e2.jpg


La zona ristorante.

TR283_zps40406a56.jpg


La spa. Prenoto un massaggio alla schiena, che dopo due settimane di intenso paddling ci sta tutto. La stanza e’ sorprendentemente spoglia e triste, e certamente non allo stesso livello di tutto il lusso del resto della lounge.

TR286_zps8d520d57.jpg


TR287_zpse737a0c3.jpg


Altra vista, sulla destra la sala giochi per bambini e sulla sinistra un lustrascarpe (!).

TR288_zps78bedbb1.jpg


Imbarco.

TR289_zps902b0bb1.jpg


Volo operato con Airbus A340-500, mio primo viaggio su un aeromobile di questo tipo.

TR290_zpscc2bdd90.jpg


Muso.

TR291_zpsa2865bb9.jpg


In realta’ non sta imbarcando un bel niente e aspetteremo altri 10 minuti. Studio un po’ la popolazione di questo volo: maggioranza cinesi, qualche africano, e pochissimi bianchi.

TR292_zpsbf4a9464.jpg


EK719
Dubai (DXB)-Nairobi (NBO)
A/M: Airbus 340-500
Reg: A6-ERH
ETD: 10.45 (ATD 10.55)
ETA: 14.45(ATA 14.47)
In the air: 11.11-14.39 (4h28)
Posto: 01A
Load: 100%


Il volo e’ pieno al 100% in tutte le classi. Questo aereo ha le Suites, 12 in tutto, in compenso la J sembra una mezza ciofeca.
Il 773 dell’andata non aveva le Suites mentre la J sembrava nettamente migliore. Misteri delle configurazioni EK.
L’equipaggio in F e’ composto da una purser asiatica, un AV filippino e una AV finlandese.
Champagne pre-decollo, sempre Dom Perignon 2003, e cestino di carboidrati puri.

TR293_zpsbd25e936.jpg


Hot towel.

TR294_zpsf0f2a269.jpg


Niente refill di champagne, nonostante il comandante annunci un ritardo di una decina di minuti a causa congestione a Dubai. In compenso arrivano dattero e caffe’ arabo.

TR295_zps03a0acd5.jpg


In volo. L’ascesa del 345 ricorda quella del 343.

TR296_zpscadbc320.jpg


TR297_zpsb193d900.jpg


Su questo volo non viene distribuito niente: ne’ amenity kit, ne’ pantofoline, ne’ tantomeno pigiama o altro. Ok che si tratta di un volo diurno di 5 ore, ma molti (se non tutti) dei passeggeri sono in transito e magari vorrebbero riposare… infatti la coppia ai posti centrali chiede i calzini e la mascherina per poter dormire. Servizio non proprio da First.

Nella Suite non vi e’ spazio per il trolley, e la cabina e’ priva di cappelliere, per cui l’equipaggio cerca spazio nel galley. Una volta esaurito quello, gli ultimi trolley rimasti vengono lasciati nel corridoio, tranne che per il decollo/atterraggio, quando vengono restituiti ai proprietari per essere piazzati sotto il televisore.
Mi sembra un errore di design l’assenza totale di spazio per i bagagli, chi non viaggia con un trolley come bagaglio a mano oggi?

Menu nell’elegante copertina.

TR298_zpsd06f30a0.jpg


Il menu promette una serie stuzzichini caldi e freddi, ma invece con l’aperitivo arrivera’ solo un piatto di noccioline miste. Non so se andavano ordinati assieme al resto del pranzo, in ogni caso gli AV non li propongono.

TR299_zps7f0478ff.jpg


Antipasto di tonno scottato, ottimo e accompagnato da una squisita salsina (voto 10).

TR300_zpsafc48211.jpg


TR302_zpsc3f777c4.jpg


Ampia scelta di pane, stavolta passo quello all’aglio.

TR301_zps36c4be31.jpg


Anche su questo volo il servizio non brilla: la mia preziosa Pepsi Diet, ordinata assieme al cibo, arriva solo una volta terminato l’antipasto (ma quanto ci vorra’ mai ad aprire una lattina?).

TR303_zps7757ae0c.jpg


Consomme’ vegetale, does the job (voto 8).

TR304_zpsde54826a.jpg


Filetto di manzo. Avevo specificato che volevo il riso anziche’ le patate, ma arrivano comunque entrambi.

TR305_zps8b68b442.jpg


L’apparenza promette bene.

TR306_zps2b23f36f.jpg


Purtroppo e’ stracotto tanto da avere il sapore di bollito. Peccato perche’ la qualita’ della carne era ottima, del tipo che si squaglia in bocca. (voto 7)

TR307_zps46c0b13f.jpg


Banoffee pudding caldo, molto buono (voto 9).

TR308_zpsbfdb0772.jpg


Per finire, formaggi. Nessuno di questi corrisponde a quelli descritti nel menu e comunque in una First il Camembert President confezionato non si puo’ vedere. Si salva solo il formaggio di capra (voto 4).

TR309_zps4bb15cce.jpg


Chiedo un’altra Pepsi Diet e la purser dice che ho fatto fuori tutta la scorta che avevano in First. Aggiunge che puo’ provare a vedere se e’ rimasta Pepsi in economy ma che ci vorranno almeno 15 minuti, mentre ha a disposizione una Coca Light… vade retro satana! Le dico va bene aspettare 15 minuti, lei accenna un finto sorriso ma e’ visibilmente seccata.
Comunque, dieci minuti dopo, arriva il bottino.

TR310_zps9ef77446.jpg


Mancano meno di due ore all’arrivo.

TR311_zps2a4db70a.jpg


Posizione full recline. I braccioli non si abbassano completamente. Naturalmente l’AV neanche si sogna di offrire ai passeggeri di preparare il letto.

TR312_zps70719222.jpg


Suite chiusa.

TR313_zpsb3126d2d.jpg


La chiusura delle porte scorrevoli avviene dalla console, funzionale.

TR316_zpsfa9eb3df.jpg


L’inutile minibar.

TR315_zpsd84e0c36.jpg


Cabina. L’assenza di cappelliere rende lo spazio assai meno confinato.

TR314_zpsc27dddf7.jpg


Interessante questa prospettiva del Corno d’Africa.

TR317_zps49bfc1ed.jpg


Galley.

TR318_zpsc68a02a2.jpg


Lampada pacchianissima.

TR319_zps3d7f9c29.jpg


Skyline di Nairobi.

TR320_zpsa3a47f8a.jpg


Questa enorme distesa verde e’ il Nairobi National Park, al perimetro della citta’, per chi non abbia voglia di spingersi fino al Masai Mara o all’Amboseli.

TR321_zps459f9a07.jpg


Ultimi 3km di questo lunghissimo viaggio iniziato 26 ore prima.

TR322_zpsf55d503a.jpg


Quello che resta dello Jomo Kenyatta.

TR325_zps5c0c0d21.jpg


TR323_zps9276aad4.jpg


La tenda dove sono ospitati temporaneamente gli arrivi e i transiti.

TR324_zps14767052.jpg


L’ottava frequenza settimanale di BA per NBO, operativa solo d’estate, unico volo di BA che arrivando presto la mattina prevede un lungo layover diurno prima di ripartire.

TR326_zpsfaed5827.jpg


I fingers non vengono piu’ usati e imbarco/sbarco avvengono con autobus. Gli arrivi internazionali consistono in una tenda dove si svolge il controllo passaporti, mentre il ritiro bagagli avviene poco distante nella (ex) hall arrivi nazionali dotata di un solo nastro (gli arrivi internazionali sono andati completamente bruciati).
Poiche’ il nastro e’ uno solo, vi e’ una tenda adiacente con delle sedie di plastica dove bisogna aspettare che venga annunciata la consegna bagagli del proprio volo. A quell’ora c’e’ solo il volo EK in arrivo e non devo aspettare, anzi nonostante la precarieta’ della struttura, in neanche 20 minuti sono fuori dal “terminal”.
La tenda degli arrivi vista dal parcheggio.

TR327_zps305c0d1d.jpg


Tutto giunto a destinazione integro, Thank God.

TR328_zpsdc54db1f.jpg


E si inizia subito con un assaggio di Nairobi con traffico fermo sulla Mombasa Road in entrambe le direzioni.

TR329_zps0d4f4578.jpg


Questo e’ quanto per stavolta. Domande e commenti come sempre ben accetti!
 
Ultima modifica:
E' assodato come tu sia il principale critico gastronomico del forum. Soprattutto per quanto riguarda i dolci.
Anche se su non so quante foto che hai postato, le migliori sono quelle al femminile sulla spiaggia. Sallo.

Ah... Il surf... Quanti ricordi...
Ho ancora viva l'immagine di me alle Hawaii. Quando arrivato a nuoto al break ero talmente spompato che ho rifiatato un po' straiato pancia all'aria sulla tavola, e me ne sono tornato indietro mestamente. Ho provato anche a farmi il figo con delle ragazze una volta sano e salvo sulla spiaggia, ma avevano ammirato le mie gesta da lontano quindi nada. Permalose (voto 3).

Una domanda:
ma cacci e metti il fish eye ogni volta? Anzi due domande: ma in quelle senza fish eye hai qualche problema con la messa a fuoco? Sembrano un po' soft.

Un sogno:
vedere un tuo TR scritto a quattro mani con Sokol.

Per il resto, un magnifico lavoro.
Come sempre.

Grazie!
 
Ultima modifica:
Ottimo, six stars!
Condivido su EK, C e F sotto la media, ampiamente sopravvalutate dai media! Il problema va ricercato in un aerolinea cresciuta rapidamente che non ha una cultura di base. Propongono un servizio di F o C ma in realtà non lo è!
È in realtà un aerolinea che ha tante risorse, ma ad esempio le configurazioni sugli aerei rimangono poi tali sebbene che comunque lo stato di manutenzione e' eccellente.
Ho volato divinamente come seduta su un 777/300lr da Auckland a Dubai via BNE, ma sul successivo 343 su VCE la poltrona era improponibile, tanto che il commerciale di Venezia ha benedetto la decisione dell'arrivo prossimo del 773 proprio per dare un qualcosa di attuale alla clientela.
CX e' un altro mondo.
Da sbavare le immagini delle onde di Bali. Ricordo una mattina spesa a Raglan per gustarmi da un point break la sequenza di onde tubanti! A farmi compagnia per il passato a casa e' il mio 6'0"....Hang Loose bro'!
 
Come sempre un ottimo TR, complimenti.

La disposizione a spina di pesce non mi convince per niente, la vista frontale sul corridoio è veramente sgradevole. La nuova versione, invece, sembra eccellente.

La F di EK sembra più una buona J che una vera F, e generalmente anche il prezzo lo conferma..
 
Ho volato divinamente come seduta su un 777/300lr da Auckland a Dubai via BNE, ma sul successivo 343 su VCE la poltrona era improponibile, tanto che il commerciale di Venezia ha benedetto la decisione dell'arrivo prossimo del 773 proprio per dare un qualcosa di attuale alla clientela.

Anche la disomogeneità delle configurazioni è un problema, fortunatamente gli aerei più vecchi dovrebbero essere in phase out.
 
Spettacolo! TR come al solito godurioso! Grazie!
Spero ti sia riuscito a godere un po' di Bali e della sua religiosa e magica serenità.
EK, peccato. Io mi sono trovato molto bene.

il primo che mi si avvicina viene immediatamente mandato a fanxxlo con la spiegazione che da dove vengo con 10 dollari ci vive una famiglia una settimana
Pure li tra l'altro!!
 
Eccezionale come tutti i tuoi TR!! EK continua a non piacermi, squallidissimo farti notare in F che avevi fatto fuori tutte le "Pepsi", a me hanno insegnato, pure in y, che non si dice mai apertamente che qualcosa é terminato...
CX si conferma al top, sono passati piú di 13 anni ma la mia esperienza in J da Jakarta ad Hong Kong ancora la ricordo, veramente una spanna sopra tutte.
 
LETTO CON MOLTA CALMA: S-P-E-T-T-A-C-O-L-A-R-E !!!!

Grazie console!!!!! :)

Uno dei migliori trip letti su AC