[TR] LHR-ZRH-HKG con Swiss


Non so bene come porre la domanda ma mi chiedevo se è così normale partire da Londra per Hong Kong e anzichè scegliere uno dei tanti voli diretti, decidere di fare scalo in un altro hub europeo. Cioè io penso che sia una percentuale non troppo grossa, ma senza avere dati ne nient'altro a sostegno della mia tesi. Quindi magari dico una cavolata. In ogni caso dalle vostre risposte imparerò qualcosa.

Molto semplice... i voli diretti da Heathrow a Hong Kong sono:
BA - no causa scioperi
Air New Zealand - non ha F
Virgin Atlantic - non ha F
Qantas - pessimo il volo di ritorno daylight (cioe' si perde un giorno intero di vacanza)
Cathay - era in effetti un'opzione

Cathay e' una eccellente compagnia pero' e' OneWorld, mentre ho lo status con *A e Skyteam... quindi ho scelto Swiss (per il volo indiretto vi erano molte altre compagnie *A ma con scalo meno comodo)
 
Un po' di OT su Hong Kong...

Alcune foto scattate in aeroporto
DSC00895-1.jpg


DSC00894.jpg


DSC00893.jpg


DSC00892.jpg


DSC00891.jpg


Ottimo collegamento tra HKG e l'isola di Hong Kong: un treno rapido e molto comodo. Questa foto e' scattata dal treno mentre il varco sul fondo e' l'uscita dopo il controllo doganale: quindi il binario del treno e' a 50m dall'uscita della dogana... un esempio di ottima architettura funzionale

HKGAIRPORTTRAIN.jpg


Durante il tragitto si vedono casermoni orrendi stile neosovietico... chissa' quanta gente ci vive...
DSC00964.jpg


DSC00979.jpg


DSC00976.jpg


Tre fermate dopo si arriva a HKG
TRAIN2.jpg


Arrivo in hotel che e' l'Island Shangri-La.
DSC01075.jpg


Le stanze occupano i piani dal 38mo piano in su (sotto credo vi siano uffici...). Si affacciano su un cortile interno con una specie di giardino cinese e un murale e' disegnato su uno dei lati.
DSC01068.jpg


DSC01070.jpg


La lobby
DSC01072.jpg


Per gli standards di Hong Kong le stanze sono piuttosto ampie anche se il decor mi lascia un po' perplesso...
DSC00987.jpg


DSC00988.jpg


Anche il bagno e' abbastanza pacchiano... tutti gli ori mi ricordano il kitsch di Dubai
DSC00992.jpg


Pero' come allo Shangri-La Singapore c'e' la TV davanti alla vasca, yay!
DSC00990.jpg


La vista dalla stanza (ho scelto la harbour view)
DSC01065.jpg


DSC01066.jpg


Amenities l'Occitane en Provence
SL5.jpg


Una delle poche attrazioni di Hong Kong e' il Victoria Peak con vista panoramica sulla citta' che si raggiunge con un cablecar molto ripido. Peccato che il tempo non sia buono...
DSC00855.jpg


DSC00858.jpg


Passeggiando sull'isola di Hong Kong nella giungla di cemento stranamente ci si imbatte spesso in spazi verdi

DSC00873.jpg


DSC00872.jpg


DSC00848.jpg


DSC00843.jpg


DSC00842.jpg


La sede del Governo locale (ex casa del Governatore britannico)
DSC00871.jpg


Bello il tram a due piani
TRAM.jpg


Allontanandosi un po' dal centro ci si addentra in quartieri piu' propriamente cinesi
DSC01090.jpg


DSC01089.jpg


DSC00876.jpg


DSC00875.jpg


Non oso immaginare cosa si venda qui...
DSC01087.jpg


A passeggio per Kowloon... questa e' Nathan Road, una delle tante strade commerciali della citta'
DSC00878.jpg


In cima a questo palazzo c'e' il ristorante Aqua (vedi sotto)
DSC00877.jpg


Questa e' la promenade di Kowloon da cui si ha una vista spettacolare sull'isola di Hong Kong
DSC01099.jpg

DSC01105.jpg


L'Island Shangri La che svetta
DSC01102.jpg


Wanchai
DSC01094.jpg


Causeway Bay
DSC01093.jpg


Altri palazzoni sullo sfondo e la pista del vecchio Kai Tak
DSC01096.jpg


Una specie di tramonto... peccato che la foschia e/o smog guastino il panorama
DSC00999.jpg


DSC01003.jpg


DSC01008.jpg


Una nuvola si sta mangiando uno dei grattacieli di Kowloon...
DSC01007-1.jpg


By night
DSC01017.jpg


Questo e' Aqua, un ristorante di Kowloon con vista panoramica sull'isola. Fare foto era un po' complicato con tutte quelle luci e quei vetri... Ho prenotato il tavolo dal lato della vetrata con due mesi di anticipo! La cucina e' italiana o giapponese, naturalmente sono andato per il giapponese... ottimo. Anche se mi dicono che uno degli chefs e' italiano e quindi anche il menu italiano dovrebbe essere decente.

DSC00830.jpg


DSC00834.jpg


DSC00835.jpg


Vista su Kowloon dal lato posteriore (dove c'e' il bar)
DSC00833.jpg


DSC00832.jpg


Lo Star Ferry e' il traghetto che per 25c porta da Hong Kong a Kowloon. La "crociera" e' eccezionale, soprattutto di notte. Questo il gioco di luci da Kowloon spettacolare visto durante la traversata!
DSC01053.jpg


E questa la vista sull'isola di Hong Kong
DSC01037.jpg


Nightlife di Hong Kong concentrata in un quartiere dal nome non molto originale (Soho). Una miriade di ristoranti e bars concentrati in un paio di strade. Pero' e' frequentato prevalentemente da espatriati quindi mi da la sensazione di un ghetto...

SOHO.jpg


SOHO1.jpg


SOHO4.jpg


SOHO3.jpg


Da Soho partono le famose scale mobili che portano dalle zone piu' alte dell'isola al centro. Si va in una sola direzione, credo si scende dalle 6 alle 8 mentre si sale il resto del giorno.

ESCALATOR1.jpg


IMG_0232.jpg


Vista della ex casa del Governatore britannico ora sede del Governo locale di notte dalla terrazza di un palazzo adiacente
DSC00890.jpg


Palazzi della Bank of China e HSBC
DSC00885.jpg


Sull'isola di Hong Kong c'e' una rete di marciapiedi sopraelevati che rende il passeggio molto gradevole
DSC01058-1.jpg


Ogni tanto ci si imbatte in qualche costruzione meno recente
DSC01056.jpg


L'ultimo giorno mi cacciano dall'hotel alle 14 (avevo chiesto un late check-out e mi hanno "regalato" due ore... bonta' loro! peccato il volo lo abbia alle 23...). Ne approfitto per un ultima visita al Victoria Peak ma niente da fare anche stavolta la foschia guasta tutto.
DSC01084.jpg


Ultima traversata con lo Star Ferry
DSC01110.jpg


DSC01113.jpg


Vista su Kowloon dallo Star Ferry
DSC01120-1.jpg


Metropolitana di HKG: moderna ed efficiente
TUBE.jpg


IMG_0239.jpg


TUBE2.jpg


Le file mentre si aspetta il treno sono ordinatissime... si vede che fino a pochi anni fa qui c'erano gli inglesi...
DSC01123.jpg


E' venuta l'ora di ripartire
DSC01125.jpg


L'aeroporto e' molto spazioso e gradevole
DSC01126.jpg


Il tabellone annuncia la partenza in anticipo: ancora problemi con la Russia?
DSC01128.jpg


Check-in Swiss a HKG: due banchi per First Class e HON/Circle... mai visti, di solito ce n'e' uno solo
DSC01131.jpg


Al check-in mi chiedono se ho bisogno di assistenza con il controllo passaporto e una impiegata della Cathay mi accompagna fino alla lounge passando per il varco degli equipaggi. In realta' non c'era fila quindi avrei potuto tranquillamente farne a meno. Giunti alla lounge mi chiede se al momento dell'imbarco voglio essere scortato al gate, ringrazio ma faro' da solo.

La lounge a contratto di Swiss e' la famosa The Wing della Cathay Pacific. Premesso che non mi piacciono gli spazi aperti perche' il rumore del piano inferiore inevitabilmente filtra, rimane comunque una delle lounges piu' lussuose al mondo.
Dopo un lungo pomeriggio a spasso per Hong Kong mi voglio dare una rinfrescata. C'e' la scelta tra una doccia classica o una "Cabana", dotata oltre che di doccia di vasca e zona relax.

Cabanas
DSC01132.jpg


Doccia
DSC01133.jpg


Zona bagno con amenities
DSC01134.jpg


Guardaroba con accappatoio e pantofoline
DSC01137.jpg


Potessero tutti i voli iniziare cosi'...
DSC01138.jpg


Zona relax con lettino e vista su un ruscello "zen"... purtroppo questo spazio e' aperto sul fondo e anche se non si vedono i vicini si sente tutto... dopo poco arrivera' un cafone cinese che sbraita al cellulare per 10 minuti ed il tutto e' molto poco zen ... quindi me ne vado. Mi consolo con il fatto che non solo noi italiani siamo rumorosi.
DSC01135.jpg


Mi sposto nella zona ristorante (The Haven) per mangiare qualcosa. Il buffet e' self-service e mentre lo staff (molto efficiente) si occupa delle bevande. Il ristorante e' gestito dal Peninsula quindi gli standards sono molto elevati, considerato che e' un buffet. Nella zona business invece c'e' un noodle bar.

THEPIERREST.jpg


La cena. Non mangio italiano da un po' di tempo e mi assaporo una autentica mozzarella di bufala! Oltre ad assaggiare un po' di salmone, branzino con riso e arrosto di pollo, e un po' di insalata.
THEPIERDINNER.jpg


La zona computer condivisa con la lounge di business. C'e' un ruscello simile a quello delle Cabanas.
COMPUTERLAB.jpg


La zona bar condivisa con la lounge di business class. Sulla sinistra il famoso Long Bar.
THEWING.jpg


La Library e' invece nella parte della First Class. Molto comoda e tranquilla.
READINGROOM.jpg


Notizie da casa...
CORRIERE.jpg


E' l'ora dell'imbarco
DSC01141.jpg


La business e la first hanno una fila separata. Quando mostro la carta d'imbarco l'impiegata della Cathay mi accompagna nel finger e mi apre il varco che porta all'ingresso 1L.

to be continued!
 
ok... mistero svelato ... circa 5.400 pounds.

Noooo, mi devi far fare la conversione in euro....:D:D:D
Bellissima la parte OT
Domanda: ma è sempre nuvolosa Honk Kong? Il sole non l'ho mai visto nei vari TR postati
L'impressione generale sul servizio LX si riconferma ottima, specie nell'attenzione ai dettagli
Complimenti, attendiamo il rientro
 
E' un clima tipico del tropico del cancro....Acqua, acqua, acqua e ancora acqua. Credo di aver preso tantissima umidità nelle ossa quei pochi giorni che ci sono stato. Non ci vivrei mai. Le persone cinesi d'una certa età ne risentono parecchio di questa umidità: artrosi galoppante. Senza poi contare l'inquinamento.

Bella la lounge di Cathay, io mi sono dovuto accontentare di altra lounge meno sfarzosa. Lo stile di Hong Kong mi ricorda sempre una gigantesca qualsiasi China town. Ho rivisto, nelle tue foto, alcuni posti che ho visitato anche io. Sei entrato in qualche tempio? Sono così intrisi d'incenso che quasi non respiri...
No comment sui palazzoni che costeggiano la ferrovia e l'autostrada per l'aeroporto. Veramente squallidi, anche io li ho fotografati. Le api avrebbero costruito "alveari" migliori...
 
HK resta affascinante, è proprio il suo caos a creare quell'atmosfera così strana e intrigante al tempo stesso. Anche se da turista non ci passerei più di un paio di giorni.
 
Terza ed ultima parte!

Volo LX 139
Aeromobile A340-300 (HB-JMG)
ETD 23.10 (ATA 23.02)
ETA 06.10 (ATA 06.37)

Il viaggio di rientro sara’ molto simile a quello di andata. Unica differenza, ai posti 2D e 2G (cioe’ la coppia di poltrone centrali) si siede una coppia di cafoni: un riccone russo e sua compagna (o forse accompagnatrice?) inglese. Mi bastera’ dire che per indossare il pigiama il russo non andra’ in bagno a spogliarsi… e che passeranno una buona oretta a scambiarsi “coccole” (non proprio soft) con lei in braccio a lui… mentre durante la cena quando l’AV offre altro vino, l’inglese rifiuta mentre lui forza la mano dell’AV costingendola a riempirgli il bicchiere… Comunque dopo un po' andranno a dormire come tutti e non li si sentira' piu'.

Anche stasera il load e’ 8/8, quindi pieno. Anche la business si direbbe sia piena.
L’amenity kit e gli auricolari sono gia’ nella tasca della poltrona: questo e’ il contenuto dell’amenity kit. Stavolta gli auricolari saranno NR. Ottimi i prodotti La Prairie.
DSC01159.jpg


Nel bagno ci saranno anche una crema alle mani e uno spray idratante. Altro dettaglio, le salviette asciugamano sono di tessuto e non di carta. Pero' il bagno non e' piu' spazioso rispetto alla Business o anche alla Economy.

E questo e’ il pigiama.
DSC01160.jpg


Servizio di rito prima della partenza: Champagne Laurent Perrier e piattino di stuzzichini con una ottima pizzetta con pachino, canapé con insalata di pollo e aragosta. Ci sara’ tempo per un top-up dello Champagne… e non diro’ di no.
IMG_0253.jpg


IMG_0256.jpg


Vengono distribuiti i menu, questa e’ l’offerta. Il catering da HKG e’ curato da uno chef svizzero dell’Hotel Peninsula.
DSC01152.jpg


DSC01150.jpg


Formaggi
DSC01153.jpg


A colazione
DSC01154.jpg


Champagne e vino bianco
DSC01155.jpg


Vini rossi
DSC01156.jpg


Caffe'
DSC01157.jpg


Si parte con un po’ meno anticipo del previsto. Davanti a noi un 747 Air France e uno KLM.

Durante il rullaggio la capo cabina viene a salutare ciascun passeggero. Quando passa per il mio sedile, oltre alle solite cortesie, mi dice “mi raccomando se c’e’ qualsiasi problema me lo faccia sapere” puntanto discretamente lo sguardo verso il russo e la sua amica. “Cose che capitano” rispondo io… Mi dice che hanno viaggiato da Zurigo a Hong Kong con lo stesso equipaggio tre giorni prima…

Diro’ una banalita’ ma il climb rate dell’A340 e’ davvero patetico!!
IMG_0258.jpg


Il viaggio e’ bello lungo…
IMG_0260.jpg


Inizia il servizio verso la mezzanotte. Table setting identico all’andata. Stavolta sono incuriosito dal vino rosso svizzero: leggero e profumato, sara’ adatto anche al piatto principale di pesce.
IMG_0261.jpg


Antipasti: granchio, arringa affumicata, confit d’anatra e pomodoro con verdure orientali, oltre al salmone Balik. Tutto buono anche se non sono un fan del granchio.
IMG_0263.jpg


Si passa alla zuppa: stasera servono la miso giapponese che non mi va. L’AV mi propone l’insalata in alternativa e accetto.
IMG_0274.jpg


Si passa al piatto principale. Qui il tutto si complica perche’ delle quattro opzioni nessuna mi ispira in particular modo. La Waygu Beef, nonostante dicono sia pregiatissima, mi fa senso. Il pollo e il pesce hanno condimenti orientali e quando viaggio farei a meno di spezie, mentre per quanto riguarda la pasta solo Alitalia sa servire cose commestibili. L’AV mi fa prima vedere il menu della business class ma anche questo non mi ispira (avevo i gusti un po’ difficili quella sera evidentemente)… quindi propone di farmi preparare il pesce ma con la salsa a lato. “In caso non le piaccia”, dice. Non solo, poco dopo riappare dal galley con il piatto ancora non cucinato per essere sicura che vada bene: praticamente ogni elemento del piatto viene predisposto a terra semi-crudo in dei piccoli contenitori di alluminio e poi assemblato una volta cucinato. Proviamo… il risultato non e’ affatto male: si tratta du involtini di sogliola con ripieno di gamberi accompagnata da spinaci e pomodorini su due semicerchi di pasta. Assaggio anche la salsa bianca sulla destra: ho fatto bene a diffidare, sa di zenzero e lemongrass e avrebbe ucciso il sapore del pesce.

IMG_0279.jpg


Si passa si formaggi, gli stessi dell’andata, superlativi. Ottimo anche il fatto che, come gli antipasti, vengono serviti dal carrello e tagliati freschi. Noto inoltre che l’AV usa tre diversi coltelli a seconda della consistenza di ciascun formaggio.
IMG_0280.jpg


Questo poi meriterebbe un TR a parte… premesso che non sono un patito di dolci, era semplicemente divino, sia il cioccolato amaro che il gelato alla marmellata amara di arance… purtroppo non ce la faccio a finirlo, sono pieno.
IMG_0281.jpg


Mamma se siamo lenti!!! Non arriveremo mai…
IMG_0276.jpg


Il servizio e’ efficiente ma rispetto all’andata un po’ meno raffinato. Nonostante l’AV sia molto gentile, per esempio serve il vino senza farlo degustare. Mentre l’altro AV non si vede praticamente mai e sta sempre nel galley, senza interagire ne’ con la sua collega ne’ con i passeggeri. Comunque in circa 2 ore il servizio e’ ultimato e ci si prepara a dormire.

IMG_0285.jpg


Ora della nanna.
IMG_0282.jpg


Si dorme molto bene su questa poltrona. Dormiro’ per circa 8 ore, svegliato occasionalmente dalle turbolenze. L’IFE non me lo filo per niente.

Mi sveglio sul Mar Nero.
IMG_0291.jpg


Itinerario a occhio identico al volo di andata.
IMG_0293.jpg


Abbiamo gia’ 15 minuti di ritardo nonostante la partenza in anticipo… poco male ho oltre due ore prima del volo per Londra.
IMG_0294.jpg


Iniziano a servire la colazione: frutta fresca e muesli, stranamente stavolta non e’ gia’ pronto ma servono yoghurt e cereali separatamente. Anche i dolci non vengono serviti dal cestino ma portati direttamente su un piatto.
IMG_0307.jpg


Intanto e’ alba.
IMG_0308.jpg


Spuntano le Alpi dalle nuvole. Che spettacolo!
DSC01147.jpg


DSC01145.jpg


Piatto principale: omelette farcita con verdure, bacon alla griglia e spinaci. Assaggio ma gia’ so che nella lounge le uova fresche saranno migliori.
IMG_0310.jpg


Atterriamo alle 6.30 con 15 minuti di ritardo. Il tempo e’ orrido.

IMG_0316.jpg


IMG_0317.jpg


L’A340 si riposa dopo 13 ore di volo…
DSC01148.jpg


Trenino rapido per il Terminal A, controllo passaporti e subito nella lounge per una doccia e cambio rapido con vestiti d’ufficio.

Subito WiFi e “seconda” prima colazione, stavolta dal buffet perche’ il servizio al tavolo nella lounge c’e’ solo la sera: uova, bacon, roesti, carne fredda e formaggio. Pero’ servono le bevande, e prendo un espresso. Il bacon e' croccante e squisito.
IMG_0319.jpg


La lounge e’ praticamente deserta. Ci sono anche due stanzine con un letto per chi avesse piu’ tempo per il transito e bisogno di riposare.
IMG_0320.jpg


Come all’andata anche il volo per London City sara’ parcheggiato al Tarmac e in questo caso si viene accompagnati sottobordo con una limousine (mentre il trasporto dalla lounge al Terminal E avviene con pullmino, vai a capire!). Anche in questo caso il controllo di sicurezza e passaporto viene svolto attraverso un canale dedicato in un minuto.

“Traffico” per strada…
IMG_0323.jpg


L’autista mi lascia ai piedi dell’Avro , salgo a bordo e ancora non c’e’ nessuno. L’imbarco vero e proprio iniziera’ dopo qualche minuto. Intanto la limo se ne va.
IMG_0325.jpg


Volo LX460
Aeromobile ARJ-100
ETD: 0845 (ATD 0848)
ETA: 0930 (ATA 0925)

L’AV passa con i giornali mentre acqua e salvietta e’ gia’ nella tasca.
IMG_0326.jpg


Il volo e’ completamente pieno. Comunque il sedile di mezzo sul lato destro (il layout e’ 2-3) viene lasciato libero. Pero’ l’AV e’ molto zelante e prima del decollo chiede sia a me che al mio vicino di riporre il laptop nel portabagagli. Partiamo in orario e una volta in volo mi servono la “terza” prima colazione: stavolta niente uova ma solo frutta, yoghurt e cornetto.
IMG_0327.jpg


Il volo e’ molto breve. Stiamo sorvolando la Manica, il tempo sembra essere migliore.
IMG_0331.jpg


Atterriamo a London City dopo aver sorvolato il centro di Londra. Questa la foto al Jumbolino a LCY.
IMG_0335.jpg


Uno dei vantaggi di volare Swiss e’ che si puo’ scegliere di volare su LCY, che oltre ad essere compatto con tempi di attesa minimi per controlli e bagagli, e’ molto vicino all’ufficio.
Ecco la fermata di LCY sulla Docklands Light Railway. Saro’ seduto alla scrivania dell’ufficio alle 10.30, esattamente un’ora dopo l’atterraggio a LCY. Se solo aprissero un volo diretto LCY-FCO…
IMG_0336.jpg


Conclusioni:
Viaggio pressoche’ perfetto. Servizio impeccabile all’andata, ottimo al ritorno. Catering di ottimo livello su entrambi i voli, anche se leggermente migliore all’andata (come spesso accade, e’ migliore dall’hub che non da una outstation). La poltrona anche se non di ultimissima generazione e’ eccezionalmente comoda. IFE decisamente scarso: chi fosse abituato a Emirates o Singapore Airlines rimarrebbe certamente molto deluso. Pero’ ripeto a me basta l’Airwhow! Unica vera pecca, i cafoni nella lounge Cathay e sul volo di ritorno… ma questa non e’ colpa di Swiss.
Grazie per l’attenzione. Con il prossimo volo si ritorna alla routine: LHR-FCO-LHR con Alitalia per trascorrere il week end con la famiglia.
 
eccellente nella descrizione.
Swiss sembra esser abbastanza attenta ai dettagli. pietosa la nota sul russo (e l'inglese) ed il cinese cafone.. ma che gli dici?! anche loro hanno pagato! mmmhh..
bel computer......... :D
ancora complimenti anche per un unusual trip report
 
Superlativo.

Peccato per i cafoni. Li trovi un po' ovunque oggi come oggi...Replay sa a cosa alludo :diavoletto:.
 
Molto semplice... i voli diretti da Heathrow a Hong Kong sono:
BA - no causa scioperi
Air New Zealand - non ha F
Virgin Atlantic - non ha F
Qantas - pessimo il volo di ritorno daylight (cioe' si perde un giorno intero di vacanza)
Cathay - era in effetti un'opzione

Cathay e' una eccellente compagnia pero' e' OneWorld, mentre ho lo status con *A e Skyteam... quindi ho scelto Swiss (per il volo indiretto vi erano molte altre compagnie *A ma con scalo meno comodo)

A questo punto peró una domanda mi sorge spontanea: per quale motivo per te viaggiare in First invece che in Business é cosí importante da fare uno scalo in piú? Per te la differenza nel servizio é fondamentale e vale la differenza nel prezzo del biglietto?

Mi interessa perché stando alle opinioni che raccolgo in giro e alle tesi di alcuni miei ex colleghi di universitá che hanno fatto la tesi su questo, la F riveste principalmente un ruolo di "affermazione di status" o di "ricerca di privacy" in quanto, dal punto di vista strettamente concernente il "value for money", ovvero il servizio ricevuto in rapporto al prezzo, é poco competitiva rispetto alle validissime Business Class che ci sono in giro.
 
Finale in crescendo. Bravo !
La F di LX mi è sembrata ottima e sobria al punto giusto.
FCO-LCY è stata operativa per circa un anno ( AIRONE ) poi a causa di una poco efficace operazione di marketing è stata chiusa :mad:
L'unico volo diretto dall' Italia è la LIN-LCY-LIN (AP/AZ)
 
Finale in crescendo. Bravo !
La F di LX mi è sembrata ottima e sobria al punto giusto.
FCO-LCY è stata operativa per circa un anno ( AIRONE ) poi a causa di una poco efficace operazione di marketing è stata chiusa :mad:
L'unico volo diretto dall' Italia è la LIN-LCY-LIN (AP/AZ)

Che poi, grazie alle frequenze ogni 15' nelle ore di punta, si potrebbe fare un LCY-LIN-FCO senza neanche farlo sembrare uno scalo. Atterri e riparti in 15-30' :D