- 26 Maggio 2010
- 4,548
- 0
...regatassero!!!!
La meta e la destinazione sono tutte qui:

Dunque, rubo 3 giorni al lavoro ed un week end per volare a San Francisco seguendo sempre la mia passione per la vela. Questa volta è il turno dell'America's Cup con l'opening ceremony del 4 luglio, la regata di flotta del 5, ed il primo round robin della Louis Vuitton Cup del 7.
La mia partenza è per il 3 alle 13,30 via CDG, 70 minuti tra atterraggio e decollo e via per SFO con arrivo alle 18,35, pronto per cena, nanna e via all'America's cup Pavilion per la cerimonia alle 15.
Ne succederanno, però, di tutte pur di non farmi vedere i mostri con alberi di 40 metri, scafi da quasi 30, velocità massime sopra i 40 nodi (Emirates team New Zealand ha toccato i 43,6) e sempre superiori all'intensità del vento che soffia (insomma con vento a 20 nodi, queste fanno più di 30), sollevando entrambi gli scafi dal mare.
Il defender, ovvero il team Oracle usa, sfiderà a settembre il vincente la Louis Vuitton fra Italia, Nuova Zelanda e Svezia.
Qui avete un'idea del perchè del titolo del TR!

Comunque andiamo con ordine; il volo deve farmi perdere meno tempo possibile e offrirmi buon servizio.
Inizio, anche grazie ai suggerimenti ricevuti qui sul nostro forum, a guardarmi intorno: BA mi fa perdere un giorno intero, LH è molto competitiva per prezzi ma nelle mie date vola con il 340, LX ha frequenze sempre sbagliate e costi da brivido (il 50% in più del biglietto che prenderò con AF), mi solletica poi l'idea di provare VS, ma il biglietto un po' più caro e il disastro connessioni non me lo permette; La scelta cade allora sul classico AF, lavoro al mattino (nel periodo sono a Genova), in 15 minuti sono all'aeroporto, pare che la connessione a CDG di soli 70 minuti (me lo assicurano amici forumisti) sia senza problemi, e il ritorno con partenza alle 21,25 mi concede la giornata di regata prima dell'imbarco. Le foto di AF J saranno limitate considerato che il mio TR a St. Barth le aveva già riportate in abbondanza.
Un amico mi da un passaggio, e arrivo a GOA piena di vacanzieri ai check in

Il check in lo faccio con la app di AF, 30 ore prima e perfetto. Ai controlli, mentre raccolgo cintura e ipad, un'agente spruzza con una bomboletta verso i metal detector; incuriosito chiedo. La risposta è che ogni tanto un po' di deodorante ci vuole!

Partenze varie

Ryanair per Londra

Quasi non mi siedo che già chiamano il volo

Volerò con lui F-GRZF, un CRJ-701, motorizzato GE, Y70, consegnato il 31/01/2002, passato a Hop (pur non pittato) il 31/03/2013.
Siamo in 59, un po' francesi e un po' italiani, nessuno verrò con me per SFO.


Ecco lo schedulato e l'effettivo

Ho l'1L

BA per Londra con precedenza sul decollo, einfatti noi si aspetta in pista...

Si va...

Porto

e Fiera

Stuzzichino dopo 20 minuti

Si vola, e intanto un po' mi preoccupo per la mia connessione...atterro alle 15 e decollo alle 16,10, devo andare dal 2G 2E

CDG Roissy appare...

Touch down

Sfilata

E poi, giusto per nutrire la mia bile, ci fermiamo sulla pista. Ma che caxxo succede??? Poi romba questo sulle teste

Ci muoviamo fianco a fianco..."Fai strada che ho fretta e devo girare a sinistra!!"

Anche AF ha un 77 livrea Sky Team

E finalmente si arriva dove pascola la Hop

Manco hanno ancora scaricato i bagagli - io viaggio solo con trolley a mano - che spingo la Hostess di lato, apro il portellone e sono fuori rincorso dagli agenti della Polizia!
Corro fino alla fermata della yellow line per il 2E che parebbe arrivare in 15 minuti (????). Oh cacchio!

Intanto il mio 77 per SFO è on time e pronto all'imbarco. Sono le 15,34, quando salgo sullo shuttle che deve ancora fare 2 soste; il decollo è alle 16,10!

Mentre giriamo bellamente e serenamente per CDG salutando amici, fermandoci a dare informazioni, lasciando passare cani e porci agli incroci
passa questo aeroplano di una compagnia che conosco ma ora non mi sovviene il nome

Corri che ti corri arrivo al K45 con la fila ormai smaltita...comunque in tempo

Mi porta F-GSPM, un bel 777-228ER, motorizzato GE90, configurato C35W24Y250, consegnato il 14/11/2000.
L'aereo è full davanti e in mezzo, 10 liberi in eco!!


Il mio posto è il 4L

Schedulato e non
L'equipaggio sorridente, ma l'aereo è un po' zozzo



La tasca laterale, oltre ad acqua e cuffie, ha un jack per inserire le proprie, ma la presa è staccata e svolazzante

Champagne un po' scadente e succo d'arancia per dissetare la mia corsa al gate

Ho una camera con vista sul piazzale, non male

Arriva la trousse, finalmente non più quel cexxo di plastica lucente, ma il contenuto tristino non cambia


E ora via! Che a SFO mi attendo le AC72 (così si chiamano i mostri da regata della 34th America's Cup)

Facciamo passare due volatili un atterra, l'altro va...

E...POTENZA!!!


Bello che sei!

IFE passabile, ormai vecchietto, ma con contenuti decenti

Tutto il volo sull'Oceano avrà questo panorama, quindi ne metto una per tutte

In meno di due ore si magna e beve...ecco il menu



La mini bagel al salmone è gustosa ma molto fredda. Non volendo bere più di un bicchiere per evitare il mal di capa, ci piazzo sopra un bel Bordeaux, ammazza sapori delicati, ma il bianco è un emicrania assicurata.

Arrivano scampi e foie gras, boh? Il foie gras era di ghiaccio, scampi buoni.

Arrivati al mio 4L, il pollo era finito. Opto per il salmone che sarà gustoso, 7 1/2.

Sul dolce con AF sono sempre andato sul sicuro, 7/8

Mi lavo i denti e faccio 2 passi per ammirare quanto AF riesca a riempire i suoi long haul
Cabina di Y

Altra cabina di Y, la Y+ non riesco a fotografarla...piccola e piena, mi sembrava indelicato.

Open bar di J

Il volo è comunque piacevole


Siamo presto qua



Arriva il pranzo. Riso al non mi ricordo. Nonostante l'evidente ed eccesiva cremonisità, era molto gustoso 7+.

Intanto si vede Salt Lake


e alcuni strani buchi rotondi. Che sono?

In avvicinamento


Aeroporto di...?


Di lì a 3 giorni, qui il disastro...




Bye

Arrivo all'Hotel, Hotel Zetta. La ricerca dell'hotel non è stata facile. A me piacciono quelli di design e SFR ne è praticamente priva; tendoni, tappeti, moquette, piastrelle bianche in bagno e piani di marmo puntinato sono la regola, in tipico original old american style. Lo Zetta, invece, si rivelerà giovane, attento, pulito, confortevole e in centro.





Ok, pausa. Ma continuo presto. Ciao a Tutti
La meta e la destinazione sono tutte qui:

Dunque, rubo 3 giorni al lavoro ed un week end per volare a San Francisco seguendo sempre la mia passione per la vela. Questa volta è il turno dell'America's Cup con l'opening ceremony del 4 luglio, la regata di flotta del 5, ed il primo round robin della Louis Vuitton Cup del 7.
La mia partenza è per il 3 alle 13,30 via CDG, 70 minuti tra atterraggio e decollo e via per SFO con arrivo alle 18,35, pronto per cena, nanna e via all'America's cup Pavilion per la cerimonia alle 15.
Ne succederanno, però, di tutte pur di non farmi vedere i mostri con alberi di 40 metri, scafi da quasi 30, velocità massime sopra i 40 nodi (Emirates team New Zealand ha toccato i 43,6) e sempre superiori all'intensità del vento che soffia (insomma con vento a 20 nodi, queste fanno più di 30), sollevando entrambi gli scafi dal mare.
Il defender, ovvero il team Oracle usa, sfiderà a settembre il vincente la Louis Vuitton fra Italia, Nuova Zelanda e Svezia.
Qui avete un'idea del perchè del titolo del TR!

Comunque andiamo con ordine; il volo deve farmi perdere meno tempo possibile e offrirmi buon servizio.
Inizio, anche grazie ai suggerimenti ricevuti qui sul nostro forum, a guardarmi intorno: BA mi fa perdere un giorno intero, LH è molto competitiva per prezzi ma nelle mie date vola con il 340, LX ha frequenze sempre sbagliate e costi da brivido (il 50% in più del biglietto che prenderò con AF), mi solletica poi l'idea di provare VS, ma il biglietto un po' più caro e il disastro connessioni non me lo permette; La scelta cade allora sul classico AF, lavoro al mattino (nel periodo sono a Genova), in 15 minuti sono all'aeroporto, pare che la connessione a CDG di soli 70 minuti (me lo assicurano amici forumisti) sia senza problemi, e il ritorno con partenza alle 21,25 mi concede la giornata di regata prima dell'imbarco. Le foto di AF J saranno limitate considerato che il mio TR a St. Barth le aveva già riportate in abbondanza.
Un amico mi da un passaggio, e arrivo a GOA piena di vacanzieri ai check in

Il check in lo faccio con la app di AF, 30 ore prima e perfetto. Ai controlli, mentre raccolgo cintura e ipad, un'agente spruzza con una bomboletta verso i metal detector; incuriosito chiedo. La risposta è che ogni tanto un po' di deodorante ci vuole!

Partenze varie

Ryanair per Londra

Quasi non mi siedo che già chiamano il volo

Volerò con lui F-GRZF, un CRJ-701, motorizzato GE, Y70, consegnato il 31/01/2002, passato a Hop (pur non pittato) il 31/03/2013.
Siamo in 59, un po' francesi e un po' italiani, nessuno verrò con me per SFO.


Ecco lo schedulato e l'effettivo

Ho l'1L

BA per Londra con precedenza sul decollo, einfatti noi si aspetta in pista...

Si va...

Porto

e Fiera

Stuzzichino dopo 20 minuti

Si vola, e intanto un po' mi preoccupo per la mia connessione...atterro alle 15 e decollo alle 16,10, devo andare dal 2G 2E

CDG Roissy appare...

Touch down

Sfilata

E poi, giusto per nutrire la mia bile, ci fermiamo sulla pista. Ma che caxxo succede??? Poi romba questo sulle teste

Ci muoviamo fianco a fianco..."Fai strada che ho fretta e devo girare a sinistra!!"

Anche AF ha un 77 livrea Sky Team

E finalmente si arriva dove pascola la Hop

Manco hanno ancora scaricato i bagagli - io viaggio solo con trolley a mano - che spingo la Hostess di lato, apro il portellone e sono fuori rincorso dagli agenti della Polizia!

Intanto il mio 77 per SFO è on time e pronto all'imbarco. Sono le 15,34, quando salgo sullo shuttle che deve ancora fare 2 soste; il decollo è alle 16,10!

Mentre giriamo bellamente e serenamente per CDG salutando amici, fermandoci a dare informazioni, lasciando passare cani e porci agli incroci

Corri che ti corri arrivo al K45 con la fila ormai smaltita...comunque in tempo

Mi porta F-GSPM, un bel 777-228ER, motorizzato GE90, configurato C35W24Y250, consegnato il 14/11/2000.
L'aereo è full davanti e in mezzo, 10 liberi in eco!!


Il mio posto è il 4L

Schedulato e non

L'equipaggio sorridente, ma l'aereo è un po' zozzo



La tasca laterale, oltre ad acqua e cuffie, ha un jack per inserire le proprie, ma la presa è staccata e svolazzante

Champagne un po' scadente e succo d'arancia per dissetare la mia corsa al gate

Ho una camera con vista sul piazzale, non male

Arriva la trousse, finalmente non più quel cexxo di plastica lucente, ma il contenuto tristino non cambia


E ora via! Che a SFO mi attendo le AC72 (così si chiamano i mostri da regata della 34th America's Cup)

Facciamo passare due volatili un atterra, l'altro va...

E...POTENZA!!!


Bello che sei!

IFE passabile, ormai vecchietto, ma con contenuti decenti

Tutto il volo sull'Oceano avrà questo panorama, quindi ne metto una per tutte

In meno di due ore si magna e beve...ecco il menu



La mini bagel al salmone è gustosa ma molto fredda. Non volendo bere più di un bicchiere per evitare il mal di capa, ci piazzo sopra un bel Bordeaux, ammazza sapori delicati, ma il bianco è un emicrania assicurata.

Arrivano scampi e foie gras, boh? Il foie gras era di ghiaccio, scampi buoni.

Arrivati al mio 4L, il pollo era finito. Opto per il salmone che sarà gustoso, 7 1/2.

Sul dolce con AF sono sempre andato sul sicuro, 7/8

Mi lavo i denti e faccio 2 passi per ammirare quanto AF riesca a riempire i suoi long haul
Cabina di Y

Altra cabina di Y, la Y+ non riesco a fotografarla...piccola e piena, mi sembrava indelicato.

Open bar di J

Il volo è comunque piacevole


Siamo presto qua



Arriva il pranzo. Riso al non mi ricordo. Nonostante l'evidente ed eccesiva cremonisità, era molto gustoso 7+.

Intanto si vede Salt Lake


e alcuni strani buchi rotondi. Che sono?

In avvicinamento


Aeroporto di...?


Di lì a 3 giorni, qui il disastro...




Bye

Arrivo all'Hotel, Hotel Zetta. La ricerca dell'hotel non è stata facile. A me piacciono quelli di design e SFR ne è praticamente priva; tendoni, tappeti, moquette, piastrelle bianche in bagno e piani di marmo puntinato sono la regola, in tipico original old american style. Lo Zetta, invece, si rivelerà giovane, attento, pulito, confortevole e in centro.





Ok, pausa. Ma continuo presto. Ciao a Tutti
Ultima modifica: