[TR] GOA-FCO-EWR-FCO-EWR


soros75

Utente Registrato
10 Aprile 2009
27
0
GOA
In questo momento ho poco tempo per scrivere. Integreró il mio TR appena possibile con foto e altre informazioni.

Partenza: 23 Aprile 2009
Ritorno: 30 Aprile 2009

Prezzo del biglietto: 366,64 Euro tasse incluse.
Compagnia: Alitalia/CAI

Andata
Ore 07.00 GOA-FCO
Il velivolo e'un A320 di AIRONE, direi nuovo.

Al check-in problemi con il biglietto elettronico. Genova non puó emettere il boarding pass per la tratta FCO-EWR (pare perché quando ho comprato il biglietto ho anche prenotato i posti) quindi, una volta arrivati a FCO dovremo passare al banco transiti internazionali e ritirare il boarding pass. Poco male.

Il volo per Roma é pieno come al solito e arriva a destinazione in orario.
Il ritiro del boarding-pass FCO-EWR al banco transiti internazionali avviene senza problemi.
Un encomio per le ragazze che vi lavorano perché sopportare certi cafoni (serviti prima del sottoscritto) non deve essere facile.

Ore 10.40 FCO-EWR
Volo effettuato con un A330-200 sempre di AIRONE.

Accediamo all'aereo tramite autobus. Francamente mi aspettavo l'accesso tramite "passerella" collegata all'aeroporto (non so il nome tecnico) visto che volo con la compagnia di bandiera e verso una destinazione importante (commercialmente).
Il volo parte con 1 ora e 40 di ritardo.
Al check-in spiegano che il ritardo é dovuto ad un controllo effettuato dalla polizia cinofila.
Volo pieno, stimo un LF dell'80%.
Nel corso del viaggio non viene recuperato nemmeno un minuto del ritardo iniziale.
Il volo é piacevole e procede come un viaggio in autobus.
La distrubuzione delle bevande e del pasto é ben pianificata e aiuta a far sembrare il volo meno lungo.

Alla prenotazione del biglietto, su internet, avevo scelto due menu diversi da quello standard, ignaro del fatto che mi sarebbero stati serviti proprio quei pasti. Meno male che non avevo fatto il furbo e non avevo scelto cose strane :)
La consegna dei pasti "speciali" avviene qualche minuto prima rispetto al pasto "comune". I vicini di sedile guardano stupiti e un pó invidiosi :) e si domandano chi io sia per avere diritto ad un pasto diverso dal loro. (nemmeno mi avessero portato un'aragosta...)
La carne é buona e anche i funghetti di contorno lo sono.
In volo viene proiettato un film...ma non ricordo quale. Per fortuna riesco a chiudere occhio qualche ora nonostante i compagni di viaggio che siedono nei dintorni sono delle categorie "per parlare devo gridare" e "se non mi alzo ogni 5 minuti muoio".

In fase di atterraggio il cielo é nuvoloso e l'aereo "balla" un pó troppo.
Il sottoscritto suda freddo e si munisce dell'apposito sacchetto di carta certo ormai del primo mal d'aria da quando prendo l'aereo ma...riesco a resistere ancora qualche minuto e una volta che l'aereo tocca terra riprendo colore e lo stomaco smette di protestare :)

Le procedure di sbarco procedono molto velocemente. Al controllo passaporti vengono aperti alcuni varchi appositamente per il nostro volo e il personale della dogana parla italiano. Appena concluse le pratiche burocratiche si scende nella sala per il ritiro bagagli i quali sono giá pronti sul nastro trasportatore.

Raggiungiamo il centro cittá con il servizio Super-shuttle prenotato contestualmente all'albergo. L'attesa del van é nell'ordine dei 10 minuti. Il viaggio verso il centro é piacevole e si coglie l'opportunitá di iniziare a dare una prima occhiata alla cittá.
Unica pecca il condizionatore dell'auto. La bocchetta dell'aria condizionata é proprio sopra la mia testa ed esce un'aria gelida.
Il servizio comunque é ok (l'autista aiuta anche a scaricare le valigie) se si visita NYC per la prima volta.
Se dovessi tornare da queste parti sceglierei sicuramente il collegamento ferroviario tra NY Penn Station e Newark che é anche piú economico.

Ritorno
Ore 17.40 EWR-FCO
Decidiamo di andare a Newark con i mezzi pubblici.
Verso le 12 prendiamo il treno da NY Penn Station in direzione della stazione di Newark da dove parte l'AirTrain che porta al terminal dell' aeroporto.
Le indicazioni sono chiare, ma sul treno bisogna fare un pó gli acrobati con le valigie perché c'é pochissimo spazio. Il personale comunque é comprensivo :)

Arriviamo in aeroporto dopo circa mezz'ora, facciamo un giretto per i negozi (pochi) e mangiamo qualcosa.
Il banco check-in é deserto e cosí concludiamo la procedura in pochi minuti e ci dirigiamo all'area di imbarco dove ci attendono le solite procedure paranoiche antiterrorismo.
Il poliziotto di turno controlla e ricontrolla il passaporto, poi dopo circa un minuto mi guarda e mi dice "sei tu questo nella foto ???". Evito di fare battute e rispondo seriamente, quindi vengo lasciato passare.

L'attesa é lunga. Siamo arrivati con troppo anticipo.
Nel mentre al terminal arrivano due voli TAP (uno da Porto e l'altro da Lisbona) semivuoti e parte un volo El-AL per Tel-Aviv.
Una signora albanese si avvicina e mi chiede di poter usare il mio cellulare per chiamare casa perché il suo é scarico...evidentemente é la sua giornata sfortunata, non si possono chiedere queste cose a un genovese :)

Il volo AIRONE da Roma arriva puntuale e quindi, salvo imprevisti, si partirá anche puntuali.
L'imbarco procede rapidamente sebbene le persone si ammassino come un gregge impazzito in prossimitá del gate. In pochi capiscono che prima imbarcheranno la business e chi ha i posti di coda, quindi inevitabilmente partono i mugugni dettati dall'ignoranza. Il personale spiega la procedura d'imbarco 3-4 volte prima che tutti possano capire e possano cosí cessare le proteste.

Anche il volo di ritorno procede tranquillo.
Il pasto é buono se si tiene conto che siamo in aereo.
Anche per il ritorno, in fase di prenotazione on-line, ho scelto piatti diversi da quelli standard. Veniamo serviti per primi con conseguente invidia di quelli che (dieci minuti dopo) si vedono servire un piatto standard.
Alla signora seduta davanti a me lo steward domanda:
"Preferisce il piatto di carne o di pesce". La risposta, da premio Nobel é: "Ma il pesce é buono ? Non é che poi mi sento male".
Come noto sugli aerei servono pesce avariato perché l'equipaggio gode nel passare 7 ore di volo in compagnia di 285 passeggeri con la dissenteria...
Pensare 1/2 secondo prima di fare certe domande, no eh ?
Vengono proiettati due film. Io e Marley e 007 Quantum of solace. Purtroppo riesco a dormire pochissimo. L'aereo é pieno. Se non siamo al 100% di LF poco ci manca.

L'atterraggio a FCO é in orario. Il rientro al terminal avviene tramite bus perché, come all'andata, l'aereo non approda al terminal ma viene parcheggiato in una zona remota dell'aeroporto.

E'ormai il primo Maggio.
Giunti in aeroporto siamo soggetti ad un'altro giro di controlli e finalmente arriviamo al gate per il volo FCO-GOA.
L'imbarco avviene in orario. Anche questo volo é pieno.
L'autobus ci porta alla piazzola dove ci attende il nostro aereo ma....sorpresa.
Non c'é l'A320 previsto ma un bel MD-80 (credevo fossero stati messi tutti fuori servizio). Il personale di volo dice che, a causa di un problema tecnico, hanno dovuto cambiarlo all'ultimo minuto. (so che la stessa cosa é avvenuta anche la settimana passata).
Alcuni posti sono stati assegnati in base alla mappa dell'A320, altri in base a quella dell' MD80.
Come logico alcuni posti sono stati assegnati a due persone diverse, cosí ci vuole piú tempo del solito affinché tutti trovino posto.

Curiosamente il personale di bordo dice "Questo é un volo free-seats, senza posti prenotati". Mah....a me non risulta.

Il volo arriva a GOA in orario. Le valigie vengono consegnate in un tempo ragionevole. La mia é rotta e quindi "vinco" un buono sconto per un eventuale altro volo con CAI.

Conclusioni:
Sono sicuramente soddisfatto della componente volo del mio viaggio.
Peccato per la valigia rotta e il ritardo all'andata.
Se dovessi tornare a NYC probabilmente sceglierei il JFK perché raggiungibile con la linea blu della metro. Essendo in possesso dell'abbonamento avrei risparmiato quei 15$ che ho dovuto invece spendere per andare da NY Penn Station a Newark (che in caso di andata e ritorno diventano 30$).

Gran bella cosa, infine, andare a NYC con una moneta piú forte del 30% rispetto a quella locale. :)
 
Ultima modifica:

soros75

Utente Registrato
10 Aprile 2009
27
0
GOA
Come mai non ti hanno dato buono per una nuova valigia ma per un altro volo Alitalia?

CIAO
_goa
La signorina al reclamo bagagli mi ha detto che Alitalia offre, quale risarcimento, uno sconto sul prossimo volo e cosí ho accettato (40 Euro).

Punteró ad un ulteiore risarcimento con l'assicurazione della carta di credito.
 

Mikkio

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
3,724
29
Pero
* Lf buono
*Pasto buono

Se non era per il ritardo direi che iniziamo ad andare bene.
 

soros75

Utente Registrato
10 Aprile 2009
27
0
GOA
Pero
* Lf buono
*Pasto buono

Se non era per il ritardo direi che iniziamo ad andare bene.
Si, ripeto che sono soddisfatto anche se hanno fatto ritardo.
Per dovere di cronaca devo dire che durante il volo di andata hanno portato delle lasagne al pesto, che io non ho mangiato perché avevo scelto altro. I commenti degli altri passeggeri non erano positivi.

In molte occasioni, anche su altri voli, ho avuto l'impressione che in molti non abbiano chiaro il concetto che l'aereo non é un ristorante con le ali.

Personale di volo disponibilissimo su tutte e quattro le tratte.
 

I-AIGH

Utente Registrato
17 Maggio 2008
1,694
8
Citazione:
Originalmente inviato da goafan Visualizza messaggio
Come mai non ti hanno dato buono per una nuova valigia ma per un altro volo Alitalia?

CIAO
_goa
La signorina al reclamo bagagli mi ha detto che Alitalia offre, quale risarcimento, uno sconto sul prossimo volo e cosí ho accettato (40 Euro)
Ma proporre una sostituzione/riparazione bagaglio costava troppo???
 

FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
Le mie valigie con AZ hanno un pessimo rapporto... sistematicamente arrivano a "brandelli" e non sono fatte di plastilina... comunque regolarmente Alitalia mi ha sempre sostituito il bagaglio danneggiato se non riparabile con uno di dimensioni simili dal catalogo Bric's-Alitalia che arriva nel giro di 10 15 giorni a casa con corriere... Ineccepibile come servizio. CAI non l'ha adottato?


Lasagne al pesto...sarà che non le ho mai assaggiate, in ogni caso preferisco quelle al ragù...
[OT] se fatte bene sono una prelibatezza, consiglio di provarle :)
 

soros75

Utente Registrato
10 Aprile 2009
27
0
GOA
Ma proporre una sostituzione/riparazione bagaglio costava troppo???
Non avevo voglia di discussioni (e ho avuto compassione per le malcapitate dell'ufficio reclami alle prese con lo show di un napoletano) e comunque la proposta mi sembrava adeguata.

La valigia era vecchia, il danno era relativo alla maniglia...che credo di poter rimettere in sesto anche se non al 100%.

Lo sbattimento per andare nel negozio autorizzato per le riparazioni da Alitalia e tutto il resto avrebbe avuto comunque un costo....e alla fine avrei avuto una valigia riparata e non nuova.

Diciamo che lo sconto di 40 Euro (che si applica anche alle tasse) va bene.
 

Wolf359

Utente Registrato
28 Agosto 2008
5,474
0
Al check-in problemi con il biglietto elettronico. Genova non puó emettere il boarding pass per la tratta FCO-EWR quindi, una volta arrivati a FCO dovró passare al banco transiti internazionali e ritirare il boarding pass. Poco male.

Il Il banco check-in é deserto e cosí concludiamo la procedura in pochi minuti e ci dirigiamo all'area di imbarco dove ci attendono le solite procedure paranoiche antiterrorismo.
Il poliziotto di turno controlla e ricontrolla il passaporto, poi dopo circa un minuto mi guarda e mi dice "sei tu questo nella foto ???". Evito di fare battute e rispondo seriamente, quindi vengo lasciato passare.

L'imbarco procede rapidamente sebbene le persone si ammassino come un gregge impazzito in prossimitá del gate. In pochi capiscono che prima imbarcheranno la business e chi ha i posti di coda, quindi inevitabilmente partono i mugugni dettati dall'ignoranza. Il personale spiega la procedura d'imbarco 3-4 volte prima che tutti possano capire e possano cosí cessare le proteste.

Vengono proiettati due film. Io e Marley e 007 Quantum of solace. Purtroppo riesco a dormire pochissimo. L'aereo é pieno. Se non siamo al 100% di LF poco ci manca.

.
1: Genova perchè non può emettere quei boarding pass ?
2: Per me i controlli non sono paranoici ! Sono giusti ! E alle forze dell'odine si deve rispondere con gentilezza e rispetto ! ;)
3: Perchè all'imbarco noi italici facciamo sempre caos ? Sempre all'italiana appunto ? :D
4: Il film: "Io & Marley" è nuovissimo come fanno a metterlo già in aereo ? :astonished:
 

soros75

Utente Registrato
10 Aprile 2009
27
0
GOA
1: Genova perchè non può emettere quei boarding pass ?
Pare che il problema fosse dovuto al fatto che avessi giá prenotato i posti al momento dell'acquisto dei biglietti on-line.

2: Per me i controlli non sono paranoici ! Sono giusti ! E alle forze dell'odine si deve rispondere con gentilezza e rispetto ! ;)
Sono dell'idea che dopo l'11/9 si facciano controlli eccessivi e spesso insensati. Francamente la domanda "Are you the one in the photo ?" mi sembrava poco sensata (non stava scherzando, dubitava veramente che il passaporto non fosse il mio). Questo non c'entra nulla con il rispetto. :)

3: Perchè all'imbarco noi italici facciamo sempre caos ? Sempre all'italiana appunto ? :D
Mi sarei stupito del contrario. :)
La cosa saltava ancor piú all'occhio dopo aver assistito all'imbarco sull'EL-AL. Tutti in fila, silenziosi. Quasi dei militari....bambini compresi.

4: Il film: "Io & Marley" è nuovissimo come fanno a metterlo già in aereo ? :astonished:
Lo avranno scaricato con e-mule :)
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Sono dell'idea che dopo l'11/9 si facciano controlli eccessivi e spesso insensati. Francamente la domanda "Are you the one in the photo ?" mi sembrava poco sensata (non stava scherzando, dubitava veramente che il passaporto non fosse il mio). Questo non c'entra nulla con il rispetto. :)
Paese che vai, controllo che trovi ;)

Io in arrivo a JFK da FCO sono stato fatto "entrare" con modulo I-94 verde come per tutti i pax, nonstante avessi 2 visti USA (e per precauzione avevo compilato pure il bianco che non mi è stato chiesto).
A DFW invece, la volta che mi è stato dato il solo modulo verde, mi è stato richiesto quello bianco per pax con visto, e sono stato rispedito a compilarlo per passare l'immigration. Dipende molto dal funzionario che hai davanti, come per tutto.

Se vai a HAV poi, l'immigrazione la fai chiuso tra due porte a apertura elettrica che possono essere aperte solo dal funzionario che ti sta davanti oltre un vetro: dietro di te uno specchio in alto di modo che il funzionario possa guardarti anche alle spalle e dopo aver controllato i dati del passaporto, lo alza a livello del tuo viso e con fare impegnato fa il cross-check tra foto e viso. A me veniva da sorridere ogni volta, ma mi contenevo. A Cuba i militari non amano scherzare! hehehe
Questo non è un caso ma routine, mi capitava ogni volta ;)
 

soros75

Utente Registrato
10 Aprile 2009
27
0
GOA
Paese che vai, controllo che trovi ;)

Io in arrivo a JFK da FCO sono stato fatto "entrare" con modulo I-94 verde come per tutti i pax, nonstante avessi 2 visti USA (e per precauzione avevo compilato pure il bianco che non mi è stato chiesto).
A DFW invece, la volta che mi è stato dato il solo modulo verde, mi è stato richiesto quello bianco per pax con visto, e sono stato rispedito a compilarlo per passare l'immigration. Dipende molto dal funzionario che hai davanti, come per tutto.

Se vai a HAV poi, l'immigrazione la fai chiuso tra due porte a apertura elettrica che possono essere aperte solo dal funzionario che ti sta davanti oltre un vetro: dietro di te uno specchio in alto di modo che il funzionario possa guardarti anche alle spalle e dopo aver controllato i dati del passaporto, lo alza a livello del tuo viso e con fare impegnato fa il cross-check tra foto e viso. A me veniva da sorridere ogni volta, ma mi contenevo. A Cuba i militari non amano scherzare! hehehe
Questo non è un caso ma routine, mi capitava ogni volta ;)
Verrá il giorno che per salire in aereo dovremo spogliarci e indossare ciabatte di ordinanza e un lenzuolo.
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
2: Per me i controlli non sono paranoici ! Sono giusti ! E alle forze dell'odine si deve rispondere con gentilezza e rispetto ! ;)
Per non parlare della intelligentissima domanda: "Ha intenzione di entrare negli Stati Uniti per compiere atti proibiti dalla legge"!

Anche se la più clamorosa è chiedere a gente nata 20 anni dopo:
"Ha partecipato alle persecuzioni della Germania Nazista dal 1939 al 1945?"

Insomma alle volte sono ingenui (nessuno ammetterà mai di entrare per delinquere, o nessuno ammetterà mai che il passaporto non è il suo)...
Altre sono proprio "americane" come domande... :D
 

Mauro@GOA

Utente Registrato
24 Maggio 2007
956
0
60
Grazie per il racconto, molto interessante, posterai anche qualche foto ?

1: Genova perchè non può emettere quei boarding pass ?
Mi sa che Genova abbia qualche problema con il sistema di booking (si chiama cosi' ?), a me ad esempio non ha fatto fare il web check-in per MUC

Anche se la più clamorosa è chiedere a gente nata 20 anni dopo:
"Ha partecipato alle persecuzioni della Germania Nazista dal 1939 al 1945?"
Gia', perche' invece 20 anni fa ci sara' stata la file di gente che rispondeva "certamente, dirigevo un campo di concentramento"
 

soros75

Utente Registrato
10 Aprile 2009
27
0
GOA
Grazie per il racconto, molto interessante, posterai anche qualche foto ?
Si, certo...ma ne ho fatte molto poche.

Mi sa che Genova abbia qualche problema con il sistema di booking (si chiama cosi' ?), a me ad esempio non ha fatto fare il web check-in per MUC
Genova é una di quelle cittá dalle quali non si puó fare il web-check in con LH. Non so perché.

Gia', perche' invece 20 anni fa ci sara' stata la file di gente che rispondeva "certamente, dirigevo un campo di concentramento"
Senza dubbio :)

Un'amica mi diceva che quelle domande sciocche servono nel caso in cui si venga arrestati (magari qualche genio pensa di rubare al supermarket). Se sono state date risposte false al questionario, si viene denunciati anche per falso.
 

goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
850
4
45
Genova, Liguria.
Allora i problemi a me conosciuti per quanto riguarda il checkin a genova sono i seguenti:

x lufthansa, come per airfrance a Genova si utilizza Arco, sistema storico alitalia, che viene interfacciato con quelli relativi di lh e af. Tuttavia a volte le cose non vanno proprio come dovrebbero e capita che per esempio nel sistema manca un numero di biglietto elettronico e a volte, nonostante si tenti di ripristinare il tutto, semplicemente il sistema ti risponde picche. In questi casi non si può fare proprio nulla per dare la seconda carta d'imbarco, non ci sono santi che tengano, il pc non la stampa e basta. Il bag va comunque registrato come da procedura a destinazione finale e la seconda carta si può ritirare al banco transiti dell'aeroporto successivo. Non so altrove, ma a Genova inviamo dei messaggi telex alle varie compagnie interessate informandole che il pax xy non ha la carta di prosecuzione e la richiederà ai transiti del loro aeroporto.
Per quanto riguarda cai/az/ap il problema è che sostanzialmente non esiste ancora un'integrazione ottima tra sabre e arco, l'uno sistema adottato da ap, l'altro ovviamente da az. A volte quindi i due software "non si leggono" ed il risultato è il medesimo, niente seconda boarding pass. Dal 20 maggio sabre non viene utilizzato più su nessun volo eccezion fatta per i voli chiamati "multitratta" che da Genova sono ap4110 del mattino e ap2838 della sera. Tutti gli altri vengono gestiti in arco e quindi questi problemi tecnicamente non dovrebbero più presentarsi.
ciao
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Gia', perche' invece 20 anni fa ci sara' stata la file di gente che rispondeva "certamente, dirigevo un campo di concentramento"
Si ma ditemi come è possibile che una persona nata nel 50, nel 60, nel 70, nel 80 o nel 90, abbia potuto prendere parte a cose del genere... Non era nemmeno nei programmi dei genitori a quell'epoca :D
Sono americani, c'è poco da fare...