[TR] FOG – TQR Heli Class


Ryun

Utente Registrato
30 Aprile 2007
318
0
Puglia
Gran bel lavoro.
Una piccola annotazione: le case che si vedono nella foto, sull'isola di San Nicola, non sono vecchie case di pescatori, bensì le abitazioni dei condannati al confino, perchè le Tremiti sino al periodo fascista sono state una colonia penale.
 

flymira

Utente Registrato
9 Ottobre 2007
784
0
Un HeliTR bellissimo! Come i posti fotografati. Complimenti.
Interessante davvero il prezzo.
 
A

aless

Guest
Non sapevo dell'esistenza dell'eli-navetta, e ne sapevo solo poco di più circa le Tremiti.
Non potevi farmi conoscere meglio entrambe le cose.
Andarci d'estate penso debba essere un suicidio (troppa gente VS troppo poco spazio), mi sa che hai beccato il periodo ideale.

Complimenti e un grazie infinito!

...tra Tallinn e Helsinki...
OT
Ho fatto il percorso in nave.
A dicembre.
Col mare grosso.
E' stata l'unica volta in vita mia in cui ho davvero pensato fosse finita.
 

Paxromana

Utente Registrato
28 Novembre 2005
1,028
31
Rome, Milan born.
Report molto fico. Grazie.

Particolare l'effetto su di me...negli anni 90 avevo un gommone a disposizione a Capoiale, approdo naturale per chi va alle Tremiti e amici con casa a San Domino.
Il tutto per filarcela appena possibile in Croazia, a Lesina (Hvar) e dintorni, via Pelagosa.
Appena sono arrivati i figli le donne hanno detto basta.
La traversata, effettivamente, qualche problemino lo dava sempre!!!
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
uh, vedo aria di casa!

Ti confermo che quel volo (come tutti i collegamenti di Alidaunia con le Tremiti) sono profumatamente sovvenzionati dalla Regione Puglia. D'inverno mettono un elicottero più piccolo (un 109) che viaggia , quando va bene , con 2 persone su 4 posti disponibili. Certo che collegare un isola microscopica con un volo di linea in elicottero quando l'Isola d'Elba non ce l'ha, mi fa davvero ridere. Chiaramente i tremitesi viaggiano a tariffe ridotte tutto l'anno.

Hai beccato in effetti un bellissimo periodo per visitare l'ercipelago: a luglio ed agosto è altamente sconsigliabile metterci piede.

anche io sono stato l'ultima volta alle Tremiti in elicopttero e rispetto alla motonave è di una comodità enorme.

Una considerazione personale sugli autoctoni: non fanno assolutamente nulla per tenersi o attirare i visitatori dell'isola. Vi sembra normale che a settembre inoltrato il tipo della spiaggetta per un ombrellone e due lettini pretendesse 30 euro?? O che dopo essermi sistemato su di una delle tante pedane di legno sugli scogli dopo pochi minuti io venga a sapere che era "privata" e che avrei dovuto pagare appena 20 euro per stendere il mio asciugamano? Tutto questo, ripeto, a settembre quando il 90% degli operatori turistici stenderebbe il tappeto rosso pur di far arrivare turisti. Roba da pazzi, che sprofondino nella loro superbia.
 

Flappo

Utente Registrato
2 Maggio 2012
79
18
Grazie ancora a tutti! :eek:



Una piccola annotazione: le case che si vedono nella foto, sull'isola di San Nicola, non sono vecchie case di pescatori, bensì le abitazioni dei condannati al confino, perchè le Tremiti sino al periodo fascista sono state una colonia penale.
Il confino deve essere stata un'eperienza molto spiacevole per chi ha dovuto subirlo, di sicuro non era una vacanza, se non altro per l'angoscia della separazione dai propri cari; però, per dirla alla Catalano, meglio alle Tremiti che in Siberia!



Particolare l'effetto su di me...negli anni 90 avevo un gommone a disposizione a Capoiale, approdo naturale per chi va alle Tremiti e amici con casa a San Domino.
Il tutto per filarcela appena possibile in Croazia, a Lesina (Hvar) e dintorni, via Pelagosa.
Appena sono arrivati i figli le donne hanno detto basta. La traversata, effettivamente, qualche problemino lo dava sempre!!!
Quelle sì dovevano essere belle avventure!



uh, vedo aria di casa!
Ti confermo che quel volo (come tutti i collegamenti di Alidaunia con le Tremiti) sono profumatamente sovvenzionati dalla Regione Puglia. D'inverno mettono un elicottero più piccolo (un 109) che viaggia , quando va bene , con 2 persone su 4 posti disponibili. Certo che collegare un isola microscopica con un volo di linea in elicottero quando l'Isola d'Elba non ce l'ha, mi fa davvero ridere. Chiaramente i tremitesi viaggiano a tariffe ridotte tutto l'anno.
Sarebbe intereressante conoscere l'entità dei finanziamenti, tanto per sapere quel'è il reale costo di mercato di un servizio del genere.



Hai beccato in effetti un bellissimo periodo per visitare l'ercipelago: a luglio ed agosto è altamente sconsigliabile metterci piede.
Eh sì, l'ho sentito dire anche da quelli del posto



anche io sono stato l'ultima volta alle Tremiti in elicopttero e rispetto alla motonave è di una comodità enorme.
Non ho dubbi! E poi come fai a scrivere un TR su una traghettata?



Una considerazione personale sugli autoctoni: non fanno assolutamente nulla per tenersi o attirare i visitatori dell'isola. Vi sembra normale che a settembre inoltrato il tipo della spiaggetta per un ombrellone e due lettini pretendesse 30 euro?? O che dopo essermi sistemato su di una delle tante pedane di legno sugli scogli dopo pochi minuti io venga a sapere che era "privata" e che avrei dovuto pagare appena 20 euro per stendere il mio asciugamano? Tutto questo, ripeto, a settembre quando il 90% degli operatori turistici stenderebbe il tappeto rosso pur di far arrivare turisti. Roba da pazzi, che sprofondino nella loro superbia.
E' la stessa situazione della vicenda col noleggiatore di moto che ho raccontato; però per fortuna altri personaggi mi hanno dato un'impressione migliore, sia in albergo che in barca.



delicato e pure istruttivo!
E' perchè io sono un tipo delicato; e poi non si finisce mai di imparare :)
 

Wolf359

Utente Registrato
28 Agosto 2008
5,474
0
La Puglia, come tutto il sud, è meravigliosa ! Molto carino il terminal di TQR !
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
complimenti! sono stato alle tremiti varie volte, ma sono sempre bellissime. In effetti concordo con chi scriveva che in Italia abbiamo posti che rendono inutili viaggi di 5-10mila km.

Piuttosto curioso (seppur molto interessante) il tuo itinerario attraverso la provincia foggiana, avendo tanti amici in zona l'ho girata un po' tutta, ma mi fa "strano" che ci sia qualcuno che si prende la briga di visitarla, posti come Bovino e Troia non sono propriamente i primi posti che verrebbe in mente di visitare in Puglia! :)

ps com'è crescere alle tremiti? un caro amico è "cresciuto" lì, anche se era più il tempo che passava a FG che non sulle isole, per ovvi motivi.