[TR] EWR-YYZ-YTZ-EWR


kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,462
2,332
NYC
La scorsa estate io e la mia ragazza pensammo di andare a farci un giro a Toronto in occasione del Labor Day, festa nazionale americana con contestuale weekend lungo all'inizio di settembre. A lei piaceva Toronto (ci va spesso per lavoro), a me piaceva l'idea di provare il Toronto City Center Airport (YTZ): prenotai, dunque, il volo con Porter Airlines.
Purtroppo, il giorno prima della partenza, la previsione di temporali pesanti su EWR fece sì che Porter (come molti altri vettori) annullasse preventivamente i propri voli su New York. I temporali non si concretizzarono, ma il fine settimana finimmo per trascorrerlo a NY, scegliendo di non intraprendere una trasferta accorciata. Mi accontentai di ricevere un credito da Porter Airlines (anziché il rimborso) per ritentare il viaggio in futuro.
Il futuro è arrivato in occasione del Memorial Day, a fine maggio 2011.
28-5: PD126 EWR-YTZ alle 10.10.
30-5: PD139 YTZ-EWR alle 20.30.
Il check-in online non è disponibile per cittadini non americani o canadesi dunque, visto che la fidanzata è europea, ci presentiamo in aeroporto (terminal B) con buon anticipo il sabato mattina: ci dicono che il volo è a rischio ritardo per nebbia sullo scalo di destinazione. A giudicare dai METAR credo si trattasse di nubi molto basse: CYTZ 281401Z AUTO 08007KT 5SM BR OVC003 11/11 A2989 RMK SLP123 - bruma umida, cielo coperto a 300 piedi, 11 gradi con 11 di (punto di) rugiada. Toronto non mi porta fortuna: ero passato un paio di volte da YYZ nel 2005 per un FCO-YYZ-LGA-YYZ-FCO che all'andata si era trasformato in FCO-LHR-YYZ-LGA causa dirottamento del FCO-YYZ (pneumatic duct leak nel motore numero uno di C-FMWV).
Breve fila al check-in, scorrevole nonostante fosse aperta un'unica postazione.



Il terminal B è piuttosto sgombro a quest'ora di sabato mattina: mangiamo qualcosa al volo per poi dirigerci al gate. L'area self service ospita diversi ristoranti e fast food - nessuno particolarmente buono. Io ho preso un bagel da questi che ostentano fieri i complimenti di un noto attore, governatore e adultero.



Ai controlli di sicurezza non c'è praticamente nessuno - formalità sbrigate in un attimo. Il terminal è articolato in satelliti, come molte strutture dei suoi tempi.






C'è ampio spazio per sedere essendoci soltanto due voli Porter in partenza - il PD124 delle 8.55 (in ritardo) e il PD126 delle 10.10 (il nostro, destinato ad accumulare poco più di un'ora di ritardo). Il personale di terra non è molto proattivo nel dare informazioni e sul sito internet della compagnia, alle 10.10, i voli sono ancora dati ambedue per puntuali.

Eì in arrivo un 777-200LR dall'India e si preparano le carrozzine.







Verso le 10.30 il sito di Porter inizia a dare per annullato il PD124 e riporta finalmente il ritardo del nostro volo. Non viene fatto alcun annuncio né aggiornato il monitor in aeroporto: dopo una ventina di minuti il passaparola raggiunge un po' tutti e un annuncio viene prima richiesto a gran voce dai passeggeri (alterati) del PD124, poi accolto con un applauso sarcastico.
La nebbia a YTZ è in attenuazione e l'imbarco del nostro volo inizia verso le 11.15, si svolge regolarmente e senza problemi. Consegno il trolley per il "gate check-in" davanti alla porta dell'aereo e mi accomodo a bordo. Aereo prevedibilmente pieno complice l'annullamento del volo precedente. Posti 11A e 11B - non proprio il massimo per un TR (visuale completamente bloccata dal motore numero 1). L'aereo è C-GLQF, ha più di tre anni ma all'interno è ancora perfetto, come nuovo. Ottimo il pitch.





Bagagli precari.



Dopo pochi minuti iniziamo il pushback e ci avviamo verso la pista. Decolliamo alle 11.44 dalla 22R al raccordo W

Il METAR a destinazione: CYTZ 281549Z AUTO 19004KT 150V230 9SM BKN005 OVC055 13/12 A2992 RMK SLP132





Manhattan nella foschia:



Si sale



Il cielo sotto di noi è molto nuvoloso quindi niente foto in crociera, ci si dedica all'ottimo servizio di bordo. L'impressione che si ha a bordo è quella di non essere in Nord America: bibite (anche alcoliche) in distribuzione gratuita, così come uno snack; uniformi eleganti indossate con autorevolezza e garbo, atmosfera professionale. Porter cerca di qualificare il proprio servizio e fare del comfort il proprio punto di forza: non può fare altrimenti, essendo un vettore di nicchia rivolto a una clientela certo meno price sensitive rispetto alla media.
Lo snack ordinario:





Alternativa vegetariana:



Bibite servite in bicchieri di vetro:



Gli snack sono di buona qualità e il servizio davvero efficiente, cortese e professionale. Guardo fuori e noto che il cielo è sereno. L'aeroporto di Niagara Falls:



Niagara Falls:





Il volo da EWR è davvero breve, siamo già sul lago Ontario diretti a YTZ, dove la pista in uso è la 08, ILS di categoria 1. Il comandante prescrive agli assistenti di volo di prepararsi all'atterraggio, segue il gear down. Nubi basse in agguato, ma non sembrano esserci problemi:









E invece sì: mentre scattavo questa foto (ho mancato per un istante la CN Tower) mi chiedevo quale fosse la decision height.





Niente da fare: runway not in sight. Riattacchiamo.

Il comandante condivide il programma: la situazione è in rapida evoluzione, altri aerei tentano l'atterraggio nella speranza di trovare uno spiraglio fra le nuvole, quindi aspetteremo quindici minuti e proveremo un secondo avvicinamento. I METAR (che ho recuperato dopo il volo), ovviamente corroborano la decisione - evidenziano una serie di cambiamenti della copertura nuvolosa nel giro di pochi minuti, a partire da poco prima l'inizio del nostro primo avvicinamento.
CYTZ 281639Z AUTO 09004KT 9SM SCT007 OVC049 13/11 A2991 RMK SLP128
CYTZ 281700Z AUTO 14009KT 9SM FEW004 OVC049 13/11 A2992 RMK SLP132
CYTZ 281709Z AUTO 15008KT 9SM BKN004 OVC049 13/11 A2992 RMK SLP132
CYTZ 281718Z AUTO 14006KT 9SM SCT004 OVC049 13/11 A2991 RMK SLP130
Le nuvole sembrano essere solo sopra l'aeroporto:



Dopo dieci minuti la cattiva notizia: si va a YYZ, troppi missed approach su YTZ per provare in sicurezza una seconda volta. A YYZ il METAR (oltre alla struttura, naturalmente) è più rassicurante:
CYYZ 281700Z 17005KT 10SM FEW014 OVC044 16/14 A2990 RMK SF2SC5 SLP129
Prima dell'atterraggio una assertiva e preparatissima AV1 dà le prime indicazioni: parcheggeremo a un terminal nazionale e saremo trasferiti in pullman dall'aereo al terminal 3 per le formalità doganali; sarà direttamente lei a consegnarci durante lo sbarco un voucher valido per un trasferimento verso il centro di Toronto con uno dei servizi di pullman che collegano il Pearson alla città. Si raccomanda, infine, di rimanere seduti anche dopo lo spegnimento dei motori perché potrebbero volerci diversi minuti prima dell'arrivo del pullman sottobordo.
Atterriamo, raggiungiamo la rampa e di nuovo la AV1, con impostazione di voce autorevole, ci intima di rimanere seduti. Il pullman (un mezzo da gran turismo con posti a sedere insufficienti per tutti) arriva dopo pochi minuti. E' solo la seconda volta in vita mia che vedo i passeggeri di un aereo non alzarsi in massa dopo l'arrivo al gate: la prima volta era a LHR in occasione del sopracitato dirottamento.





Toronto non ha molto da offrire da un punto di vista turistico ma è una città piacevole. La domenica sera, dopo una giornata molto afosa, siamo rientrati in albergo (Hilton Garden Inn Downtown, niente di speciale) proprio mentre iniziava un temporale estivo. Dalla camera dell'albergo la vista era questa:



Coi fulmini in lontananza questa:



Con un fulmine ravvicinato questa (peccato per la foto mossa, ma almeno l'ho beccato!):



Il lunedì è un altro giorno afoso ma almeno il cielo è sereno. Andiamo qua:



YTZ dalla CN Tower (peccato per il controsole - prevedibile ma non avevo voglia di muovermi di mattina presto per far foto decenti da far vedere a voi :D ) :













Più tardi ci facciamo una passeggiata sul lungolago mentre andiamo all'aeroporto. Andare a piedi in aeroporto è una figata pazzasca. Altro che Linate!
Operazioni di volo: un Air Canada attende prima un 172 impegnato in touch and go...



...poi l'atterraggio full stop sulla 26 di un Dash 8 di Porter:



Qua si prende il traghetto per l'aerostazione: parte ogni 15 minuti. In questa appendice dell'aeroporto è possibile già fare il check-in a una delle due macchine o a un banchetto solitario con addetta.





L'aeroporto e il traghetto:



Il traghetto impiega circa due minuti a concludere la impegnativa traversata. Sbarchiamo qua:



I due Dash 7 sono ex Arkia Israel Airlines, credo siano stored qua dal marzo 2010. Perché siano qua non so, ma a YTZ opera Trans Capital Air, vettore specializzato in charter per l'ONU, con in forze diversi Dash 7: può darsi che li abbiano acquistati loro.





Ampio spazio per l'accettazione dei passeggeri: voli nazionali a destra, voli per gli Stati Uniti a sinistra:



Impieghiamo un po' di tempo al check-in perché l'addetta risponde cinque volte al telefono di servizio: eravamo fra i primi della fila (fra quelli sul traghetto con noi) ma completiamo la procedura per ultimi. Controlli di sicurezza sbrigati in dieci minuti e ci avviamo verso la sala d'attesa che è un gioiellino: bevande analcoliche e qualche snack (biscotti, noccioline e affini) in distribuzione gratuita. Sedici computer Apple a disposizione per navigare gratuitamente su internet, wi-fi gratuito.







I passeggeri attendono nella sala d'attesa fino al momento dell'imbarco quando vengono invitati a raggiungere le uscite d'imbarco collocate lungo una sorta di deambulatorio (separato da un vetro) attorno alla sala. L'attesa è piacevole, organizzata, tranquilla, pienamente coerente con tutta l'esperienza di viaggio con Porter. Ci imbarchiamo con qualche minuto di ritardo per l'arrivo leggermente in ritardo dell'aeromobile.
C-GKQC, consegnato lo scorso 14 aprile e ovviamente intonso. Posto 14D e aereo pieno. Un po' di foto:











Torre di controllo mignon





Decollo dalla 08 in ritardo di venti minuti: fossi stato seduto a sinistra avrei avuto una splendida vista del centro - pazienza.





L'equipaggio è di nuovo eccellente, bella presenza (documentata in area soci) e massima cortesia. Questo lo snack:



Durante il volo recuperiamo il ritardo. Atterriamo a Newark puntuali: a quell'ora il terminal internazionale è poco trafficato. Sono iscritto al programma Global Entry, che mi consente di superare il controllo dei passaporti a un terminale elettronico in pochi istanti - aspetto la mia ragazza al nastro dei bagagli che vengono riconsegnati nel giro di pochissimi minuti (la maggioranza dei passeggeri, compresi noi due, non aveva bagagli da stiva).

L'esperienza con Porter è stata complessivamente molto buona. Non sono del tutto soddisfatto di come è stato gestito l'annullamento nove mesi fa (avrei preferito lo storno dell'addebito sulla carta di credito invece dell'emissione di un credito da usare per voli futuri - sicuramente se avessi insistito lo avrei ottenuto); il sito internet non è dei migliori; e la gestione del ritardo all'aeroporto di EWR non è stata del tutto soddisfacente. Detto ciò, sono ampiamente soddisfatto del servizio di bordo, della gestione del dirottamento a YYZ, dell'organizzazione all'aeroporto Billy Bishop di Toronto.
Volare Porter da YTZ è certamente un netto vantaggio in termini di comodità per i voli nazionali; leggermente meno per quelli verso gli USA - in questo caso YYZ ha il vantaggio di ospitare l'immigration americana, evitando ai passeggeri le lunghe file che possono crearsi negli aeroporti americani soprattutto nelle ore di punta degli arrivi intercontinentali. Nel caso di New York, inoltre, chi vola su YYZ può andare a LGA, mentre Porter può scegliere solo fra EWR e JFK (giusta la scelta di EWR, meno caotico).
Non mi sorprende che Porter si sia ritagliata una nicchia di mercato disposta a pagare un premium per volare dall'aeroporto cittadino su aerei nuovi, con servizio professionale e tutti i frills del caso. Il sovrapprezzo rispetto all'offerta di Air Canada e delle americane su YYZ è almeno in parte assorbito (per chi va in centro a Toronto) dalla prossimità dell'aeroporto a Downtown. Io non esiterei a volare di nuovo con Porter quando dovrò tornare a Toronto.
 
Ultima modifica:

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Bel TR, grazie. Peccato per la foto del fulmine mossa, fosse stata a fuoco sarebbe venuto uno scatto eccezionale.
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Non ho capito una cosa, la sala d'attesa era una lounge o disponibile per tutti i passeggeri?

E 'ndo sta la documentazione in area soci?
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,820
1,242
Rapallo, Liguria.
Bellissimo TR, originale e perfettamente documentato, ben fatto!!
p.s. Ho appena visto la testimonianza in area Soci e che dire, per chi non è ancora iscritto i dieci euro sono da spendere assolutamente, mai visto niente di simile in vita mia!:)
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Bellissimo TR, originale e perfettamente documentato, ben fatto!!
p.s. Ho appena visto la testimonianza in area Soci e che dire, per chi non è ancora iscritto i dieci euro sono da spendere assolutamente, mai visto niente di simile in vita mia!:)
Avesse solo i capelli qualche cm più lunghi sarebbe assolutamente tra le top 5 dell'associazione.
 

paolin

Utente Registrato
8 Agosto 2007
489
0
New Jersey
voglio vedere anch'io la bella presenza!!!!!
Bel TR, fa piacere vedere un'altro iscritto con EWR come aeroporto di casa. :)
 

losch

Utente Registrato
14 Luglio 2009
332
10
Dublino
Ottimo, l'ultima volta che sono andato a Montreal volevo provarla per andare a fare un giro a Toronto ma ho dovuto poi lasciare perdere per via del troppo poco tempo!