Thread sistema aeroportuale di Roma 2016


AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Il rename applicato cosi' sopra al vecchio (che si vede ancora molto bene) e' una pecionata incredibile.
Spero che sia solo temporaneo e verra' rimesso una segnaletica ex novo.
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
Il rename applicato cosi' sopra al vecchio (che si vede ancora molto bene) e' una pecionata incredibile.
Spero che sia solo temporaneo e verra' rimesso una segnaletica ex novo.
E' esattamente il contrario: la scritta provvisoria è quella sopra e verrà rimossa questa notte.
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
dal sito ADR:


24 novembre 2016

Cambiano nome i gate di imbarco

Al via la ridenominazione dei gate G e H del Leonardo da Vinci che dal 1° dicembre diventeranno aree di imbarco “E”. On air la campagna informativa per i passeggeri.



“Dal 1° dicembre 2016 le aree di imbarco G - H diventeranno E. Appena arrivi in aeroporto, controlla la tua carta d’imbarco, chiedi al personale ADR”. E’ questo il messaggio che da oggi Aeroporti di Roma comunica ai passeggeri del principale scalo della Capitale, per il cambiamento di nome di due aree di imbarco.

La ridenominazione verrà effettuata fisicamente nella notte tra il 30 novembre e il 1° dicembre, attraverso la sostituzione delle lettere G e H con la E, sulla segnaletica di scalo. La sostituzione avviene in vista della prossima entrata in operatività della nuova area di imbarco Extra Schengen, prevista entro la fine di dicembre.

Da oggi, e per tutto il periodo di transizione, un video informativo verrà trasmesso: sui monitor informativi presenti su ciascun banco check-in dello scalo, su quelli disponibili ai gate di imbarco, sui desk per i voli in transito, sui monitor dedicati alle informazioni sui voli e su quelli allestiti ai varchi per il controllo security. L’informativa sarà inoltre pubblicata sul sito www.adr.it e lanciata sui profili social di Aeroporti di Roma.

Per coadiuvare i viaggiatori, saranno inoltre disponibili flyer informativi su tutti gli infopoint ADR dello scalo, mentre una task force, formata da personale aeroportuale, presidierà le aerostazioni, assistendo i passeggeri per meglio orientarsi verso la corretta area di imbarco.
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,158
620
37
Abu Dhabi
La nuova pavimentazione al T1 è davvero molto molto bella, peccato che abbiano lasciato molto della vecchia pavimentazione stile anni 80. Chissà che poi non completeranno tutto con la nuova grigia scura.

EDIT: ieri sera (19-21) ho trovato un FCO pulito, poco affollato, coi controlli di sicurezza veloci ed efficienti e coi bagni tenuti molto puliti.
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,741
880
Torino
Curiosità mia che si appella alla memoria storica: qualcuno conosce il motivo della strana "numerazione" (anche se sono lettere) di FCO?

Perché manca la "A"?
Perché la "E" era stata saltata passando subito a "G" e "H"?

Domande che magari non hanno nemmeno risposta... :D
 

Luca Paglia

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
22 Gennaio 2015
440
62
Viaggiando solo su FCO quando torno a casa, ho notato che negli ultimi anni pian piano è sempre migliorato. Sia in arrivo che in partenza sono passato da un aeroporto da mettersi le mani nei capelli (2009) a un aeroporto moderno, pulito e davvero ben organizzato. Ho avuto modo di notare tante piccole cose che mi sono piaciute tantissimo come il pianoforte a coda all'area di imbarco B, oltre che alla cordialità e disponibilità del personale (soprattutto quello AZ al T1). Ho notato numerosi lavori anche in stazione che dovrebbe essere rinnovata se non sbaglio. Davvero, un FCO da applausi (p.s. io faccio il tifo per l'apt romano essendo il "mio" aeroporto di partenza/arrivo).

Tornando all'attuale, la coda più lunga fatta fin ora ai passaporti in arrivo è stata di 5 minuti (arrivavano altri 6 voli insieme a me extra UE). All'imbarco controlli davvero rapidi di sicurezza, anche qui max 10 min di fila anche in orari affollati. Trovo i bagni di FCO davvero puliti e funzionali. Inoltre se mia madre non riesce a perdersi, vuol dire che hanno migliorato davvero sia la segnaletica che gli spostamenti!
 
F

flyboy

Guest
Curiosità mia che si appella alla memoria storica: qualcuno conosce il motivo della strana "numerazione" (anche se sono lettere) di FCO?

Perché manca la "A"?
Perché la "E" era stata saltata passando subito a "G" e "H"?

Domande che magari non hanno nemmeno risposta... :D
La risposta è molto semplice: nei piani di espansione di FCO è prevista la costruzione di un molo A che in linea teorica e se non cambieranno i piani è riservato ai voli no shengen AZ. Dopo aver fatto il check in al T1 e dopo i controlli di sicurezza, tra qualche anno avrai la possibilità di accedere al terminal B shengen, come oggi, ma anche di andare verso destra al controllo passaporti che ti porterà al nuovo molo A extra shengen.
La E era stata saltata proprio perché avrebbe dovuto identificare il nuovo molo prossimo all'inaugurazione. Per qualche ragione hanno (sbagliando a mio avviso) deciso di rinominare in E anche i gate G ed H in concomitana con l'apertura dell'avancorpo E.
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,053
132
Il T4 verrà realizzato (se i piani verranno rispettati) negli spazi oggi occupati dalla vergognosa area imbarchi H, fatta di prefabbricati degni di un aeroporto di terzo mondo.
In teoria non veniva soppiantato il T2 (con il T1 che si espandeva sulla sua area) e demolito anche il T5 (il T4 prenderà il suo posto)?
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,080
362
Genova - LIMJ
In teoria non veniva soppiantato il T2 (con il T1 che si espandeva sulla sua area) e demolito anche il T5 (il T4 prenderà il suo posto)?
Nel masterplan 2015, ADR prevede il completamento dei lavori all'area ex FCO sud entro il 2021, con un progetto che prevede tre terminal, con un nuovo T3 a prendere il posto del T5 e un T2 (attuale T3) riqualificato anche nella struttura originale. Il T1, come dicevi giustamente, si espanderà sulle aree dell'attuale T2, che sarà destinata ad una nuova isola check-in e la totalità dei varchi di sicurezza; contestualmente dovrebbe avvenire una riqualificazione dell'area C, la costruzione e l'apertura di avancorpo del T1 e del molo A. Nel frattempo alcuni lavori preliminari, come i piazzali del quadrante 200 sono stati già avviati. Orizzonte temporale previsto: 2019.
Sulla questione T5/T4, attualmente è previsto un terzo terminal T3, con di aree d'imbarco J (nuova) e area H (che dovrebbe rimanere inalterata), ma dubito riescano a stare nelle tempistiche previste.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,484
96
Viaggiando solo su FCO quando torno a casa, ho notato che negli ultimi anni pian piano è sempre migliorato. Sia in arrivo che in partenza sono passato da un aeroporto da mettersi le mani nei capelli (2009) a un aeroporto moderno, pulito e davvero ben organizzato. Ho avuto modo di notare tante piccole cose che mi sono piaciute tantissimo come il pianoforte a coda all'area di imbarco B, oltre che alla cordialità e disponibilità del personale (soprattutto quello AZ al T1). Ho notato numerosi lavori anche in stazione che dovrebbe essere rinnovata se non sbaglio. Davvero, un FCO da applausi (p.s. io faccio il tifo per l'apt romano essendo il "mio" aeroporto di partenza/arrivo).
Quoto te e chi ti ha preceduto. Da sottolineare sono proprio pulizia e cordialità degli addetti, che si sommano a tutta una serie di piccoli interventi strutturali molto apprezzati.