Thread Lufthansa Italia dal 24 marzo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
CLT ha senso di esistere quando dagli States feederi poi su un grande hub Europeo che ti consenta di avere collegamenti sia nazionali che internazionali. In quest'ottica FRA e LHR sono ottimi. Ora come ora MXP non offre quello che offre FRA o LHR, e realisticamente non lo offrirà fra 5 anni. Di conseguenza chi dagli States si dovrà recare in Italia avrà sufficienti connessioni a disposizione già da altri hubs americani che LHI si appresta a raggiungere come JFK, LAX. ORD e BOS.
era quello che intendevo, mi sembra un ragionamento che lascia poco spazio a dubbi..
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
Domanda stupida:

perchè LH deve portare via fedeer i pax di VRN, VCE, TRS, AOI, BLQ, FLR a MXP quando ha già una bella rete fedeer su MUC e potrebbe in caso di aumento della domanda semplicemente upgradare le macchine?

I tempi di volo verso MUC o MXP da queste località sono simili.

L'offerta di destinazioni in prosecuzione, anche in caso di investimenti di LHI su MXP, resterà molto sbilanciata a favore di MUC.

Non riesco a cogliere il senso di raddoppiare la rete fedeer e l'hub (MUC+MXP) e conseguentemente i costi, quando è ben chiaro che se LH non investe su MXP, nessuno ha la minima intenzione di farlo....

Boh, sarà colpa del week end...

Io vedo invece nell'operazione LHI una semplice operazione per cogliere delle opportunità offerte dalla debolezza di AZ solo per consolidarsi sul p2p Europeo.
osservazioni tutt'altro che stupide
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
si, fatto csì è credibile, ma ben lontano dalle 60 macchine basate che si leggono in altri post.
Se funziona mi aspetto a regime una flotta NB non lontana da quella di AZ a MXP un anno fa, meno gli scampoli come Sarajevo, meno i voli operati da LH stessa e alleati Star, meno le destinazioni coperte da bilaterali con Paesi tosti come Algeria e Libia, meno il poco traffico che Alitalia riuscirà a mantenere a MXP.

60 non è un numero impossibile, AZ era un po' sfigatella in brughiera.
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
E' vero che un hub a MXP cannibalizzerebbe MUC, ma è anche vero che, in prospettiva, è meglio usare a poco prezzo le strutture esistenti di MXP piuttosto che dover investire in prima persona per espandere quelle di MUC. Nel 2009 il traffico scenderà, ma qui stiamo facendo un discorso di lungo periodo.

Il p2p europeo non vale questo sforzo, soprattutto dovendosela vedere con la radicata presenza di U2 e FR.
1- la spiegazione dei rapporti MXP MUC sinceramente mi pare incomprensibile, dato il significato economico e nazionale di MUC per LH

2- potrebbe però valere lo sforzo (la cui misura deve essere ancora chiara in concreto) fatto per un ptp esteso all'intercontinentale, per dare "fastidio" a AF AZ in Italia, analogamente a quel "dare fastidio" ad AB in quel di DUS..
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
Domanda stupida:

perchè LH deve portare via fedeer i pax di VRN, VCE, TRS, AOI, BLQ, FLR a MXP quando ha già una bella rete fedeer su MUC e potrebbe in caso di aumento della domanda semplicemente upgradare le macchine?

Io vedo invece nell'operazione LHI una semplice operazione per cogliere delle opportunità offerte dalla debolezza di AZ solo per consolidarsi sul p2p Europeo.

VRN VCE TRS verranno ancora servite da MUC

per BLQ e FL creso che li considerino nelal catchment area di MXP, comunque perchè farelo? semplicememnte perchè altrimenti sarebbero sullo stesso piano di AF o BA e si dovrebbero battagliare i pax uno ad uno, poi parlando con i direttori commerciali di tre delle migliori linee aeree al mondo mi sono fatto spiegare quanto sia fondamentale il concetto di affidabilità e ridondanza del network. Non solo, a sato punto anche ZRH gli fa concorrenza in casa.

ci tengo a precisare, inoltre, che
1. un hub non si regge sul feeder tra voli di corto e di lungo, ma soprattutto sull'interscambio tra voli di corto e regionali (guardate certi hub USA da cui non parte nemmeno un lungo!)
2. airblue se consideri solo quellle città pensi ad un hub con la mentalità dell'italietta stile AZ, non si fa un netwrk per collegare l'Italia al mondo, ma un network per collegare l'europa con se stessa e con il mondo, e la politica commerciale deve essere a livello mondiale, non locale.
 

Paulech

Utente Registrato
3 Settembre 2008
1,059
0
Bologna, emilia romagna
In teoria tutta la logica LH sembra stupida e non ha logica.
LH dovrebbe avere nel 2015 HUB
FRA Hub principale
MUC Hub LH e STAR con terminal LH
DUS credo che si aspetta la fine di AB, per farlo l' aeroporto charter LH
SXF piccolo HUB-LH con collegamenti delle principali capitali EU e non EU
BRU HUB per l' Africa
VIE ?????
ZRH più o meno continuerà quello di adesso HUB - LX
MXP HUB LHI fino al 2015 fare un HUB LH e STAR come MUC, visto l' EXPO per poi effettuare il LR (dopo l' EXPO) verso il Sud America, come concorente IB
Sono cosi sicuri che AB fallirà?
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
2. airblue se consideri solo quellle città pensi ad un hub con la mentalità dell'italietta stile AZ, non si fa un netwrk per collegare l'Italia al mondo, ma un network per collegare l'europa con se stessa e con il mondo, e la politica commerciale deve essere a livello mondiale, non locale.
pensare in grande stile con i soldi degli altri è facile, ma l'obiettivo primario di LH in Italia non è collegare l'Italia al mondo, ma in primis continuare a mantenere le attuali quote di mercato (meglio se via MUC e FRA) e fare dei minimi profitti con quattro rotte da MXP che per di più scoraggiano altri di avventurarsi in questo progetto. Questa mi sembra una visione più realistica del progetto LH.
 

AvioTohr

Utente Registrato
18 Luglio 2007
1,621
0
Lombardia (I) - Ticino (CH)
pensare in grande stile con i soldi degli altri è facile, ma l'obiettivo primario di LH in Italia non è collegare l'Italia al mondo, ma in primis continuare a mantenere le attuali quote di mercato (meglio se via MUC e FRA) e fare dei minimi profitti con quattro rotte da MXP che per di più scoraggiano altri di avventurarsi in questo progetto. Questa mi sembra una visione più realistica del progetto LH.
Cioè, secondo quella che tu definifisci "la visione più realistica", LH si imbarca nell'avventura LHI, spendendo per esempio MILIONI di euro in promozione, per coprire "quattro rotte" p-t-p dove già operano altre compagnie (manco fossero praterie inesplorate quindi), il tutto per risicare qualche minimo profitto da low cost?

Delirio. :D
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Cioè, secondo quella che tu definifisci "la visione più realistica", LH si imbarca nell'avventura LHI, spendendo per esempio MILIONI di euro in promozione, per coprire "quattro rotte" p-t-p dove già operano altre compagnie (manco fossero praterie inesplorate quindi), il tutto per risicare qualche minimo profitto da low cost?

Delirio. :D
l'investimento è appunto il mantenere le quote di mercato, che non mi sembra marginale.

Se poi vogliono buttare via dei milioni si accomodino a creare il mega hub di MXP, perchè con LIN a fianco sempre in forza, sarà un bagno di sangue (per LH).
 

AvioTohr

Utente Registrato
18 Luglio 2007
1,621
0
Lombardia (I) - Ticino (CH)
l'investimento è appunto il mantenere le quote di mercato, che non mi sembra marginale.

Se poi vogliono buttare via dei milioni si accomodino a creare il mega hub di MXP, perchè con LIN a fianco sempre in forza, sarà un bagno di sangue (per LH).
Ripeto, investimento in milioni di euro che prevede una progressiva assunzione di personale italiano, sempre per presidiare un mercato per te non primario e nemmeno in madrepatria (=mercato domestico di cui conosci bene le dinamiche)? Per di più in periodo di crisi economica mondiale, dove notoriamente le compagnie si azzardano ad aprire miliardi di "rotte-test" quindi è necessario incrementare ulteriormente la propria posizione in un apt dove non vi sono altri competitors che incalzano? O forse dici che LH mira a fare concorrenza a EZY? :D

E cosa presiedi se le gente la sposti p-t-p da/per Milano verso l'Europa se i tuoi hub sono MUC, FRA, ZRH, cioè in altri paesi?


Vuoi forse far credere che sono potenziali transiti EU-MXP-FRA/MUC/ZRH per feederare gli intercontinentali di LX e LH? :D
Questo ovviamente per risicare (stavolta) davvero quattro passeggeri che si sobbarcano qualche ora in più in partenza/arrivo per transitare su e giù per l'Europa per prendere un volo LR e tutto questo sempre spendendo milioni di euro, creando facilities (LH Technik) a MXP, spazi dedicati, etc etc?

Sono basito.
Inventatevele migliori per screditare, specialmente se poi vi autoproclamate esperti del settore.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Se poi vogliono buttare via dei milioni si accomodino a creare il mega hub di MXP, perchè con LIN a fianco sempre in forza, sarà un bagno di sangue (per LH).
Pessimismo inutile.

Alitalia a Milano, se non fosse per la posizione di inammissibile dominio di Linate, durerebbe ben poco. L' esenzione dall' Antitrust, insieme ai piaceri del monopolio, durerà al massimo un paio d' anni.

Impensabile che Linate cresca oltre i livelli 2008, tutta la crescita che ci sarà dopo la crisi potrà andare solo a MXP, visto che BGY ha limiti strutturali.

Nel 1997 il sistema milanese ebbe circa 20 mln di pax p2p, nel 2008 almeno 33, nel 2020 saranno 50. Togli pure LIN e BGY, aggiungi i pax in connessione e hai a MXP un aeroporto pienamente sostenibile, in cui AF-AZ avrà un ruolo marginale. Comunque già nel 2015, con la Pedemontana. la Tangenziale Nord completata e qualche treno in più, le cose saranno diverse. Un mega hub non è in programma, non è nella filosofia LH, a parte FRA. LH preferisce hub più piccoli e disseminati, per prendersi ovunque il più lucroso traffico intercontinentale p2p.

Piuttosto mi chiedo che cosa farà del tesoro degli slot BD a LHR, soprattutto se non ci sarà una terza pista.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Comunque già nel 2015, con la Pedemontana. la Tangenziale Nord completata e qualche treno in più, le cose saranno diverse.
questo ce lo auguriamo tutti, anche se sono oltre 10 anni che circolano frasi simili e i risultati sono davanti agli occhi di tutti.
Adesso ci sono i finanziamenti, c' è pure l' EXPO, chi può non ha intenzione di rinunciare al banche tto degli appalti. Pure a LIN non restano tanti margini di crescita, non c' è motivo di azzoppare MXP.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
ma a quello che dice cubano no AOC no JFK
ognuno può dire quello che vuole.

I fatti sono che oggi grazie all'opensky in vigore tra UE e USA LH può operare da MXP agli USA con il suo AOC Tedesco senza problemi.

Che poi invece vogliano attendere l'AOC italiano è un discorso diverso, ma è una scelta aziendale.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.