Thread Lufthansa Italia dal 2 settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Noto del nervosismo...saranno i LF.
Fortunatamente in Germania non pensano STI C***I dei loro LF e stanno correndo ai ripari tagliando frequenze a go-go.

noti male. anzichè perdere tempo a notare ascoltati l'audizione.
ad esempio si ricorda che il DOV è italiano, cosa da dire anche preventivando i vari "ci mancherebbe altro"
il film che ti stai facendo è surreale: qual è questo organico non italiano di LHI? oggi sono tutti tedeschi, la Birlenbach dice che il brand necessita di questa fase di transizione... se rimangono hai ragione te, oggi è solo un macinino che gira.
nessun pregiudizio verso gli ex AZ ma no all'obbligo di trattativa slot vs assunzioni.
io personalmente SPERO che prendano tutti exAZ per le loro capacità e professionalità ma non sono d'accordo ad un obbligo.
mi pare che tu sei quello che diceva che questi vivranno tutti in Germania e pendoleranno, beh credo che in caso di possibilità di tornare a Germania, una volta individuato il personale italiano se ne torneranno a casa volentieri.
 
nessun pregiudizio verso gli ex AZ ma no all'obbligo di trattativa slot vs assunzioni.
Non ci piove.

io personalmente SPERO che prendano tutti exAZ per le loro capacità e professionalità ma non sono d'accordo ad un obbligo.
Non ci piove nemmeno quì purchè producano posti di lavoro ITALIANI (non necessariamente az:leggasi italiani)

mi pare che tu sei quello che diceva che questi vivranno tutti in Germania e pendoleranno, beh credo che in caso di possibilità di tornare a Germania, una volta individuato il personale italiano se ne torneranno a casa volentieri.
Questo lo dicevo prima di scoprire come è la situazione dei piloti LH attualmente in Germania,situazioni carriere ristagnanti,causa fermo di diversi aeromobili.
Il loro sindacato,l'ANPAC tedesco,diciamo il VNC ha posto un forte veto all'assunzione di piloti extra gruppo DLH,in quanto vorrebbero sfruttare questa opportunità per sbloccare un pò di carriere,e a fronte di tale opportunità allora si che ci vengono a vivere a Milano e anche di corsa
 
Magari Domenica mattina sul primo volo :D

Comunque è più preoccupante una MXP-LHR con spesso e volentieri 15/20 pax... molto probabilmente paganti tariffa base.
Spesso e volentieri sui MXP-LHR non 15-20 ma 7-10 pax li trovi ... in business.

Prima di scrivere sciocchezze informati oppure aggiungi le faccine, così ci regoliamo ;)

Sulla tariffa base probabilmente non sai neanche di quello che parli perché mica tutti prenotano mesi o anni in anticipo.
 
Spesso e volentieri sui MXP-LHR non 15-20 ma 7-10 pax li trovi ... in business.

Prima di scrivere sciocchezze informati oppure aggiungi le faccine, così ci regoliamo ;)

Sulla tariffa base probabilmente non sai neanche di quello che parli perché mica tutti prenotano mesi o anni in anticipo.

FlyIce onestamente ti posso fare una domanda?
Ma tu trovi NORMALE lo start up di LHI?
Cioè vedi normale aprire voli che sai gia' che hai una concorrenza spietata e non aprire altre dove invece non hai concorrenza o che potresti avere un bacino decisamente piu' importante di un "Bari"?
 
FlyIce onestamente ti posso fare una domanda?
Ma tu trovi NORMALE lo start up di LHI?
Cioè vedi normale aprire voli che sai gia' che hai una concorrenza spietata e non aprire altre dove invece non hai concorrenza o che potresti avere un bacino decisamente piu' importante di un "Bari"?

Io questo lo trovo un buon segno da un certo punto di vista (se per prima cosa vanno alla conquista delle posizioni piu' difficili da l'idea che vogliano fare una campagna lunga e estesa) e negativo da altri (se non possono aprire alcune rotte ovvie non sara' che qualcuno, almeno in certi casi, gli sta mettendo i bastoni tra le ruote per i piu' svariati motivi?).
 
FlyIce onestamente ti posso fare una domanda?
Ma tu trovi NORMALE lo start up di LHI?
Cioè vedi normale aprire voli che sai gia' che hai una concorrenza spietata e non aprire altre dove invece non hai concorrenza o che potresti avere un bacino decisamente piu' importante di un "Bari"?
In quale bacino non avresti concorrenza ?

Il progetto LHI nasce come p2p ma è solo un primo passo, l'obiettivo non è tanto puntare sui voli SudItalia-Milano ma sui transiti SudItalia-MXP-Resto del mondo. Quindi chi la definisce una EZY di lusso dimostra di non aver capito un bel niente.
Il progetto LHI poi ha subito diverse "sfighe": AP che all'ultimo minuto è passata alla concorrenza, la crisi globale che ha portato in sovracapacità molte più rotte del previsto e con un crollo di yield generalizzato.
"Mamma" LH che è corto di aerei perché ha dato via gli aerei che ha messo a terra: non c'è molta capacità residua per ora (buon per loro). Non ha aerei da spostare da un giorno all'altro a MXP.

Da quello che ho visto di persona e non sbirciando i dati postati, i voli non sono sempre così vuoti e viaggio in settimana, non nel w.e.; prenotando con poco anticipo non sono neanche così economici.
Il caso più evidente di sovra-capacità si è risolto da solo: BRU dato che ora opera solo SN, con operativi rivisti ed adattati, ma rimane il problema della Roma che ha un p2p limitato da MXP (ma a breve anche da LIN) e non ha spazio per i transiti visto che FCO offre molti diretti.
Sul ritardo di alcune destinazioni ovvie come le siciliane, pare che ci siano dietro "sgambetti" o ostruzionismi di natura soprattutto politica (locale e di "Ente") e di piccolo protezionismo di campanile.
I voli verso QSR e PEG sono tutto fuorché casuali: EN non faceva il mestiere di rispondere ai bandi degli aeroporti in cerca di collegamenti ma si dedicava a collegare tutta Italia a MUC; ora le cose sono cambiate e sforbiciano le MUC a favore di questi voli su MXP.

Guardando indietro alla partenza di LHI viene spontanea la domanda "Tutto qui ?", guardando avanti la risposta è che ovviamente non è tutto qui.
Mi sembra chiaro che il meglio debba ancora arrivare; ci vorrà forse solo un po' più del previsto.
 
Riassiumo la mia domanda in :
E' diciamo da buon senso aprire il MXP-BRI prima di un MXP-CTA?
Di fatto ti ho già risposto: c'è un paragrafo abbastanza chiaro, nomi e cognomi non li metto ...

Sul prima, durante e dopo, mi sembra una valutazione oziosa perché non dipedne solo dal mercato ma da come vuoi competere: a BRI non c'è una LC di casa,a CTA sì: un voletto a metà giornata non serve a nulla, bisogna aprirne 2 o 3 da subito.
In conclusione confido che presto o tardi ci saranno entrambe.
 
Dopo essere diventata la seconda compagnia aerea dell’aeroporto di Malpensa (dietro a Easyjet), che è diventato il suo quinto hub dopo Franforte, Monaco, Zurigo e Vienna, Lufthansa ora punta su Linate. La responsabile di Lufthansa Italia, Heike Birlenbach, ieri, nel corso di una audizione presso la commissione Trasporti della Camera, ha infatti spiegato che la società vorrebbe misurarsi sulla tratta Roma-Milano, usando però come aeroporto di partenza il City Airport di Linate. «Vorremmo arrivare anche su Milano Linate per offrire servizi verso Fiumicino, ma c’è un concorrente che ha il 95% degli slot e quindi entrare in questo mercato non è possibile», ha detto la Birlenbach, riferendosi al monopolio dell’Alitalia sulla Milano-Roma. «Il monopolio - ha aggiunto - danneggia non solo il mercato ma anche il monopolista che non ha stimoli per migliorare. Invece se ci fosse una seconda offerta il prezzo si ridurrebbe per attrarre clienti. Il numero di aerei che metteremmo a Linate dipenderebbe dagli slot e comunque avremmo aerei extra dalla casa madre oltre a quelli presenti a Malpensa perché il mercato italiano è indubbiamente interessante». La società tedesca ha l’obiettivo di arruolare tutti i dipendenti italiani per il suo hub di Malpensa, dove intende creare una base di Lufthansa Technik per la manutenzione. Lufthansa ha già otto aerei di base a Malpensa, con 30 persone che lavorano a terra e circa 170 naviganti (2/3 assistenti di volo e 1/3 piloti). Lufthansa a Malpensa ha una quota di mercato del 17% contro il 9% di Alitalia-Air One. «Già ora comunque gli ingegneri assunti sono italiani - ha ribadito Birlenbach -, il capo della manutenzione, che è anche interlocutore dell’Enac, è italiano e il comandante responsabile dei piloti pure».
La società tedesca comunque anche se non arrivassero nuovi slot per la tratta Roma-Milano in orari interessanti per gli utenti business, ossia in primo mattino o tarda sera, ha in programma ugualmente piani di crescita nel nostro Paese. «Nel 2010 vogliamo espanderci e forse avremo con noi nuovi alleati - ha specificato la responsabile del mercato italiano -. Probabilmente Lufthansa Italia lavorerà con altri partner che hanno velivoli più piccoli in modo da poter servire altre destinazioni dove oggi non possiamo volare perché non vale la pena dedicargli un Airbus A319».
IlGiornale.it
 
Dopo essere diventata la seconda compagnia aerea dell’aeroporto di Malpensa (dietro a Easyjet), che è diventato il suo quinto hub dopo Franforte, Monaco, Zurigo e Vienna, Lufthansa ora punta su Linate. La responsabile di Lufthansa Italia, Heike Birlenbach, ieri, nel corso di una audizione presso la commissione Trasporti della Camera, ha infatti spiegato che la società vorrebbe misurarsi sulla tratta Roma-Milano, usando però come aeroporto di partenza il City Airport di Linate. «Vorremmo arrivare anche su Milano Linate per offrire servizi verso Fiumicino, ma c’è un concorrente che ha il 95% degli slot e quindi entrare in questo mercato non è possibile», ha detto la Birlenbach, riferendosi al monopolio dell’Alitalia sulla Milano-Roma. «Il monopolio - ha aggiunto - danneggia non solo il mercato ma anche il monopolista che non ha stimoli per migliorare. Invece se ci fosse una seconda offerta il prezzo si ridurrebbe per attrarre clienti. Il numero di aerei che metteremmo a Linate dipenderebbe dagli slot e comunque avremmo aerei extra dalla casa madre oltre a quelli presenti a Malpensa perché il mercato italiano è indubbiamente interessante». La società tedesca ha l’obiettivo di arruolare tutti i dipendenti italiani per il suo hub di Malpensa, dove intende creare una base di Lufthansa Technik per la manutenzione. Lufthansa ha già otto aerei di base a Malpensa, con 30 persone che lavorano a terra e circa 170 naviganti (2/3 assistenti di volo e 1/3 piloti). Lufthansa a Malpensa ha una quota di mercato del 17% contro il 9% di Alitalia-Air One. «Già ora comunque gli ingegneri assunti sono italiani - ha ribadito Birlenbach -, il capo della manutenzione, che è anche interlocutore dell’Enac, è italiano e il comandante responsabile dei piloti pure».
La società tedesca comunque anche se non arrivassero nuovi slot per la tratta Roma-Milano in orari interessanti per gli utenti business, ossia in primo mattino o tarda sera, ha in programma ugualmente piani di crescita nel nostro Paese. «Nel 2010 vogliamo espanderci e forse avremo con noi nuovi alleati - ha specificato la responsabile del mercato italiano -. Probabilmente Lufthansa Italia lavorerà con altri partner che hanno velivoli più piccoli in modo da poter servire altre destinazioni dove oggi non possiamo volare perché non vale la pena dedicargli un Airbus A319».
IlGiornale.it

la conferma che l'Italia è il paese in cui a forza di dirsi in faccia le ca****e poi ci si finisce per crederci.

La società tedesca comunque anche se non arrivassero nuovi slot per la tratta Roma-Milano in orari interessanti per gli utenti business, ossia in primo mattino o tarda sera, ha in programma ugualmente piani di crescita nel nostro Paese.

e siccome tutto il gioco si basa sul monopolio di AZ su FCO-LIN garantito da decreto per tre anni, sai benissimo che questo sogno rimarrà tale e ci sarà un piano di crescita.
 
Il progetto LHI poi ha subito diverse "sfighe": AP che all'ultimo minuto è passata alla concorrenza, .
sei un signore, è stata una rapina.
a mio avviso Cagliari, Catania e Palermo vanno "ragionate" in fretta, a costo di smenarci qualcosa.
 
Ci vuole coraggio a dire che il monopolio AZ su LIN FCO LIN e' cotraproducente! Basta dire FRA MUC FRA o FRA HAM FRA monopolio da 50 anni di LH e ho detto tutto! E' anche vero che il mercato tedesco e' molto piu' flessibile e dinamico di quello italiano e i boss di LH si aspettavano di trovare molta piu' competenza e apertura nel mercato italiano obsoleto! cheers 'n amen
 
Tanto per tradurre i rumors da parte di uno totalmente esterno all'ambiente e che quindi non ci rimette la faccia ne' gli ammennicoli.

Da quello che mi pare di leggere tra le righe in giro per la rete, i bastoni tra le ruote pare che siano a Catania per proteggere il vettore locale (quindi non AZ).

Non ho la minima idea se ho letto bene e se la cosa sia fondata,.

A parte questo di Cagliari e Palermo nulla saccio.
 
Tanto per tradurre i rumors da parte di uno totalmente esterno all'ambiente e che quindi non ci rimette la faccia ne' gli ammennicoli.

Da quello che mi pare di leggere tra le righe in giro per la rete, i bastoni tra le ruote pare che siano a Catania per proteggere il vettore locale (quindi non AZ).

Non ho la minima idea se ho letto bene e se la cosa sia fondata,.

A parte questo di Cagliari e Palermo nulla saccio.

Scusa ma non capisco niente! ammennicoli, saccio, vettore locsle (quindi non AZ)???
 
sta dicendo che secondo i suoi ruomors l'ingresso di LHI è sottoposto al veto di Windjet
 
Scusa ma non capisco niente! ammennicoli, saccio, vettore locsle (quindi non AZ)???

Io ho capito cosi: mettono ostacoli a LHI su Catania per proteggere Windjet.

Ma gli addetti ai lavori non possono dirlo per non rimetterci la faccia o per non bruciarsi le fonti o per non farsi strappare gli ammennicoli.

Ma forse e' un sogno di fine estate mio, nessuno lo ha detto chiaramente.
 
Chi ti dice che Catania sarebbe uno di quelli che perde? Non e' LHR o FCO o BCN....
 
Ci vuole coraggio a dire che il monopolio AZ su LIN FCO LIN e' cotraproducente!
mi pare che il ragionamento vertesse sul concetto di monopolio che consente la "non innovazione" al monopolizzatore.
nello specifico gli esempi che citi non mi pare abbiano prodotto una "cattiva" LH.

Peccato che AZ non sia riuscita a fare altrettanto ma come ieri faceva notare qualcuno in Commissione Trasporti, le basse tariffe aeroprtuali costruite su misura per il vettore nazionale si sono rivelate un boomerang trasformando l'Italia in terra di conquista.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.