Thread Livingston apertura dello stato di crisi


stormi72

Utente Registrato
19 Giugno 2009
245
0
Semplice: Se i lessor gli smontano la flotta, la compagnia al 99% chiude i battenti..
Comunque in ogni caso sara' il mercato a determinare chi e'piu bravo e chi riuscira' a restare in piedi. Io non penso che Livingston air/Lauda air muoia cosi infretta come la state dando per spacciata, penso che invece saranno i manager e il personale che ci lavora dentro a salvarla, la stessa cosa vale per le altre.
Penso che oggi le cose siano cambiate rispetto a qualche tempo fa, non esiste piu il puro charter a meno che non sia quello di Neos, bisogna tornare verso la linea e riiniziare ad offrire un prodotto che si possa chiamare Prodotto come stanno facendo le major. Inoltre il puro charter ti puo' portare anche la morte in tempi brevi, come e' successo con Ventaglio. Ci vogliono strategie nuove, ricordo che Alitalia ha lasciato parecchie rotte che portavano tanti soldi e nessuno ancora le ha raccolte come mai?
Fra 2 anni se non mi sbaglio ci sara l'Expo a Milano perche' non aprofittarne ora? Certo ci vogliono soldi, ma basta vedere come si sta comportando Lufthanda, o altre.
Ci vogliono alleanze ci vuole gente che sappia far girare gli aerei, aspettiamo vediamo. Vi ricordo che altre compagnie charter in Italia non sono molto megli di Livingston (vedi Blu, or Air Italy) o Meridiana fly. Aspettiamo e vediamo. :)
 

the verde

Utente Registrato
15 Gennaio 2010
255
0
Comunque in ogni caso sara' il mercato a determinare chi e'piu bravo e chi riuscira' a restare in piedi. Io non penso che Livingston air/Lauda air muoia cosi infretta come la state dando per spacciata, penso che invece saranno i manager e il personale che ci lavora dentro a salvarla, la stessa cosa vale per le altre.
Penso che oggi le cose siano cambiate rispetto a qualche tempo fa, non esiste piu il puro charter a meno che non sia quello di Neos, bisogna tornare verso la linea e riiniziare ad offrire un prodotto che si possa chiamare Prodotto come stanno facendo le major. Inoltre il puro charter ti puo' portare anche la morte in tempi brevi, come e' successo con Ventaglio. Ci vogliono strategie nuove, ricordo che Alitalia ha lasciato parecchie rotte che portavano tanti soldi e nessuno ancora le ha raccolte come mai?
Fra 2 anni se non mi sbaglio ci sara l'Expo a Milano perche' non aprofittarne ora? Certo ci vogliono soldi, ma basta vedere come si sta comportando Lufthanda, o altre.
Ci vogliono alleanze ci vuole gente che sappia far girare gli aerei, aspettiamo vediamo. Vi ricordo che altre compagnie charter in Italia non sono molto megli di Livingston (vedi Blu, or Air Italy) o Meridiana fly. Aspettiamo e vediamo. :)
Meno male che non sei un dirigente.Porteresti,con queste idee,una compagnia al fallimento a velocità warp.
Ma come si suol dire il mondo è bello perchè è avariato.
 

MSA3004

Utente Registrato
21 Settembre 2008
410
0
Meno male che non sei un dirigente.Porteresti,con queste idee,una compagnia al fallimento a velocità warp.
Ma come si suol dire il mondo è bello perchè è avariato.
Quanto ti quoto!
Ti informo che al giorno d'oggi, putroppo, le cose non stanno esattamente come dici tu.
Intanto perchè non ti sei reso conto che non è solo Neos a fare puro charter, poi perchè hai decisamente sbagliato la diagnosi di Air Italy che invece è una realtà vera e che funziona come si deve.
Livingston ormai è spacciata al 95 %.
Fidati mi dispiace dirlo, è sempre triste vedere compagnie nei guai.
Livingston andò già in crisi un anno fa, motivo che portò i proprietari del Ventaglio a venderla a un produttore cinematografico romano.
Ora, Livingston sta tornando alla situazione di quando fu venduta...
Su cosa ti basi nel dire che ad esempio che Air Italy non è meglio di Livingston?
Air Italy si sta ampliando continuamente, Livingston, come puoi vedere, sta ridando dentro aerei...
Mi chiedo inoltre perchè dici che bisogna spingersi verso la linea, quando puoi benissimo notare da te che Windjet ad esempio comincia ad avere problemi con ILFC, quando puoi vedere come Meridiana si sia dovuta fondere con Eurofly per far rimanere a galla entrambe, come la stessa CAI fa fatica a arrivare al pareggio, nonostante sia partita da una situazione a dir poco vantaggiosa per i manager, ovvero quella di non avere debito alcuno, di poter licenziare tutti coloro non ritenuti "utili" o "all'altezza" senza problemi, con la fusione di AZ e AP che erano fondamentalmente le due vere rivali sul mercato di linea nazionale........Beh un motivo per cui pochi vanno verso la linea ci sarà, non trovi??:D
Se non la pensi così, son veramente disposto a sentire una tua risposta, ma motiva ciò che dici come io sto facendo con te :)
 

Airbus4ever

Utente Registrato
5 Luglio 2009
198
0
Roma
Uhmmmm....tutto molto interessante.....
Pero' scusami ho un dubbio.....
Su cosa ti basi invece tu per dire che Air Italy, per esempio, e' una realta' vera e che funziona come si deve????
Dal fatto che ogni tanto raccatta aerei vecchi di 50 anni, scarti,(cotti e spremuti come limoni) delle altre compagnie, che hanno lesing prossimi allo zero?
O forse conosci piloti ed aa/vv che ci lavorano??
O magari ci lavori tu dentro??
....Io ho conosciuto e conosco la meta' delle persone che lavorano li....a tutti i livelli...
Conosco anche tutti quelli che all'inizio la compagnia l'hanno messa in piedi...tutti entusiasti e fedelissimi al capo....e che dopo poco tempo(molti di loro) sono scappati a gambe levate....
Compagnia in perenne ricerca di contratti anche saltuari (ed in questo Gentile e' sempre stato il migliore in Italia e lo dico come un complimento!)per far girare gli aerei altrimenti in sovrannumero.
Fatti dire degli stipendi....delle rotazioni....del Camerun...del Sudan....delle zone di guerra....delle limitazioni Jar sulle Ftl ...delle condizioni degli interni di molti aerei.....
Non voglio dire che sia una compagnia in cattiva salute anzi.....pero' a volte non si puo' giudicare una compagnia aerea solo dal fatto che amplii la flotta con qualche Caravelle o Dc 8.....o magari perche si e' fatto un volo con loro e le aa/vv erano molto carine con le loro simpatiche divise....
Un po' superficiale non trovi?






Quanto ti quoto!
Ti informo che al giorno d'oggi, putroppo, le cose non stanno esattamente come dici tu.
Intanto perchè non ti sei reso conto che non è solo Neos a fare puro charter, poi perchè hai decisamente sbagliato la diagnosi di Air Italy che invece è una realtà vera e che funziona come si deve.
Livingston ormai è spacciata al 95 %.
Fidati mi dispiace dirlo, è sempre triste vedere compagnie nei guai.
Livingston andò già in crisi un anno fa, motivo che portò i proprietari del Ventaglio a venderla a un produttore cinematografico romano.
Ora, Livingston sta tornando alla situazione di quando fu venduta...
Su cosa ti basi nel dire che ad esempio che Air Italy non è meglio di Livingston?
Air Italy si sta ampliando continuamente, Livingston, come puoi vedere, sta ridando dentro aerei...
Mi chiedo inoltre perchè dici che bisogna spingersi verso la linea, quando puoi benissimo notare da te che Windjet ad esempio comincia ad avere problemi con ILFC, quando puoi vedere come Meridiana si sia dovuta fondere con Eurofly per far rimanere a galla entrambe, come la stessa CAI fa fatica a arrivare al pareggio, nonostante sia partita da una situazione a dir poco vantaggiosa per i manager, ovvero quella di non avere debito alcuno, di poter licenziare tutti coloro non ritenuti "utili" o "all'altezza" senza problemi, con la fusione di AZ e AP che erano fondamentalmente le due vere rivali sul mercato di linea nazionale........Beh un motivo per cui pochi vanno verso la linea ci sarà, non trovi??:D
Se non la pensi così, son veramente disposto a sentire una tua risposta, ma motiva ciò che dici come io sto facendo con te :)
 

caravelleAZ

Utente Registrato
28 Agosto 2008
790
0
Milano
Uhmmmm....tutto molto interessante.....
Pero' scusami ho un dubbio.....
Su cosa ti basi invece tu per dire che Air Italy, per esempio, e' una realta' vera e che funziona come si deve????
Dal fatto che ogni tanto raccatta aerei vecchi di 50 anni, scarti,(cotti e spremuti come limoni) delle altre compagnie, che hanno lesing prossimi allo zero?
O forse conosci piloti ed aa/vv che ci lavorano??
O magari ci lavori tu dentro??
....Io ho conosciuto e conosco la meta' delle persone che lavorano li....a tutti i livelli...
Conosco anche tutti quelli che all'inizio la compagnia l'hanno messa in piedi...tutti entusiasti e fedelissimi al capo....e che dopo poco tempo(molti di loro) sono scappati a gambe levate....
Compagnia in perenne ricerca di contratti anche saltuari (ed in questo Gentile e' sempre stato il migliore in Italia e lo dico come un complimento!)per far girare gli aerei altrimenti in sovrannumero.
Fatti dire degli stipendi....delle rotazioni....del Camerun...del Sudan....delle zone di guerra....delle limitazioni Jar sulle Ftl ...delle condizioni degli interni di molti aerei.....
Non voglio dire che sia una compagnia in cattiva salute anzi.....pero' a volte non si puo' giudicare una compagnia aerea solo dal fatto che amplii la flotta con qualche Caravelle o Dc 8.....o magari perche si e' fatto un volo con loro e le aa/vv erano molto carine con le loro simpatiche divise....
Un po' superficiale non trovi?
Da quello che ho sentito dire nell'ambiente purtroppo e' tutto verissimo e anche peggio ciao
 

stormi72

Utente Registrato
19 Giugno 2009
245
0
Quanto ti quoto!
Ti informo che al giorno d'oggi, putroppo, le cose non stanno esattamente come dici tu.
Intanto perchè non ti sei reso conto che non è solo Neos a fare puro charter, poi perchè hai decisamente sbagliato la diagnosi di Air Italy che invece è una realtà vera e che funziona come si deve.
Livingston ormai è spacciata al 95 %.
Fidati mi dispiace dirlo, è sempre triste vedere compagnie nei guai.
Livingston andò già in crisi un anno fa, motivo che portò i proprietari del Ventaglio a venderla a un produttore cinematografico romano.
Ora, Livingston sta tornando alla situazione di quando fu venduta...
Su cosa ti basi nel dire che ad esempio che Air Italy non è meglio di Livingston?
Air Italy si sta ampliando continuamente, Livingston, come puoi vedere, sta ridando dentro aerei...
Mi chiedo inoltre perchè dici che bisogna spingersi verso la linea, quando puoi benissimo notare da te che Windjet ad esempio comincia ad avere problemi con ILFC, quando puoi vedere come Meridiana si sia dovuta fondere con Eurofly per far rimanere a galla entrambe, come la stessa CAI fa fatica a arrivare al pareggio, nonostante sia partita da una situazione a dir poco vantaggiosa per i manager, ovvero quella di non avere debito alcuno, di poter licenziare tutti coloro non ritenuti "utili" o "all'altezza" senza problemi, con la fusione di AZ e AP che erano fondamentalmente le due vere rivali sul mercato di linea nazionale........Beh un motivo per cui pochi vanno verso la linea ci sarà, non trovi??:D
Se non la pensi così, son veramente disposto a sentire una tua risposta, ma motiva ciò che dici come io sto facendo con te :)
Io mi baso su fatti reali, e non sull'immaginazione. La prima cosa pensa a quanto sono vecchi gli aeroplani di alcune compagnie aeree tra cui Air italy e Blu, pensa ai contratti di lavoro e quanto percepiscono al mese e come vengono trattati, tu dici che Air italy e' in espansione, sono contento per loro o per voi, ma non mi pare che il personale sia molto contento di lavorarci dentro, basta vedere il riciclo di personale che avviene. Purtroppo questo e' il mercato italiano, quello che offre, pero' non mi venire a dire che Air italy o Blu siano compagnie aeree che viaggiano nell'oro. Io queste realta' le conosco molto bene. E conosco molto bene anche il personale che ci lavora da anni, pensa quanta gente se ne andata da quando hanno aperto sia Blu panorama o Air italy o Neos, ci sara' un motivo non ti pare????
 

MSA3004

Utente Registrato
21 Settembre 2008
410
0
Io mi baso su fatti reali, e non sull'immaginazione. La prima cosa pensa a quanto sono vecchi gli aeroplani di alcune compagnie aeree tra cui Air italy e Blu, pensa ai contratti di lavoro e quanto percepiscono al mese e come vengono trattati, tu dici che Air italy e' in espansione, sono contento per loro o per voi, ma non mi pare che il personale sia molto contento di lavorarci dentro, basta vedere il riciclo di personale che avviene. Purtroppo questo e' il mercato italiano, quello che offre, pero' non mi venire a dire che Air italy o Blu siano compagnie aeree che viaggiano nell'oro. Io queste realta' le conosco molto bene. E conosco molto bene anche il personale che ci lavora da anni, pensa quanta gente se ne andata da quando hanno aperto sia Blu panorama o Air italy o Neos, ci sara' un motivo non ti pare????
A) io non lavoro in Air Italy, ne in Neos ne in Blu Panorama (tanto per chiarire subito :) )
B) Una compagnia non fa la fortuna coi dipendenti felici e contenti di lavorare li, vedasi FR....
Persino FR, che di certo non è la compagnia più amata dal proprio personale, è una delle compagnie in miglior stato....

Quali sarebbero i ruderi di Air Italy scusa??
E di Blu Panorama?
Io non mi baso sulle hostess carine e simpatiche, non capisco perchè dobbiate fare queste accuse, io ho dato modo di replica in maniera non accusatoria ne "sarcastica" ma chiedendo in modo serio su cosa si basavano certe affermazioni, non ho gradito le risposte sarcastiche di alcuni di voi tipo "cos'è, hai fatto un volo e ti sei fatto la hostess di turno??" (ovviamente non proprio così, ma simile)....
Detto questo, i dati che emergono sono questi
Air Italy è ormai una società "consolidata" nel settore e in espansione (E chissenefrega se sono DC-8 o 748i, son pur sempre nuovi aerei in compagnia).
(A questo proposito vi faccio un esempio che non centra con il mondo aeronautico ma rende l'idea...Avete presente MSC?? Quella delle crociere?
Nacque anni fa con delle navi vecchie e spremute fino all'osso, che gli permettevano di fare prezzi leggermente inferiori rispetto a quelli della Conference...Fu così che piano piano si espanse e adesso, oltre al settore Crociere che tutti conoscono, ha un fortissimo settore cargo, con tantissime navi, molte nuove e progettate e costrutite apposta per MSC)
Blu Panorama, per quanto mi sorprenda e faccia fatica a capirlo, ha in ordine non mi ricordo quanti 787...
Neos è una realtà stabile che lavora per la maggior parte per Alpitour, società che la detiene, e non solo.
Mi piacerebbe poter dire lo stesso di Livingston, perchè ho viaggiato con loro e mi trovai molto ma molto bene, ma putroppo non posso.
E' una realtà affondata e ripescata, che ora AIMè va verso un nuovo naufragio, e lo testimoniano i post scritti in questo 3D e non solo (intendo le notizie certe e veritiere che alcuni gentilissimi forumisti non tardano a darci).
WindJet potrebbe vedersi i proprio aerei "ripresi" da ILFC.
Meridiana Fly, beh non conosco la situazione reale quindi mi astengo dal commentarlo....
Come avrete potuto notare, non vado a "occhio" o "simpatie" (ad esempio tra le compagnie che ho nominato ce n'è una che proprio non sopporto, nonostante abbia avuto buona parola) ma a fatti, e se non conosco i fatti non parlo, altrimenti rischio di rovinare i discorsi di chi i fatti li conosce.
Detto tutto ciò, il mio discorso era incentrato sul tuo passaggio "è tempo di puntare alla linea"...Linea in cui al momento, escluso per Blu Panorama con Blu-Express, son più le compagnie in difficoltà che quelle che reggono.
Basti pensare a livelli internazionali le perdite di AF e di BA..
A questo punto cedo a voi la parola per la risposta, buona lettura del mio poema xD :)
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
(A questo proposito vi faccio un esempio che non centra con il mondo aeronautico ma rende l'idea...Avete presente MSC?? Quella delle crociere?
Nacque anni fa con delle navi vecchie e spremute fino all'osso, che gli permettevano di fare prezzi leggermente inferiori rispetto a quelli della Conference...Fu così che piano piano si espanse e adesso, oltre al settore Crociere che tutti conoscono, ha un fortissimo settore cargo, con tantissime navi, molte nuove e progettate e costrutite apposta per MSC)
permettimi di contraddirti nella tua affermazione navale; l'MSC nasce quando il buon Gianluigi compra la prima "carretta" da carico dalla vecchia flotta de "O' Comandante" (per chi non è napoletano, leggasi Sen. Lauro).
Da lì, con vari appoggi che non dico per evitare troppo l'OT, riesce a creare una flotta di navi container (la seconda del mondo se non erro); poi per far contenta la figlia inizia con la Rhapsody, e mano a mano aumenta la flotta, fino a diventare il primo nel settore croceristico italiano (Costa non è italiana da un bel pezzo). Ma la situazione economica di MSC Crociere è in rosso da quando è nata, con un pareggio presunto nel 2015.
 

MSA3004

Utente Registrato
21 Settembre 2008
410
0
permettimi di contraddirti nella tua affermazione navale; l'MSC nasce quando il buon Gianluigi compra la prima "carretta" da carico dalla vecchia flotta de "O' Comandante" (per chi non è napoletano, leggasi Sen. Lauro).
Da lì, con vari appoggi che non dico per evitare troppo l'OT, riesce a creare una flotta di navi container (la seconda del mondo se non erro); poi per far contenta la figlia inizia con la Rhapsody, e mano a mano aumenta la flotta, fino a diventare il primo nel settore croceristico italiano (Costa non è italiana da un bel pezzo). Ma la situazione economica di MSC Crociere è in rosso da quando è nata, con un pareggio presunto nel 2015.
Non stavo parlando di MSC crociere.
Io stavo parlando di MSC line, quella container, ho usato MSC crociere soro per dare l'idea di a chi mi riferivo!
 

caravelleAZ

Utente Registrato
28 Agosto 2008
790
0
Milano
A) io non lavoro in Air Italy, ne in Neos ne in Blu Panorama (tanto per chiarire subito :) )
B) Una compagnia non fa la fortuna coi dipendenti felici e contenti di lavorare li, vedasi FR....
Persino FR, che di certo non è la compagnia più amata dal proprio personale, è una delle compagnie in miglior stato....

Quali sarebbero i ruderi di Air Italy scusa??
E di Blu Panorama?
Io non mi baso sulle hostess carine e simpatiche, non capisco perchè dobbiate fare queste accuse, io ho dato modo di replica in maniera non accusatoria ne "sarcastica" ma chiedendo in modo serio su cosa si basavano certe affermazioni, non ho gradito le risposte sarcastiche di alcuni di voi tipo "cos'è, hai fatto un volo e ti sei fatto la hostess di turno??" (ovviamente non proprio così, ma simile)....
Detto questo, i dati che emergono sono questi
Air Italy è ormai una società "consolidata" nel settore e in espansione (E chissenefrega se sono DC-8 o 748i, son pur sempre nuovi aerei in compagnia).
(A questo proposito vi faccio un esempio che non centra con il mondo aeronautico ma rende l'idea...Avete presente MSC?? Quella delle crociere?
Nacque anni fa con delle navi vecchie e spremute fino all'osso, che gli permettevano di fare prezzi leggermente inferiori rispetto a quelli della Conference...Fu così che piano piano si espanse e adesso, oltre al settore Crociere che tutti conoscono, ha un fortissimo settore cargo, con tantissime navi, molte nuove e progettate e costrutite apposta per MSC)
Blu Panorama, per quanto mi sorprenda e faccia fatica a capirlo, ha in ordine non mi ricordo quanti 787...
Neos è una realtà stabile che lavora per la maggior parte per Alpitour, società che la detiene, e non solo.
Mi piacerebbe poter dire lo stesso di Livingston, perchè ho viaggiato con loro e mi trovai molto ma molto bene, ma putroppo non posso.
E' una realtà affondata e ripescata, che ora AIMè va verso un nuovo naufragio, e lo testimoniano i post scritti in questo 3D e non solo (intendo le notizie certe e veritiere che alcuni gentilissimi forumisti non tardano a darci).
WindJet potrebbe vedersi i proprio aerei "ripresi" da ILFC.
Meridiana Fly, beh non conosco la situazione reale quindi mi astengo dal commentarlo....
Come avrete potuto notare, non vado a "occhio" o "simpatie" (ad esempio tra le compagnie che ho nominato ce n'è una che proprio non sopporto, nonostante abbia avuto buona parola) ma a fatti, e se non conosco i fatti non parlo, altrimenti rischio di rovinare i discorsi di chi i fatti li conosce.
Detto tutto ciò, il mio discorso era incentrato sul tuo passaggio "è tempo di puntare alla linea"...Linea in cui al momento, escluso per Blu Panorama con Blu-Express, son più le compagnie in difficoltà che quelle che reggono.
Basti pensare a livelli internazionali le perdite di AF e di BA..
A questo punto cedo a voi la parola per la risposta, buona lettura del mio poema xD :)
Ruderi e' troppo gentile: per esempio l'ex Lauda e(credo) TWA ora in mano a Blue Panorama con le marche LLAG ho seriamente avuto paura li sopra ciao
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
..... Non voglio dire che sia una compagnia in cattiva salute anzi.....
.... Alla fine (dell'esercizio sociale), questo é quello che conta !

Se poi I9 é brava a fare girare le macchine in periodi di magra, ancor meglio.

Il problema, poi, delle condizioni lavorative, é certamente rilevante per chi conta oggi di trovare trattamenti non più in linea con il mercato.
Per chi comanda il tutto, però, é necessario solo e soltanto fare quadrare i numeri e arrivare al segno + a fine anno.

Questo, in termini generali, prescindendo dalla singola compagnia.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,549
824
Up in the air
Una cosa mette tutti d'accordo! La serenità ed il turn over dei dipendenti sono inversamente proporzionali alla floridezza della compagnia. Non mi risulta che in Livingston ci siano decine e decine persone che si licenziano ogni mese, al contrario di Air Italy o Neos o Bluppa.
 

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,900
131
EDI/PSR
permettimi di contraddirti nella tua affermazione navale; l'MSC nasce quando il buon Gianluigi compra la prima "carretta" da carico dalla vecchia flotta de "O' Comandante" (per chi non è napoletano, leggasi Sen. Lauro).
Da lì, con vari appoggi che non dico per evitare troppo l'OT, riesce a creare una flotta di navi container (la seconda del mondo se non erro); poi per far contenta la figlia inizia con la Rhapsody, e mano a mano aumenta la flotta, fino a diventare il primo nel settore croceristico italiano (Costa non è italiana da un bel pezzo). Ma la situazione economica di MSC Crociere è in rosso da quando è nata, con un pareggio presunto nel 2015.
MSC è svizzera se è per questo:D
 

stormi72

Utente Registrato
19 Giugno 2009
245
0
A) io non lavoro in Air Italy, ne in Neos ne in Blu Panorama (tanto per chiarire subito :) )
B) Una compagnia non fa la fortuna coi dipendenti felici e contenti di lavorare li, vedasi FR....
Persino FR, che di certo non è la compagnia più amata dal proprio personale, è una delle compagnie in miglior stato....

Quali sarebbero i ruderi di Air Italy scusa??
E di Blu Panorama?
Io non mi baso sulle hostess carine e simpatiche, non capisco perchè dobbiate fare queste accuse, io ho dato modo di replica in maniera non accusatoria ne "sarcastica" ma chiedendo in modo serio su cosa si basavano certe affermazioni, non ho gradito le risposte sarcastiche di alcuni di voi tipo "cos'è, hai fatto un volo e ti sei fatto la hostess di turno??" (ovviamente non proprio così, ma simile)....
Detto questo, i dati che emergono sono questi
Air Italy è ormai una società "consolidata" nel settore e in espansione (E chissenefrega se sono DC-8 o 748i, son pur sempre nuovi aerei in compagnia).
(A questo proposito vi faccio un esempio che non centra con il mondo aeronautico ma rende l'idea...Avete presente MSC?? Quella delle crociere?
Nacque anni fa con delle navi vecchie e spremute fino all'osso, che gli permettevano di fare prezzi leggermente inferiori rispetto a quelli della Conference...Fu così che piano piano si espanse e adesso, oltre al settore Crociere che tutti conoscono, ha un fortissimo settore cargo, con tantissime navi, molte nuove e progettate e costrutite apposta per MSC)
Blu Panorama, per quanto mi sorprenda e faccia fatica a capirlo, ha in ordine non mi ricordo quanti 787...
Neos è una realtà stabile che lavora per la maggior parte per Alpitour, società che la detiene, e non solo.
Mi piacerebbe poter dire lo stesso di Livingston, perchè ho viaggiato con loro e mi trovai molto ma molto bene, ma putroppo non posso.
E' una realtà affondata e ripescata, che ora AIMè va verso un nuovo naufragio, e lo testimoniano i post scritti in questo 3D e non solo (intendo le notizie certe e veritiere che alcuni gentilissimi forumisti non tardano a darci).
WindJet potrebbe vedersi i proprio aerei "ripresi" da ILFC.
Meridiana Fly, beh non conosco la situazione reale quindi mi astengo dal commentarlo....
Come avrete potuto notare, non vado a "occhio" o "simpatie" (ad esempio tra le compagnie che ho nominato ce n'è una che proprio non sopporto, nonostante abbia avuto buona parola) ma a fatti, e se non conosco i fatti non parlo, altrimenti rischio di rovinare i discorsi di chi i fatti li conosce.
Detto tutto ciò, il mio discorso era incentrato sul tuo passaggio "è tempo di puntare alla linea"...Linea in cui al momento, escluso per Blu Panorama con Blu-Express, son più le compagnie in difficoltà che quelle che reggono.
Basti pensare a livelli internazionali le perdite di AF e di BA..
A questo punto cedo a voi la parola per la risposta, buona lettura del mio poema xD :)
Non concordo con te ma questo e'un mio parere, purtroppo i tour operator stanno perdendo quote di mercato. Vedi Alpitour, perche' non funziona piu' il sistema pacchetto viaggio e il sistema tutto incluso, nel senso volo+albergo, basta vedere la concorrenza spietata che sta facendo easyjet e ryan air proprio ai tour operator, oltrettutto non riescono piu' ad offrire quel prodotto di qualita' che veniva offerto una volta. Ora a parere mio ma magari mi sbaglio bisogna tornare in dietro ed e' quello che sta facendo Lufthansa, orientandosi in un mercato e facendo soldi con posti venduti in business/class e rilancinado la classe economica, cercando di avvicinarmi ad un prodotto di qualita' ma a delle tariffe molto simili alle low/cost. Penso che oggi per fare soldi sia importante offrire un prodotto di qualita' serio, che purtroppo tante realta' non offrono piu'. Ai tempi la vecchia Lauda air era a sempre a parere mio una compagnia che girava alla grande, con aerei moderni, servizio di bordo ottimo e tanti confort per i pax, oggi in italia non c'e' nulla di cio'. Aerei che cadono a pezzi, ritardi su ritardi e cancellazioni su cancellazioni. Tutte le compagnie aeree vanno nelle stesse destinazioni, Brasile, Santo Domingo, Cuba, sharm el sheik e tutte lo stesso giorno. Servizio per il pax e' nullo, cosa sta succedendo, che le low cost stanno iniziando ad andare nelle stesse desitinazioni delle compagnie charter ma ad un prezzo molto piu basso. Vedi la Spagna, una volta la Spagna era terreno di charter ora non lo e' piu' e' terreno di Easyjet, cosa succedera' quando Easyjet iniziera' ad andare a Sharm, come previsto dall'anno prossimo??? dove vanno i charter italiani????? ecco perche' ti dico che a parere mio il charter non ha futuro sul corto e medio raggio. Mentre sul lungo raggio qualche possibilita' c'e' ed esiste, pero' la gente oggi piu' che mia sta tornando al passato, cioe' alla qualita'. Io non saro' un manager ma ti ricordo che Air italy ha iniziato a spingere sul corto raggio solo per merito dell'alleanza con Alitalia, domanda e se l'Alleanza con Alitalia finisce che fine faranno?????
Ti ricordo che Gandalf, Azzurra, e Minerva erano tutte alleate di Alitalia ed operavano in code/sharing con Alitalia, dove sono oggi queste realta'?????
Io starei molto attento se fossi in loro.
A parere mio, ma forse mi sbaglio ha dei Casssssoni di aerei, basta guardare i 767, sono vecchi e decrepiti, come ha detto qualcuno 1 di questi proviene dalla Lauda air il LAG, che era gia' messo male ai tempi, ora mi raccontano che sia messo ancora peggio, percio' non penso che si possa proprio parlare di aerei e di serieta' di compagnia aerea, per gli aerei e per il trattamento rivolto a personale di bordo, e sono anche convinto ma questo non lo posso dimostrare che non penso che neanche loro navighino nell'oro, forse c'e' qualcuno che conosce meglio di me la situazione finanziaria di Blu, ma penso che anche loro abbiano problemi e percio' non posso dire altro.
Io se fossi un manager ti diro' punterei su queste destinazioni partendo da Milano (Mxp), Buenos Aires, Shanghai, Brasile e Canada (Toronto), posti dove ci sono gli itols, gente che viene in italia e gente che fa business in italia.
 

MSA3004

Utente Registrato
21 Settembre 2008
410
0
Non concordo con te ma questo e'un mio parere, purtroppo i tour operator stanno perdendo quote di mercato. Vedi Alpitour, perche' non funziona piu' il sistema pacchetto viaggio e il sistema tutto incluso, nel senso volo+albergo, basta vedere la concorrenza spietata che sta facendo easyjet e ryan air proprio ai tour operator, oltrettutto non riescono piu' ad offrire quel prodotto di qualita' che veniva offerto una volta. Ora a parere mio ma magari mi sbaglio bisogna tornare in dietro ed e' quello che sta facendo Lufthansa, orientandosi in un mercato e facendo soldi con posti venduti in business/class e rilancinado la classe economica, cercando di avvicinarmi ad un prodotto di qualita' ma a delle tariffe molto simili alle low/cost. Penso che oggi per fare soldi sia importante offrire un prodotto di qualita' serio, che purtroppo tante realta' non offrono piu'. Ai tempi la vecchia Lauda air era a sempre a parere mio una compagnia che girava alla grande, con aerei moderni, servizio di bordo ottimo e tanti confort per i pax, oggi in italia non c'e' nulla di cio'. Aerei che cadono a pezzi, ritardi su ritardi e cancellazioni su cancellazioni. Tutte le compagnie aeree vanno nelle stesse destinazioni, Brasile, Santo Domingo, Cuba, sharm el sheik e tutte lo stesso giorno. Servizio per il pax e' nullo, cosa sta succedendo, che le low cost stanno iniziando ad andare nelle stesse desitinazioni delle compagnie charter ma ad un prezzo molto piu basso. Vedi la Spagna, una volta la Spagna era terreno di charter ora non lo e' piu' e' terreno di Easyjet, cosa succedera' quando Easyjet iniziera' ad andare a Sharm, come previsto dall'anno prossimo??? dove vanno i charter italiani????? ecco perche' ti dico che a parere mio il charter non ha futuro sul corto e medio raggio. Mentre sul lungo raggio qualche possibilita' c'e' ed esiste, pero' la gente oggi piu' che mia sta tornando al passato, cioe' alla qualita'. Io non saro' un manager ma ti ricordo che Air italy ha iniziato a spingere sul corto raggio solo per merito dell'alleanza con Alitalia, domanda e se l'Alleanza con Alitalia finisce che fine faranno?????
Ti ricordo che Gandalf, Azzurra, e Minerva erano tutte alleate di Alitalia ed operavano in code/sharing con Alitalia, dove sono oggi queste realta'?????
Io starei molto attento se fossi in loro.
A parere mio, ma forse mi sbaglio ha dei Casssssoni di aerei, basta guardare i 767, sono vecchi e decrepiti, come ha detto qualcuno 1 di questi proviene dalla Lauda air il LAG, che era gia' messo male ai tempi, ora mi raccontano che sia messo ancora peggio, percio' non penso che si possa proprio parlare di aerei e di serieta' di compagnia aerea, per gli aerei e per il trattamento rivolto a personale di bordo, e sono anche convinto ma questo non lo posso dimostrare che non penso che neanche loro navighino nell'oro, forse c'e' qualcuno che conosce meglio di me la situazione finanziaria di Blu, ma penso che anche loro abbiano problemi e percio' non posso dire altro.
Io se fossi un manager ti diro' punterei su queste destinazioni partendo da Milano (Mxp), Buenos Aires, Shanghai, Brasile e Canada (Toronto), posti dove ci sono gli itols, gente che viene in italia e gente che fa business in italia.
Ti dirò, son molto incuriosito da questa tua prospettiva.
Ti rispondo dicendoti (ovviamente il tutto in tono amichevole!!) che ad oggi, non è proprio nera come la vedi tu:
Mi spiego: Son ancora molte le persone che prendono il pacchtto viaggio+permanenza, e i T.O. si sono comunque ingegnati per far si che chi voglia il solo viaggio lo ottenga, vendendo anche parte dei posti a bordo dell'aereo separati dai pacchetti vacanza.
Altra cosa che non traspare dal tuo discorso: Non sono le compagnie charter a scegliere le destinazioni, ma i loro clienti.
Ci son posti dove il mercato è talmente forte e c'è talmente tanta richiesta che charter e low cost trovano entrambi clienti a sufficienza.
Inoltre, prendi l'esempio di Ryan e Easy, che quest'anno volano sulle Baleari (se non mi sbaglio)....Ora se guardi, ci sono un sacco di charter sulle Baleari, e lo stesso discorso vale sulle Canarie.
Inoltre le low cost, non sono veramente low cost su quelle destinazioni....Infatti sfruttano tanti giochini ormai tutti quanti noti ai più, per il quale un vacanziere difficilmente riesce a rientrare nella tariffa prevista, sempre che essa fosse conveniente (prezzi di oltre 600 € a 2 settimane dal volo)....
Di questo, finalmente, molte persone se ne stanno accorgendo e cominciano a cercare in direzione di vettori non low cost, ma che riescono ad operare prezzi decenti.
(Caso mio che cercavo un volo per le Canarie e con FR lo avrei pagato un cifro esorbitante (per settembre) mentre con Trawelfly vado 230€ a/r!!)
A te la palla:D
 

stormi72

Utente Registrato
19 Giugno 2009
245
0
Ti dirò, son molto incuriosito da questa tua prospettiva.
Ti rispondo dicendoti (ovviamente il tutto in tono amichevole!!) che ad oggi, non è proprio nera come la vedi tu:
Mi spiego: Son ancora molte le persone che prendono il pacchtto viaggio+permanenza, e i T.O. si sono comunque ingegnati per far si che chi voglia il solo viaggio lo ottenga, vendendo anche parte dei posti a bordo dell'aereo separati dai pacchetti vacanza.
Altra cosa che non traspare dal tuo discorso: Non sono le compagnie charter a scegliere le destinazioni, ma i loro clienti.
Ci son posti dove il mercato è talmente forte e c'è talmente tanta richiesta che charter e low cost trovano entrambi clienti a sufficienza.
Inoltre, prendi l'esempio di Ryan e Easy, che quest'anno volano sulle Baleari (se non mi sbaglio)....Ora se guardi, ci sono un sacco di charter sulle Baleari, e lo stesso discorso vale sulle Canarie.
Inoltre le low cost, non sono veramente low cost su quelle destinazioni....Infatti sfruttano tanti giochini ormai tutti quanti noti ai più, per il quale un vacanziere difficilmente riesce a rientrare nella tariffa prevista, sempre che essa fosse conveniente (prezzi di oltre 600 € a 2 settimane dal volo)....
Di questo, finalmente, molte persone se ne stanno accorgendo e cominciano a cercare in direzione di vettori non low cost, ma che riescono ad operare prezzi decenti.
(Caso mio che cercavo un volo per le Canarie e con FR lo avrei pagato un cifro esorbitante (per settembre) mentre con Trawelfly vado 230€ a/r!!)
A te la palla:D
Fino a qualche hanno fa le Baleari erano solo di compagnie charter oggi, le compagnie charter raccolgono le briciole, perche' si sono avventate sia Easy che FR. Certo che le compagnie low cost fanno i loro interessi difatti lavorano sul chi prima prenota paga meno. E per questo motivo gli operativi di Meridiana fly, Air italy, Blu Panorama e Livingston si stanno orientando in maniera differente, facci caso e guarda quanti voli ci sono sabato e domenica su Sharm el Sheik o su tutto l'Egitto. Voli che partono da tutte le destinazioni ma tutte vanno in Egitto lo stesso giorno. Per questo ti dico il mercato si sta orientando in maniera differente e sta rispondendo anche in un'altra maniera. Oggi giorno se vuoi sopravvivere devi diversificare. Non e' possibile partire tutti lo stesso giorno con gli aerei mezzo pieni da Mxp o Bologna o Roma o Napoli con destinaziione Sharm, solo ad agosto i charter girano pieni se no ci sono sempre posti a sedere, inoltre le destinazioni e' vero che le fa il touroperator ma la gente e' anche stufa di andare Cuba, o Santo domingo, e sta inziando a guardarsi su altre destinazioni. Oltrettutto ti dico anche questo che la gente si e' anche fatta furba e non si fa piu ............. dai touroperator che vendono prodotti molto cari in periodi di bassa stagione o di uragani, ormai lo sanno tutti che andare in estate (estate italiana) e' rischioso perche' ci possono essere gli uragani, o piogge torrenziali, lo sanno che andare in Kenia ad agosto ( ti puoi beccare la pioggia e freddo) e la stessa cosa vale per il Brasile, per questo motivo uno deve differenziare dimostrando serieta'. Internet sta dando una grande mano a tanti. Oggi se vuoi sopravvivere lo dimostrano le major ci vogliono alleanze, progetti seri di marketing e di rilancio del brand, e raggiungere destinazioni dove puoi ancora fare soldi. Non e' con Sharm o con Havana che fai soldi, o non penso che si facciano piu'.
Le compagnie aeree italiane vogliono inventarsi le cose, invece di seguire le onde, credo che sia gia' stato inventato tutto, basta copiare. E' cosi che si fanno i soldi. Noi in Italia ci arriviamo sempre dopo ma prima o poi ci arriviamo.
 

Airbus4ever

Utente Registrato
5 Luglio 2009
198
0
Roma
Non era mia intenzione offendere te o fare volgari allusioni.
Era solo un post nel quale ti chiedevo quali fossero i tuoi parametri per sentenziare che Air Italy e' una compagnia sana che funziona come si deve...
Per l'eta' media della flotta, ma soprattutto per la storia di ogni aereo che vola in Air Italy, ci sono dei siti molto ,molto dettagliati dove potrai constatare con i tuoi occhi che razza di "vecchietti" vengono usati!!!
Ti saluto cordialmente


A) io non lavoro in Air Italy, ne in Neos ne in Blu Panorama (tanto per chiarire subito :) )
B) Una compagnia non fa la fortuna coi dipendenti felici e contenti di lavorare li, vedasi FR....
Persino FR, che di certo non è la compagnia più amata dal proprio personale, è una delle compagnie in miglior stato....

Quali sarebbero i ruderi di Air Italy scusa??
E di Blu Panorama?
Io non mi baso sulle hostess carine e simpatiche, non capisco perchè dobbiate fare queste accuse, io ho dato modo di replica in maniera non accusatoria ne "sarcastica" ma chiedendo in modo serio su cosa si basavano certe affermazioni, non ho gradito le risposte sarcastiche di alcuni di voi tipo "cos'è, hai fatto un volo e ti sei fatto la hostess di turno??" (ovviamente non proprio così, ma simile)....
Detto questo, i dati che emergono sono questi
Air Italy è ormai una società "consolidata" nel settore e in espansione (E chissenefrega se sono DC-8 o 748i, son pur sempre nuovi aerei in compagnia).
(A questo proposito vi faccio un esempio che non centra con il mondo aeronautico ma rende l'idea...Avete presente MSC?? Quella delle crociere?
Nacque anni fa con delle navi vecchie e spremute fino all'osso, che gli permettevano di fare prezzi leggermente inferiori rispetto a quelli della Conference...Fu così che piano piano si espanse e adesso, oltre al settore Crociere che tutti conoscono, ha un fortissimo settore cargo, con tantissime navi, molte nuove e progettate e costrutite apposta per MSC)
Blu Panorama, per quanto mi sorprenda e faccia fatica a capirlo, ha in ordine non mi ricordo quanti 787...
Neos è una realtà stabile che lavora per la maggior parte per Alpitour, società che la detiene, e non solo.
Mi piacerebbe poter dire lo stesso di Livingston, perchè ho viaggiato con loro e mi trovai molto ma molto bene, ma putroppo non posso.
E' una realtà affondata e ripescata, che ora AIMè va verso un nuovo naufragio, e lo testimoniano i post scritti in questo 3D e non solo (intendo le notizie certe e veritiere che alcuni gentilissimi forumisti non tardano a darci).
WindJet potrebbe vedersi i proprio aerei "ripresi" da ILFC.
Meridiana Fly, beh non conosco la situazione reale quindi mi astengo dal commentarlo....
Come avrete potuto notare, non vado a "occhio" o "simpatie" (ad esempio tra le compagnie che ho nominato ce n'è una che proprio non sopporto, nonostante abbia avuto buona parola) ma a fatti, e se non conosco i fatti non parlo, altrimenti rischio di rovinare i discorsi di chi i fatti li conosce.
Detto tutto ciò, il mio discorso era incentrato sul tuo passaggio "è tempo di puntare alla linea"...Linea in cui al momento, escluso per Blu Panorama con Blu-Express, son più le compagnie in difficoltà che quelle che reggono.
Basti pensare a livelli internazionali le perdite di AF e di BA..
A questo punto cedo a voi la parola per la risposta, buona lettura del mio poema xD :)
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Quali sarebbero i ruderi di Air Italy scusa??
E di Blu Panorama?

Air Italy è ormai una società "consolidata" nel settore e in espansione (E chissenefrega se sono DC-8 o 748i, son pur sempre nuovi aerei in compagnia).
Beh se ti sfugge il concetto che gli aerei di Air Italy e Blue Banana sono dei cessi vecchi come il mondo è grave! :D
Già in diversi ti hanno detto di I-LLAG, ex AA/TWA lasciato a marcire a Mojave e recuperato da Lauda Air Italia, tenuto poco più di sei mese e poi passato a BV.
Air Italy ha quello che in BV era F-GLOV, che stallava e sfiammava, e i 762 sono gli ex MaxJet, consegnati a Air New Zealand e tra i primi 767 costruiti al mondo, e per primi intendo con numero seriale a una o al massimo due cifre. Cockpit a tre postazioni, ancora per l'ingegnere di bordo. No comment!

ps: non so, forse magari a te no, ma alla maggior parte dei pax e dei naviganti avrebbero più piacere a stare su in 748i che su un DC-8! ;)
 

Airbus4ever

Utente Registrato
5 Luglio 2009
198
0
Roma
Uhmmm.....
Solo 2 domande visto che mi sembri "ferrato" in materia:)....

1)Sei a diretta conoscienza dei risultati economici e dei bilanci annuali della compagnia Air Italy??.....

2)Quali sono secondo te , oggi, i trattamenti in linea con il mercato???....

Da come parli mi sembri "del settore..."....e allora ti chiedo...quali sono i "trattamenti" giusti che una che una compagnia dovrebbe riservare ai suoi dipendenti??
Trovi giusto spremere i piloti e gli aa/vv fino al limite delle loro capacita' fisiche, magari mandandoli in Brasile con un 757...con 3 scali piu' trasferimento in pulmino???
Oppure trovi appropriato mandare equipaggi in Sudan...(in zone di guerra dove regna l'anarchia) per trasportare truppe del contingente di pace africano??
Sicuramente , da come parli , sarai d'accordo su quelle che sono le retribuzioni in vigore in Air Italy....
E allora ti lancio una proposta...perche' ,per essere in linea con il mercato , non riduciamo ancora gli stipendi e peggioriamo il gia' inadeguato contratto di lavoro??
Cosi' magari potremmo dare 1000 Euro ad un comandante...700 ad un F/o e 500 ad un av....lasciandogli pero' la liberta'(perbacco!!!) di trovarsi un altro comodo secondo lavoro....magari di notte.....
Prima che tu possa replicare ti consiglio di vedere questo film..."Capitalism:a love story" di Michael Moore...e quando avrai finito vatti a cercare il motivo delle cause di tutte le polemiche che ci sono state negli Usa quando e' venuto fuori che molti piloti fanno un secondo lavoro...
Buona visione.....e grazie per le tue eventuali risposte.:)




.... Alla fine (dell'esercizio sociale), questo é quello che conta !

Se poi I9 é brava a fare girare le macchine in periodi di magra, ancor meglio.

Il problema, poi, delle condizioni lavorative, é certamente rilevante per chi conta oggi di trovare trattamenti non più in linea con il mercato.
Per chi comanda il tutto, però, é necessario solo e soltanto fare quadrare i numeri e arrivare al segno + a fine anno.

Questo, in termini generali, prescindendo dalla singola compagnia.
 

Airbus4ever

Utente Registrato
5 Luglio 2009
198
0
Roma
"B) Una compagnia non fa la fortuna coi dipendenti felici e contenti di lavorare li, vedasi FR....
Persino FR, che di certo non è la compagnia più amata dal proprio personale, è una delle compagnie in miglior stato....
"


Ah!...Scusami ancora....riguardo a queste tue affermazioni...vai a cercare il report sulle condizioni psichiche del Comandante, che insieme al suo F/O , hanno razzolato per mezzora a casaccio ed in nubi su Roma con un 737 della Ryan Air...attraversando svariate volte i finali della 34L e R....a 500 metri circa di quota.... poi mi dici se e' giusto o no...e mi dici se avresti voluto essere un passeggero di quel volo....