Thread Livingston apertura dello stato di crisi


caravelleAZ

Utente Registrato
28 Agosto 2008
790
0
Milano
darà fastidio quello che sto per dire ma credo sia la pura verità: poi ci si chiede perchè i vettori falliscono! aerei con pochi sedili sopra, appesantiti da "comodità" per l'equipaggio, ciuccioni di benza e con canoni di lease mensili alti... tutti a credere che il mercato italiano (il charter in particolare) paghi come quello tedesco, inglese, asiatico ecc ecc[/QUO

L'unico vettore charter lungo raggio italiano che monta un minimo di "comodita' per l'equipaggio sotto forma di lettini e 'appunto Livingston, non li ha Eurofly, Air Italy ne' (e vorrei vedere) Blue Banana ciao
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
ma fatemi capire, è normale che gli AA/VV si piazzino sui lettini di business a dormire?
senza polemica alcuna, ma ho notato durante l'ultimo volo con LH una cosa strana; aereo 744, eravamo solo in 3 nella sezione business più a poppa, e gli AA/VV ci hanno suggerito di spostarci avanti perchè eravamo vicino la galley...salvo poi trovare 3 AA/VV che ci dormivano durnte la notte...
 

caravelleAZ

Utente Registrato
28 Agosto 2008
790
0
Milano
ma fatemi capire, è normale che gli AA/VV si piazzino sui lettini di business a dormire?
senza polemica alcuna, ma ho notato durante l'ultimo volo con LH una cosa strana; aereo 744, eravamo solo in 3 nella sezione business più a poppa, e gli AA/VV ci hanno suggerito di spostarci avanti perchè eravamo vicino la galley...salvo poi trovare 3 AA/VV che ci dormivano durnte la notte...
BRAVI!BRAVI!BRAVI!!! :eek:
 

Airbus4ever

Utente Registrato
5 Luglio 2009
198
0
Roma
Scusami ma forse non conosci molto bene cio' di cui stiamo parlando....hai idea di quanti posti ci sono sul 330 Livingston?
Inoltre il mio discorso era relativo alle regolamentazioni europee....ovvero se si parla di posti di riposo per gli equipaggi orizzontali cosa s'intende?
Lettini?E allora Air Italy , Blu Panaorama e tutte le altre non sono in regola...di normali poltrone?E allora Livingston offre una comodita' "superflua" per il suo personale navigante.....
Oppure come nella regolamentazione svizzera , grazie ai lettini si puo' estendere il DT del crew? E allora Lvg e' piu' avanti delle altre....
Insomma, io non ho ben chiara la regolamentazione per i posti riposo crew...
Infine, per fare una battuta sulle tue considerazioni( ma anche su quelle di chi parla di "leggi di mercato"....)....sembra che la vostra massima aspirazione sia quella di andare in vacanza, volando magari per 12/13 ore, con vettori ultra economici,ma che vi facciano risparmiare 20 euro sul biglietto, grazie al fatto che usano aerei di 30 anni, scarti del resto del mondo...con cabine fatiscenti...con personale che fa 3 scali piu' trasferimento in pulmino e che non puo' riposare adeguatamente proprio perche' non ha disposizione quelle che tu con un inspiegabile astio definisci "comodita'"....
Contenti voi....
Piuttosto....cercate di approfondire quali siano i veri motivi che ci sono dietro ai vari fallimenti delle compagnie....non credo che dietro a...:myair..Volare...Gandalf....Minerva...Azzurra...Alpi Eagles...etc,etc, ci siano stati, i tanto da te odiati, lettini per i crew....


darà fastidio quello che sto per dire ma credo sia la pura verità: poi ci si chiede perchè i vettori falliscono! aerei con pochi sedili sopra, appesantiti da "comodità" per l'equipaggio, ciuccioni di benza e con canoni di lease mensili alti... tutti a credere che il mercato italiano (il charter in particolare) paghi come quello tedesco, inglese, asiatico ecc ecc
 

inMXPweTrust

Utente Registrato
16 Aprile 2008
148
1
scusate ma ritornando al reale argomento del thred, non vi sembra strana questa forma di collaborazione "indiretta" tra Albastar e Livingston ? cioè Albastar vola nel we con gli stessi TO di Livingston; e poi l'AD Albastar è l'ex AD di LTE......LTE = Soddu family......che ci siano ancora loro, in qualche modo, dietro a questo vettore spagnolo ? voi cosa ne pensate ?
 

SOYUZ

Utente Registrato
22 Ottobre 2008
265
32
Nessuna compagnia fallisce ‘per avere i lettini dell’equipaggio’ ;
In ordine di priorità (ovviamente secondo il mio modo di vedere e sulla base della mia esperienza personale) direi che influiscono :
1) rata del leasing ( 800.000 $ contro 400.000 $ fa ‘la’ differenza)
2) costi orari del velivolo (riserve di manutenzione , consumi , etc)
3) n° di equipaggio per aereo
4) etc etc

Ora , non credo proprio che Livingston sia l’UNICA a rispettare le regole(come crede Stormi72) – a chi ci lavora piace dirselo e sentirselo dire . Ma io lavoro in un'altra compagnia aerea e posso assicurare che da me le regole si applicano integralmente. Non abbiamo i letti matrimoniali con materassi ad acqua, questo è sicuro, ma le nostre configurazioni e le nostre procedure sono approvate da ENAC, la stessa ENAC che sorveglia Livingston,. E se i nostri equipaggio volano ‘tanto’, stanno anche ‘tanto tempo’ (4-5 giorni) a riposarsi su una spiaggia dei Caraibi – lo so che dopo un po’ non è come stare a casa propria, ma di sicuro non ci si ‘affatica’.

A sentire gli equipaggi della ‘fu’ Alitalia, anche loro applicavano le regole ; tuttavia si arriva ad un punto in cui le regole sono interpretabili, e qui sta la differenza ; se si interpretano gli le regole in un certo modo (pur sempre legale) sono necessari 5 equipaggi per aerei
( oppure , che so, 10 per la ‘fu’ Alitalia), se le si interpretano in un altro modo (sempre legalissimo, si intenda bene ) ne bastano magari solo 4 , e la differenza sta tutta qui, ed è la differenza che c’è fra l’ “esserci” ed essere un ‘fu’ .

Non dimenticate che 4 ‘lettini’ per l’equipaggio possono portar via 10 posti passeggeri.
Smentisco parzialmente Stormi ed Airbus forever e Caravelle : ho visto un 767-200 di Airitaly : in coda ci sono 6 cuccette per l’equipaggio- so che però sui 767-300 ci sono sedili reclinabili con poggiapiedi.
 

stormi72

Utente Registrato
19 Giugno 2009
245
0
Nessuna compagnia fallisce ‘per avere i lettini dell’equipaggio’ ;
In ordine di priorità (ovviamente secondo il mio modo di vedere e sulla base della mia esperienza personale) direi che influiscono :
1) rata del leasing ( 800.000 $ contro 400.000 $ fa ‘la’ differenza)
2) costi orari del velivolo (riserve di manutenzione , consumi , etc)
3) n° di equipaggio per aereo
4) etc etc

Ora , non credo proprio che Livingston sia l’UNICA a rispettare le regole(come crede Stormi72) – a chi ci lavora piace dirselo e sentirselo dire . Ma io lavoro in un'altra compagnia aerea e posso assicurare che da me le regole si applicano integralmente. Non abbiamo i letti matrimoniali con materassi ad acqua, questo è sicuro, ma le nostre configurazioni e le nostre procedure sono approvate da ENAC, la stessa ENAC che sorveglia Livingston,. E se i nostri equipaggio volano ‘tanto’, stanno anche ‘tanto tempo’ (4-5 giorni) a riposarsi su una spiaggia dei Caraibi – lo so che dopo un po’ non è come stare a casa propria, ma di sicuro non ci si ‘affatica’.

A sentire gli equipaggi della ‘fu’ Alitalia, anche loro applicavano le regole ; tuttavia si arriva ad un punto in cui le regole sono interpretabili, e qui sta la differenza ; se si interpretano gli le regole in un certo modo (pur sempre legale) sono necessari 5 equipaggi per aerei
( oppure , che so, 10 per la ‘fu’ Alitalia), se le si interpretano in un altro modo (sempre legalissimo, si intenda bene ) ne bastano magari solo 4 , e la differenza sta tutta qui, ed è la differenza che c’è fra l’ “esserci” ed essere un ‘fu’ .

Non dimenticate che 4 ‘lettini’ per l’equipaggio possono portar via 10 posti passeggeri.
Smentisco parzialmente Stormi ed Airbus forever e Caravelle : ho visto un 767-200 di Airitaly : in coda ci sono 6 cuccette per l’equipaggio- so che però sui 767-300 ci sono sedili reclinabili con poggiapiedi.
Premetto una cosa io non lavoro in Livingston air, mentre ho capito che tu lavori in Air italy e che stai difendendo a spada tratta la tua compagnia aerea, pero' da quello che risulta a noi, non e' che Air italy tratti tanto bene il suo personale e da quello che risulti a noi, piu' di qualche volta e' uscita dalle "Regole", facendo voli non del tutto regolari, detta da gente che ci lavora dentro. La cabina non e' che sia in uno stato confortevole per il passeggero.

Le FTL non sono un target da raggiungere ma un limite da non avvicinare con carattere di ripetitivita'....


Qua il tema non e' se Livingston fallisce a causa dei lettini, in questo momento ci stiamo dibattendo come restare a galla, quando ci sono parecchie compagnie e applicano forse le FTL, ma le vedono come un limite massimo per sfruttare la gente e tirargli il collo. Le Ftl sono state create per darti l'assoluto riposo. Inoltre lo sanno tutti che in Air italy le FTL non vengono rispettare, visto che ti possono chiamare quando vogliono quando sei in riposo e se non rispondi sono cazzi.
 

stormi72

Utente Registrato
19 Giugno 2009
245
0
scusate ma ritornando al reale argomento del thred, non vi sembra strana questa forma di collaborazione "indiretta" tra Albastar e Livingston ? cioè Albastar vola nel we con gli stessi TO di Livingston; e poi l'AD Albastar è l'ex AD di LTE......LTE = Soddu family......che ci siano ancora loro, in qualche modo, dietro a questo vettore spagnolo ? voi cosa ne pensate ?
Non lo sapevo della collaborazione e mi auguro che non ci sia dietro la famiglia Soddu, so che ancora stanno gestendo i voli per Lourdes.
La famiglia Soddu e' molto legata all'UNILTASI, coloro che organizzano i voli su Lourdes e tutte le destinazioni di preghiera.
 

stormi72

Utente Registrato
19 Giugno 2009
245
0
allora penso che non sei a conoscenza delle FTL, da come parli:

2.8 Periodo di riposo (Rest): un periodo di tempo definito e non interrotto durante il quale il
membro di equipaggio è libero da qualsiasi servizio.

Non interrotto in italiano vuole dire che tu non mi puoi chiamare, giusto????
ed inoltre vuol dire che nel mio periodo di riposo tu non mi devi disturbare o attivare per un volo.
Tanto e' vero che anche i vostri contratti di lavoro lo prevedono, non so se sei un pilota o un assistente di volo, ma il vostro (regolamento interno) visto che non avete un sindacato che vi tuteli, lo prevede.
Il vostro contratto e' il primo ad andare in deroga alle normative FTL anche se non si potrebbe.
E poi guarda che chi dovrebbe denunciare Air italy saresti tu che ci lavori dentro e sai meglio di me le cose sporche che vengono fatte e non io. Visto che sai anche come farla la denuncia.
 

SOYUZ

Utente Registrato
22 Ottobre 2008
265
32
Stormi,
hai sentito dire che Air Italy non rispetta le FTL ? Magari non rispetta che so, anche la Part 145 e la Part M ? Ma allora se sono così filibustieri, figuriamoci dal punto di vista fiscale … che ladroni saranno mai ! ! ! Ma il tuo sentito dire, da dove arriva ? Anch’io ‘sento dire’ un sacco di cose, su un sacco di aziende, ma da qui a postarle ce ne vuole !
Io conosco personalmente quasi tutti i Postholder di Airitaly, se fanno una cosidetta ‘marachella’ lo fanno con accordo di ENAC ed in base a precise valutazioni . E dove lavoravo prima, era la stessa cosa … raramente un Postholder serio e responsabile (sia nei confronti dell’azienda che nei confronti di ENAC ) oserebbe violare norme così importanti senza averne discusso con ENAC.
Comunque, questi ‘filibustieri’ di Airitaly continuano ad assumere, il che mi fa pensare che ci siano molti piloti – e dipendenti - che, nonostante queste condizioni di schiavismo – fanno a gomitate per essere assunti … Lo so , la risposta più classica è : “ vedrai quanti se ne andranno quando riaprirà il mercato” .. però al momento il mercato è chiuso, e visto il numero di ‘lettini’ installati a bordo penso che resterà chiuso ancora per un po’…..
 

stormi72

Utente Registrato
19 Giugno 2009
245
0
Comunque sei tu che stai dicendo che sono filibustieri sia quelli di Air italy che quelli di Enac, percio' vuol dire che le denuncie le dovresti fare tu visto che lo sai che le cose fanno non sono corrette e nel rispetto della norma.
Invece ti garantisco che ci sono aziende e compagnie aeree serie che rispettano le norme e mi dispiace dirlo ma la tua Air Italy non ne fa parte di queste e non e' l'unica. Tu mi vieni a parlare di denuncie quando sei la prima persona che sa che vengono fatte infrazioni e non le denunci questo e' molto grave, lo sai vero????? Puoi rischiare la licenza.
L'unica cosa che mi dispiace e' che viene permesso a queste realta' di rovinare il mercato sia del lavoro, sia la vita di tanta brava gente, e la gente come SOYUZ accetta e non denuncia i fatti alle autorita'.
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
allora penso che non sei a conoscenza delle FTL, da come parli:

2.8 Periodo di riposo (Rest): un periodo di tempo definito e non interrotto durante il quale il
membro di equipaggio è libero da qualsiasi servizio.

Non interrotto in italiano vuole dire che tu non mi puoi chiamare, giusto????
ed inoltre vuol dire che nel mio periodo di riposo tu non mi devi disturbare o attivare per un volo.
Mah.. in italiano credo significhi, a meno che non sia esplicitamente scritto nel contratto che la telefonata è considerata "servizio", che non dovresti essere impiegato appunto in un "servizio".
Sempre nel contratto dovrebbe esserci altresì scritto che nel tuo periodo di riposo (inteso come riposo legale, prima e dopo il volo) non puoi assolutamente essere disturbato, pena il "reset" dello stesso periodo di riposo.
Negli altri giorni liberi è una tua scelta quella di essere reperibile (il trucco del secondo numero telefonico resta sempre valido) o meno per evitare richieste dall'ufficio turni di volare nei giorni OFF, che non ha niente a che fare con i limiti legali, a meno che tali richieste non vadano ad intaccare i limiti periodici di servizio o di volo.

Se tutto ciò non è regolamentato sul contratto sono chiacchiere da bar...
 

petrus.de.burgo

Utente Registrato
27 Marzo 2010
743
0
allora penso che non sei a conoscenza delle FTL, da come parli:

2.8 Periodo di riposo (Rest): un periodo di tempo definito e non interrotto durante il quale il
membro di equipaggio è libero da qualsiasi servizio.

Non interrotto in italiano vuole dire che tu non mi puoi chiamare, giusto????
ed inoltre vuol dire che nel mio periodo di riposo tu non mi devi disturbare o attivare per un volo.
Tanto e' vero che anche i vostri contratti di lavoro lo prevedono, non so se sei un pilota o un assistente di volo, ma il vostro (regolamento interno) visto che non avete un sindacato che vi tuteli, lo prevede.
Il vostro contratto e' il primo ad andare in deroga alle normative FTL anche se non si potrebbe.
E poi guarda che chi dovrebbe denunciare Air italy saresti tu che ci lavori dentro e sai meglio di me le cose sporche che vengono fatte e non io. Visto che sai anche come farla la denuncia.

la deroga alle FTL non è quello che dici tu, la prassi sulla deroga alle FTL è, diciamolo impropriamente, "un riconoscimento temporaneno", una tantum, per eventi straordinari, ad andare fuori FTL; eventi autorizzati dal regolatore, nella fattispecie l'ENAC, per casi specifici e a scadenza ravvicinata. facciamo un esempio... in attesa di terminare delle certificazioni coi piloti chiedo all'ENAC di poter operare una tratta X, che sfora di 15 minuti le FTL, con solo due piloti anzichè con anche il rinforzo del terzo come previsto dai limiti. queste sono deroghe. quello che dici tu sono, chiamiamole, "ottimizzazioni" della turnazione naviganti, insomma per risparmiare quattro soldi (ma proprio quattro di numero), in un settore dove regna la concorrenza pura, anzichè assumere una persona in più l'azienda ci prova chiamando le persone off. sta alla persona dire si o no, sta alla persona farsi trovare al cell (bastano due schede per togliersi d'impiccio) resta pur sempre il fatto che l'azienda non può obbligarti!

ovvio sei un sindacalista rompicoglioni che vive di solo rancore e vendette aziendali questa "mala-pratica" è un problema. viceversa se sei un lavoratore che ci tiene alla sua professione può succedere che ti chiamino off una o due volte e che tu dica di si; fai un piacere all'azienda (e poi viene sempre riconosciuto) e farlo non è la fine del mondo, la sicurezza c'è comunque.

certo è una "mala-pratica" ma utilizzarla per fare polemiche apocalittiche mi pare eccessivo, pretestuoso per nascondere altre problematiche tra la persona e l'azienda!
 

petrus.de.burgo

Utente Registrato
27 Marzo 2010
743
0
Comunque sei tu che stai dicendo che sono filibustieri sia quelli di Air italy che quelli di Enac, percio' vuol dire che le denuncie le dovresti fare tu visto che lo sai che le cose fanno non sono corrette e nel rispetto della norma.
Invece ti garantisco che ci sono aziende e compagnie aeree serie che rispettano le norme e mi dispiace dirlo ma la tua Air Italy non ne fa parte di queste e non e' l'unica. Tu mi vieni a parlare di denuncie quando sei la prima persona che sa che vengono fatte infrazioni e non le denunci questo e' molto grave, lo sai vero????? Puoi rischiare la licenza.
L'unica cosa che mi dispiace e' che viene permesso a queste realta' di rovinare il mercato sia del lavoro, sia la vita di tanta brava gente, e la gente come SOYUZ accetta e non denuncia i fatti alle autorita'.
mentalità che ha origine o da eurofly, o da meridiana o da vecchia alitalia... quelle che andavano (e vanno) notoriamente bene, tanto bene che predicavano (e predicano) non la concorrenza ma di buttare piombo sulle ali dei concorrenti!
 

SOYUZ

Utente Registrato
22 Ottobre 2008
265
32
Stormi,

ma sei proprio gnucco, eh ?
Non hai capito che era ironico ?
Non ho mai detto che in AirItaly non rispettano le regole ! Era una risposta alle tue illazioni, laddove dicevi che in Airitaly non riespettano le FTL ! Ti chiedevo se magari potevi confermare che non rispettavano gli altri regfolamenti, es Part M, Part 145 e, perchè no, magari anche le leggi fiscali.
Sveglia !
 

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
...sta alla persona dire si o no, sta alla persona farsi trovare al cell (bastano due schede per togliersi d'impiccio) resta pur sempre il fatto che l'azienda non può obbligarti!

ovvio sei un sindacalista rompicoglioni che vive di solo rancore e vendette aziendali questa "mala-pratica" è un problema. viceversa se sei un lavoratore che ci tiene alla sua professione può succedere che ti chiamino off una o due volte e che tu dica di si; fai un piacere all'azienda (e poi viene sempre riconosciuto) e farlo non è la fine del mondo, la sicurezza c'è comunque.

certo è una "mala-pratica" ma utilizzarla per fare polemiche apocalittiche mi pare eccessivo, pretestuoso per nascondere altre problematiche tra la persona e l'azienda!
1)basta anche non rispondere o rispondere "no grazie", non succede nulla, se poi succede qualcosa invece chi è dalla parte del torto non sei tu e si va tranquillamente a vedere altrove la questione, senza remore.

2) la cosa ovvia del sindacalista è ovvia a te e a qualche altro volpone che si aggira su sti lidi. Chi vive la realtà da dentro e ha voglia di documentarsi senza sparare le solite frasi ad effetto sul sindacalismo, per apparire bello a chissà chi poi, dovrebbe sapere che vi sono anche sindacalisti che tengono al proprio lavoro e credono in quello che fanno per tutelare la categoria, che è anche la tua (se ne fai parte,non so), ma quando manca una cultura di base del lavoro si cade nel facile tranello del parlare a vanvera. La mancanza di cultura del lavoro è ampiamente e mestamente documentabile tra i cari colleghi, purtroppo.

3) Il piacere all'azienda è ben decodificato ed è riconosciuto con il pagamento del riposo stesso (se tanto o poco lo stabilisce il contratto ovviamente) o con la ripianificazione dell'off nel corso del mese. La decisione spetta a te.

4) E' fondamentale la conoscenza del CONTRATTO DI LAVORO sottoscritto, e purtroppo da parte di molti colleghi sento sempre delle castronerie allucinanti. Questa ignoranza lascia campo libero alle interpretazioni di cui sopra e ad infinocchiamenti vari di questi soggetti che fanno anche un po' tenerezza.
 

Maxgardo

Utente Registrato
15 Giugno 2010
178
0
Scusate se entro nella discussione, sono un semplice utente consumatore, reputo la livingston un ottima compagnia con aerei moderni, almeno fino a che non è spuntato "tutti al mare" pertanto mi dispiace che un questo momento sia in grosse difficoltà, dovute secondo me anche alla mancanza di una strategia di vendita di voli direttamente al consumatore finale, che magari consentirebbe una redditività maggiore, un piccolo esempio sono i voli diretti a cuba, venduti quasi esclusivamente da tour operator a prezzi abbastanza alti ma pagati alla livingston pochissimo, d'altra parte i voli attuali su cuba, credo che molto più del 50% sia composto da cubani che rientrano in patria e da viaggiatori che utilizzano il solo volo. Per quanto riguarda le altre compagnie che avete menzionato, non ho mai utilizzato air italy ma da informazioni reperite su internet, utilizzano aerei vecchi, mentre conosco blue panorama, avendo volato 1 volta su cuba, e devo dire anche l'ultima, in quanto l'aereo un 767-300er era scassattissimo, al che mi sono documentato, hanno aerei di 3-4 mano di 15-20 anni, mai più blue panorama.