Thread Linate & Malpensa dal 16 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Una separazione simile sarà criticabile, ma del resto da Centrale sarebbe stato impossibile avere quattro treni l'ora.
 
Mi pare di ricordare che il collegamento appena completato tra Centrale e Garibaldi non possa reggere più di due treni l'ora.

Per quanto riguarda le coincidenze, mi pare poi che tecnicamente per Trenitalia non esistano proprio (quelle garantite).

Se sbaglio, correggete.

Si, pare anche a me. Per questo dicevo, non era meglio concentrare tutte le frequenze su una sola stazione? O, quantomeno, fare tre frequenze su cadorna (che per la zona di Milano ed hinterland è servita meglio, o quantomeno uguale a Centrale) e lasciare un solo treno dalla Centrale?
Come connessione intendevo far partire il Malpensa express (sempre se si chiamerà così) un 10/15 minuti dopo l'arrivo del Frecciarossa così da permettere a bolognesi e, perchè no, fiorentini di prendere comodamente il treno per Malpensa
 
Spero veramente che questa cosa vada in porto. E spero che dal Veneto ci sia qualche collegamento diretto per Malpensa senza dover per forza cambiare treno a centrale. Sarebbe davvero un ottimo colpo e sarebbe davvero tanto poter vedere un accordo su questa tratta con le compagnie aeree che operano da MXP e che potrebbero vedere arrivare + pax anche da nordest. Ora il tempo di percorrenza tra Mestre e Milano C.le è nel migliore dei collegamenti circa 2h15min. Il che vorrebbe dire essere a MXP entro 3 ore dalla partenza e non sarebbe affatto male.
 
MALPENSA: CATTANEO, DA SETTEMBRE ARRIVA L'ALTA VELOCITA'


(AGI) - Milano, 29 giu. - Da settembre ci sara' il primo collegamento ad alta velocita' tra Roma e Malpensa e con l'entrata in vigore dell'orario invernale partira' il collegamento Stazione centrale di Milano - Malpensa. A rivelarlo e' l'assessore alle Infrastrutture e Mobilita' di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, a margine del Consiglio regionale svoltosi questa mattina al museo del Volo di Malpensa. "Il primo collegamento commerciale ad alta velocita' del Frecciarossa con Malpensa - ha detto - ci sara' gia' da settembre. Avvieremo il servizio con due coppie di treni".

Successivamente, continua Cattaneo, "partiremo col collegamento Stazione Centrale - Malpensa, al prossimo cambio di orario, con 4 collegamenti all'ora, uno ogni 15 minuti, due da Cadorna e due da Centrale". L'assessore in precedenza, nel corso del suo intervento durante la seduta, aveva sottolineato: "C'e' una tradizione di impegno di Regione Lombardia a sostegno di Malpensa, e' uno strumento fondamentale per il futuro della Regione Lombardia. Non c'e' nessuna grande Regione al mondo che non abbia un grande aeroporto".

Immagino che questo comuncato sia l'enorme risultato del consiglio regionale di oggi a Volandia.

Almeno avranno fatto un giro al museo in trasferta con rimborso spese a carico nostro.

Bella vita.
 
Immagino che questo comuncato sia l'enorme risultato del consiglio regionale di oggi a Volandia.

Almeno avranno fatto un giro al museo in trasferta con rimborso spese a carico nostro.

Bella vita.

Ne ho seguito un pezzetto in diretta tv.
Il concetto più espresso era: tutti gli scali europei sono in crisi, Linate scende, cresce solo MXP nonostante il dehub.
Abbastanza stucchevole.
C'era qualche forumista a goderselo di persona?
 
Tratto da ilgiornale.it sezione Milano

martedì 29 giugno 2010, 15:44
Malpensa, in arrivo l'alta velocità

L'assessore regionale alla Mobilità, Cattaneo: "Già a settembre arriveremo a ottenere il primo collegamento commerciale ad alta velocità del Frecciarossa a Malpensa. Avvieremo il servizio con due coppie di treni". Sarà potenziato anche il servizio dalle stazioni di Cadone e Milano Centrale. Formigoni conferma l'impegno della Regione per lo sviluppo dell'aeroporto internazionale

Malpensa (Varese) - Collegamenti ferroviari veloci e più frequenze dalle stazioni milanesi di Cadorna e centrale. Lo ha garantito l’assessore alla mobilità e infrastrutture della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo nel suo intervento durante la seduta del Consiglio regionale che si è svolta a Malpensa.

Parlando delle azioni portate avanti dal Pirellone sul fronte dei collegamenti infrastrutturali allo scalo, Cattaneo ha assicurato che «già a settembre arriveremo a ottenere il primo collegamento commerciale ad alta velocità del Frecciarossa a Malpensa. Avvieremo il servizio con due coppie di treni». L’assessore ha anche garantito che sarà potenziato il collegamento su ferro a Malpensa, con «quattro collegamenti all’ora, uno ogni quindici minuti, due in partenza da Cadorna e due dalla Stazione Centrale, alcuni più veloci altri con fermate intermedie».

Nel suo intervento, Cattaneo ha anche confermato che la Regione Lombardia «ha investito e continuerà a farlo su Malpensa» perchè questo scalo «è un punto di riferimento per il nostro sistema aeroportuale. Non c’è nessuna grande regione al mondo che non abbia un grande aeroporto. Senza un aeroporto con le caratteristiche adeguate la Lombardia non sarebbe neanche sulla carta geografica del mondo».

"Malpensa può essere un motore di sviluppo e occupazione. Ne siamo sempre stati convinti, anche dopo il de-hubbing da parte di Alitalia avvenuto nel 2008. Allora questo aeroporto sembrava destinato al declino e alla sconfitta: dopo poco più di due anni e nonostante la crisi, tutti gli osservatori oggi devono riconoscere il suo rilancio e la rinnovata crescita, anche in controtendenza rispetto agli altri scali europei", ha detto il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, intervenendo al Consiglio regionale straordinario a Malpensa, che si tiene a Volandia, il museo del volo a poche centinaia di metri dallo scalo. "Per questo - ha proseguito - è importante sottolineare che oggi siamo qui perché siamo sempre stati qui, nel corso di questi anni non abbiamo mai abbandonato Malpensa". "Malpensa è cresciuta per le scelte politiche compiute dalla Regione per le scelte industriali che abbiamo aiutato - ha ricordato Formigoni - e stiamo continuando a infrastrutturare questo territorio perché Malpensa sia collegata armonicamente con tutto il territorio della Lombardia. Stiamo inoltre operando e opereremo per le mitigazioni ambientali perché una grande infrastruttura sia accolta dall'intero territorio". "Il nostro - ha detto ancora il presidente - è un confronto costante con i Comuni, le Province e le comunità per garantire le ricadute economiche importanti per il lavoro e l'occupazione che Malpensa può dare e insieme garantire l'inserimento armonico nell'ambiente circostante. Stiamo anche lavorando per una migliore integrazione con gli altri aeroporti lombardi di Linate, Orio al Serio e, in prospettiva, Montichiari e con altri aeroporti del nord". "Abbiamo chiesto al Governo - ha concluso Formigoni - di procedere a una razionalizzazione degli scali del Nord, ma Malpensa continuerà a essere la principale porta di accesso per l'Italia intera dei turisti, dei viaggiatori e degli uomini di affari che vengono da noi".


Ehhhhhhhhhhhhhhhh??????
 
Per un milanese, in generale, è meglio Cadorna, sia in metro, in taxi in tram, per raggiungere il binario devi fare 30 metri, in Centrale, essendo previsto i binari 1 e 2 piu' lontani, va piu' bene per uno in transito con un altro treno, inoltre i Frecciarossa se ho ben capito, fermeranno a Porta garibaldi, se ci sono "diritti di traffico " anche da li' ci sarebbero tre stazioni a servire MXP:)
 
Non voglio passare per critico ma quale sarebbe l'utilità? Non era meglio avere un treno ogni quindici minuti da un'unica stazione?
O, nel caso non fosse possibile, uno ogni 20 da Cadorna ed uno all'ora da Centrale? Magari in coincidenza con i Frecciarossa/Frecciabianca.

magari la vera utilità starebbe nel deviuare i cadorna a P.G superficie ed estendere la S10 a MXp per tutto l'orario.
magari
sopprimenndo la ridicola navetta e
limitando/deviando la Novara-Cadorna a Busto Arsizio FNM

si avrebbe un diretto ogni 15' di cui la metà allungati a Centrale
un passante ogni 30'
un Novara Milano ogni 30' con cambio a Busto FNM
 
Il problema è che 2 corse orarie su Centrale convinceranno ben pochi bolognesi/fiorentini/veronesi ad abbandonare i feed dai rispettivi aeroporti per prendere un LR a MXP.
Se si è voluto salvare Cadorna a tutti costi (con aumento di passeggeri pari a 0) in cambio di un modesto collegamento con il resto del nord Italia (con aumento potenziale dei pax rilevante), dimostrando ancora una volta la lungimiranza dei politici locali.
Nessun problema. Il sottoscritto credo proprio che da Bologna prenderà il consueto feed da BLQ verso qualche hub nord europeo dove i passeggeri sono graditi.
 
Da Centrale non è proprio possibile fare di più. Non capisco le lamentele su questo punto: tuttalpiù si può parlare di Garibaldi, ma su Centrale nessuno si è mai aspettato quattro treni l'ora.
 
Da Centrale non è proprio possibile fare di più. Non capisco le lamentele su questo punto: tuttalpiù si può parlare di Garibaldi, ma su Centrale nessuno si è mai aspettato quattro treni l'ora.
Ulteriore esempio di lungimirante programmazione. Evidentemente far passare un binario extra nel bivio Mirabello in 15 anni è un' impresa sovrumana.
Anzi sono sicuro che lo è. Come lo è fare un salto di montone per fare il raccordo Y come Dio comanda. Tutto quello che si riuscirà a fare in 4 anni sarà un misero raccordo a raso.
Tra qualche anno MXP sarà collegata a Milano (ed oltre) in vari modi, nessuno dei quali decente.
 
L'avvio del collegamento con la stazione centrale mi pare una bella novità che potrà facilmente portare a connessioni con altri treni. Penso che i due MXP Express da Centrale e da Cadorna rimangano separati perchè sono gestiti da società diverse FerrovieNord uno e Trenitalia l'altro e ognuno vuole la sua fetta di torta.

Piuttosto sarà interssante vedere se il prezzo del MXP Express da Centrale sarà uguale a quello da Cadorna.
 
Il mio timore è che quello da Centrale sia un collegamento lento, sui 50 minuti, mentre il Cadorna sia da 30 minuti.
 
L'avvio del collegamento con la stazione centrale mi pare una bella novità che potrà facilmente portare a connessioni con altri treni. Penso che i due MXP Express da Centrale e da Cadorna rimangano separati perchè sono gestiti da società diverse FerrovieNord uno e Trenitalia l'altro e ognuno vuole la sua fetta di torta.

Piuttosto sarà interssante vedere se il prezzo del MXP Express da Centrale sarà uguale a quello da Cadorna.

Oppure se i biglietti saranno intercambiabili. Sarebbe davvero un autogol clamoroso quello di non permettere di usare i biglietti per il treno per Cadorna su quello per Centrale e viceversa. Ma possiamo fare anche questo...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.