Una separazione simile sarà criticabile, ma del resto da Centrale sarebbe stato impossibile avere quattro treni l'ora.
io la trovo una bella novità invece....una legata ai passeggeri AV e FS con i treni in centrale e un'altra legata ai passeggeri FNM e Passante via Bovisa!Def...enti fino in fondo. Bravi.
Di grazia, quali sarebbero queste zone?Tutti i mercati sono price-sensitive, chi più, chi meno, altrimenti non si spiegherebbe il successo delle low-cost/low-fare in zone ben più ricche della Lombardia.
Mi pare di ricordare che il collegamento appena completato tra Centrale e Garibaldi non possa reggere più di due treni l'ora.
Per quanto riguarda le coincidenze, mi pare poi che tecnicamente per Trenitalia non esistano proprio (quelle garantite).
Se sbaglio, correggete.
MALPENSA: CATTANEO, DA SETTEMBRE ARRIVA L'ALTA VELOCITA'
(AGI) - Milano, 29 giu. - Da settembre ci sara' il primo collegamento ad alta velocita' tra Roma e Malpensa e con l'entrata in vigore dell'orario invernale partira' il collegamento Stazione centrale di Milano - Malpensa. A rivelarlo e' l'assessore alle Infrastrutture e Mobilita' di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, a margine del Consiglio regionale svoltosi questa mattina al museo del Volo di Malpensa. "Il primo collegamento commerciale ad alta velocita' del Frecciarossa con Malpensa - ha detto - ci sara' gia' da settembre. Avvieremo il servizio con due coppie di treni".
Successivamente, continua Cattaneo, "partiremo col collegamento Stazione Centrale - Malpensa, al prossimo cambio di orario, con 4 collegamenti all'ora, uno ogni 15 minuti, due da Cadorna e due da Centrale". L'assessore in precedenza, nel corso del suo intervento durante la seduta, aveva sottolineato: "C'e' una tradizione di impegno di Regione Lombardia a sostegno di Malpensa, e' uno strumento fondamentale per il futuro della Regione Lombardia. Non c'e' nessuna grande Regione al mondo che non abbia un grande aeroporto".
Immagino che questo comuncato sia l'enorme risultato del consiglio regionale di oggi a Volandia.
Almeno avranno fatto un giro al museo in trasferta con rimborso spese a carico nostro.
Bella vita.
Di grazia, quali sarebbero queste zone?
Hai Telepadania?![]()
Non voglio passare per critico ma quale sarebbe l'utilità? Non era meglio avere un treno ogni quindici minuti da un'unica stazione?
O, nel caso non fosse possibile, uno ogni 20 da Cadorna ed uno all'ora da Centrale? Magari in coincidenza con i Frecciarossa/Frecciabianca.
Ulteriore esempio di lungimirante programmazione. Evidentemente far passare un binario extra nel bivio Mirabello in 15 anni è un' impresa sovrumana.Da Centrale non è proprio possibile fare di più. Non capisco le lamentele su questo punto: tuttalpiù si può parlare di Garibaldi, ma su Centrale nessuno si è mai aspettato quattro treni l'ora.
L'avvio del collegamento con la stazione centrale mi pare una bella novità che potrà facilmente portare a connessioni con altri treni. Penso che i due MXP Express da Centrale e da Cadorna rimangano separati perchè sono gestiti da società diverse FerrovieNord uno e Trenitalia l'altro e ognuno vuole la sua fetta di torta.
Piuttosto sarà interssante vedere se il prezzo del MXP Express da Centrale sarà uguale a quello da Cadorna.