Thread Linate & Malpensa dal 16 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
sei stato abbastanza parziale...

da Il Giornale (di 2 anni fa oltretutto....)

La "scomparsa", tuttavia, è legata ad un nodo cruciale del piano di "rinascita". Linate morirà nel 2016 solo se Malpensa diventerà il quarto hub di Lufthansa, ovvero quando lo scalo varesino tornerà ad ospitare voli a breve-medio raggio che alimentano le tratte a lungo raggio.
...
Sei più parziale tu, perché io so che SEA e LH hanno firmato per far diventare MXP hub di LH.
Quindi la condizione al momento è soddisfatta.
 
sei stato abbastanza parziale...

da Il Giornale (di 2 anni fa oltretutto....)

La "scomparsa", tuttavia, è legata ad un nodo cruciale del piano di "rinascita". Linate morirà nel 2016 solo se Malpensa diventerà il quarto hub di Lufthansa, ovvero quando lo scalo varesino tornerà ad ospitare voli a breve-medio raggio che alimentano le tratte a lungo raggio.

Leggiamo:

Dopo Francoforte, Monaco e Zurigo, anche Malpensa sogna l’hub con la compagnia aerea tedesca. Scenario possibile per Giuseppe Bonomi, presidente di Sea: «La soluzione tedesca è la migliore. Ci permetterebbe di ritornare nel giro di tre anni ai livelli pre-ritiro di Alitalia e nel medio-lungo periodo garantirebbe uno sviluppo senza precedenti».
«Sviluppo» che Bonomi sintetizza in 41,2 milioni di passeggeri l’anno entro il 2016 contro i 33,6 milioni del 2007. Una differenza di 7,6 milioni di passeggeri e, soprattutto, il peso dello scalo di Malpensa come hub a tutti gli effetti. Scenario «solido e concreto» aggiunge il presidente di Sea, con tanto di team «che porta avanti le trattative»: «Tra un mese, a settembre, definiremo le rotte per i sei aerei della controllata Air Dolomiti che saranno posizionati su Malpensa dal 2009».
Prospettiva che, dunque, non contempla Linate. Anzi, con questa opzione il city airport di Milano è obbligatoriamente cancellato. Chiaro a tutti, investitori e istituzioni, che Linate rappresenta per la compagnia aerea di riferimento su Malpensa un costo e un peso aggiuntivo con l’obbligo di collegamenti finanziariamente inutili.


Ma dico io... LIN chiude se LH fa l'hub a MXP...e dico io l'Hub LH a MXP è possibile solo con LIN chiuso..insomma è il cane che si morde la coda.
Sì ma quelle sono dichiarazione datate ormai, dalle prospettive dell'hub LH si è poi passati al self-hubbing o cose simili (dichiarazioni più recenti dello stesso Bonomi). E da LIN forse da chiudere a LIN da riempire fino a saturazione.
 
Sono coerente, difatti.

Traffico INTL da Linate :

GIU 03 : 198k
GIU 04 : 236k
GIU 05 : 216k
GIU 06 : 212k
GIU 07 : 217k
GIU 08 : 236k
GIU 09 : 215k
GIU 10 : 240k

Il dato di Giugno è un record degli ultimi 7 anni.
Un mese singolo non è significativo.

Sul periodo gennaio-giugno non è così e questo è quello che conta:
2008: 1.319.551
2009: 1.191.908
2010: 1.263.939

No Flyice ha detto che SEA ha firmato l'accordo con LH per cui LIN è confermato che verrà chiuso nel 2016
Ho scritto una cosa diversa; allo stato attuale ci sono le condizioni per una chiusura nel 2016.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho scritto una cosa diversa; allo stato attuale ci sono le condizioni per una chiusura nel 2016.

ovviamente forzavo quanto avevi asserito. ;)
LIN rimane aperto. Quella dichiarazione del 2008 parlava ancora dei 6 Embraer di Air Dolomiti a MXP e figurati dall'epoca ne è passata di acqua sotto i ponti.
LIN rimarrà aperto.Non si capisce infatti perché si dovrebbero investire fior fior di quattrini per un apt che fra 5-6 anni chiuderà.
 
Visto che la tematica aeroporti milanesi da 3 anni a questa parte viene sempre tirata in ballo, in un modo o nell'altro, col tema dell'EXPO'


Castelli: "Bisognerà ridimensionare il progetto dell'Expo"
25/08/2010
L'Expo andrà ridimensionato ma non è un dramma. Questo, in sintesi, il messaggio lanciato dal viceministro alle Infrastrutture, Roberto Castelli, in un'intervista ad Affaritaliani.it. "Entro settembre - spiega Castelli - si dovrà decidere sui terreni. Una cosa è certa, l'esempio cinese ci dice che l'evento andrà ridimensionato". I dati cinesi, infatti, "ci dicono che hanno avuto 30 milioni di visitatori, ma 25 milioni interni. Per cui sicuramente andrà rivisto il progetto. Ma è normale: i tempi cambiano e bisogna adeguare le previsioni alla realtà odierna. Del resto, quando si fanno programmazioni a lungo periodo, bisogna anche essere pronti a correggere la rotta".

TTGItalia
 
Beh, MXP

2008 : 8.223.815
2009 : 6.764.864
2010 : 6.966.948

Dunque ??

Con il disastroso sistema aeroportuale milanese e il dehub ti stupisci pure e ne porti i dati come la riprova che questo è dato naturale e fisiologico?
Senza contare che LIN è a questi livelli per la consapevole e quanto mai spregiudicata presa per il cxxo del decreto bersani un pezzo di carta con valore giuridico. Ma tutto bene in fin dei conti.
 
......
Aeroporto di Milano Linate, 8 dicembre 1962
Alla presenza del Presidente della Repubblica Antonio Segni, viene inaugurata la nuova aerostazione.
Con l'inaugurazione del "nuovo Linate" originariamente considerato come una soluzione provvisoria per le esigenze ambrosiane, si sarebbe iniziato un oneroso equivoco per l'utenza italiana del trasporto aereo in genere e per l'Alitalia in particolare.
Frequentemente inagibile per la nebbia, troppo piccolo per i grandi jets intercontinentali, crescentemente accerchiato dallo sviluppo edilizio, sarebbe rimasto uno "scalo limitato" e necessariamente asservito a quello della Malpensa (distante 42 Km), il che oltre a complicare le coincidenze con i voli intercontinentali introduceva negli arrivi e partenze su Milano una costante incertezza (si arriva o si parte a Linate oppure a Malpensa ??), di cui avrebbero fatto le spese i passeggeri e che avrebbe dissestato i criteri d'impiego della flotta Alitalia. L'indisponibilità da parte di quest'ultima di un efficace supporto politico avrebbe impedito per oltre trent'anni l'attuazione della soluzione ottimale del problema aeroportuale milanese con l'accentramento di tutti i voli regolari alla Malpensa, ostacolato dall'establishment politico ambrosiano timoroso delel negative reazioni degli interessi sindacali e d'altro genere consolidatisi a Linate e dei tanti Milanesi ai quali faceva comodo l'estrema vicinanza di questo aeroporto al centro urbano.

Tratto da "i Lupi dell'Aria" di Giuseppe D'Avanzo del 1991
 
......
Aeroporto di Milano Linate, 8 dicembre 1962
Alla presenza del Presidente della Repubblica Antonio Segni, viene inaugurata la nuova aerostazione.
Con l'inaugurazione del "nuovo Linate" originariamente considerato come una soluzione provvisoria per le esigenze ambrosiane, si sarebbe iniziato un oneroso equivoco per l'utenza italiana del trasporto aereo in genere e per l'Alitalia in particolare.
Frequentemente inagibile per la nebbia, troppo piccolo per i grandi jets intercontinentali, crescentemente accerchiato dallo sviluppo edilizio, sarebbe rimasto uno "scalo limitato" e necessariamente asservito a quello della Malpensa (distante 42 Km), il che oltre a complicare le coincidenze con i voli intercontinentali introduceva negli arrivi e partenze su Milano una costante incertezza (si arriva o si parte a Linate oppure a Malpensa ??), di cui avrebbero fatto le spese i passeggeri e che avrebbe dissestato i criteri d'impiego della flotta Alitalia. L'indisponibilità da parte di quest'ultima di un efficace supporto politico avrebbe impedito per oltre trent'anni l'attuazione della soluzione ottimale del problema aeroportuale milanese con l'accentramento di tutti i voli regolari alla Malpensa, ostacolato dall'establishment politico ambrosiano timoroso delel negative reazioni degli interessi sindacali e d'altro genere consolidatisi a Linate e dei tanti Milanesi ai quali faceva comodo l'estrema vicinanza di questo aeroporto al centro urbano.

Tratto da "i Lupi dell'Aria" di Giuseppe D'Avanzo del 1991

Da scolpire nel marmo della lapide che tra poco sorgerà davanti al Terminal 1!!!

Questo il passaggio che mi fa più vomitare perchè ora colato "establishment politico ambrosiano timoroso delle negative reazioni degli interessi sindacali e d'altro genere consolidatisi a Linate"

VERGOGNA
 
La causa l'avranno ritirata no. Soliti intrecci politici
La causa era contro Alitalia LAI e quindi non poteva valerne la pena di coltivare un contenzioso con chi non ha soldi per pagare neppure i crediti con priviliegio...credo che la politiva centri proprio poco. CAI, peraltro per legge e per decisione della Comunità Europea azienda distinta da LAI, non ha operato il dehubbing e quindi sostanzialmente non "perseguibile".
 
:D
La causa era contro Alitalia LAI e quindi non poteva valerne la pena di coltivare un contenzioso con chi non ha soldi per pagare neppure i crediti con priviliegio...credo che la politiva centri proprio poco. CAI, peraltro per legge e per decisione della Comunità Europea azienda distinta da LAI, non ha operato il dehubbing e quindi sostanzialmente non "perseguibile".

se lo dici tu !
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.