Alcune domande che i rappresentanti in parlamento avrebbero potuto fare:
- Presidente Altavilla, ha detto di aver scelto di creare un nuovo programma di fidelizzazione denominato "Volare" (anche in funzione del divieto imposto da Bruxelles di acquisire il vecchio Mille Miglia di Alitalia). Mi pare che l'Ad Lazzerini abbia detto di aver raccolto oltre 226.000 adesioni. Quanti punti premio sono stati accumulati complessivamente da questi membri e a quanto ammontano in termini di deferred revenue?
- Presidente Altavilla, ha detto che non vuole per ITA un ruole di feeder a vantaggio di un eventuale partner industriale disposto a entrare nel capitale della società: che ruolo ritiene che possa avere ITA -- sia nella sua dimensione attuale che in prospettiva futura con pochi aerei di lungo raggio -- in una partnership industriale con un soggetto inevitabilmente molto più grande?
- Presidente Altavilla, ha detto che ITA ha due hub -- Roma e Linate. Quale percentuale dei passeggeri trasportati da ITA da/per Linate era in transito e non con origine/destino l'aeroporto stesso di Linate?
- Presidente Altavilla, quanti sono gli operatori UE e quanti gli extra UE coi quali sono in corso quelle che Lei ha definito "interlocuzioni" in ottica di M&A? Se non oggi, entro quando ritiene di poter rendere pubblico il nome di almeno uno di questi interlocutori?
- Ad Lazzerini, ha detto che all'inizio il volume di prenotazioni era modesto in quanto ITA aveva un sito "introvabile"? Perché era introvabile il sito della compagnia aerea?
- Presidente Altavilla, ha detto di aver scelto di creare un nuovo programma di fidelizzazione denominato "Volare" (anche in funzione del divieto imposto da Bruxelles di acquisire il vecchio Mille Miglia di Alitalia). Mi pare che l'Ad Lazzerini abbia detto di aver raccolto oltre 226.000 adesioni. Quanti punti premio sono stati accumulati complessivamente da questi membri e a quanto ammontano in termini di deferred revenue?
- Presidente Altavilla, ha detto che non vuole per ITA un ruole di feeder a vantaggio di un eventuale partner industriale disposto a entrare nel capitale della società: che ruolo ritiene che possa avere ITA -- sia nella sua dimensione attuale che in prospettiva futura con pochi aerei di lungo raggio -- in una partnership industriale con un soggetto inevitabilmente molto più grande?
- Presidente Altavilla, ha detto che ITA ha due hub -- Roma e Linate. Quale percentuale dei passeggeri trasportati da ITA da/per Linate era in transito e non con origine/destino l'aeroporto stesso di Linate?
- Presidente Altavilla, quanti sono gli operatori UE e quanti gli extra UE coi quali sono in corso quelle che Lei ha definito "interlocuzioni" in ottica di M&A? Se non oggi, entro quando ritiene di poter rendere pubblico il nome di almeno uno di questi interlocutori?
- Ad Lazzerini, ha detto che all'inizio il volume di prenotazioni era modesto in quanto ITA aveva un sito "introvabile"? Perché era introvabile il sito della compagnia aerea?