Appena letto su libero:
http://affaritaliani.libero.it/roma/adr-non-s-arrende-oggi-il-tavolo-salva-vacanze-21122011.html
Adr non s'arrende: oggi il tavolo salva-vacanze
Oggi tavolo tecnico con le compagnie per la notifica della sospensione del Net 6000, il nuovo sistema di smistamento delle valige. Intanto Enac, in attesa degli esiti del ricorso di Alitalia, chiede al vettore di adeguarsi alla disposizione in attesa del pronunciamento del giudice. Primi effetti sui voli per e in transito su Roma con migliaia di richieste di chiarimenti da parte dei turisti
Mercoledì, 21 dicembre 2011 - 10:35:58
Nessuna resa ai “clienti che non pagano”. Anzi, Adr raddoppia la sua battaglia per ottenere, anche a prezzo di un caos annunciato, in pieno periodo di vacanze.
Il nuovo sistema di gestione dei bagagli del Leonardo Da Vinci rimane sospeso, anche se in giornata è prevista una sorta di “tavola rotonda” tra il gestore dello scalo, Aeroporti di Roma e le compagnie Alitalia, Aviapartner, Globeground, Consulta, Ata-Airport, As-Airport, Flightcare, Aoc e il Comitato Utenti, durante il quale verrà formalizzata sia la sospensione del servizio che una timida apertura negoziale, soprattutto per evitare che il periodo da bollino rosso – 1 gennaio 9 gennaio – possa avere effetti devastanti sui tempi di attesa dei bagagli di vacanzieri e turisti.
Intanto l'effetto annuncio ha già prodotto i suoi danni. Soprattutto dall'estero i vettori sono stati tempestati di telefonate da parte dei turisti diretti o in transito a Roma per avere una valutazione dei possibili disservizi che farebbero sprofondare lo scalo romano in pieno “incubo 2009”, quando l'odissea di migliaia di utenti alle prese con lo smarrimento delle valige fece il giro dei telegiornali di tutto il mondo.
E Adr per spingere sull'acceleratore della trattativa ha reso noti i dati sull'efficienza del Net 6000, rispetto al vecchio modello gestionale: “Prima della messa in esercizio del nuovo impianto di smistamento Net 6000 , 37 bagagli ogni mille passeggeri partiti venivano disguidati, ad oggi lo stesso dato è di 11 bagagli disguidati ogni mille passeggeri partiti, risultato pari o migliore dei maggiori scali hub europei”.
Intanto Alitalia ha rimediato la prima sconfitta: l'Enac ha ricevuto il ricorso avverso la norma che imponeva di adeguarsi al pagamento del nuovo servizio, ha chiesto comunque al vettore di adeguarsi sino al pronunciamento del giudice”.