Thread BGY - notizie e aggiornamenti Orio Al Serio


micheleforchini

Utente Registrato
9 Gennaio 2010
304
320
BGY
Ah caspita quella era una strada di servizio per i soli dipendenti, cosa diventerà?
Verosimilmente stanno attuando questo piano.
Quindi 6.02 è la centrale di trigenerazione, 5.05 è l'aumento dei posti di sosta breve, 5.06 parcheggio staff (come 5.07) anche se quello in rosso diventerà anche un futuro parcheggio multipiano.

Si vede poi già la connessione con la viabilità da est. Oggi stavano lavorando anche in quella direzione.

Screenshot 2024-02-13 alle 12.25.39.png
 
  • Like
Reactions: El Cubetazo

frubagotti

Utente Registrato
21 Marzo 2012
404
128
Berlino/Lago di Garda
Martedì sono passato da Orio.

Per quanto riguarda la nuova viabilità, abbiamo tirato giù dal letto un po' di santi, perché non ci sono molte indicazioni su dove andare e non eravamo gli unici perplessi.
Il cantiere mi sembra molto confusionario, inoltre sarà da capire quale sia l'idea dietro a questo nuovo parcheggio a sosta breve, dato che è comunque un po' scomodo raggiungere il terminal da lì.

Invece i lavori per l'apron nord e i raccordi sembrano essere a buon punto.
Documentazione fotografica

IMG_7532.jpg
IMG_7543.jpg
 
  • Like
Reactions: micheleforchini

Dr. AlphaMike

Utente Registrato
21 Aprile 2015
446
79
Bologna
L’aeroporto di Orio al Serio avrà il suo hotel, 24 milioni di euro l’investimento

Il Consiglio di amministrazione di Sacbo, la società che gestisce l’aeroporto di Orio al Serio, ha dato il via libera alla realizzazione di un nuovo centro servizi aeroportuali nei pressi del parcheggio intermodale P3. Nel progetto – che consterà di più edifici collegati, adibiti a vari servizi aeroportuali – è compresa anche la realizzazione di un nuovo albergo 4 stelle che avrà una capacità ricettiva di 180 camere.

Il tutto – si legge in una nota stampa di Sacbo – con un investimento economico di 24 milioni di euro, che vanno ad aggiungersi ai 4,3 milioni già spesi per le opere propedeutiche. L’apertura dell’hotel ricettiva è prevista per il 2026.

Da quanto dichiara Sacbo, il management della struttura sarà affidato a un importante gruppo alberghiero italiano con un know how consolidato nel mondo hospitality che gestirà l’hotel sotto l’insegna di un brand alberghiero internazionale.

Stamane lo scoop di The Bulletin – strumento di informazione quotidiana riservata sul mondo hospitality curato da Thrends – che in anteprima ha aggiunto un ulteriore importante tassello alla notizia rendendo noto che l’hotel sarà gestito da HNH Hospitality sotto il brand Hilton Garden Inn.

Nella gestione dell’hotel è prevista anche la fornitura di servizi connessi all’aeroporto: dal desk informativo al deposito bagagli, al servizio navetta da e per l’aerostazione.

La decisione di realizzare l’hotel è stata supportata da uno studio commissionato ad hoc, aggiornato in più riprese, che – spiega Sacbo – “ha evidenziato come lo sviluppo alberghiero rappresentasse una opportunità per migliorare l’offerta dei servizi ai passeggeri dello scalo aeroportuale, mentre con la ripresa del traffico aereo la richiesta di ospitalità in strutture ricettive vicine all’aerostazione è in aumento”.

Come ha dichiarato Giovanni Sanga, presidente di Sacbo, questo progetto “permetterà di aggiungere un nuovo, importante tassello alla nostra infrastruttura aeroportuale, adeguandola ai livelli dei grandi scali europei con cui primeggia nel ranking degli standard di qualità”.

La società, prosegue Sanga “è già in possesso di tutte le autorizzazioni per procedere alla cantierizzazione dei relativi lavori. Si tratta di un investimento che risponde alla richiesta dei servizi di accoglienza e logistici aeroportuali e si inserisce nelle azioni legate allo sviluppo della multimodalità, che, con l’entrata in funzione della stazione capolinea del collegamento ferroviario prevista nel 2026, consentiranno di offrire ai passeggeri ogni possibilità di scelta sotto l’aspetto dell’accessibilità e delle soluzioni di ospitalità, per rendere sempre più confortevoli e adeguate ai propri bisogni tutte le fasi prima e dopo il viaggio”.

https://www.hoteldomani.it/laeroporto-di-orio-al-serio-avra-il-suo-hotel-24-milioni-di-euro-linvestimento/
 

frubagotti

Utente Registrato
21 Marzo 2012
404
128
Berlino/Lago di Garda
In aderenza al protocollo VFR pasquale, ieri ero a BGY.
I lavori per l'estensione dell'aerostazione verso est stanno riducendo significativamente l'aerea "kiss and fly".
Ieri era un delirio pari alle peggiori settimane estive. Immagino che, se la situazione si protrarrà così per mesi, ci saranno grossi problemi di traffico.

@micheleforchini tu che sai tutto, in che cosa consiste questo famoso accesso da est?
 

njko98

Utente Registrato
25 Aprile 2016
768
451
Roma
In aderenza al protocollo VFR pasquale, ieri ero a BGY.
I lavori per l'estensione dell'aerostazione verso est stanno riducendo significativamente l'aerea "kiss and fly".
Ieri era un delirio pari alle peggiori settimane estive. Immagino che, se la situazione si protrarrà così per mesi, ci saranno grossi problemi di traffico.

@micheleforchini tu che sai tutto, in che cosa consiste questo famoso accesso da est?
Anche io ho notato un traffico assurdo due settimane fa.
Orario circa 12:30, quindi per l'ondata del pomeriggio.
L'unica mia fortuna è stata che dovevo parcheggiare la macchina al P2, quindi mi sono fatto 10 minuti di traffico fino alla rotatoria e grazie alla nuova entrata "da dietro" sono riuscito ad evitare tutto il traffico.
 

micheleforchini

Utente Registrato
9 Gennaio 2010
304
320
BGY
In aderenza al protocollo VFR pasquale, ieri ero a BGY.
I lavori per l'estensione dell'aerostazione verso est stanno riducendo significativamente l'aerea "kiss and fly".
Ieri era un delirio pari alle peggiori settimane estive. Immagino che, se la situazione si protrarrà così per mesi, ci saranno grossi problemi di traffico.

@micheleforchini tu che sai tutto, in che cosa consiste questo famoso accesso da est?
Allora, fondamentalmente questo. Una parte è già in realizzazione ( rotonda, strade intorno all'attuale P1 est) di fatto devono prolungare la viabilità all'accesso vicino al varco doganale e alla sede Sacbo.

Si tradurrà in un nuovo accesso per chi proviene da Grassobbio quindi dall'asse interurbano ed eventualmente dal casello di Seriate.

Screenshot 2022-12-29 alle 16.02.28.png

Confermo poi l'avvio dei lavori per la nuova area check in-controlli.
Direi più che necessaria oramai

PHOTO-2024-04-05-13-16-11.jpg
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: frubagotti

micheleforchini

Utente Registrato
9 Gennaio 2010
304
320
BGY
Questa settimana ho volato dopo diversi mesi su BGY: ero su uno dei voli speciali di Ryanair per Liverpool e quindi premetto che comunque molto dell'esperienza è stato edulcorato da quanto vissuto lassù, in altri contesti sarei stato ben meno propenso.

Allora, lato terminal alla partenza devo dire che a parte i controlli sicurezza sempre più "tirati" (ma io avevo il fast track) l'esperienza è stata complessivamente buona. Prima volta che volo fuori UE da BGY nel post ristrutturazione e l'area nuova è assolutamente top.

Dopo l'imbarco abbiamo avuto un problema perchè il nostro B737-8200 è stato sostituito da un B737-800 con il piccolo problema che il primo volo era "full" quindi 8 passeggeri sono stati praticamente riprotetti mentre stavano passando al Gate. Qua male male Ryanair che sapeva già qualche ora prima del problema di overbooking e poteva trovare una soluzione senza lasciare 180 persone sul piazzale Nord di BGY per oltre 40 minuti sotto il sole mentre cercava una soluzione per riproteggere gli 8 pisquani. ( Ps: Happy Ending sono stati deviati su Birmingham e hanno raggiunto la partita con "soli" 10 minuti di ritardo. Non si sono persi quindi Scamaccao Meravigliao).

Nota positiva, l'uscita della futura stazione è praticamente quasi terminata. Penso che al massimo 10-15 giorni e liberano il cantiere.

IMG_5330.jpg

Altra nota positiva: stanno procedendo i lavori per la nuova estensione a est

IMG_5333.jpg

Ritorno da Liverpool il giorno dopo, volo arrivato incredibilmente in anticipo di un buon 20 minuti poco prima dell'una di notte ( per essere l'ultimo della giornata tanto di cappello) tuttavia abbiamo dovuto aspettare quasi 15 minuti prima che il bus venisse a sbarcarci.

Area controlli molto più pratica di prima e in fin dei conti non ci sono stati grossi problemi. Fuori però l'area arrivi era in una condizione discretamente pietosa, tra gente che dormiva e barboni che manco alla stazione. Questo credo sia un problema in crescita che lo scalo deve prendere di petto finché i numeri sono ancora relativamente ridotti.

Insomma...per alcune cose bene per altre: aiuto, siamo solo a inizio aprile!

Concludo con un O.T. (a prescindere da come andrà il ritorno nessuno toglierà quello che è stato) 😅
434D8832-A490-42BC-947C-46E18A481069.jpeg
 

micheleforchini

Utente Registrato
9 Gennaio 2010
304
320
BGY
Di ritorno da una trasferta europea (di lavoro, questa volta niente Atalanta) ho tatticamente e saggiamente chiesto al mio passaggio di recuperarmi a Oriocenter.

Ci hanno fatto passare attraverso la nuova pensilina che diventerà l'uscita/entrata per la futura stazione dei treni che praticamente è terminata e immagino che nei prossimi giorni procederanno ad affidare gli spazi commerciali ai futuri locatari ( ammesso ci siano, ma non faranno fatica a trovarli)


PHOTO-2024-05-04-07-49-31.jpg
PHOTO-2024-05-04-07-49-37.jpgPHOTO-2024-05-04-07-49-47.jpg
 

bamby69

Utente Registrato
18 Marzo 2011
1,195
23
Questa settimana ho volato dopo diversi mesi su BGY: ero su uno dei voli speciali di Ryanair per Liverpool e quindi premetto che comunque molto dell'esperienza è stato edulcorato da quanto vissuto lassù, in altri contesti sarei stato ben meno propenso.

Allora, lato terminal alla partenza devo dire che a parte i controlli sicurezza sempre più "tirati" (ma io avevo il fast track) l'esperienza è stata complessivamente buona. Prima volta che volo fuori UE da BGY nel post ristrutturazione e l'area nuova è assolutamente top.

Dopo l'imbarco abbiamo avuto un problema perchè il nostro B737-8200 è stato sostituito da un B737-800 con il piccolo problema che il primo volo era "full" quindi 8 passeggeri sono stati praticamente riprotetti mentre stavano passando al Gate. Qua male male Ryanair che sapeva già qualche ora prima del problema di overbooking e poteva trovare una soluzione senza lasciare 180 persone sul piazzale Nord di BGY per oltre 40 minuti sotto il sole mentre cercava una soluzione per riproteggere gli 8 pisquani. ( Ps: Happy Ending sono stati deviati su Birmingham e hanno raggiunto la partita con "soli" 10 minuti di ritardo. Non si sono persi quindi Scamaccao Meravigliao).

Nota positiva, l'uscita della futura stazione è praticamente quasi terminata. Penso che al massimo 10-15 giorni e liberano il cantiere.

View attachment 18396

Altra nota positiva: stanno procedendo i lavori per la nuova estensione a est

View attachment 18397

Ritorno da Liverpool il giorno dopo, volo arrivato incredibilmente in anticipo di un buon 20 minuti poco prima dell'una di notte ( per essere l'ultimo della giornata tanto di cappello) tuttavia abbiamo dovuto aspettare quasi 15 minuti prima che il bus venisse a sbarcarci.

Area controlli molto più pratica di prima e in fin dei conti non ci sono stati grossi problemi. Fuori però l'area arrivi era in una condizione discretamente pietosa, tra gente che dormiva e barboni che manco alla stazione. Questo credo sia un problema in crescita che lo scalo deve prendere di petto finché i numeri sono ancora relativamente ridotti.

Insomma...per alcune cose bene per altre: aiuto, siamo solo a inizio aprile!

Concludo con un O.T. (a prescindere da come andrà il ritorno nessuno toglierà quello che è stato) 😅
View attachment 18398
In merito agli Homless se vogliamo chiamarli così che gravitano davanti alle fermate dei bus che fanno la questua al parcheggio sono abituati e non c'è nessuna soluzione futura, potrebbero mandarci una troupe di Striscia la Notizia o le Iene ma vedo che la polizia preferisce fermare i viaggiatori che perdere tempo con quelli, complimenti a chi dirige lo scalo!
 

dodox

Utente Registrato
27 Ottobre 2009
114
10
[Semi OT - Chiedo venia per lo sfogo in via preliminare ] .... Spero che la stazione ferroviaria finisca il prima possibile, per evitare il servizio bus diventato oramai servizio carro bestiame a costo limousine. All'uscita dal terminal non c'è un minimo di ordine nelle code per fare i biglietti, creando disagi per il traffico che attraversa e per i passeggeri (soprattutto quelli meno avvezzi) ad incolonnarsi.
Per 56 km 12 euro è imbarazzante. Molto comodo che parta un bus ogni quarto d'ora, anche meno, ma prima della pandemia il biglietto costava 5 euro e non credo lo facessero in perdita. Ora le quattro compagnie hanno fatto un bel cartello per praticare tutte gli stessi prezzi. Zero concorrenza.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,170
4,022
Milano
[Semi OT - Chiedo venia per lo sfogo in via preliminare ] .... Spero che la stazione ferroviaria finisca il prima possibile, per evitare il servizio bus diventato oramai servizio carro bestiame a costo limousine. All'uscita dal terminal non c'è un minimo di ordine nelle code per fare i biglietti, creando disagi per il traffico che attraversa e per i passeggeri (soprattutto quelli meno avvezzi) ad incolonnarsi.
Per 56 km 12 euro è imbarazzante. Molto comodo che parta un bus ogni quarto d'ora, anche meno, ma prima della pandemia il biglietto costava 5 euro e non credo lo facessero in perdita. Ora le quattro compagnie hanno fatto un bel cartello per praticare tutte gli stessi prezzi. Zero concorrenza.
Il servizio bus a me sembra discretamente organizzato (ultimo viaggio l'1 maggio), non ho avuta l'impressione di troppa confusione, e certamente molto dipende anche dagli orari.
Circa i prezzi, è aumentato tutto (parcheggi, pedaggi autostradali, gasolio), inevitabile che aumentando i costi si debba aumentare anche il ricavo determinato dalla vendita dei biglietti. Peraltro, credo che il servizio bus sia ancora sovvenzionato, e certamente la tratta a 5 euro non poteva stare in piedi. Non c'è alcun "cartello" tra le società, che sia Terravision, Autostradale o chi altri, il biglietto ha sempre avuto lo stesso prezzo per tutte.
 

dodox

Utente Registrato
27 Ottobre 2009
114
10
Il servizio bus a me sembra discretamente organizzato (ultimo viaggio l'1 maggio), non ho avuta l'impressione di troppa confusione, e certamente molto dipende anche dagli orari.
Circa i prezzi, è aumentato tutto (parcheggi, pedaggi autostradali, gasolio), inevitabile che aumentando i costi si debba aumentare anche il ricavo determinato dalla vendita dei biglietti. Peraltro, credo che il servizio bus sia ancora sovvenzionato, e certamente la tratta a 5 euro non poteva stare in piedi. Non c'è alcun "cartello" tra le società, che sia Terravision, Autostradale o chi altri, il biglietto ha sempre avuto lo stesso prezzo per tutte.
1) I bus aeroportuali hanno aumentato i prezzi perchè gli aumenti sono generalizzati. Vero. C'è aumento e aumento, però. Il collegamento Treviso-Venezia costa lo stesso 12 euro, per una tratta anche più corta, ma per quanto sappia non c'è concorrenza. Il servizio Prontobus che collega Pescara con Roma Fiumicino però costa 16 euro, ma invece di 50 chilometri ne fa più di 200, di cui in buona parte sul'A24-A25 che hanno un pedaggio mostruoso..e qui la concorrenza c'è con almeno altre due linee. A Palermo i collegamento con punta Raisi costa 7 euro....

2) Il biglietto non ha avuto sempre lo stesso prezzo per tutte. Qualche anno fa c'erano solo Autostradale e Orioshuttle che avevano gli stessi prezzi, mi sembra intorno agli 8 euro. Poi è arrivata Terravision che ha proposto dei prezzi inferiori, 5 euro. Le altre compagnie dopo un pò si sono dovute adeguare ob torto collo.
 
  • Like
Reactions: Qantaslink

bamby69

Utente Registrato
18 Marzo 2011
1,195
23
Il servizio bus a me sembra discretamente organizzato (ultimo viaggio l'1 maggio), non ho avuta l'impressione di troppa confusione, e certamente molto dipende anche dagli orari.
Circa i prezzi, è aumentato tutto (parcheggi, pedaggi autostradali, gasolio), inevitabile che aumentando i costi si debba aumentare anche il ricavo determinato dalla vendita dei biglietti. Peraltro, credo che il servizio bus sia ancora sovvenzionato, e certamente la tratta a 5 euro non poteva stare in piedi. Non c'è alcun "cartello" tra le società, che sia Terravision, Autostradale o chi altri, il biglietto ha sempre avuto lo stesso prezzo per tutte.
Mi sembra che in effetti fanno cartello senza neanche la minima concorrenza e gli orari per non parlare della puntualità nelle partenze se non riempiono il bus qui stendiamo un velo pietoso!
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,170
4,022
Milano
1) I bus aeroportuali hanno aumentato i prezzi perchè gli aumenti sono generalizzati. Vero. C'è aumento e aumento, però. Il collegamento Treviso-Venezia costa lo stesso 12 euro, per una tratta anche più corta, ma per quanto sappia non c'è concorrenza. Il servizio Prontobus che collega Pescara con Roma Fiumicino però costa 16 euro, ma invece di 50 chilometri ne fa più di 200, di cui in buona parte sul'A24-A25 che hanno un pedaggio mostruoso..e qui la concorrenza c'è con almeno altre due linee. A Palermo i collegamento con punta Raisi costa 7 euro....

2) Il biglietto non ha avuto sempre lo stesso prezzo per tutte. Qualche anno fa c'erano solo Autostradale e Orioshuttle che avevano gli stessi prezzi, mi sembra intorno agli 8 euro. Poi è arrivata Terravision che ha proposto dei prezzi inferiori, 5 euro. Le altre compagnie dopo un pò si sono dovute adeguare ob torto collo.
Grazie per le precisazioni. Rimango tuttavia non stupito particolarmente degli aumenti del prezzo del biglietto.

Mi sembra che in effetti fanno cartello senza neanche la minima concorrenza e gli orari per non parlare della puntualità nelle partenze se non riempiono il bus qui stendiamo un velo pietoso!
Le navette hanno gli orari che sono cadenzati ad un quarto d'ora l'una dall'altra (almeno nell'arco della giornata, in notturna credo ce ne siano una/due ma a distanza più lunga) e, per quanto riguarda la mia esperienza (che lascia il tempo che trova, ma ogni tanto mi capita di usarle) gli orari sono sempre stati rispettati, anche quando il bus era mezzo vuoto.
Onestamente, per 12 euro, sapere che nel caso peggiore ti tocca attendere 15 minuti per partire mi sembra un'ottima offerta. Poi, se si vuole viaggiare gratis o a prezzo politico, è un'altra faccenda.
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
952
101
padova
[Semi OT - Chiedo venia per lo sfogo in via preliminare ] .... Spero che la stazione ferroviaria finisca il prima possibile, per evitare il servizio bus diventato oramai servizio carro bestiame a costo limousine. All'uscita dal terminal non c'è un minimo di ordine nelle code per fare i biglietti, creando disagi per il traffico che attraversa e per i passeggeri (soprattutto quelli meno avvezzi) ad incolonnarsi.
Per 56 km 12 euro è imbarazzante. Molto comodo che parta un bus ogni quarto d'ora, anche meno, ma prima della pandemia il biglietto costava 5 euro e non credo lo facessero in perdita. Ora le quattro compagnie hanno fatto un bel cartello per praticare tutte gli stessi prezzi. Zero concorrenza.
12 euro per 56km non mi sembra tanto(non è poco). Guarda Bologna, 13 euro per pochissimo...per nulla
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,774
405
12 euro per 56km non mi sembra tanto(non è poco). Guarda Bologna, 13 euro per pochissimo...per nulla
Da addetto di settore, uno yield di 0,21€/km è molto alto.

La lunga percorrenza in Italia (relazioni domestiche), se viaggiasse ad un terzo di quel valore, sarebbe un valore interessante e redditizio.
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
952
101
padova
Da addetto di settore, uno yield di 0,21€/km è molto alto.

La lunga percorrenza in Italia (relazioni domestiche), se viaggiasse ad un terzo di quel valore, sarebbe un valore interessante e redditizio.
Quando si parla di trasporti verso l'aeoporto le cifre lievitano (il viaggiatore deve essere spennato). Ovviamente le cifre che si spendono nelle rotte domestiche non fanno testo. Leonardo Express 14 euro per 30km, Malpensa Express 13 euro. Ripeto che 12 euro non è poco, ma nemmeno tanto