Il problema non e' certamente la strategia commerciale. Ma qui in tanti giocano al Monopoli del CEO...Ma veramente in EY siete contenti di quanto ottenuto finora con AZ?
Quale sarebbe il problema, sempre che l'autocritica sia ammessa?Il problema non e' certamente la strategia commerciale. Ma qui in tanti giocano al Monopoli del CEO...
Ma se non lo sanno manco loro come fanno a perdere mezzo milione al giorno, come pretendi che si possa sapere qui? Nel dettaglio poi!Tuned tu continui a dire è colpa del management, peró non dici su cosa stanno sbagliando nel dettaglio e quali sarebbero le cose che dovrebbero fare per raggiungere gli obiettivi ed i risultati. Sempre molto generalista.
Mentre chi critica certi dipendenti porta degli esempi concreti e spiega chiaramente cosa va cambiato.
Se vuoi continuare a dire è colpa del management devi essere piú preciso sennó rimangono chiacchiere un tot al chilo.
Con gli aerei pieni, presumo che non si perdano 500.000€ perchè un AV non ha saputo servire le noccioline...Ma se non lo sanno manco loro come fanno a perdere mezzo milione al giorno, come pretendi che si possa sapere qui? Nel dettaglio poi!
Quello che possiamo dire è che, se una compagnia continua a perdere 200 milioni l'anno con gli aerei pieni, qualcosa che non va nel management ci deve essere.
Al solito si confondono riempimenti e profitti. Se per riempire gli aerei regalo i biglietti (perché ho un personale di volo insopportabile, per restare al l'esempio fatto) continuo a perdere una marea di soldi. Non mi pare difficile da comprendereCon gli aerei pieni, presumo che non si perdano 500.000€ perchè un AV non ha saputo servire le noccioline...
E cos'è?Il problema non e' certamente la strategia commerciale. Ma qui in tanti giocano al Monopoli del CEO...
peccato che è morto ieri padre Amorth. potevate rivolgervi a lui.Il problema non e' certamente la strategia commerciale. Ma qui in tanti giocano al Monopoli del CEO...
esatto. aprire nuove rotte (LH, MH o SH) senza CASK adeguato e' da suicidio.non dimenticate che il mercato e' in contrazione e su molte direttrici c'e' sovracapacita'. la maggior parte dei vettori cerca di alzare gli yield piu' che il LF.
Ok. Magari regalano i biglietti e quindi questo parametro, giustamente, non è molto indicativo. E come la mettiamo allora col petrolio ai minimi da almeno 20 anni a questa parte?Al solito si confondono riempimenti e profitti. Se per riempire gli aerei regalo i biglietti (perché ho un personale di volo insopportabile, per restare al l'esempio fatto) continuo a perdere una marea di soldi. Non mi pare difficile da comprendere
Concordo pienamente.. inoltre devono studiare un network apace di alimentare Roma per il lungo raggio e l'internazionale.. i partener europei di EY non mi sembrano che lo stiano facendo appieno... al contrario vedo che AZ alimenta il lungo raggio di AB...Dico la mia da "casalingo di Voghera": non si possono fare le nozze coi fichi secchi! AZ si salva (forse) solo con un grande piano di sviluppo del LR, adeguatamente feederato, che, ovviamente, richiede un notevole incremento della flotta WB. Qualcosa è stato fatto, ma è ancora troppo poco, come dimostrano i conti. Se per investire in questo piano si aspetta di risanare i conti, non si va da nessuna parte perché il risanamento non ci sarà: è il gatto che si morde la coda! EY e i soci italiani devono convincersi che per sperare di salvare la baracca, devono aprire il portafoglio. Scusate l'eccesso di metafore.....
Oh sarò fortunato io ma io tutta sta gente che si rivolge in questa maniera ai passeggeri non l'ho mai beccata... e dubito che per 100 grammi abbiano fatto sta manfrina...cerchiamo di essere seri...A Fiumicino hanno iniziato a pesare i bagagli a mano prima dei controlli di sicurezza al T1.
Di recente si era parlato in questi lidi dei limiti di peso della varie compagnie e tante addirittura non hanno limiti di peso per bagaglio a mano se non essere abili ad infilarli nelle cappelliere.
Mi chiedo: un pax con Sky Priority che si fa un nazionale, con bagaglio a mano che pesa 10kg (limite per AZ è 8kg) che chance ha di non avere incluso il bagaglio da stiva gratuitamente, a prescindere dalla classe tariffaria in cui vola?
La gestione di bagagli in più da imbarcare in stiva, non è per AZ un costo maggiore rispetto a quanti ne possa mai ricavare da pax Sky Priority? Per non parlare di quanto possa essere una rogna dover imbarcare un bagaglio a mano...
Il mio discorso ovviamente non è di NON applicare la regola degli 8kg, ma di rivederla in toto...
Anche AF ha il limite degli 8kg, a CDG è già qualche tempo che al T2 controllano il peso di ogni singolo bagaglio, ma i pax Sky Priority hanno limite più alto (12kg mi pare).
Scrivo questo anche perché ieri sono stato redarguito (giustamente per carità) per aver avuto il bagaglio di 8,1 kg prima dei controlli nella fila Sky Priority.
Le testuali parole sono state: "Per sta volta chiudo n'occhio eh..."
Io: "Grazie... ma lo sa che per esempio Easyjet e altre compagnie non hanno limiti di peso sul bagaglio a mano..."
Lei: "Noi semo la compaggnia de bandiera!!!"
Io: "Ahhh allora ok!"
Al che me ne sono andato sconsolato.......
Pure a me è capitato che si rivolgessero così. Un'addetta al banco transiti, una volta, al mio farle notare come mi stesse dicendo l'esatto contrario di quanto dettomi un minuto prima da una sua collega, mi rispose grossomodo con un: "che te devo di'? Tocca che fidi".Oh sarò fortunato io ma io tutta sta gente che si rivolge in questa maniera ai passeggeri non l'ho mai beccata... e dubito che per 100 grammi abbiano fatto sta manfrina...cerchiamo di essere seri...