Thread Alitalia - Ottobre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Fatto "curioso", ma non troppo:
Lunedì ho un volo AZ da BRU a BDS via LIN. Registro il mio bagaglio da stiva da ritirare a destinazione e parto. A BDS, sul nastro bagagli, il mio è l'unico a mancare all'appello. Denuncio come da prassi il mancato arrivo della valigia presso lo sportello lost and found ed attendo notizie. Ieri mi ricontattano dall'aeroporto per dirmi che il bagaglio era arrivato e stamattina tramite corriere mi viene recapitato a casa. Prima di prenderlo in consegna, controllo in presenza del corriere che non ci fossero danni. Tutto ok! Ringrazio e porto in casa. La valigia rigida è di quelle con codice a tre cifre. Noto subito che le tre cifre casuali impostate in partenza non corrispondevano a quelle ora visibili. Penso che durante il maneggiamento le abbiano involontariamente toccate e cambiate. Compongo il codice, apro la valigia e con mio stupore noto che manca una bottiglia di birra da 75 ml :)
Avevo imballato 5 bottiglie di birra bruna belga che non trovo dalle mie parti, ma a destinazione ne sono arrivate 4. Sull'etichetta relativa al "RUSH" apposta sul manico della valigia noto una scritta a penna: "Chute open 18:25". Ritengo dunque che la valigia sia stata ispezionata (non so se a BRU o a LIN) ed in tale occasione la birra avrà fatto gola a qualche "ispettore". Al di là della bottiglia di birra da pochi euro di cui mi importa poco, la cosa che mi lascia un po' interdetto è che, alla fine, nonostante codici, lucchetti e compagnia bela, i nostri effetti personali (preziosi o meno che si) possono essere rimossi senza alcun problema. Ricordo che presso gli Aeroporti di Puglia qualche anno fa furono arrestati numerosi vigilantes addetti alla security perché depredavano le valigie dei passeggeri in partenza e a farne le spese erano spesso i cinesi residenti in Puglia che, partendo per la Cina, mettevano in valigia svariate migliaia di Euro cash non denunciate, per evitare di farsele trovare addosso.
Indipendentemente dal valore della bottiglia di birra, essendo la prima volta che mi capita una cosa del genere, non so se è opportuno segnalare l'accaduto (a chi?) oppure lasciar perdere.
Saluti.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,978
1,952
Fatto "curioso", ma non troppo:
Lunedì ho un volo AZ da BRU a BDS via LIN. Registro il mio bagaglio da stiva da ritirare a destinazione e parto. A BDS, sul nastro bagagli, il mio è l'unico a mancare all'appello. Denuncio come da prassi il mancato arrivo della valigia presso lo sportello lost and found ed attendo notizie. Ieri mi ricontattano dall'aeroporto per dirmi che il bagaglio era arrivato e stamattina tramite corriere mi viene recapitato a casa. Prima di prenderlo in consegna, controllo in presenza del corriere che non ci fossero danni. Tutto ok! Ringrazio e porto in casa. La valigia rigida è di quelle con codice a tre cifre. Noto subito che le tre cifre casuali impostate in partenza non corrispondevano a quelle ora visibili. Penso che durante il maneggiamento le abbiano involontariamente toccate e cambiate. Compongo il codice, apro la valigia e con mio stupore noto che manca una bottiglia di birra da 75 ml :)
Avevo imballato 5 bottiglie di birra bruna belga che non trovo dalle mie parti, ma a destinazione ne sono arrivate 4. Sull'etichetta relativa al "RUSH" apposta sul manico della valigia noto una scritta a penna: "Chute open 18:25". Ritengo dunque che la valigia sia stata ispezionata (non so se a BRU o a LIN) ed in tale occasione la birra avrà fatto gola a qualche "ispettore". Al di là della bottiglia di birra da pochi euro di cui mi importa poco, la cosa che mi lascia un po' interdetto è che, alla fine, nonostante codici, lucchetti e compagnia bela, i nostri effetti personali (preziosi o meno che si) possono essere rimossi senza alcun problema. Ricordo che presso gli Aeroporti di Puglia qualche anno fa furono arrestati numerosi vigilantes addetti alla security perché depredavano le valigie dei passeggeri in partenza e a farne le spese erano spesso i cinesi residenti in Puglia che, partendo per la Cina, mettevano in valigia svariate migliaia di Euro cash non denunciate, per evitare di farsele trovare addosso.
Indipendentemente dal valore della bottiglia di birra, essendo la prima volta che mi capita una cosa del genere, non so se è opportuno segnalare l'accaduto (a chi?) oppure lasciar perdere.
Saluti.
Non è un caso che si ricordi sempre di non inserire nel bagaglio registrato alcun oggetto di valore. Per altro ormai la diffusione delle serrature TSA mette a disposizione sostanzialmente di chiunque la possibilità di aprire i bagagli.
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,090
54
Vienna
Fatto "curioso", ma non troppo:
Lunedì ho un volo AZ da BRU a BDS via LIN. Registro il mio bagaglio da stiva da ritirare a destinazione e parto. A BDS, sul nastro bagagli, il mio è l'unico a mancare all'appello. Denuncio come da prassi il mancato arrivo della valigia presso lo sportello lost and found ed attendo notizie. Ieri mi ricontattano dall'aeroporto per dirmi che il bagaglio era arrivato e stamattina tramite corriere mi viene recapitato a casa. Prima di prenderlo in consegna, controllo in presenza del corriere che non ci fossero danni. Tutto ok! Ringrazio e porto in casa. La valigia rigida è di quelle con codice a tre cifre. Noto subito che le tre cifre casuali impostate in partenza non corrispondevano a quelle ora visibili. Penso che durante il maneggiamento le abbiano involontariamente toccate e cambiate. Compongo il codice, apro la valigia e con mio stupore noto che manca una bottiglia di birra da 75 ml :)
Avevo imballato 5 bottiglie di birra bruna belga che non trovo dalle mie parti, ma a destinazione ne sono arrivate 4. Sull'etichetta relativa al "RUSH" apposta sul manico della valigia noto una scritta a penna: "Chute open 18:25". Ritengo dunque che la valigia sia stata ispezionata (non so se a BRU o a LIN) ed in tale occasione la birra avrà fatto gola a qualche "ispettore". Al di là della bottiglia di birra da pochi euro di cui mi importa poco, la cosa che mi lascia un po' interdetto è che, alla fine, nonostante codici, lucchetti e compagnia bela, i nostri effetti personali (preziosi o meno che si) possono essere rimossi senza alcun problema. Ricordo che presso gli Aeroporti di Puglia qualche anno fa furono arrestati numerosi vigilantes addetti alla security perché depredavano le valigie dei passeggeri in partenza e a farne le spese erano spesso i cinesi residenti in Puglia che, partendo per la Cina, mettevano in valigia svariate migliaia di Euro cash non denunciate, per evitare di farsele trovare addosso.
Indipendentemente dal valore della bottiglia di birra, essendo la prima volta che mi capita una cosa del genere, non so se è opportuno segnalare l'accaduto (a chi?) oppure lasciar perdere.
Saluti.
A me è successa una cosa simile a Phuket ma con una bottiglia di champagne. Me ne sono accorto appena ritirato il bagaglio (il lucchetto TSA era aperto), ho denunciato la cosa al lost & found ed in qualche giorno mi hanno rimborsato.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Sarà vero??

Alitalia completa l'aggiornamento dei propri sistemi informatici

[SIZE=2]Possono portare fino a 100 milioni di ricavi[/SIZE]
Economia, Trasporti · 19 ottobre 2016 - 11.20
Alitalia completa l'aggiornamento dei propri sistemi informatici (Teleborsa) - Alitalia ha completato con successo un importante aggiornamento dei propri sistemi informatici in grado di generare un sostanziale aumento di ricavi per la Compagnia aerea e un miglioramento dei servizi per i passeggeri.
L’introduzione del nuovo sistema informatico è parte del complessivo piano di rilancio che punta a dare alla Compagnia aerea una migliore piattaforma commerciale.
Il nuovo sistema permetterà ad Alitalia di fornire nuovi servizi e migliorare l’esperienza di viaggio dei propri passeggeri, allineandosi così agli altri Etihad Airways Partners (EAP), la maggior parte dei quali già utilizza Sabre. Le compagnie aeree della EAP diventano così, tutte insieme, il principale cliente ad utilizzare la tecnologia Sabre nel settore aereo.
Dal nuovo sistema, Alitalia si aspetta una crescita dei ricavi, stimati in base ai benchmark di Sabre nell’ordine di circa 100 milioni di euro all’anno, grazie alla vendita di nuovi servizi ancillari, all'ottimizzazione nella gestione e nella disponibilità delle tariffe e all'introduzione di nuove rotte.
Il nuovo sistema informatico permetterà ad Alitalia anche di rafforzare e accrescere la propria collaborazione con gli altri Etihad Airways Partners, permettendo una maggiore disponibilità di tariffe, più informazioni tra i diversi sistemi delle compagnie, più servizi ancillari e, in generale, un servizio migliore ai clienti.
Il progetto di migrazione a Sabre è stato avviato due anni fa e, da allora, sono stati effettuati oltre 38.000 test e più di 4.000 sessioni di corsi di formazione per oltre 2.000 persone di Alitalia.
Durante il weekend è avvenuta la migrazione da Arco a Sabre di tutti i sistemi relativi alla gestione delle prenotazioni, del check-in e delle attività operative: 950.000 prenotazioni e 2 milioni di biglietti aerei.

(articolo di oggi su teleborsa)
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557


Intanto a BRI così. Ai finger BA, Wizz, EN e Germanwings e due AZ ai remoti. I finger erano liberi al nostro arrivo.
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,196
3,664
Paris
Fatto "curioso", ma non troppo:
Lunedì ho un volo AZ da BRU a BDS via LIN. Registro il mio bagaglio da stiva da ritirare a destinazione e parto. A BDS, sul nastro bagagli, il mio è l'unico a mancare all'appello. Denuncio come da prassi il mancato arrivo della valigia presso lo sportello lost and found ed attendo notizie. Ieri mi ricontattano dall'aeroporto per dirmi che il bagaglio era arrivato e stamattina tramite corriere mi viene recapitato a casa. Prima di prenderlo in consegna, controllo in presenza del corriere che non ci fossero danni. Tutto ok! Ringrazio e porto in casa. La valigia rigida è di quelle con codice a tre cifre. Noto subito che le tre cifre casuali impostate in partenza non corrispondevano a quelle ora visibili. Penso che durante il maneggiamento le abbiano involontariamente toccate e cambiate. Compongo il codice, apro la valigia e con mio stupore noto che manca una bottiglia di birra da 75 ml :)
Avevo imballato 5 bottiglie di birra bruna belga che non trovo dalle mie parti, ma a destinazione ne sono arrivate 4. Sull'etichetta relativa al "RUSH" apposta sul manico della valigia noto una scritta a penna: "Chute open 18:25". Ritengo dunque che la valigia sia stata ispezionata (non so se a BRU o a LIN) ed in tale occasione la birra avrà fatto gola a qualche "ispettore". Al di là della bottiglia di birra da pochi euro di cui mi importa poco, la cosa che mi lascia un po' interdetto è che, alla fine, nonostante codici, lucchetti e compagnia bela, i nostri effetti personali (preziosi o meno che si) possono essere rimossi senza alcun problema. Ricordo che presso gli Aeroporti di Puglia qualche anno fa furono arrestati numerosi vigilantes addetti alla security perché depredavano le valigie dei passeggeri in partenza e a farne le spese erano spesso i cinesi residenti in Puglia che, partendo per la Cina, mettevano in valigia svariate migliaia di Euro cash non denunciate, per evitare di farsele trovare addosso.
Indipendentemente dal valore della bottiglia di birra, essendo la prima volta che mi capita una cosa del genere, non so se è opportuno segnalare l'accaduto (a chi?) oppure lasciar perdere.
Saluti.
Non credo sia stato un "furto", penso più ad un controllo vero e proprio del liquame trasportato: 5 bocce da 75cl non passano inosservate al radiogeno...
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,196
3,664
Paris
Fatto "curioso", ma non troppo:
Lunedì ho un volo AZ da BRU a BDS via LIN. Registro il mio bagaglio da stiva da ritirare a destinazione e parto. A BDS, sul nastro bagagli, il mio è l'unico a mancare all'appello. Denuncio come da prassi il mancato arrivo della valigia presso lo sportello lost and found ed attendo notizie. Ieri mi ricontattano dall'aeroporto per dirmi che il bagaglio era arrivato e stamattina tramite corriere mi viene recapitato a casa. Prima di prenderlo in consegna, controllo in presenza del corriere che non ci fossero danni. Tutto ok! Ringrazio e porto in casa. La valigia rigida è di quelle con codice a tre cifre. Noto subito che le tre cifre casuali impostate in partenza non corrispondevano a quelle ora visibili. Penso che durante il maneggiamento le abbiano involontariamente toccate e cambiate. Compongo il codice, apro la valigia e con mio stupore noto che manca una bottiglia di birra da 75 ml :)
Avevo imballato 5 bottiglie di birra bruna belga che non trovo dalle mie parti, ma a destinazione ne sono arrivate 4. Sull'etichetta relativa al "RUSH" apposta sul manico della valigia noto una scritta a penna: "Chute open 18:25". Ritengo dunque che la valigia sia stata ispezionata (non so se a BRU o a LIN) ed in tale occasione la birra avrà fatto gola a qualche "ispettore". Al di là della bottiglia di birra da pochi euro di cui mi importa poco, la cosa che mi lascia un po' interdetto è che, alla fine, nonostante codici, lucchetti e compagnia bela, i nostri effetti personali (preziosi o meno che si) possono essere rimossi senza alcun problema. Ricordo che presso gli Aeroporti di Puglia qualche anno fa furono arrestati numerosi vigilantes addetti alla security perché depredavano le valigie dei passeggeri in partenza e a farne le spese erano spesso i cinesi residenti in Puglia che, partendo per la Cina, mettevano in valigia svariate migliaia di Euro cash non denunciate, per evitare di farsele trovare addosso.
Indipendentemente dal valore della bottiglia di birra, essendo la prima volta che mi capita una cosa del genere, non so se è opportuno segnalare l'accaduto (a chi?) oppure lasciar perdere.
Saluti.
Non credo sia stato un "furto", penso più ad un controllo vero e proprio del liquame trasportato: 5 bocce da 75cl non passano inosservate al radiogeno...

EDIT: scusa, 75ml o 75cl? 75ml sono l'equivalente di due dita di birra in un bicchiere, facciamo tre con la schiuma...
 
Ultima modifica:

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
perchè per ispezionarla devono aprirla? Ogni volta che trasporto il latte per il bimbo nel bagaglio a mano viene ispezionato senza aprire la confezione usando un'apposita apparecchiatura
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Non credo sia stato un "furto", penso più ad un controllo vero e proprio del liquame trasportato: 5 bocce da 75cl non passano inosservate al radiogeno...

EDIT: scusa, 75ml o 75cl? 75ml sono l'equivalente di due dita di birra in un bicchiere, facciamo tre con la schiuma...
Ovviamente 75cl. Sorry! È' deformazione professionale dato che per lavoro ho spesso a che fare con ml :)
E comunque controllo o meno, il "furto" c'è stato ;)
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Alitalia, Montezemolo: ipotesi integrazione con Lufthansa non esiste
mercoledì 19 ottobre 2016 17:07
REUTERS/Alessandro Bianchi

ROMA (Reuters) - Non c'è allo studio alcuna ipotesi di integrazione di Alitalia con Lufthansa, mentre prima di discutere eventuali aumenti di capitale bisognerà scrivere il piano industriale.

Lo ha detto oggi il presidente di Alitalia Luca Cordero di Montezemolo parlando coi giornalisti prima di entrare alla riunione del consiglio di amministrazione di Cai, la società che riunisce gli azionisti italiani di Alitalia.

Alla domanda se si stia discutendo di una possibile integrazione con Lufthansa, ipotesi circolata recentemente sulla stampa, Montezemolo taglia corto dicendo: "Non ne parliamo nemmeno, non esiste".

In merito all'andamento di Alitalia e all'eventualità che possa servire un nuovo apporto di capitale, il manager dice: "Faremo tutto quello che è necessario per dare le risorse finanziarie, ma questo lo vedremo solo dopo il piano industriale che andrà al prossimo cda di Alitalia".

Parlando della situazione economica dei primi nove mesi, alla domanda se risulti in linea con le previsioni, Montezemolo ha risposto: "Tutte le compagnie aeree, anche Ryanair ed easyJet stanno soffrendo per la Brexit e il terrorismo. Noi abbiamo anche il problema della joint venture [con Air France Klm e Delta] che ci impedisce di aumentare i voli verso gli Usa che sono i più profittevoli".

(Alberto Sisto)
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
C'era una promo su alcune tratte a partire da 19.99, nulla di strano (P.S.: riusciamo a mettere allegati un filo meno "invasivi" come dimensione?)
Non direi nulla di strano, prezzi del genere non si sono mai visti con Alitalia.. voglio dire ottimo per il pax e speriamo che ne facciano altre.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
"Tutte le compagnie aeree, anche Ryanair ed easyJet stanno soffrendo per la Brexit e il terrorismo. Noi abbiamo anche il problema della joint venture [con Air France Klm e Delta] che ci impedisce di aumentare i voli verso gli Usa che sono i più profittevoli".
Brexit, terrorismo, JV, instabilità dell'area MENA, impegni del governo non rispettati, finanziamenti alle LCC, Linate blindato ai voli extraeuropei, personale navigante pendolare, troppa liberalizzazione, personale in eccesso, etc: dopo 18 mesi di gestione e 750-1000 milioni bruciati, un "mea culpa" del management sarebbe chiedere troppo?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Brexit, terrorismo, JV, instabilità dell'area MENA, impegni del governo non rispettati, finanziamenti alle LCC, Linate blindato ai voli extraeuropei, personale navigante pendolare, troppa liberalizzazione, personale in eccesso, etc: dopo 18 mesi di gestione e 750-1000 milioni bruciati, un "mea culpa" del management sarebbe chiedere troppo?
Ti sei dimenticato la gloriosa Caracas che teneva in piedi tutto a quanto pare, finché c'era
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Brexit, terrorismo, JV, instabilità dell'area MENA, impegni del governo non rispettati, finanziamenti alle LCC, Linate blindato ai voli extraeuropei, personale navigante pendolare, troppa liberalizzazione, personale in eccesso, etc: dopo 18 mesi di gestione e 750-1000 milioni bruciati, un "mea culpa" del management sarebbe chiedere troppo?
Gia' finiti i proclami a 5 stelle?
Brexit a parte tutto il resto esisteva anche prima dell'arrivo di Etihad, e' gia' pronta la scusa per il 2017.
Norwegian sul lungo raggio da Roma.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
stiamo parlando di 2 tratte sull'intero network..
Si in effetti sono poche tratte.

BRINDISI - MILANO LINATE
MILANO LINATE - BRINDISI
BRINDISI - ROMA
ROMA - BRINDISI
CATANIA - MILANO LINATE
MILANO LINATE*- CATANIA
PALERMO*- MILANO LINATE
MILANO LINATE*- PALERMO
CATANIA*- ROMA
ROMA - CATANIA
PALERMO - ROMA
ROMA - PALERMO
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.