Fatto "curioso", ma non troppo:
Lunedì ho un volo AZ da BRU a BDS via LIN. Registro il mio bagaglio da stiva da ritirare a destinazione e parto. A BDS, sul nastro bagagli, il mio è l'unico a mancare all'appello. Denuncio come da prassi il mancato arrivo della valigia presso lo sportello lost and found ed attendo notizie. Ieri mi ricontattano dall'aeroporto per dirmi che il bagaglio era arrivato e stamattina tramite corriere mi viene recapitato a casa. Prima di prenderlo in consegna, controllo in presenza del corriere che non ci fossero danni. Tutto ok! Ringrazio e porto in casa. La valigia rigida è di quelle con codice a tre cifre. Noto subito che le tre cifre casuali impostate in partenza non corrispondevano a quelle ora visibili. Penso che durante il maneggiamento le abbiano involontariamente toccate e cambiate. Compongo il codice, apro la valigia e con mio stupore noto che manca una bottiglia di birra da 75 ml
Avevo imballato 5 bottiglie di birra bruna belga che non trovo dalle mie parti, ma a destinazione ne sono arrivate 4. Sull'etichetta relativa al "RUSH" apposta sul manico della valigia noto una scritta a penna: "Chute open 18:25". Ritengo dunque che la valigia sia stata ispezionata (non so se a BRU o a LIN) ed in tale occasione la birra avrà fatto gola a qualche "ispettore". Al di là della bottiglia di birra da pochi euro di cui mi importa poco, la cosa che mi lascia un po' interdetto è che, alla fine, nonostante codici, lucchetti e compagnia bela, i nostri effetti personali (preziosi o meno che si) possono essere rimossi senza alcun problema. Ricordo che presso gli Aeroporti di Puglia qualche anno fa furono arrestati numerosi vigilantes addetti alla security perché depredavano le valigie dei passeggeri in partenza e a farne le spese erano spesso i cinesi residenti in Puglia che, partendo per la Cina, mettevano in valigia svariate migliaia di Euro cash non denunciate, per evitare di farsele trovare addosso.
Indipendentemente dal valore della bottiglia di birra, essendo la prima volta che mi capita una cosa del genere, non so se è opportuno segnalare l'accaduto (a chi?) oppure lasciar perdere.
Saluti.
Lunedì ho un volo AZ da BRU a BDS via LIN. Registro il mio bagaglio da stiva da ritirare a destinazione e parto. A BDS, sul nastro bagagli, il mio è l'unico a mancare all'appello. Denuncio come da prassi il mancato arrivo della valigia presso lo sportello lost and found ed attendo notizie. Ieri mi ricontattano dall'aeroporto per dirmi che il bagaglio era arrivato e stamattina tramite corriere mi viene recapitato a casa. Prima di prenderlo in consegna, controllo in presenza del corriere che non ci fossero danni. Tutto ok! Ringrazio e porto in casa. La valigia rigida è di quelle con codice a tre cifre. Noto subito che le tre cifre casuali impostate in partenza non corrispondevano a quelle ora visibili. Penso che durante il maneggiamento le abbiano involontariamente toccate e cambiate. Compongo il codice, apro la valigia e con mio stupore noto che manca una bottiglia di birra da 75 ml
Avevo imballato 5 bottiglie di birra bruna belga che non trovo dalle mie parti, ma a destinazione ne sono arrivate 4. Sull'etichetta relativa al "RUSH" apposta sul manico della valigia noto una scritta a penna: "Chute open 18:25". Ritengo dunque che la valigia sia stata ispezionata (non so se a BRU o a LIN) ed in tale occasione la birra avrà fatto gola a qualche "ispettore". Al di là della bottiglia di birra da pochi euro di cui mi importa poco, la cosa che mi lascia un po' interdetto è che, alla fine, nonostante codici, lucchetti e compagnia bela, i nostri effetti personali (preziosi o meno che si) possono essere rimossi senza alcun problema. Ricordo che presso gli Aeroporti di Puglia qualche anno fa furono arrestati numerosi vigilantes addetti alla security perché depredavano le valigie dei passeggeri in partenza e a farne le spese erano spesso i cinesi residenti in Puglia che, partendo per la Cina, mettevano in valigia svariate migliaia di Euro cash non denunciate, per evitare di farsele trovare addosso.
Indipendentemente dal valore della bottiglia di birra, essendo la prima volta che mi capita una cosa del genere, non so se è opportuno segnalare l'accaduto (a chi?) oppure lasciar perdere.
Saluti.