Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Segnalo Servizio Relazione con la clientela completamente assente come sempre.
Dopo 90 giorni da un downgrade da Magnifica - una 10ina di solleciti e svariate mail e messaggi su canali social - concordato il rimborso ma ancora non erogato. Nell’attesa hanno anche erroneamente downgraded status da Ulisse a Classic! Poi non ci possiamo lamentare se ci sono pochi pax in Magnifica...
Successo anche a me (a mia moglie in realtà, ma dietro ho viaggiato io). Aspetto il rimborso da maggio
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Il governo continua il negoziato: "La compagnia non si svende soprattutto alla luce dei frutti del lavoro svolto dal commissario Luigi Gubitosi, che ha chiuso il II semestre in pareggio"

Alitalia, il piano di Lufthansa da 250 milioni: 6mila dipendenti e 2mila esuberi
Il mantenimento dei livelli per piloti e hostess, una parte del settore manutenzione e del comparto amministrativo (in tutto 6mila dipendenti), le rotte nazionali e Ue e una flotta di 90-100 aerei; fuori i velivoli che consumano troppo. E' il piano di Lufthansa sul tavolo del governo per l'acquisto di Alitalia. Sull'altro piatto il taglio delle rotte improduttive e almeno 2mila esuberi. L'esecutivo continua a trattare e cerca di alzare l'asticella.

Secondo quanto scritto dal Messaggero, il vettore tedesco sarebbe disposto ad alzare la proposta fino a 500 milioni. La compagnia non si svende soprattutto alla luce dei frutti portati dal lavoro svolto dal commissario Luigi Gubitosi, che ha chiuso il II semestre in pareggio, in cassa ci sono 850 milioni. Il prestito ponte inoltre consente al governo di navigare in tranquillità.

Il piano messo a punto dall'a.d. Carsten Spohr esclude l'handling (circa 3.100 dipendenti), che però è entrato nel mirino di altri operatori. Al netto dei servizi di terra gli esuberi non dovrebbero superare le 2mila unità. La proposta Lufthansa è secondo i nostri tecnici quella che a lungo termine più affidabile. Sebbene i tedeschi non fanno promesse che non possono mantenere, l'idea è quella di seguire il modello Swiss Air che dopo una spending review lacrime e sangue ha ripreso ad assumere.

Le altre proposte - Dall'altra parte i 500 milioni offerti dal Fondo Usa Cerberus non garantiscono un futuro solido nella compagnia italiana. Infatti gli americani mirano ad acquisire per poi rivendere a pezzi Alitalia, senza dare nessuna garanzia occupazionale futura. Anche la proposta Easyjet appare debole, in attesa che il vettore non cerchi alleanza.

TG COM
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Dalla panna montata ad arte per mesi, inizia ad emergere la semplice realtà: l'unica offerta (migliorata) che sia accettabile per il governo, è quella di LH. Sempre che non si decida di percorrere la difficile ed impervia via del "tutto italiano".
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Il governo continua il negoziato: "La compagnia non si svende soprattutto alla luce dei frutti del lavoro svolto dal commissario Luigi Gubitosi, che ha chiuso il II semestre in pareggio"

Alitalia, il piano di Lufthansa da 250 milioni: 6mila dipendenti e 2mila esuberi
Il mantenimento dei livelli per piloti e hostess, una parte del settore manutenzione e del comparto amministrativo (in tutto 6mila dipendenti), le rotte nazionali e Ue e una flotta di 90-100 aerei; fuori i velivoli che consumano troppo. E' il piano di Lufthansa sul tavolo del governo per l'acquisto di Alitalia. Sull'altro piatto il taglio delle rotte improduttive e almeno 2mila esuberi. L'esecutivo continua a trattare e cerca di alzare l'asticella.

Secondo quanto scritto dal Messaggero, il vettore tedesco sarebbe disposto ad alzare la proposta fino a 500 milioni. La compagnia non si svende soprattutto alla luce dei frutti portati dal lavoro svolto dal commissario Luigi Gubitosi, che ha chiuso il II semestre in pareggio, in cassa ci sono 850 milioni. Il prestito ponte inoltre consente al governo di navigare in tranquillità.

Il piano messo a punto dall'a.d. Carsten Spohr esclude l'handling (circa 3.100 dipendenti), che però è entrato nel mirino di altri operatori. Al netto dei servizi di terra gli esuberi non dovrebbero superare le 2mila unità. La proposta Lufthansa è secondo i nostri tecnici quella che a lungo termine più affidabile. Sebbene i tedeschi non fanno promesse che non possono mantenere, l'idea è quella di seguire il modello Swiss Air che dopo una spending review lacrime e sangue ha ripreso ad assumere.

Le altre proposte - Dall'altra parte i 500 milioni offerti dal Fondo Usa Cerberus non garantiscono un futuro solido nella compagnia italiana. Infatti gli americani mirano ad acquisire per poi rivendere a pezzi Alitalia, senza dare nessuna garanzia occupazionale futura. Anche la proposta Easyjet appare debole, in attesa che il vettore non cerchi alleanza.

TG COM

Immagino che "fuori i velivoli che consumano troppo" sia una libera congettura giornalistica che si poteva anche evitare.

Sta di fatto che dopo il viaggio in America del Commissario ad incontrare Delta, Air France e Cerberus, gli sponsor dell'opzione tedesca iniziano a farsi sentire.
 

il viaggiatore

Bannato
12 Luglio 2016
376
0
Alitalia e il Governo avrebbero l'occasione, sicuramente l'ultima, di dare un taglio col passato e chiudere Linate ai voli commerciali, investendo di piu' su Mxp col LR e limitare al massimo il ptp verso le destinazioni europee gia' ampiamente servite dalla concorrenza. Dismettere molti piu' 320 dei soli sei messi al prato e annoverare in flotta qualche macchina decente per il LR, di ultima generazione e non i datati 330. Ma la strategia FCO + LIN e' sacra in eterno, il ptp in competizione con le LC dara' sicuramente successo e finalmente avremo un ALitalia efficiente e profitttevole.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Alitalia e il Governo avrebbero l'occasione, sicuramente l'ultima, di dare un taglio col passato e chiudere Linate ai voli commerciali, investendo di piu' su Mxp col LR e limitare al massimo il ptp verso le destinazioni europee gia' ampiamente servite dalla concorrenza. Dismettere molti piu' 320 dei soli sei messi al prato e annoverare in flotta qualche macchina decente per il LR, di ultima generazione e non i datati 330. Ma la strategia FCO + LIN e' sacra in eterno, il ptp in competizione con le LC dara' sicuramente successo e finalmente avremo un ALitalia efficiente e profitttevole.
E come sempre esce MXP hub. Mi ero stupito che che non fosse ancora uscito .....

In ogni caso LH comincia ad alzare la posta sulla struttura di Az: credo che se quanto riferito in questo articolo sia vero, siamo molto vicini alla struttura ideale e che sia pienamente accettabile per il governo. 100 macchine sono praticamente la struttura attuale di flotta considerando che 5 macchine verranno dismesse dai commissari nei prossimi mesi: rimarrebbero fuori solo 15 macchine e il relativo personale, che magari potrebbero diminuire ancora in fase di closing. Un modello Swiss credo sia l' idea migliore per il futuro di Az. Alla fine gli esuberi sarebbero quasi solamente nel ramo handling e personale di ufficio che sono decisamente troppo elevati per la struttura di Az.
Un' offerta di LH come questa proposta dai quotidiani credo sia la migliore possibile per il futuro di Az.
 

il viaggiatore

Bannato
12 Luglio 2016
376
0
E come sempre esce MXP hub. Mi ero stupito che che non fosse ancora uscito .....

In ogni caso LH comincia ad alzare la posta sulla struttura di Az: credo che se quanto riferito in questo articolo sia vero, siamo molto vicini alla struttura ideale e che sia pienamente accettabile per il governo. 100 macchine sono praticamente la struttura attuale di flotta considerando che 5 macchine verranno dismesse dai commissari nei prossimi mesi: rimarrebbero fuori solo 15 macchine e il relativo personale, che magari potrebbero diminuire ancora in fase di closing. Un modello Swiss credo sia l' idea migliore per il futuro di Az. Alla fine gli esuberi sarebbero quasi solamente nel ramo handling e personale di ufficio che sono decisamente troppo elevati per la struttura di Az.
Un' offerta di LH come questa proposta dai quotidiani credo sia la migliore possibile per il futuro di Az.
Chi ha scritto Malpensa Hub? Da dove giungono i tuoi incubi? ho scritto solo qualche LR in piu' da Malpensa.
 

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
506
112
Il governo continua il negoziato: "La compagnia non si svende soprattutto alla luce dei frutti del lavoro svolto dal commissario Luigi Gubitosi, che ha chiuso il II semestre in pareggio"

Alitalia, il piano di Lufthansa da 250 milioni: 6mila dipendenti e 2mila esuberi
Il mantenimento dei livelli per piloti e hostess, una parte del settore manutenzione e del comparto amministrativo (in tutto 6mila dipendenti), le rotte nazionali e Ue e una flotta di 90-100 aerei; fuori i velivoli che consumano troppo. E' il piano di Lufthansa sul tavolo del governo per l'acquisto di Alitalia. Sull'altro piatto il taglio delle rotte improduttive e almeno 2mila esuberi. L'esecutivo continua a trattare e cerca di alzare l'asticella.

Secondo quanto scritto dal Messaggero, il vettore tedesco sarebbe disposto ad alzare la proposta fino a 500 milioni. La compagnia non si svende soprattutto alla luce dei frutti portati dal lavoro svolto dal commissario Luigi Gubitosi, che ha chiuso il II semestre in pareggio, in cassa ci sono 850 milioni. Il prestito ponte inoltre consente al governo di navigare in tranquillità.

Il piano messo a punto dall'a.d. Carsten Spohr esclude l'handling (circa 3.100 dipendenti), che però è entrato nel mirino di altri operatori. Al netto dei servizi di terra gli esuberi non dovrebbero superare le 2mila unità. La proposta Lufthansa è secondo i nostri tecnici quella che a lungo termine più affidabile. Sebbene i tedeschi non fanno promesse che non possono mantenere, l'idea è quella di seguire il modello Swiss Air che dopo una spending review lacrime e sangue ha ripreso ad assumere.

Le altre proposte - Dall'altra parte i 500 milioni offerti dal Fondo Usa Cerberus non garantiscono un futuro solido nella compagnia italiana. Infatti gli americani mirano ad acquisire per poi rivendere a pezzi Alitalia, senza dare nessuna garanzia occupazionale futura. Anche la proposta Easyjet appare debole, in attesa che il vettore non cerchi alleanza.

TG COM
Ma delle rotte LR di Alitalia specialmente da Roma non se ne fanno niente? visto che sembrano quasi essere le uniche profittevoli?
o sono già comprese da qualche parte?
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Chi ha scritto Malpensa Hub? Da dove giungono i tuoi incubi? ho scritto solo qualche LR in piu' da Malpensa.
LIN resterà aperto, e MXP è morta per Az: tranne per i due voli che si sostengono nel ptp (JFK e NRT). Inutile tornarci sopra ogni volta su questa questione.
Parliamo dell' offerta di LH, e non di questa inutile, continua discussione (che ha un suo thread apposito).
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Hai per caso delle notizie sul fatto che la proposta Lufthansa non preveda modifiche significative nel contratto di lavoro?
Questo non lo sappiamo. Ma dal documento di 40 pagine che il Messaggero sostiene di aver potuto visionare spariscono gli esuberi per il personale navigante e questo mi sembra un passo in avanti rispetto ai 2/3 di "a casa" come sosteneva qualcuno o ai 5000 esuberi di pochi gg fa.

Gli esuberi difatto (ripeto se queste notizie fossero vere) scendono a 2000 nel ramo aviation e ciò mi sembra molto lontano dallo scenario disegnato da farfallina visto che la trattativa deve ancora cominciare.

Quanto all'ecatombe sui contratti se è vero che non abbiamo notizie che verranno mantenuti è anche vero che non si hanno notizie contrarie.

Direi di aspettare.

Oggi registriamo che gli esuberi su 8400 lavoratori di avistion passano da 5000 (due terzi) a 2000 (meno di un quarto) e che la flotta da non più di 80 aerei sale a 100 potenziali...

Difatto tolti i 5 a cui faceva riferimento Edoc è la flotta attuale al netto di Cityliner..
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Dalla panna montata ad arte per mesi, inizia ad emergere la semplice realtà: l'unica offerta (migliorata) che sia accettabile per il governo, è quella di LH. Sempre che non si decida di percorrere la difficile ed impervia via del "tutto italiano".
Se non altro, l'entrata in partita di Cerberus, ha avuto il merito di far alzare la posta. Se quanto anticipato dal Messaggero, si rivelerà vero, bisognerà ammettere che bene hanno fatto i commissari a prendere tempo.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Questo non lo sappiamo. Ma dal documento di 40 pagine che il Messaggero sostiene di aver potuto visionare spariscono gli esuberi per il personale navigante e questo mi sembra un passo in avanti rispetto ai 2/3 di "a casa" come sosteneva qualcuno o ai 5000 esuberi di pochi gg fa.

Gli esuberi difatto (ripeto se queste notizie fossero vere) scendono a 2000 nel ramo aviation e ciò mi sembra molto lontano dallo scenario disegnato da farfallina visto che la trattativa deve ancora cominciare.

Quanto all'ecatombe sui contratti se è vero che non abbiamo notizie che verranno mantenuti è anche vero che non si hanno notizie contrarie.

Direi di aspettare.

Oggi registriamo che gli esuberi su 8400 lavoratori di avistion passano da 5000 (due terzi) a 2000 (meno di un quarto) e che la flotta da non più di 80 aerei sale a 100 potenziali...

Difatto tolti i 5 a cui faceva riferimento Edoc è la flotta attuale al netto di Cityliner..
Va anche detto, ad onor del vero, che sono sempre di più di quelli previsti nel piano Ball-Gubitosi.
 

il viaggiatore

Bannato
12 Luglio 2016
376
0
Il LR senza i feed non si regge, da MXP come da FCO come da qualunque altra parte esclusa forse Londra (ma anche lì non certo con i numeri attuali).
Certo Paolo, ma ripeto, a mio parere qualche LR in piu' da Mxp anche con pochi feed, non farebbe male alle casse di AZ. Che senso ha investire su Delhi che se va a pari e' un miracolo e mettere un 3xw in piu' da FCO su GRU quando potevano benissimo metterlo da Malpensa, cosi' come su EZE, potevano benissimo sfruttare le frequenze che il bilaterale consentiva per mettere una 3-4 xw da Mxp invece di far arrivare AR a coprire le frequenze permesse. Suvvia, stanno cercando di rattoppare qualche LR qua e la' senza senso quando avevano rotte profittevoli in casa.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Per capire lo stato dell'arte della trattativa sarebbe interessantissimo sapere se il Messaggero ha avuto accesso al piano da fonte commissariale oppure fonte tedesca.
Il fatto che il giornalista abbia volutamente omesso di parlare dei contratti di lavoro dimostra che sta rendendo pubblico solo quello che gli hanno detto di scrivere
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,992
1,967
Certo Paolo, ma ripeto, a mio parere qualche LR in piu' da Mxp anche con pochi feed, non farebbe male alle casse di AZ. Che senso ha investire su Delhi che se va a pari e' un miracolo e mettere un 3xw in piu' da FCO su GRU quando potevano benissimo metterlo da Malpensa, cosi' come su EZE, potevano benissimo sfruttare le frequenze che il bilaterale consentiva per mettere una 3-4 xw da Mxp invece di far arrivare AR a coprire le frequenze permesse. Suvvia, stanno cercando di rattoppare qualche LR qua e la' senza senso quando avevano rotte profittevoli in casa.
Perché, secondo te EZE o GRU si reggono senza feed? Devono essere proprio scemi questi Commissari che non ci hanno pensato!!!
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Certo Paolo, ma ripeto, a mio parere qualche LR in piu' da Mxp anche con pochi feed, non farebbe male alle casse di AZ. Che senso ha investire su Delhi che se va a pari e' un miracolo e mettere un 3xw in piu' da FCO su GRU quando potevano benissimo metterlo da Malpensa, cosi' come su EZE, potevano benissimo sfruttare le frequenze che il bilaterale consentiva per mettere una 3-4 xw da Mxp invece di far arrivare AR a coprire le frequenze permesse. Suvvia, stanno cercando di rattoppare qualche LR qua e la' senza senso quando avevano rotte profittevoli in casa.
MXP ha zero feed, cosa pensi possa reggere un volo senza feed ? Solo JFK e NRT possono reggere.
I vari EZE e GRU vanno molto bene grazie ai tantissimi feeder che Az prende dalla Spagna in particolare, ma anche nazionali e internazionali. Quindi quello che dici su MXP non ha nessun senso.
Poi si può discutere su DEL o su qualsiasi altra rotta, ma il discorso di MXP va lasciato stare.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.