Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Ogni tanto è utile ricordare che Alitalia è di proprietà dei creditori che in questo momento è timonata da un uomo designato dagli stessi al fine di realizzare un processo di turnaround.

Quanto vale Alitalia?
I commissari hanno dichiarato che hanno tagliato 170 mln di costi.
Ipotizzando che 100 sono una tantum (i derivati) e 70 a regime, possiamo affermare che oggi AZ vale 500 mln più di 6 mesi fa. Ma non basta, con 1200 mln di debiti il valore è ancora sottozero. Resta però il fatto che ad ogni efficientamento portato a termine la società acquisisce valore a vantaggio dei creditori. Questo per dire che, grazie all'ossigeno del prestito statale, né Gubitosi né i creditori hanno alcun interesse ad accelerare il processo di vendita e non ha alcun senso parlare di valore della compagnia nella situazione attuale perché fintanto che vedono margini di miglioramento non la vendono.
Ma scusa: perché se hanno tagliato 170 milioni di euro di costi di cui 100 una tantum, Alitalia vale 500mln in più?
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Ma scusa: perché se hanno tagliato 170 milioni di euro di costi di cui 100 una tantum, Alitalia vale 500mln in più?
Le societa' sono generalmente valutate ebitda X multiplo di settore + posizione finanziaria netta.

Ti faccio un esempio:
Ebitda 100 mln
Multiplo di settore:5
Pfn: - 1400 mln
Il valore sara' 100x5 - 1500 = -1000

In questo esempio se offri 1 euro per l'acquisto della società dovrebbe voler dire che paghi i debiti il 33 per cento cioè 500 mln stralciando i 2/3 degli stessi.

Se porti l'ebitda da da 100 a 200 mln tagliando il corrispondente di costi la società varrebbe 500 mln in più, valore a vantaggio dei creditori che passano dal 33 al 66 per cento di ristoro..
Proprio questo è il lavoro di Gubitosi nell'interesse dei creditori.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Ogni tanto è utile ricordare che Alitalia è di proprietà dei creditori che in questo momento è timonata da un uomo designato dagli stessi al fine di realizzare un processo di turnaround.

Quanto vale Alitalia?
I commissari hanno dichiarato che hanno tagliato 170 mln di costi.
Ipotizzando che 100 sono una tantum (i derivati) e 70 a regime, possiamo affermare che oggi AZ vale 500 mln più di 6 mesi fa. Ma non basta, con 1200 mln di debiti il valore è ancora sottozero. Resta però il fatto che ad ogni efficientamento portato a termine la società acquisisce valore a vantaggio dei creditori. Questo per dire che, grazie all'ossigeno del prestito statale, né Gubitosi né i creditori hanno alcun interesse ad accelerare il processo di vendita e non ha alcun senso parlare di valore della compagnia nella situazione attuale perché fintanto che vedono margini di miglioramento non la vendono.
Berioz, se le indiscrezioni di stampa sono corrette la valutazione di AZ fatta da apposito perito è attorno agli 800 milioni. LH per acquisirne i 2/3 (con tagli ecc già ottenuti) pare abbia offerto attorno ai 500 milioni confermando probabilmente per difetto quella cifra.
Al momento AZ è in amministrazione straordinaria che è una procedura fallimentare, è un po' diverso dal fatto che sia di proprietà dei creditori e per prima cosa deve restituire il prestito ponte (superiore probabilmente al valore realizzabile) con gli interessi di circa il 10% annuo. Certamente essendo i creditori quasi sovrapponibili agli ex soci è possibile che quest'ultimi decidano di riportare la società in bonis pagando i debiti e restituendo il prestito ponte e poi forniscano all'azienda la liquidità per andare avanti. Successivamente, se l'azienda viene risanata devono trovare un compratore ed in questo caso il prezzo lo fa il mercato.

Onestamente non credo che prendano cifre significative, ma è anche probabile zero, in caso di completamento del processo fallimentare, se la riportano in bonis è un altra faccenda ma non è gratis e comunque devi trovare un compratore che ti offre la cifra richiesta. Credo che se vogliono prendere qualcosa debbano riportarla in bonis.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Le societa' sono generalmente valutate ebitda X multiplo di settore + posizione finanziaria netta.

Ti faccio un esempio:
Ebitda 100 mln
Multiplo di settore:5
Pfn: - 1400 mln
Il valore sara' 100x5 - 1500 = -1000

In questo esempio se offri 1 euro per l'acquisto della società dovrebbe voler dire che paghi i debiti il 33 per cento cioè 500 mln stralciando i 2/3 degli stessi.

Se porti l'ebitda da da 100 a 200 mln tagliando il corrispondente di costi la società varrebbe 500 mln in più, valore a vantaggio dei creditori che passano dal 33 al 66 per cento di ristoro..
Proprio questo è il lavoro di Gubitosi nell'interesse dei creditori.
Devi trovare chi te li offre però, considera che una società in amministrazione straordinaria non è valutata come una società in bonis.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Berioz, se le indiscrezioni di stampa sono corrette la valutazione di AZ fatta da apposito perito è attorno agli 800 milioni. LH per acquisirne i 2/3 (con tagli ecc già ottenuti) pare abbia offerto attorno ai 500 milioni confermando probabilmente per difetto quella cifra.
Al momento AZ è in amministrazione straordinaria che è una procedura fallimentare, è un po' diverso dal fatto che sia di proprietà dei creditori e per prima cosa deve restituire il prestito ponte (superiore probabilmente al valore realizzabile) con gli interessi di circa il 10% annuo. Certamente essendo i creditori quasi sovrapponibili agli ex soci è possibile che quest'ultimi decidano di riportare la società in bonis pagando i debiti e restituendo il prestito ponte e poi forniscano all'azienda la liquidità per andare avanti. Successivamente, se l'azienda viene risanata devono trovare un compratore ed in questo caso il prezzo lo fa il mercato.

Onestamente non credo che prendano cifre significative, ma è anche probabile zero, in caso di completamento del processo fallimentare, se la riportano in bonis è un altra faccenda ma non è gratis e comunque devi trovare un compratore che ti offre la cifra richiesta. Credo che se vogliono prendere qualcosa debbano riportarla in bonis.
Per essere precisi, 800 mln è la valutazione degli asset cui aggiungi il goodwill se l'ebitda è positivo o il badwill, se l'ebitda è negativo.
La missione di Gubitosi è proprio quella di differire la vendita fino a quando Alitalia non avrà realizzato, anche in via prospettica, un ebitda positivo.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Devi trovare chi te li offre però, considera che una società in amministrazione straordinaria non è valutata come una società in bonis.
Questa non la capisco proprio. Se oggi annunciassero che Air France potrà per un anno procedere con la ristrutturazione usando gli strumenti del commissario penso che il titolo quintuplicherebbe il valore in poco tempo.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Le societa' sono generalmente valutate ebitda X multiplo di settore + posizione finanziaria netta.

Ti faccio un esempio:
Ebitda 100 mln
Multiplo di settore:5
Pfn: - 1400 mln
Il valore sara' 100x5 - 1500 = -1000

In questo esempio se offri 1 euro per l'acquisto della società dovrebbe voler dire che paghi i debiti il 33 per cento cioè 500 mln stralciando i 2/3 degli stessi.

Se porti l'ebitda da da 100 a 200 mln tagliando il corrispondente di costi la società varrebbe 500 mln in più, valore a vantaggio dei creditori che passano dal 33 al 66 per cento di ristoro..
Proprio questo è il lavoro di Gubitosi nell'interesse dei creditori.
Si ma questo in teoria...
l'alternativa alla vendita è continuare a campare con un prestito che dovrà essere restituito e che diventa sempre più grande... Non stanno vendendo una società che è un gioiellino, stanno vendendo un'azienda praticamente fallita berioz...
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Si ma questo in teoria...
l'alternativa alla vendita è continuare a campare con un prestito che dovrà essere restituito e che diventa sempre più grande... Non stanno vendendo una società che è un gioiellino, stanno vendendo un'azienda praticamente fallita berioz...
Una domanda: con riferimento ai prossimi 12 mesi se convinto che al mondo o nella galassia esista qualcuno che possa ristrutturare la compagnia meglio di un Commissario?
Io penso invece che chiunque la comprasse oggi, nei primi 12 mesi perderebbe più soldi rispetto a Gubitosi, perdite di cui naturalmente si tiene conto nel prezzo
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
3 miliardi e mezzo...
A dir poco! ;)
Ci sarebbe anche da disquisire su come siano stati raggiunti questi presunti risultati positivi, se con misure strutturali (che mi sembrano molto limitate), o magari grazie a qualche artifizio contabile accompagnato dalle peculiarità permesse dall'AS.
Aspettiamo con fiducia un rendiconto dettagliato dall'ormai insuperabile Gubitosi. :)
 
Ultima modifica:

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Ma perche' poi 100 una tantum?
I risparmi sul carburante e su alcuni leasing sono definitivi...
Una tantum perché presumo che il carburante continuino ad acquistarlo anche se a prezzo inferiore...
Nel senso che è vero che ha risparmiato 100 milioni per i derivati sul carburante ma è un evento straordinario che non si ripeterà.

Poi questi 100 milioni di risparmio sul.carburante come sono stati calcolati?



Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Una tantum perché presumo che il carburante continuino ad acquistarlo anche se a prezzo inferiore...
Nel senso che è vero che ha risparmiato 100 milioni per i derivati sul carburante ma è un evento straordinario che non si ripeterà.

Poi questi 100 milioni di risparmio sul.carburante come sono stati calcolati?



Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
In realtà sono strutturali se il prezzo del carburante rimane quello attuale e rispetto al benchmark del periodo con i derivati in essere. Ovviamente non avendo più copertura se il prezzo schizza a 120 dollari i costi saliranno di conseguenza così come se il prezzo del carburante tornasse a scendere ci sarebbe un ulteriore risparmio.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
In realtà sono strutturali se il prezzo del carburante rimane quello attuale e rispetto al benchmark del periodo con i derivati in essere. Ovviamente non avendo più copertura se il prezzo schizza a 120 dollari i costi saliranno di conseguenza così come se il prezzo del carburante tornasse a scendere ci sarebbe un ulteriore risparmio.
Ma che tu sappia hanno fatto un altro contratto simile al precedente con i prezzi del petrolio attuali o non hanno nessun tipo di copertura?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
In realtà sono strutturali.
Non sono strutturali perchè i contratti sarebbero comunque terminati alla scadenza prevista.
Comunque anche applicando i 140 M€ di risparmi al risultato del 2016 (-496 M€), rimarrebbe una perdita di circa 356 M€, sicuramente non colmabile con le rimanenti misure attuate.
Quanto all'aumento del revenue, bisognerebbe capire in che misura sia dovuto alle costanti tariffe promozionali. Che evidentemente hanno permesso di incassare subito, ma che avranno una contropartita nei costi in futuro.
Anche la cassa integrazione ha dato una mano a migliorare i conti, ma pure in questo caso siamo di fronte ad una misura temporanea.
Il "volemose bene" che sembra scoppiato tra dipendenti, sindacati e commissari (alias il governo), non sembra preludere ai necessari tagli strutturali. Anzi, la mission sembra essere il più classico "tiriamo avanti, poi si vedrà" suggerito dalle imminenti elezioni e permesso dall'ennesimo obolo pubblico.
E l'arrivo fuori tempo massimo di Cerberus con le sue proposte irrealistiche (pompate ad arte dalla stampa amica), lascia la sgradevole sensazione di una volontà di fondo da parte della politica di creare tanto fumo, per poi lasciare le cose il più possibile come sono ora.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Non sono strutturali perchè i contratti sarebbero comunque terminati alla scadenza prevista.
Comunque anche applicando i 140 M€ di risparmi al risultato del 2016 (-496 M€), rimarrebbe una perdita di circa 356 M€, sicuramente non colmabile con le rimanenti misure attuate.
Quanto all'aumento del revenue, bisognerebbe capire in che misura sia dovuto alle costanti tariffe promozionali. Che evidentemente hanno permesso di incassare subito, ma che avranno una contropartita nei costi in futuro.
Anche la cassa integrazione ha dato una mano a migliorare i conti, ma pure in questo caso siamo di fronte ad una misura temporanea.
Il "volemose bene" che sembra scoppiato tra dipendenti, sindacati e commissari (alias il governo), non sembra preludere ai necessari tagli strutturali. Anzi, la mission sembra essere il più classico "tiriamo avanti, poi si vedrà" suggerito dalle imminenti elezioni e permesso dall'ennesimo obolo pubblico.
E l'arrivo fuori tempo massimo di Cerberus con le sue proposte irrealistiche (pompate ad arte dalla stampa amica), lascia la sgradevole sensazione di una volontà di fondo da parte della politica di creare tanto fumo, per poi lasciare le cose il più possibile come sono ora.
Quoto
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.