Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Non sono strutturali perchè i contratti sarebbero comunque terminati alla scadenza prevista.
Comunque anche applicando i 140 M€ di risparmi al risultato del 2016 (-496 M€), rimarrebbe una perdita di circa 356 M€, sicuramente non colmabile con le rimanenti misure attuate.
Quanto all'aumento del revenue, bisognerebbe capire in che misura sia dovuto alle costanti tariffe promozionali. Che evidentemente hanno permesso di incassare subito, ma che avranno una contropartita nei costi in futuro.
Anche la cassa integrazione ha dato una mano a migliorare i conti, ma pure in questo caso siamo di fronte ad una misura temporanea.
Il "volemose bene" che sembra scoppiato tra dipendenti, sindacati e commissari (alias il governo), non sembra preludere ai necessari tagli strutturali. Anzi, la mission sembra essere il più classico "tiriamo avanti, poi si vedrà" suggerito dalle imminenti elezioni e permesso dall'ennesimo obolo pubblico.
E l'arrivo fuori tempo massimo di Cerberus con le sue proposte irrealistiche (pompate ad arte dalla stampa amica), lascia la sgradevole sensazione di una volontà di fondo da parte della politica di creare tanto fumo, per poi lasciare le cose il più possibile come sono ora.
Infatti credo che le perdite potranno aggirarsi sulla cifra che hai detto o qualcosa in meno, si dovrebbe un attimo capire quanto incide il risparmio che si avrà anche dalla riduzione della flotta dei 6 A320 che ritorneranno al lessor.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Non sono strutturali perchè i contratti sarebbero comunque terminati alla scadenza prevista.
Comunque anche applicando i 140 M€ di risparmi al risultato del 2016 (-496 M€), rimarrebbe una perdita di circa 356 M€, sicuramente non colmabile con le rimanenti misure attuate.
Quanto all'aumento del revenue, bisognerebbe capire in che misura sia dovuto alle costanti tariffe promozionali. Che evidentemente hanno permesso di incassare subito, ma che avranno una contropartita nei costi in futuro.
Anche la cassa integrazione ha dato una mano a migliorare i conti, ma pure in questo caso siamo di fronte ad una misura temporanea.
Il "volemose bene" che sembra scoppiato tra dipendenti, sindacati e commissari (alias il governo), non sembra preludere ai necessari tagli strutturali. Anzi, la mission sembra essere il più classico "tiriamo avanti, poi si vedrà" suggerito dalle imminenti elezioni e permesso dall'ennesimo obolo pubblico.
E l'arrivo fuori tempo massimo di Cerberus con le sue proposte irrealistiche (pompate ad arte dalla stampa amica), lascia la sgradevole sensazione di una volontà di fondo da parte della politica di creare tanto fumo, per poi lasciare le cose il più possibile come sono ora.
Se si parla di riduzioni di costi rispetto ad una base di partenza che il contratto andasse a scadenza non cambia comunque il risparmio che ovviamente è stato anticipato ma non è che negli anni futuri il costo nella gestione caratteristica riappare.
L'andamento dei costi in assenza di dati certi si parla di tirarci a prendere con probabilità di prenderci molto ridotte. Il dato che sappiamo è che prevedono un EBITDA del 2° semestre 2017 sarà sostanzialmente in pareggio (che non è male ma per il Q4 serve qualcosa di meglio per fare un pareggio a livello annuale, il Q3 è stato a livello degli anni migliori della gestione privata). La CIGS sopperisce ai licenziamenti nell'A.S., ma puoi considerarli strutturali nel senso che non è prevedibile nessuna possibilità di riassorbimento di tale personale che molto probabilmente verrà sforbiciato ulteriormente anche nella più favorevole delle opzioni di una possibile ristrutturazione. La storia delle tariffe promozionali puoi porla nei primi mesi e ti incide sulla cassa ma poi peggiora la gestione caratteristica. Se si parla dell'EBITDA del 2° semestre direi che è un discorso senza senso in quanto è un periodo abbastanza lungo di gestione e non si discute di cassa che eventualmente potrebbe essere condizionato.
Comunque andando incontro al Q1 direi che vai incontro dove le tariffe sono scontatissime comunque.
Certo che ora che Dragoni è stato tagliato fuori il Sole 24 ore da fonte di attendibilità è diventata stampa amica...
 
Ultima modifica:

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Certo che ora che Dragoni è stato tagliato fuori il Sole 24 ore da fonte di attendibilità è diventata stampa amica...
Per me fa testo ciò che si scrive, più che l'autore o la testata.
Mi sembra comunque evidente la volontà di puntare i fari su chi prenderà AZ (ricamandoci sopra), piuttosto che sui provvedimenti necessari a risanare la compagnia. Questi ultimi sono troppo scomodi.
Speriamo che Guby palesi quanto prima l'ottimo lavoro che in tanti gli riconoscono, pubblicando una bella relazione finanziaria dettagliata. Magari inclusiva del bilancio 2016.
 

mannheim

Utente Registrato
21 Dicembre 2015
171
0
AOI

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
In realtà sono strutturali se il prezzo del carburante rimane quello attuale e rispetto al benchmark del periodo con i derivati in essere. Ovviamente non avendo più copertura se il prezzo schizza a 120 dollari i costi saliranno di conseguenza così come se il prezzo del carburante tornasse a scendere ci sarebbe un ulteriore risparmio.
100 mln era il valore negativo del derivato mark to market quando il petrolio era 45 usd mentre il derivati erano mediamente fissati a 68 usd.

Il risparmio è una tantum perché hanno estinto a zero derivati che valevano -100.

Ora che il petrolio è salito quel -100 è diventato molto meno.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Per me fa testo ciò che si scrive, più che l'autore o la testata.
Mi sembra comunque evidente la volontà di puntare i fari su chi prenderà AZ (ricamandoci sopra), piuttosto che sui provvedimenti necessari a risanare la compagnia. Questi ultimi sono troppo scomodi.
Speriamo che Guby palesi quanto prima l'ottimo lavoro che in tanti gli riconoscono, pubblicando una bella relazione finanziaria dettagliata. Magari inclusiva del bilancio 2016.
Però prima hai scritto una cosa diversa e cioè proposta di Cerberus irrealistica e pompata ad arte dalla stampa amica.
La cosa non ha senso per due cose, primo perché con quello che si sa direi che non ho visto chissà quale spinta della proposta Cerberus dalla stampa, così come non ho visto entusiasmo per le altre, anche se probabilmente il "nome" LH ha generato un po' di richiamo sulla stampa.
In secondo luogo, di Cerberus hanno parlato Financial Time e Il Sole 24 ore in maniera un po' più approfondita e credo sia palese che non puoi definirla stampa amica, suvvia.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Però prima hai scritto una cosa diversa e cioè proposta di Cerberus irrealistica e pompata ad arte dalla stampa amica.
La cosa non ha senso per due cose, primo perché con quello che si sa direi che non ho visto chissà quale spinta della proposta Cerberus dalla stampa, così come non ho visto entusiasmo per le altre, anche se probabilmente il "nome" LH ha generato un po' di richiamo sulla stampa.
In secondo luogo, di Cerberus hanno parlato Financial Time e Il Sole 24 ore in maniera un po' più approfondita e credo sia palese che non puoi definirla stampa amica, suvvia.
Infatti non ho scritto "pompata da tutta la stampa".
Quanto al realismo della proposta, già immagino un fondo speculativo che opera mano nella mano con i dipendenti (che sicuramente in parte dovrebbe tagliare), sotto l'occhio benevolo e poco invasivo del governo. Come no! :)
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
100 mln era il valore negativo del derivato mark to market quando il petrolio era 45 usd mentre il derivati erano mediamente fissati a 68 usd.

Il risparmio è una tantum perché hanno estinto a zero derivati che valevano -100.

Ora che il petrolio è salito quel -100 è diventato molto meno.
Nel post avevo chiaramente specificato che ovviamente dipendeva dal costo del carburante tanto che Totocrista chiedeva se sono stati stipulati nuovi derivati sul costo del carburante. Attualmente rispetto al derivato comunque risparmiano, certo che se si prevede un costo del petrolio pari al valore portato dal derivato allora ovviamente è una tantum, così come se si prevede una impennata del costo del carburante aver estinto il derivato a protezione potrebbe essere una scelta del cavolo se non si sono protetti con un nuovo derivato.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
E quale sarebbe tutta questa stampa amica se non definisci stampa amica le due testate che ne hanno parlato di più.
Non ho fatto nomi. Definisco stampa amica quella che ha pubblicato in maniera più o meno acritica lo scenario che ho descritto nel post precedente. Le sfumature sono tante. Ma ben pochi sono andati oltre i comunicati ufficiali del fondo.
Per avere un termine di paragone, ricordo mooolta più iniziativa da parte dei giornalisti quando FR cancellò i voli....
Tu m'intendi, nevvero? ;)
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Però prima hai scritto una cosa diversa e cioè proposta di Cerberus irrealistica e pompata ad arte dalla stampa amica.
La cosa non ha senso per due cose, primo perché con quello che si sa direi che non ho visto chissà quale spinta della proposta Cerberus dalla stampa, così come non ho visto entusiasmo per le altre, anche se probabilmente il "nome" LH ha generato un po' di richiamo sulla stampa.
In secondo luogo, di Cerberus hanno parlato Financial Time e Il Sole 24 ore in maniera un po' più approfondita e credo sia palese che non puoi definirla stampa amica, suvvia.
Dalla relazione al 28.2.17 emerge che az a quella data aveva sia derivati negativi per circa 100 mln che derivati positivi per circa 30 mln.
Peraltro da quanto si è letto il valore dei derivati di az non era tanto distante da quello delle major europee.
Possiamo quindi dire che l'amministrazione straordinaria ha regalato ai commissari 100 mln, regalo che però probabilmente non ha neppure interamente compensato i cali di vendite di maggio e giugno.
 

Max737

Utente Registrato
7 Febbraio 2017
172
3
Articolo di oggi sul sole 24 ore dove si parla di un nuovo tentativo di rinegoziare la JV nordatlantica e della convinzione di Cerberbus di poter ottenere il controllo di Alitalia


Commissari in trattative a New York
Alitalia in cerca di spazi nel mercato nordamericano
Giorgio Pogliotti
ROMA
Nel mirino di Alitalia c’è il mercato “ricco” del Nord America. I commissari andranno a New York, probabilmente la prossima settimana, per negoziare con i partner nuove condizioni con meno vincoli nella joint venture Transatlantica, e c’è da attendersi che si incontreranno con i vertici del fondo Cerberus. A giugno, utilizzando i poteri dell’amministrazione straordinaria, i commissari avevano incassato l’estensione al periodo invernale del Roma-Los Angeles (prima era da maggio a ottobre), rotta soggetta alle restrizioni dell’alleanza con Delta Air Lines ed Air France-Klm. I tre commissari puntano ad avere mani libere anche su altre tratte, non potendo uscire in anticipo dalla Jv a quattro fino alla fine del 2022, pena il pagamento di pesanti penali. Nel network dei voli diretti di Alitalia figurano New York, Boston, Los Angeles e Miami, ma c’è interesse per scali come Atlanta o San Francisco. In base alla Joint venture serve il consenso degli altri partner per ampliare i collegamenti per Usa, Canada e Messico.
La novità è stata riferita dai sindacati, che l’hanno appresa all’incontro di giovedì con Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari, servito per fare il punto sull’asta pubblica in corso per la cessione di Alitalia. Ai sindacati i commissari hanno detto che tecnicamente esistono i margini di flessibilità per poter trattare anche con soggetti che non hanno presentato l’offerta vincolante, per ottenere proposte con condizioni migliorative e tutelare il patrimonio aziendale. Per salvaguardare l’obiettivo dell’integrità aziendale, i contatti si estendono oltre i 7 pretendenti che hanno presentato offerte per l’acqusizione di singoli asset.
Prende consistenza il “piano B”, la partita con tutta probabilità verrà giocata dopo le elezioni dal prossimo governo, e l’attenzione si sposta sul fondo americano di private equity Cerberus, dal quale era arrivata una manifestazione di interesse, ma che non ha presentato alcuna offerta vincolante, pur candidandosi al controllo del gruppo. Alitalia, del resto, ha risorse per garantire l’operatività per tutto il 2018, avendo in cassa 850 milioni del prestito. «Per Cerberus si applica il limite del 49% che riguarda tutti i soggetti extraeuropei, siano compagnie aeree o fondi - spiega Andrea Giuricin (Università Bicocca di Milano )-. Il nuovo orientamento della commissione Ue è di non consentire il controllo di fatto anche con quote di minoranza». Ma dal quartiere generale di New York sono convinti di poter ottenere il controllo di Alitalia, come una società europea. I rumors fanno riferimento al modello Meridiana controllata da Aga Khan. È evidente, però, che per i commissari di Alitalia la carta “Cerberus” può essere giocata anche per rilanciare al tavolo con Lufthansa ed EasyJet, nel negoziato per migliorare l’offerta che dovrà concludersi entro aprile.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Sui voli Az674 del 2/1e del 4/1 e sui voli Az675 del 3/1 e del 5/1 è stato messo, come detto, il 77W. La Y era completamente full con il 772, e ora hanno riaperto molte classi di prenotazione con i tanti posti in più disponibili con la nuova macchina.
Quindi credo che entrerà in servizio con l' inizio del nuovo anno.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Articolo di oggi sul sole 24 ore dove si parla di un nuovo tentativo di rinegoziare la JV nordatlantica e della convinzione di Cerberbus di poter ottenere il controllo di Alitalia
Ammesso e non concesso che quanto riportato sia vero, emergerebbe chiaramente il livello di serietà del governo (e dei personaggi associati). Evidentemente il bando sarebbe stato una burletta a beneficio della UE e delle masse, quando in realtà la volontà di vendere AZ sarebbe stata inesistente.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Sui voli Az674 del 2/1e del 4/1 e sui voli Az675 del 3/1 e del 5/1 è stato messo, come detto, il 77W. La Y era completamente full con il 772, e ora hanno riaperto molte classi di prenotazione con i tanti posti in più disponibili con la nuova macchina.
Quindi credo che entrerà in servizio con l' inizio del nuovo anno.
sembra opererà regolarmente l' AZ 674/675 con il 77W da 1 a 3 volte a settimana (a seconda) durante tutto il periodo natalizio, dal 15 dicembre al 15 gennaio.
E nonostante già ci siano altri 3 voli al mattino (AZ 678/679) aggiuntivi che non c'erano l'anno scorso sulla stessa rotta.
Sarà forse davvero questa alla fine la rotta d'esordio della macchina?
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
sembra opererà regolarmente l' AZ 674/675 con il 77W da 1 a 3 volte a settimana (a seconda) durante tutto il periodo natalizio, dal 15 dicembre al 15 gennaio.
E nonostante già ci siano altri 3 voli al mattino (AZ 678/679) aggiuntivi che non c'erano l'anno scorso sulla stessa rotta.
Sarà forse davvero questa alla fine la rotta d'esordio della macchina?
Visto i dati sui riempimenti che ci hai spesso fornito, credo che era una destinazione abbastanza probabile considerando anche l' aumento a 10xw. Penso che per ora lo useranno un po' su GRU (non so se è caricato anche su altre rotte). Ti posso dire che l' az675 del 3/1 era completamente full sia in Y che in Y+ (e solo un paio di posti liberi in J), ora hanno riaperto le classi (sarò su quel volo, io in Y+, moglie e figlio in J; se nessuno lo farà prima farò delle foto in entrambe le classi come promesso sull' altro post :) ).
Comunque per rispondere alla tua domanda, direi di si: il primo volo dovrebbe essere l' AZ674 per GRU.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
A proposito di GRU, qui sotto c'è un video TR completo molto recente, dal check-in allo sbarco.
Per chi capisce il portoghese molte considerazioni e analisi interessanti del reporter.


Visto i dati sui riempimenti che ci hai spesso fornito, credo che era una destinazione abbastanza probabile considerando anche l' aumento a 10xw. Penso che per ora lo useranno un po' su GRU (non so se è caricato anche su altre rotte). Ti posso dire che l' az675 del 3/1 era completamente full sia in Y che in Y+ (e solo un paio di posti liberi in J), ora hanno riaperto le classi (sarò su quel volo, io in Y+, moglie e figlio in J; se nessuno lo farà prima farò delle foto in entrambe le classi come promesso sull' altro post :) ).
Comunque per rispondere alla tua domanda, direi di si: il primo volo dovrebbe essere l' AZ674 per GRU.
Tanto adesso da marzo con l'arrivo di LATAM la rotta chiude :)
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Interessante il TR soprattutto per capire cosa pensa un viaggiatore giovane, non molto tecnico, ma abbastanza "frequente".
Le cose più interessanti sono le criticità e i pregi: critica i posti stretti e l' IFE "vintage", mentre molto apprezzato il servizio, e anche il cibo.
Da notare come il volo fosse strapieno (come quasi sempre..), peccato che ora con LATAM sulla rotta, con il suo incredibile 3xw senza prosecuzioni in Italia, Az dovrà chiudere la rotta :) :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.