Thread Alitalia - Marzo 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

StefanoAV

Utente Registrato
26 Aprile 2015
45
6
Roma
Un contratto non è “una teoria”. Ed una rotta la si valuta in funzione di costi e benefici. Perchè se va a remengo, chi più guadagna quando funziona, più perde quando le cose non vanno. E mi pare che i bilanci di AF/KL e DL parlino chiaro quando paragonati a quelli di AZ. La realtà è che si parla tanto di JV dimenticando che è (dovrebbe essere) un lavoro di squadra. Ed avere un componente che non fa altro che lamentarsi non fa bene all’intero team.
Allora diciamo che è AZ stupida a non voler aprire rotte possibilmente profittevoli in Nord America, o a non voler lavorare come il resto del gruppo,ad esempio.........
Se non sbaglio ogni qualvolta che AZ prova quantomeno ad annunciare possibili aperture di nuove destinazioni, AF-KLM chiedono qualcosa in cambio. Ricordo male o è successo con la stessa MEX?
Sicuramente in un gruppo avere un componente che non fa altro che lamentarsi non fa bene, ma bisogna anche vedere su che fondamento sono create queste lamentele.
Detto ciò non voglio far passare AZ come il cane bastonato o AF come il dittatore...però...
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
AZ chiude NAP CTA e NAP PMO tra pochi giorni con il passaggio alla S18. Da pochi mesi venivano gestite "in proprio" con E75 mentre precedentemte affidate ai più economici Atr72 di Etihad Regional, la quale volava sui collegamenti da Napoli alla Sicilia per conto appunto di Alitalia (avevano solo codice AZ i voli).
Mi viene da pensare che la causa principale di tale chiusura sia proprio il passaggio ad AZ CityLiner, così come successo per la FCO AOI lo scorso autunno (anche questa operata da EY Regional in precedenza). Insieme però anche al fatto della nuova aumentata concorrenza di Volotea e easyJet sui collegamenti tra Campania e Sicilia, che certo non avrà loro giovato.
 
F

flyboy

Guest
AZ chiude NAP CTA e NAP PMO tra pochi giorni con il passaggio alla S18. Da pochi mesi venivano gestite "in proprio" con E75 mentre precedentemte affidate ai più economici Atr72 di Etihad Regional, la quale volava sui collegamenti da Napoli alla Sicilia per conto appunto di Alitalia (avevano solo codice AZ i voli).
Mi viene da pensare che la causa principale di tale chiusura sia proprio il passaggio ad AZ CityLiner, così come successo per la FCO AOI lo scorso autunno (anche questa operata da EY Regional in precedenza). Insieme però anche al fatto della nuova aumentata concorrenza di Volotea e easyJet sui collegamenti tra Campania e Sicilia, che certo non avrà loro giovato.
Proprio pochi giorni fa notavo a NAP l'E75 fermo in sosta diurna diverse ore, e mi domandavo quanto costasse tenerlo a terra di giorno.
Ora ho la risposta.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
A volte mi chiedo se qualcuno in AZ si sia mai chiesto cosa spingerebbe (prezzo a parte) un passeggero a sceglere AZ anziche' un'altra linea aerea.
Premesso che siamo sulla medesima linea di pensiero per quel che concerne la rete (a parte il tentativo con l’hub di MXP —dove in effetti il network era notevole o perlomeno tale di questo nome— poi il nulla o giù di lì), la Magnifica è davvero un buon prodotto e, sulle poche rotte rimaste (Sud America in primis), non mi dispiace affatto preferire AZ ad AF, KL ed in generale anche alle altre più ‘blasonate’.

G
 
Ultima modifica:

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Premesso che siamo sulla medesima linea di pensiero per quel che concerne la rete (a parte il tentativo con l’hub di MXP —dove in effetti il network era notevole o perlomeno tale di questo nome— poi il nulla o giù di lì), la Magnifica è davvero un buon prodotto e, sulle poche rotte rimaste (Sud America in primis), non mi dispiace affatto preferire AZ ad AF, KL ed in generale anche alle altre più ‘blasonate’.

G
Passi KL (de gustibus), ma AF con la Cirrus Zodiac non c'e' proprio storia.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Passi KL (de gustibus), ma AF con la Cirrus Zodiac non c'e' proprio storia.
D’accordo con te sulla BEST e non sostenevo affatto che AZ ‘battesse’ la concorrenza ‘hands down’, di certo tuttavia rappresenta ancora una valida opzione (su quelle rotte dove opera ancora), questo il sunto (e comunque parliamo di J ‘as such’, poi chiaro che entrano in gioco altri fattori come lounge, aeroporto di transito ecc.).

G
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,549
824
Up in the air
AZ chiude NAP CTA e NAP PMO tra pochi giorni con il passaggio alla S18. Da pochi mesi venivano gestite "in proprio" con E75 mentre precedentemte affidate ai più economici Atr72 di Etihad Regional, la quale volava sui collegamenti da Napoli alla Sicilia per conto appunto di Alitalia (avevano solo codice AZ i voli).
Mi viene da pensare che la causa principale di tale chiusura sia proprio il passaggio ad AZ CityLiner, così come successo per la FCO AOI lo scorso autunno (anche questa operata da EY Regional in precedenza). Insieme però anche al fatto della nuova aumentata concorrenza di Volotea e easyJet sui collegamenti tra Campania e Sicilia, che certo non avrà loro giovato.
Visto che tutti dicevate come il cross country fosse una delle pecche nel network, credo questa sia una buona notizia.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,889
3,780
su e giu' sull'atlantico...
Un contratto non è “una teoria”. Ed una rotta la si valuta in funzione di costi e benefici. Perchè se va a remengo, chi più guadagna quando funziona, più perde quando le cose non vanno. E mi pare che i bilanci di AF/KL e DL parlino chiaro quando paragonati a quelli di AZ. La realtà è che si parla tanto di JV dimenticando che è (dovrebbe essere) un lavoro di squadra. Ed avere un componente che non fa altro che lamentarsi non fa bene all’intero team.
Passo dal marmista, poi dal ferramenta; inizio a scolpire e poi la mettiamo in cima al thread AZ. Vediamo se finalmente si impara come funziona una JV; al momento siamo alle ripetizioni settimanali...
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Come già fu anticipato da EI-MAW qualche tempo fa, pare che entro la settimana (o una settimana?) Sarà annunciata la collaborazione ANA Alitalia. Non è dato sapere al momento in che termini precisi.

AirlineRoute segnala questo articolo, in giapponese.
Tramite Google translate ne esce fuori qualcosa di comprensibile a tratti
www.aviationwire.jp/archives/143999


ANA e Alitalia, per collaborare
Di*Tadayuki YOSHIKAWA

All Nippon Airways (ANA / NH) affiliata ad ANA Holdings (ANAHD, 9202) collaborerà con Alitalia - Italian Airlines (AZA / AZ).*Sarà annunciato entro la settimana.

Alitalia ha collaborato con ANA - Italy Aviation

Alitalia opera quotidianamente a Roma - Linea Narita 1 andata e ritorno al giorno (7 andata e ritorno a settimana), Milano - Linea Narita per i diamanti invernali 5 volte a settimana e diamanti estivi ogni giorno.*L'equipaggiamento ha aeromobili Boeing 777-200ER (3 posti classe 293) per la linea Roma e Airbus A330-200 (3 posti classe 256-283) per la linea di Milano.*Sono stato in Giappone dal 1962.

Nel frattempo, la Japan Airlines (JAL / JL, 9201) ha anche aperto la linea Haneda - Roma per la prima volta sotto forma di linee Haneda - Roman a Hong Kong, Cairo ecc. Nel 1962.ANA ha anche aperto la linea Kansai - Roma nel 1995, ma entrambe le società si stanno ritirando dalla rotta italiana ora.

ANA e Alitalia sono diverse compagnie aeree affiliate (alleanze).*ANA appartiene a "SkyTeam" che appartiene a "Star Alliance" come Lufthansa German Airlines (DLH / LH) ecc., Alitalia è Air France Air (AFR / AF) ecc. Ed è un'alleanza di alleanze dell'alleanza.

ANA ha stretto una partnership con Vietnam Airlines (HVN / VN) anch'essa di proprietà di SkyTeam a maggio 2016.*ANAHD investe in Vietnam Airlines e realizza code share (joint operation) e mile tie-up.

Secondo l'ufficio turistico del governo giapponese (JNTO), il numero di visitatori in Italia dall'Italia nell'anno solare 2017 è di 125.500 persone, il 5% in più rispetto all'anno precedente.*Nel frattempo, il numero di persone che visitano l'Italia dal Giappone è di 421.1917 (una riduzione dello 0,3% rispetto all'anno precedente) come valore nel 2015, e la domanda è attesa per i visitatori in Giappone e per le visite dal Giappone.

Inoltre, Alitalia ha abbandonato la ricostruzione volontaria il 2 maggio 2017, in modo efficace ha rotto.*Anche il predecessore Alitalia Airlines è crollato nel 2008.*Nel 2009, dopo il riavvio della privatizzazione con l'attuale nome della società, dal 2015 Etihad Airways (ETD / EY) ha assunto la forma di investimento del 49%, le condizioni commerciali non sono migliorate.

Nel piano di gestione a medio termine del 2018-2022, annunciato in febbraio, ANAHD ha citato l'importazione di domanda turistica in Italia e in Spagna, e prevediamo di espandere l'attività nel mercato europeo in partnership con Alitalia.*Sembra che l'alleanza mirerà anche a rilanciare la ricostruzione di Alitalia.
 

norberto

Utente Registrato
2 Luglio 2014
450
35
Tanto si è detto, tanto si è fatto, ma alla fine la soluzione per Alitalia non salta ancora fuori. Tanto che ora, come ipotizza La Stampa, sembra che la nazionalizzazione (da capire se in tutto o in parte) rimanga una delle poche strade a disposizione, strada che, peraltro, due partiti come Lega e M5S non sarebbero poi così contrari ad intraprendere. Prima del voto, il neo piddino Calenda, ormai interessato quasi solamente ad occuparsi delle magagne Dem, aveva cercato di mascherare come poteva le difficoltà nella vendita: “A breve la scelta del miglior offerente” diceva a gennaio. “Due settimane per chiudere l’accordo” annunciava il 2 febbraio, salvo poi dichiarare il 16 febbraio: “Tutto rinviato dopo il voto”.

Insomma, chiunque si sarebbe accorto che le cose non si mettevano poi così bene. E il totale silenzio del Pd e dei giornaloni sulla vicenda Alitalia nel corso della campagna elettorale era un segnale abbastanza chiaro. Ora, complice l’impasse politica italiana, dire che la situazione si complica è davvero dire poco. E più passa il tempo e più si riducono le possibilità di vendita per Alitalia.

“Niente spezzatino e niente nazionalizzazione” era la linea assunta dal governo all’inizio dell’ennesimo fallimento dell’ormai ex compagnia di bandiera per la gestione del risanamento dell’azienda. Linea praticamente fallita in pieno. In primis perché tra le offerte pervenute nessuno contempla la possibilità di rilevare l’azienda per intero. Solo qualche settimana fa, l’unica offerta credibile vedeva addirittura la partecipazione di più compagnie: in cordata con EasyJet ci sarebbe anche Delta Air Lines e Air France-Klm, sostenute dal fondo americano Cerberus che, in un primo momento, sembrava essere l’interlocutore che avrebbe potuto rilevare interamente l’ex compagnia di bandiera. Ma da New York, sede del fondo, forse hanno pensato bene di non rischiare, dato che la situazione in casa Alitalia rimane tutt’ora complessa. Ad oggi, però, dai rumors che vengono fuori, non si hanno particolari notizie su questa offerta. E così si fa strada l’ipotesi della nazionalizzazione.

D’altronde tutto questo non era poi così imprevedibile. Lo sapeva bene il ministro Delrio che nel luglio scorso aveva snocciolato tutte le criticità aziendali: “costi di approvvigionamento del carburante molto onerosi, contratti di leasing sugli aerei molto onerosi, una flotta non moderna”. In pratica tutte le ragioni che rendono Alitalia “non appetibile”, frutto, però, delle scelte fallimentari contenute nel piano industriale degli arabi di Etihad varato nel 2014 con la solenne benedizione del governo Renzi, che ora come ora più che ad un piano di rilancio assomiglia tanto ad un colpo di grazia. Che dire: povera Alitalia.

https://www.loccidentale.it/articol...-anche-lo-spezzatino-il-governo-non-pervenuto
 

bebix

Utente Registrato
3 Giugno 2015
552
9
Pisa
Perdonate il parziale OT: è possibile sapere il LF medio del MXP-NRN?
Mia curiosità, in quanto mio figlio ha fatto a/r nei giorni scorsi e ha riferito di molti posti liberi per entrambe le tratte.


Come già fu anticipato da EI-MAW qualche tempo fa, pare che entro la settimana (o una settimana?) Sarà annunciata la collaborazione ANA Alitalia. Non è dato sapere al momento in che termini precisi.

AirlineRoute segnala questo articolo, in giapponese.
Tramite Google translate ne esce fuori qualcosa di comprensibile a tratti
www.aviationwire.jp/archives/143999


ANA e Alitalia, per collaborare
Di*Tadayuki YOSHIKAWA

All Nippon Airways (ANA / NH) affiliata ad ANA Holdings (ANAHD, 9202) collaborerà con Alitalia - Italian Airlines (AZA / AZ).*Sarà annunciato entro la settimana.

Alitalia ha collaborato con ANA - Italy Aviation

Alitalia opera quotidianamente a Roma - Linea Narita 1 andata e ritorno al giorno (7 andata e ritorno a settimana), Milano - Linea Narita per i diamanti invernali 5 volte a settimana e diamanti estivi ogni giorno.*L'equipaggiamento ha aeromobili Boeing 777-200ER (3 posti classe 293) per la linea Roma e Airbus A330-200 (3 posti classe 256-283) per la linea di Milano.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Perdonate il parziale OT: è possibile sapere il LF medio del MXP-NRN?
Mia curiosità, in quanto mio figlio ha fatto a/r nei giorni scorsi e ha riferito di molti posti liberi per entrambe le tratte.
Circa 200-210 pax a volo in media su A332
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Tutto il cross country che non coinvolge l' hub di Fiumicino (e al massimo LIN) andrebbe chiuso all' istante.
Le macchine in più si potrebbero utilizzare per voli feeder da/per FCO.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.