Thread Alitalia - Marzo 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

s4lv0z

Utente Registrato
11 Dicembre 2017
885
284
Volava meno gente in quel periodo... in rapporto agli altri AZ aveva comunque un suo peso. Il problema è che da allora è cambiato tutto e AZ non ha saputo svilupparsi come era necessario.

S.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,465
2,678
Londra
Volava meno gente in quel periodo... in rapporto agli altri AZ aveva comunque un suo peso. Il problema è che da allora è cambiato tutto e AZ non ha saputo svilupparsi come era necessario.

S.
Ci sono state tre trasformazioni che hanno avuto conseguenze sulla rete di molte linee aeree e sul traffico di alcuni aeroporti:

1) Aerei con autonomia maggiore. Una volta lo scalo a Dakar serviva per andare a Buenos Aires perche' nessun aereo ce la faceva senza scalo. Adesso non serve piu' e puo' non esserci una richiesta sufficiente. Oppure volare a Bankgok e Hong Kong era necessario per arrivare a Tokyo. La necessita' di scali dava anche la pssibilita' di co-terminalizzare destinazioni.

2) La rotta da seguire non e' quasi piu' dettata dalla geografia. Altrimenti nessuno volerebbe a MUC per andare a JNB o a IST per andare a JFK.

3) Hub and Spoke. Oramai sono poche le linee aeree non low-cost che puntano al p2p puro, a parte qualche rotta. LH e' sempre piu' una linea aerea di base a MUC e FRA. Hub and Spoke ha anche favorito lo svilupparsi di collegamenti a lungo raggio giornalieri. Il volo delle 11 per JFK parte alle 11 tutti i giorni, una volta anche i voli di LR giornalieri partivano a orari diversi in diversi giorni della settimana (soprattutto quelli che facevano scalo, anche perche' non facevano sempre scalo nello stesso posto).

AZ non ha saputo addattarsi a certe cose e si e' addattata benissimo a altre, vedi non-stop su TYO, BUE, ecc. Quando ha riaperto JNB a nessuno e' venuto in mente di programmare scali a Nairobi, Dar Es Salaam, Lusaka, Kinshasa, etc. eppure quarant'anni fa erano scali del FCO--JNB.
Purtroppo si continua a parlare di linea aerea che porta i turisti in Italia o i discendenti dell'emigrazione italiana 'a casa'. Nessuno parla di creare una linea aerea di base a FCO che sappia catturare passeggeri da mercati diversi dall'Italia
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,990
1,964
Ci sono state tre trasformazioni che hanno avuto conseguenze sulla rete di molte linee aeree e sul traffico di alcuni aeroporti:

1) Aerei con autonomia maggiore. Una volta lo scalo a Dakar serviva per andare a Buenos Aires perche' nessun aereo ce la faceva senza scalo. Adesso non serve piu' e puo' non esserci una richiesta sufficiente. Oppure volare a Bankgok e Hong Kong era necessario per arrivare a Tokyo. La necessita' di scali dava anche la pssibilita' di co-terminalizzare destinazioni.

2) La rotta da seguire non e' quasi piu' dettata dalla geografia. Altrimenti nessuno volerebbe a MUC per andare a JNB o a IST per andare a JFK.

3) Hub and Spoke. Oramai sono poche le linee aeree non low-cost che puntano al p2p puro, a parte qualche rotta. LH e' sempre piu' una linea aerea di base a MUC e FRA. Hub and Spoke ha anche favorito lo svilupparsi di collegamenti a lungo raggio giornalieri. Il volo delle 11 per JFK parte alle 11 tutti i giorni, una volta anche i voli di LR giornalieri partivano a orari diversi in diversi giorni della settimana (soprattutto quelli che facevano scalo, anche perche' non facevano sempre scalo nello stesso posto).

AZ non ha saputo addattarsi a certe cose e si e' addattata benissimo a altre, vedi non-stop su TYO, BUE, ecc. Quando ha riaperto JNB a nessuno e' venuto in mente di programmare scali a Nairobi, Dar Es Salaam, Lusaka, Kinshasa, etc. eppure quarant'anni fa erano scali del FCO--JNB.
Purtroppo si continua a parlare di linea aerea che porta i turisti in Italia o i discendenti dell'emigrazione italiana 'a casa'. Nessuno parla di creare una linea aerea di base a FCO che sappia catturare passeggeri da mercati diversi dall'Italia
Dopo i doverosi 20 minuti di calorosi applausi aggiungo una chiosa.
Dove AZ ha lavorato bene riesce a portare a casa transiti in misura quanto meno accettabile (Sud America)
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Ci sono state tre trasformazioni che hanno avuto conseguenze sulla rete di molte linee aeree e sul traffico di alcuni aeroporti:

1) Aerei con autonomia maggiore. Una volta lo scalo a Dakar serviva per andare a Buenos Aires perche' nessun aereo ce la faceva senza scalo. Adesso non serve piu' e puo' non esserci una richiesta sufficiente. Oppure volare a Bankgok e Hong Kong era necessario per arrivare a Tokyo. La necessita' di scali dava anche la pssibilita' di co-terminalizzare destinazioni.

2) La rotta da seguire non e' quasi piu' dettata dalla geografia. Altrimenti nessuno volerebbe a MUC per andare a JNB o a IST per andare a JFK.

3) Hub and Spoke. Oramai sono poche le linee aeree non low-cost che puntano al p2p puro, a parte qualche rotta. LH e' sempre piu' una linea aerea di base a MUC e FRA. Hub and Spoke ha anche favorito lo svilupparsi di collegamenti a lungo raggio giornalieri. Il volo delle 11 per JFK parte alle 11 tutti i giorni, una volta anche i voli di LR giornalieri partivano a orari diversi in diversi giorni della settimana (soprattutto quelli che facevano scalo, anche perche' non facevano sempre scalo nello stesso posto).

AZ non ha saputo addattarsi a certe cose e si e' addattata benissimo a altre, vedi non-stop su TYO, BUE, ecc. Quando ha riaperto JNB a nessuno e' venuto in mente di programmare scali a Nairobi, Dar Es Salaam, Lusaka, Kinshasa, etc. eppure quarant'anni fa erano scali del FCO--JNB.
Purtroppo si continua a parlare di linea aerea che porta i turisti in Italia o i discendenti dell'emigrazione italiana 'a casa'. Nessuno parla di creare una linea aerea di base a FCO che sappia catturare passeggeri da mercati diversi dall'Italia
Debitamente aggiungo i miei 20 minuti di applausi.

G
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,899
3,788
su e giu' sull'atlantico...
Lavoro nel settore da sei anni, per un anno mi sono occupato di operation direttamente, e negli altri anni in progetti che hanno a che fare con operation, e mai sono stato misurato, o ho visto misurazioni, sulla performance in atterraggio. Solo partenza: Ready to Go, Close Gate -5, On Time & Within 15 minutes; questi sono i 4 dell'Ave Maria per noi. Mai e poi mai ho sentito parlare di arrival performance, anche perche' e' abbastanza facile recuperare mezz'ora in volo, specie su voli lunghi.
+1000, anche per noi (UA e USA DOT) D:00 e' il riferimento!
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Puntuali (come in quasi tutti i venerdì) -

alitalia.com ha detto:
Viaggiare è meraviglioso, come i Paesi che stai per raggiungere: vola in Argentina, Brasile e Cile con il 20% di sconto in classe Magnifica!

Acquista dal 30 marzo al 3 aprile 2018 e vola dal 10 aprile al 30 giugno 2018 a Buenos Aires, Rio de Janeiro, San Paolo e Santiago del Cile.

Scegli la tua destinazione, prenota e decolla nel comfort!

Buon viaggio.
G
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Lavoro nel settore da sei anni, per un anno mi sono occupato di operation direttamente, e negli altri anni in progetti che hanno a che fare con operation, e mai sono stato misurato, o ho visto misurazioni, sulla performance in atterraggio. Solo partenza: Ready to Go, Close Gate -5, On Time & Within 15 minutes; questi sono i 4 dell'Ave Maria per noi. Mai e poi mai ho sentito parlare di arrival performance, anche perche' e' abbastanza facile recuperare mezz'ora in volo, specie su voli lunghi.
+1000, anche per noi (UA e USA DOT) D:00 e' il riferimento!
Quel che conta in termini di customer experience (e compensazioni) pero' non ha molto a che vedere con l'orario in partenza.

Specialmente per chi lavora con US DoT e EU261 alle costole, all'infuori dei tarmac delays, quel che conta e' l'orario di arrivo.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
“Sul fronte Alitalia non si rinuncia a nulla, sono i potenziali acquirenti ad aver rallentato per la situazione politica, come spiegato più volte pubblicamente. Il prestito statale è sostanzialmente intatto e i commissari hanno ben gestito e non so di nessuna soluzione italiana”: è quanto scrive il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda.

Secondo un articolo pubblicato dal Messaggero, la vendita della compagnia aerea slitterà in autunno, con un decreto ad hoc, in arrivo e si fa strada ‘l’ipotesi italiana’, una terza opzione targata Italia. In particolare, secondo il quotidiano, è ormai sicuro che il termine del 30 aprile verrà prorogato: si dovrebbe andare a dopo l’estate. A breve, scrive, sarà emanato il decreto dal Consiglio dei ministri e lo slittamento della scadenza di qualche mese potrebbe essere utilizzato proprio “per coinvolgere nella gara un nuovo partner tricolore, da agganciare a uno degli attuali pretendenti a cui affiancare, quale partner finanziario, Cdp”.

http://www.travelnostop.com/news/co...lenda-non-so-alcuna-soluzione-italiana_420059
 

MARCO.TO

Utente Registrato
13 Gennaio 2015
271
1
60
Torino
Una piccolissima annotazione ... è da ieri che provo a telefonare al numero dedicato ai CFP, ma è sempre occupato ... ho poi provato a telefonare anche a quello del Club Ulisse e CFA, ma anche quello è sempre occupato ... infine ho provato a quello a pagamento (892010) e magicamente ... è libero!!! Stamattina avevo anche inviato un'email per lamentare il problema, ma, ovviamente non ho ricevuto risposta ... si torna a parlare di nazionalizzazione e si torna all'antico nel peggiorare il servizio al cliente!
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,899
3,788
su e giu' sull'atlantico...
Quel che conta in termini di customer experience (e compensazioni) pero' non ha molto a che vedere con l'orario in partenza.

Specialmente per chi lavora con US DoT e EU261 alle costole, all'infuori dei tarmac delays, quel che conta e' l'orario di arrivo.
vero, ma solo in parte: se il D:00 e' rispettato in linea di massima lo e' anche l'arrivo (in uno schedule serio e non taroccato, tipo un FCO CTA da 1,40!) e qualunque altra causa di ritardo e' potenzialmente fuori dalle responsabilita' del vettore, fermo restando i limiti imposti dalle varie rules.
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Dopo i doverosi 20 minuti di calorosi applausi aggiungo una chiosa.
Dove AZ ha lavorato bene riesce a portare a casa transiti in misura quanto meno accettabile (Sud America)
Ripeto: a forza di non fare annunci/parlare in spagnolo, non caricare giornali in spagnolo, programmare un solo film latinoamericano (su voli di 13-15 ore!), si attraggono solo i pax con le promozioni a -18, -20%. Il resto della clientela vola con altre compagnie.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
“Sul fronte Alitalia non si rinuncia a nulla, sono i potenziali acquirenti ad aver rallentato per la situazione politica, come spiegato più volte pubblicamente. Il prestito statale è sostanzialmente intatto e i commissari hanno ben gestito e non so di nessuna soluzione italiana”: è quanto scrive il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda.

Secondo un articolo pubblicato dal Messaggero, la vendita della compagnia aerea slitterà in autunno, con un decreto ad hoc, in arrivo e si fa strada ‘l’ipotesi italiana’, una terza opzione targata Italia. In particolare, secondo il quotidiano, è ormai sicuro che il termine del 30 aprile verrà prorogato: si dovrebbe andare a dopo l’estate. A breve, scrive, sarà emanato il decreto dal Consiglio dei ministri e lo slittamento della scadenza di qualche mese potrebbe essere utilizzato proprio “per coinvolgere nella gara un nuovo partner tricolore, da agganciare a uno degli attuali pretendenti a cui affiancare, quale partner finanziario, Cdp”.

http://www.travelnostop.com/news/co...lenda-non-so-alcuna-soluzione-italiana_420059
Con il governo dimissionario che si occupa solo di ordinaria amministrazione difficile che possano procedere alla vendita, avrebbero forse potuto ratificare un accordo già raggiunto precedentemente.
 

blister

Utente Registrato
29 Marzo 2018
27
0
Anch'io è da ieri che sto facendo fatica a contattare Alitalia in ogni dove, ho anche scritto una mail al CFA per segnalare la problematica e chiamato in Lounge ad FCO. Fortunatamente ieri verso ora di pranzo sono riuscito a parlare con un'operatrice ed effettuare l'emissione di un Premio (dato che il sistema online ha bug continui), prima di chiudere la telefonata mi ha comunicato che la Tabella Alitalia sarà prorogata fino al 30/06 (forse saprete) e che forse (ma non era nulla di certo) verrà prorogata anche la validità delle Miglia.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
“Sul fronte Alitalia non si rinuncia a nulla, sono i potenziali acquirenti ad aver rallentato per la situazione politica, come spiegato più volte pubblicamente. Il prestito statale è sostanzialmente intatto e i commissari hanno ben gestito e non so di nessuna soluzione italiana”: è quanto scrive il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda.

Secondo un articolo pubblicato dal Messaggero, la vendita della compagnia aerea slitterà in autunno, con un decreto ad hoc, in arrivo e si fa strada ‘l’ipotesi italiana’, una terza opzione targata Italia. In particolare, secondo il quotidiano, è ormai sicuro che il termine del 30 aprile verrà prorogato: si dovrebbe andare a dopo l’estate. A breve, scrive, sarà emanato il decreto dal Consiglio dei ministri e lo slittamento della scadenza di qualche mese potrebbe essere utilizzato proprio “per coinvolgere nella gara un nuovo partner tricolore, da agganciare a uno degli attuali pretendenti a cui affiancare, quale partner finanziario, Cdp”.

http://www.travelnostop.com/news/co...lenda-non-so-alcuna-soluzione-italiana_420059
Mi mancava la soluzione italiana, ora si che si ride di brutto.
No ma seriamente, la gente non sta bene.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.