La ricerca di Ugo Arrigo, Andrea Battaglia e Giacomo Di Foggia del Centro di Ricerca in Economia e Regolazione dei Servizi, dell’Industria e del Settore Pubblico dell’Università Bicocca
[omissis]
A fronte di poco più di 8 milioni di passeggeri su voli diretti abbiamo stimato in un precedente studio che ve ne siano stati quasi 16 il cui volo intercontinentale è invece arrivato/partito da altri hub europei. Tale cifra comprende stranieri che hanno comunque visitato l’Italia ma che hanno diviso il soggiorno, e con esso anche il budget, tra l’Italia e almeno un altro paese europeo, quello dell’hub intercontinentale. Con una maggiore disponibilità di voli diretti la ripartizione di questo budget poteva esserci più favorevole.
[omissis]
Nel 2008, immediatamente dopo la grande vittoria elettorale, il nuovo governo di centro destra mise in piedi una cordata di ‘imprenditori di Stato’ per evitare che Alitalia finisse nelle mani di Air France-Klm e i turisti internazionali che desideravano visitare il Colosseo e San Pietro fossero ‘dirottati’ al Louvre e alla Tour Eiffel. Quella scelta è costata molto cara alla finanza pubblica italiana