Thread Alitalia - Maggio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non sarebbe così male se riuscissero ad essere coerenti almeno all'interno dello stesso articolo
La ricerca di Ugo Arrigo, Andrea Battaglia e Giacomo Di Foggia del Centro di Ricerca in Economia e Regolazione dei Servizi, dell’Industria e del Settore Pubblico dell’Università Bicocca
[omissis]
A fronte di poco più di 8 milioni di passeggeri su voli diretti abbiamo stimato in un precedente studio che ve ne siano stati quasi 16 il cui volo intercontinentale è invece arrivato/partito da altri hub europei. Tale cifra comprende stranieri che hanno comunque visitato l’Italia ma che hanno diviso il soggiorno, e con esso anche il budget, tra l’Italia e almeno un altro paese europeo, quello dell’hub intercontinentale. Con una maggiore disponibilità di voli diretti la ripartizione di questo budget poteva esserci più favorevole.
[omissis]

Nel 2008, immediatamente dopo la grande vittoria elettorale, il nuovo governo di centro destra mise in piedi una cordata di ‘imprenditori di Stato’ per evitare che Alitalia finisse nelle mani di Air France-Klm e i turisti internazionali che desideravano visitare il Colosseo e San Pietro fossero ‘dirottati’ al Louvre e alla Tour Eiffel. Quella scelta è costata molto cara alla finanza pubblica italiana

Ci sarebbe anche molto da dire sul paragone fra mercato turistico italiano e spagnolo. Siamo sicuri di volere un modello turistico in cui Estepona è considerata una "perla" e i numeri vengono sviluppati da località come Torremolinos e Benidorm?
Per finire, il problema dell'aspirazione da parte degli hub stranieri non potrà essere risolto se non cambiando il modello di sviluppo del mercato aeroportunale del Nord Italia (LIN in testa).
 
Esiste poi secondo me un fattore che tutte queste ipotesi su di aumento di rotte di lungo raggio, con relativo immediato beneficio, non tengono conto: l'immagine degradata di Alitalia nell'immaginario collettivo, che è ormai radicata da molto tempo.
E' ovvio che il mio è un campione statistico ridicolo, ma quando programmiamo dei viaggi con amici, se propongo di volare Alitalia la risposta è sempre la stessa: perdono i bagagli, fanno gli scioperi, cancellano i voli a caso, ed altre amenità del genere.
Hai voglia di controbattere che sono cose del passato, che ora sono la compagnia più puntuale della galassia, che hanno aerei che non sono peggio della concorrenza, il giudizio è sempre negativo e parecchio.
Penso che ci sarà da lavorare tanto su questo aspetto.
I miei due centesimi ...
 
Da settembre Milano Ginevra mattino/sera


20180521_152900.png


209py50.jpg
 
Da settembre Milano Ginevra mattino/sera


20180521_152900.png


209py50.jpg

Ouch, già prevedo possa scalare la classifica dei voli più odiati
Mi son sempre chiesto come mai non ci avessero pensato, da FCO è sempre piena e gonfia di business, su Milano immagino peggio (cioè meglio). Sai se E75 o 319?

Edit: controllato io, Embraer
 
È caricato come E75, giustamente tra l'altro.
Non ci sono voli diretti Milano Ginevra regolari praticamente da dieci anni, ma nel mentre ci sono sempre stati dalla vicina Lugano.
Ora con la chiusura di EY Regional pure quelli sono venuti a mancare.

Il primo treno da Milano arriva a Ginevra a ora di pranzo in 4h di viaggio.

a1onyv.jpg
 
Domanda! Ho un volo alghero-jfk su fco. 1h30' di cambio... è sufficiente? Contando che da aho a fco è bluAir?
Scusate ma non so se cercare altra combinazione
Grazie!!!
 
Domanda! Ho un volo alghero-jfk su fco. 1h30' di cambio... è sufficiente? Contando che da aho a fco è bluAir?
Scusate ma non so se cercare altra combinazione
Grazie!!!
Se il biglietto è unico hai diritto alla riprotezione sul volo successivo, altrimenti il tempo può essere sufficiente ma io non farei un transito fai da te così stretto.
 
Domanda! Ho un volo alghero-jfk su fco. 1h30' di cambio... è sufficiente? Contando che da aho a fco è bluAir?
Scusate ma non so se cercare altra combinazione
Grazie!!!

Ce la fai tranquillamente anche con ritardo [contenuto]: niente controlli di sicurezza, solo passaporti e puoi utlizzare le postazioni automatiche (se, ovviamente, in possesso di passaporto EU). L'unico ostacolo (in caso di ritardo di 30+) potrebbe essere lo sbarco ai remoti.

G
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 21 mag - "Continua il nostro lavoro per il rilancio di Alitalia. Oggi in Commissione al Senato abbiamo presentato 5 emendamenti. Il focus di questi emendamenti e' dare un segno di discontinuita' con quanto fatto dal Governo precedente, ma anche supportare con un controllo proattivo il lavoro dei commissari, che 'rendiconteranno' a cadenza di 45 e 60 giorni i parlamentari rispetto a quanto fatto, a quanto stanno facendo e faranno, rispetto ai conti, alla consistenza della forza lavoro impiegata, all'attivita' di manutenzione di varia tipologia, e anche rispetto al raggiungimento degli obiettivi previsti dal programma". Cosi' in un post pubblicato si Facebook la senatrice Giulia Lupo, senatrice del MoVimento 5 Stelle in commissione Lavori Pubblici e Trasporti

"Siamo certi - aggiunge -che il supporto e la partecipazione proattiva del Parlamento non potra' che giovare ai commissari, che in audizione hanno espresso difficolta' proprio perche' (parole loro) la procedura commissariale non e' una procedura facile da gestire. Noi - prosegue Lupo - siamo presenti per riportare Alitalia a fare utili, non piccoli ricavi, e tutto cio' che deve ancora essere fatto sara' nell'interesse dei lavoratori Alitalia, dell'indotto e quindi dell' asset in se' che rimane un vettore nazionale per un Paese come il nostro, dove il turismo deve essere il volano dell'economia".
 
Per il decreto che proroga a ottobre le offerte per Alitalia e fissa la restituzione del prestito a metà dicembre, sono 17 gli emendamenti e gli odg depositati alla Commissione speciale del Senato. Cinque emendamenti sono del M5S, uno è annunciato dal relatore, Mario Turco (M5S) - deve ancora essere presentato - e riguarda la «richiesta di una maggior trasparenza nelle informazioni e una maggiore ricognizione sui conti di Alitalia, per avere periodicamente un aggiornamento sulla procedura». Si prevede che i commissari debbano rendicontare periodicamente alle Camere l’attività svolta.

Entro 45 giorni dalla legge la relazione sul rimborso del prestito
Dei cinque emendamenti del M5S il primo prevede che entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge, venga inviata in Parlamento dai commissari una relazione sulla consistenza della forza lavoro impiegata in Alitalia (in base alla tipologia contrattuale, e numero del personale posto in Cigs); il secondo che ogni 60 giorni venga inviata una relazione con i dati aggiornati sulle attività di manutenzione effettuate (distinguendo tra leggera, pesante, componentistica e cabin appearance); il terzo una relazione sullo stato d’avanzamento degli obiettivi previsti dal programma di cessione della compagnia.


Il Sole 24 Ore
 
Ce la fai tranquillamente anche con ritardo [contenuto]: niente controlli di sicurezza, solo passaporti e puoi utlizzare le postazioni automatiche (se, ovviamente, in possesso di passaporto EU). L'unico ostacolo (in caso di ritardo di 30+) potrebbe essere lo sbarco ai remoti.

G

Grazie a tutti per la risposta!
 
Primi affondi del Movimento Cinque Stelle su Alitalia. Dal Senato, dove è in corso l'indagine conoscitiva sulla compagnia, in attesa della sua a questo punto possibile e non più probabile cessione, è arrivata la richiesta del Movimento in commissione speciale di rivedere il contratto con Sabbre, per il sistema informatico, su imput dello stesso commissario Luigi Gubitosi.

Un sistema, scrive il Sole 24 Ore, definito da Gubitosi "poco soddisfacente dal punto di vista delle prestazioni e per giunta caro". I grillini hanno inoltre chiesto una rendicontazione finanziaria mensile sullo stato della compagnia.

Affari italiani.

P.S. Non era stato voluto da Etihad questo nuovo sistema informatico?
 
Mi auto quoto. Ho avuto modo di leggere l’articolo che presenta altri spunti. AZ non è soddisfatta di Sabre e Gubitosi lo reputa apertamente uno dei tanti errori di EY. È un sistema caro (costato 50 milioni) poco efficiente e peggiorativo rispetto ad ARCO. AZ paga un tot ogni singolo passeggero ed il costo si aggira sui 30 milioni di dollari annui.Gubitosi vorrebbe annullare il contratto (la cui durata prevista è di 10 anni) e sono già in corso incontri con IBM.

Altre news riportate dal quotidiano economico rivelano che un emendamento presentato da M5S prevede l’obbligo del pareggio di gestione da ottenere tramite vendita o nazionalizzazione e che ogni mese i Commissari sono tenuti a rendicontare il governo. Finora sono stati riluttanti e la loro difesa è stata che non erano obbligati a farlo.
 
Si legge ancora nei vari quotidiani che tra i vari emendamenti presentati ne siano presenti 2 che prevedano la modifica della vendita da lotti separati a esclusivamente lotto unico aviation e handling e l’obbligo dei commissari al riacquisto degli slot ceduti a LHR ad Etihad
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.