Thread Alitalia - Luglio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
SALVATAGGIROMA Il nuovo governo apre il dossier Alitalia. Dopo aver dato priorità all'Ilva, sarebbe arrivato il turno della seconda grande azienda italiana in procedura straordinaria. Domani, al Mise sarebbe in programma il primo confronto tra i commissari guidati da Luigi Gubitosi e i rappresentanti dell'esecutivo. Non dovrebbe presenziare Luigi Di Maio, vice premier e ministro del Mise e del Lavoro, bensì il sottosegretario Michele Geraci, pure lui dei Cinquestelle, il sottosegretario alle Infrastrutture e trasporti Armando Siri (Lega).

https://m.ilgazzettino.it/pay/articolo-3847328.html
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
Roma, 9 lug. (askanews) - Risultati molto positivi per il nuovo Alitalia shuttle Milano-Londra. La "navetta" fra le due città, lanciata a inizio aprile e dedicata principalmente al traffico business, ha segnato nel trimestre aprile-giugno "un aumento dei passeggeri del 25,9% e ricavi in crescita dell'11,8%".

"A conferma - sottolinea Alitalia - degli investimenti sulle rotte da e per Milano Linate e visti i risultati estremamente positivi del collegamento tra le due capitali finanziarie, la compagnia ha deciso di estendere il prodotto Shuttle ad altre rotte, privilegiando le tratte nazionali e internazionali con maggiori frequenze giornaliere, ampi volumi di traffico e una clientela prevalentemente business".

Con 16 voli andata e ritorno, l'Alitalia Shuttle collega il city airport di Milano all'aeroporto di Londra City (12 voli andata e ritorno) e a quello di Londra Heathrow (4 voli andata e ritorno), "offrendo alla clientela business che viaggia fra le due capitali finanziarie un prodotto multifrequenza con servizi dedicati".

https://it.finance.yahoo.com/notizi...26-primi-3-mesi-shuttle-milano-155622361.html
Aumento dei passeggeri del 25,9% rispetto a che cosa? a quanti passeggeri? a quale periodo?
Aumento dei ricavi del 11,8% rispetto a quanto? Anche un +200% di niente fa sempre niente...
Ampi volumi di traffico? Ma cosa fanno, LIN-LCY con B777-300ER configurato full business?

Che vergogna di pseudo-articolo
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,748
4,958
Milano
Aumento dei passeggeri del 25,9% rispetto a che cosa? a quanti passeggeri? a quale periodo?
Aumento dei ricavi del 11,8% rispetto a quanto? Anche un +200% di niente fa sempre niente...
Ampi volumi di traffico? Ma cosa fanno, LIN-LCY con B777-300ER configurato full business?

Che vergogna di pseudo-articolo
Credo sia un semplice comunicato stampa, nulla di più.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Aumento dei passeggeri del 25,9% rispetto a che cosa? a quanti passeggeri? a quale periodo?
Aumento dei ricavi del 11,8% rispetto a quanto? Anche un +200% di niente fa sempre niente...
Ampi volumi di traffico? Ma cosa fanno, LIN-LCY con B777-300ER configurato full business?

Che vergogna di pseudo-articolo
Mi pare evidente dall'articolo aprile-giugno 2017 vs aprile-giugno 2018.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Piu' che altro sarebbe il caso di darsi una mossa. Se veramente l'intenzione e' nazionalizzare con un progetto stand alone, prima si fa meglio e'. Le incertezze e i ritardi creano piu' danni che altro.
Il problema è mi sa che non sanno da dove iniziare, promettere di tutto stile bengodi è facile, più difficile trovare le soluzioni fattibili. Anche perchè hanno promesso di ogni incuranti delle difficoltà o vincoli per realizzarle.
 

mggt

Utente Registrato
27 Settembre 2016
455
96
MGGT
SALVATAGGIROMA Il nuovo governo apre il dossier Alitalia. Dopo aver dato priorità all'Ilva, sarebbe arrivato il turno della seconda grande azienda italiana in procedura straordinaria. Domani, al Mise sarebbe in programma il primo confronto tra i commissari guidati da Luigi Gubitosi e i rappresentanti dell'esecutivo. Non dovrebbe presenziare Luigi Di Maio, vice premier e ministro del Mise e del Lavoro, bensì il sottosegretario Michele Geraci, pure lui dei Cinquestelle, il sottosegretario alle Infrastrutture e trasporti Armando Siri (Lega).

https://m.ilgazzettino.it/pay/articolo-3847328.html
Di Maio... probabilmente ha bisogno del suo sottosegretario anche per andare al bagno.... Blah Blah Blah
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Puoi condividere questi dati dai quali si deduce il pagamento degli interessi?

Roma. C’è un fiume carsico di denaro pubblico che continua a fuoriuscire da un’azienda perennemente in perdita: Alitalia.

L’intervista del commissario Gubitosi sul Corriere della Sera ha indicato i dati relativi al secondo trimestre e a fronte di ricavi in crescita di oltre il 7 per cento (raffrontato con lo stesso periodo del 2017 quando l’azienda è stata commissariata), c’è stata la conferma che la compagnia continua a perdere soldi anche nel secondo trimestre. Dopo un primo trimestre con un margine negativo di circa il 28 per cento, anche nel secondo trimestre la perdita potrebbe essere compresa tra 15 e 60 milioni di euro, visto che l’Ebitda è stato confermato in pareggio.







Nel trasporto aereo i deprezzamenti e gli ammortamenti sono importanti, oltre a tenere in considerazione che Alitalia paga gli interessi per il prestito ponte (più di una ventina di milioni di euro nel trimestre). Nel complesso, da inizio anno, la compagnia ha perso un milione di euro al giorno. La compagnia sembra volare sempre di più, ma questo corrisponde anche a delle perdite maggiori, dato che il risultato dei conti è negativo.



Per quanto riguarda il prestito ponte, è chiaro che pur in presenza di pagamento anticipato dei biglietti e di pagamento posticipato dei fornitori, nel momento in cui si fanno i conti finali, gran parte del prestito sarà stato utilizzato. E cosa sta facendo il governo per affrontare questa emergenza?



Il contribuente mantiene in vita la compagnia con il prestito ponte, ma una soluzione deve essere trovata velocemente, come ha ricordato giustamente anche lo stesso commissario Gubitosi. Si sono sussurrate voci di cambiamento di commissari, ma forse sarebbe bene capire in primo luogo quale soluzione si vuole trovare per la compagnia. Il processo di vendita sembra essersi arenato, tra annunci di ri-nazionalizzazione (a spese dei contribuente) o di rendere la “Alitalia great again” con i collegamenti nel mondo.



Ma quanto vale Alitalia nel mercato internazionale da e per l’Italia? Gli ultimi dati relativi al 2017, mostrano che Alitalia è già la quarta compagnia per traffico internazionale con l’8,5 per cento, dietro a Ryanair, Easyjet e anche al gruppo Lufthansa. Lo stesso gruppo Lufthansa che ha confermato il proprio interesse per il vettore italiano, ma che non ha ricevuto risposte dal governo che si sta mostrando fin troppo attendista.

E cosa sta aspettando? È incombente la decisione della Commissione europea che nei prossimi mesi potrebbe considerare il prestito ponte come aiuto di stato e di fatto obbligherebbe la compagnia aerea a ridare indietro i soldi ai contribuenti.



È chiaro che mentre la compagnia perde un milione di euro al giorno, il governo non sembra essere capace di scegliere tra la soluzione tedesca di Lufthansa, che prevede un forte ridimensionamento e un taglio di almeno 1.500 dipendenti o una rinazionalizzazione che potrebbe non piacere al contribuente italiano che ha già sborsato una decina di miliardi di euro nell’ultimo decennio per Alitalia.



Il fiume carsico Alitalia continua a vedere scorrere denaro pubblico, ma c’è il serio rischio che la situazione possa esplodere a fine estate, anche visto l’aumento del prezzo del petrolio che appesantirà ancora di più i conti aziendali. Niente di nuovo sul fronte Alitalia, dunque, anche da un punto di vista del governo che dovrebbe invece agire con un’urgenza per trovare una soluzione.


https://www.ilfoglio.it/economia/20...lemorragia-carsica-di-denaro-pubblico-204753/
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,689
9,294
Utilità del commento? Il "genio" fa il suo lavoro, compreso nel pacchetto affidato a Ferretti per le uniformi.
Concordo. Se riesce a piazzare T-shirt a 170 euro ben fatto a lui, un (bel) po' meno a chi le compra, ma di certo non è colpa sua. Alla fine nessuno è obbligato a comprarle...
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
AZ scioglie il programma mille miglia a partire dal 2019 non avendo rinnovato l’accordo con AZ Loyalty.

Oggi incontro al Mise con il governo impegnato nel piano di salvataggio. Sembra ci sia FS in pole position affiancate da un fondo CDP. Si fa il nome di quattroR, una sgr che gestisce circa 700 milioni e che ha partecipato all’investimenti in Fagioli, società Reggiana di movimentazione.

QuattroR è specializzata in investimenti in società in temporaneo squilibrio finanziario. I suoi sottoscrittori sono INAIL, Inarcassa, CDP e Cassa Forense.

Notizie tratta da articolo del Messaggero di oggi che non riesco a postare.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Il 25 luglio riunione assemblea AZ Loyalty che determinerà la fine dell’accordo con AZ approvando il bilancio 2017 che si chiude con qualche milione di utile.

Vanno in fumo secondo il Messaggero 5 milioni di miglia per un controvalore di decine di milioni di euro.

AZ dovrà stipulare nuovi accordi per i suoi clienti fidelizzati.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
QuattroR è specializzata in investimenti in società in temporaneo squilibrio finanziario. I suoi sottoscrittori sono INAIL, Inarcassa, CDP e Cassa Forense.
Mamma mia... Qualcuno fermi questi pazzi scatenati.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Alitalia scioglie il contratto con le MilleMiglia, il programma di fidelizzazione dei passeggeri, mentre il rilancio della compagnia potrebbe vedere le Fs assieme al gruppo Cdp in una posizione chiave della cordata da costruire assieme a un partner industriale. Lo scrive Il Messaggero precisando che nella vendita non dovrebbero essere più comprese la MilleMiglia perché i commissari straordinari non avrebbero rinnovato, a partire dal 2019, l’accordo con Alitalia Loyalty, la società facente capo per il 75% a Etihad e per il 25% alla procedura straordinaria.

Mercoledì 25 luglio sarebbe convocata l’assemblea di Alitalia Loyalty per approvare il bilancio 2017 in utile di qualche milione, ma anche per assumere le determinazioni a seguito del mancato rinnovo dell’accordo.Con lo scioglimento vanno in fumo 5 milioni di miglia. Questo non significa che i clienti Alitalia non potranno più beneficiare in futuro di altri servizi dedicati, privilegi esclusivi estesi alla famiglia e all’azienda, club esclusivi. Ora il vettore dovrà stipulare nuovi accordi.

Per quanto riguarda il futuro della compagnia, nel pomeriggio i commissari dovrebbero incontrare i rappresentanti del governo che così intende riaprire i piani di rilancio. All’incontro i commissari dovrebbero portare un corposo documento predisposto da Rothschild. L’ipotesi del governo è quella di coinvolgere nel rilancio della compagnia le Fs affiancate da una delle società facente capo a Cdp. I fari, prosegue il quotidiano, sono puntati su QuattroR, una sgr che gestisce un fondo di oltre 700 mln specializzato in investimenti in aziende italiane in temporaneo squilibrio finanziario. I sottoscrittori di QuattroR sono Cdp, Inail, Inarcassa e Cassa Forense


https://www.investireoggi.it/finanza-borsa/alitalia-governo-studia-cordata-con-fs-e-cdp/
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Alitalia scioglie il contratto con le MilleMiglia, il programma di fidelizzazione dei passeggeri, mentre il rilancio della compagnia potrebbe vedere le Fs assieme al gruppo Cdp in una posizione chiave della cordata da costruire assieme a un partner industriale. Lo scrive Il Messaggero precisando che nella vendita non dovrebbero essere più comprese la MilleMiglia perché i commissari straordinari non avrebbero rinnovato, a partire dal 2019, l’accordo con Alitalia Loyalty, la società facente capo per il 75% a Etihad e per il 25% alla procedura straordinaria.

Mercoledì 25 luglio sarebbe convocata l’assemblea di Alitalia Loyalty per approvare il bilancio 2017 in utile di qualche milione, ma anche per assumere le determinazioni a seguito del mancato rinnovo dell’accordo.Con lo scioglimento vanno in fumo 5 milioni di miglia. Questo non significa che i clienti Alitalia non potranno più beneficiare in futuro di altri servizi dedicati, privilegi esclusivi estesi alla famiglia e all’azienda, club esclusivi. Ora il vettore dovrà stipulare nuovi accordi.

Per quanto riguarda il futuro della compagnia, nel pomeriggio i commissari dovrebbero incontrare i rappresentanti del governo che così intende riaprire i piani di rilancio. All’incontro i commissari dovrebbero portare un corposo documento predisposto da Rothschild. L’ipotesi del governo è quella di coinvolgere nel rilancio della compagnia le Fs affiancate da una delle società facente capo a Cdp. I fari, prosegue il quotidiano, sono puntati su QuattroR, una sgr che gestisce un fondo di oltre 700 mln specializzato in investimenti in aziende italiane in temporaneo squilibrio finanziario. I sottoscrittori di QuattroR sono Cdp, Inail, Inarcassa e Cassa Forense


https://www.investireoggi.it/finanza-borsa/alitalia-governo-studia-cordata-con-fs-e-cdp/
Forse 5 milioni di conti MM.. 5 milioni di miglia le avranno solo gli utenti di questo forum.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,689
9,294
AZ scioglie il programma mille miglia a partire dal 2019 non avendo rinnovato l’accordo con AZ Loyalty.

Oggi incontro al Mise con il governo impegnato nel piano di salvataggio. Sembra ci sia FS in pole position affiancate da un fondo CDP. Si fa il nome di quattroR, una sgr che gestisce circa 700 milioni e che ha partecipato all’investimenti in Fagioli, società Reggiana di movimentazione.

QuattroR è specializzata in investimenti in società in temporaneo squilibrio finanziario. I suoi sottoscrittori sono INAIL, Inarcassa, CDP e Cassa Forense.

Notizie tratta da articolo del Messaggero di oggi che non riesco a postare.
Quindi mandiamo via Lufthansa per l'ennesima cordata con una specie di esecutore fallimentario e le Ferrovie dello Stato. Mi sembra un piano lungimirante, di spessore e di sicuro successo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.