In realtà quando parlano di 40 aerei sarebbe per la fase in cui sono ancora presenti chiusure per emergenza COVID19.
La dimensione a regime è grossomodo di circa 100-120 macchine.
A Fiumicino, dove vivono ancora in un mondo parallelo fatto di sogni di gloria, promesse sindacali e presunti flussi turistici da miliardi di persone da intercettare.Ma dove??
Molti possono trovare lavoro come opinionisti e influencer, vedi Daniela Martani da assistente di volo all'ìsola dei famosi...Io farei 35 aerei al massimo e 3000 dipendenti e la chiudiamo qua.
Poi cessione di un ramo d'azienda composto da 4 tarabaccoli e 1000 dipendenti in prevalenza amministrativi alle FS (RFI + Trenitalia) e ci risparmiamo 1000 unità in CIG. Ci metteranno 3 anni a "inglobarli" ma almeno iniziamo ...
La famigerata "discontinuita" di cui tutti parlano ma Che sicuramente in pochi vogliono.OK, grazie. Rimane sempre il problema della discontinuita' coi piani precedenti...
Specialmente a Milano, perche' l'unica discontinuita' che mi viene in mente e' di tagliare la base a LIN alla sola Roma-Milano e quelle poche (LCY?) rotte che fanno utili. Non so nemmeno se la continuita' convenga.La famigerata "discontinuita" di cui tutti parlano ma Che sicuramente in pochi vogliono.
3 mld dovrebbero servire (in parte) per poi cambiare la flotta.Quindi 3 miliardi di euro per avere una compagnia con 6 B777 e una quarantina tra 319 e 320? Qualcosa non torna...
Torna eccome, il lauto pasto di denaro pubblico sta per ricominciare/continuare mentre chiederanno altri sacrifici ai dipendentiQuindi 3 miliardi di euro per avere una compagnia con 6 B777 e una quarantina tra 319 e 320? Qualcosa non torna...
20 euri al kg... dai siamo seri. Ci sono alcuni 787 in dismissione da parte di Norwegian, aerei che vanno comunque riconfigurati e, soprattutto, va visto se sono usabili da Alitalia per i propri scopi. Di altri mezzi "giovani" e "utili" non c'e' chissa' che abbondanza, in giro.la flotta andava rinnovata adesso che conviene...dato che i 787 te li tirano dietro per poco rispetto al periodo pre covid.
Lungi da me riaprire il MXP-vs-FCO ma... la stessa Alitalia, Lufthansa, Air Italy hanno tutte provato a fare hub in brughiera e non ce l'hanno fatta. Un motivo ci sara'.E come discontinuità cambierei la base da fco a mxp per far fuori una marea di gente lavorativamente inutile che hanno come unico scopo quello di fare da zavorra.
La bozza del piano non è un segreto, si parla di una compagnia che a regime post covid19 possa arrivare fra le 90 e le 110 macchine con un numero 30-40% di WB in base a quello che permetterà il mercato che post covid19 è sicuramente più lento a ripartire sul lungo raggio.Quindi 3 miliardi di euro per avere una compagnia con 6 B777 e una quarantina tra 319 e 320? Qualcosa non torna...
Il momento è propizio per fare ordini significativi perché molti si trovano con flotte sovradimensionate e quindi stanno chiedendo di rinviare la consegna di macchine in ordine e si stanno liberando slot di produzione.20 euri al kg... dai siamo seri. Ci sono alcuni 787 in dismissione da parte di Norwegian, aerei che vanno comunque riconfigurati e, soprattutto, va visto se sono usabili da Alitalia per i propri scopi. Di altri mezzi "giovani" e "utili" non c'e' chissa' che abbondanza, in giro.
Lungi da me riaprire il MXP-vs-FCO ma... la stessa Alitalia, Lufthansa, Air Italy hanno tutte provato a fare hub in brughiera e non ce l'hanno fatta. Un motivo ci sara'.
Io torno a ripetere la stessa domanda: cosa fa presupporre che questo nuovo piano possa aver successo? In quali parti questo piano differisce da quelli che hanno fallito, ripetutamente, dai Capitani in poi?Il momento è propizio per fare ordini significativi perché molti si trovano con flotte sovradimensionate e quindi stanno chiedendo di rinviare la consegna di macchine in ordine e si stanno liberando slot di produzione.
L'idea è di una flotta con 3 modelli eliminando una modello di lungo raggio, A220 - A320-321NEO e B787. Stanno valutando l'A339 in alternativa che Airbus darebbe a prezzi super concorrenziali ma viene ritenuto meno flessibile del B787 che può contare sulle versioni 9 e 10 e offre(offrirà) la possibilità di reperire alcune macchine anche sul mercato dell'usato. Riguardo ai NB l'A220 è più efficiente e flessibile di E-Jet e A319, A320-A321NEO (piace l'idea con C dedicata anche per rotte di medio/lungo raggio perché comunque non si andrebbe oltre i 200 posti di Y e probabilmente si opterebbe solo su A320 Neo).
The new plan targets a 7% operating margin in 2025. Is that an acceptable level of performance?
I can certainly say from my time at IAG that if a subsidiary wanted to take on €5 billion of new aircraft, and was proposing a plan which delivered only a 7% operating margin by the end of the plan (EBIT of €235m p.a.), they would have been sent back to start again. Something more in the 10-15% range would be more what was required. To be honest, whatever the promised return, I can’t see any private sector investor backing a plan to invest €3 billion of equity in a company of Alitalia’s size and track record, even in good market conditions.
These are not good market conditions.