Thread Alitalia - Gennaio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,758
4,970
Milano
Indipendentemente dalla attendibilità del corretto funzionamento della calcolatrice di Arrigo, è interessante notare come l'articolo inizi dicendo di avere fatto un errore nel fare i calcoli precedentemente, ed il fatto che giunga alla conclusione sui risparmi basando tutto su "se" e "ipotizzando che".
Se el mè nonu ghaveva i reoud, l'era un tramvai, si dice da queste parti.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Intervista completa di Calenda:

Su Alitalia «oggi abbiamo sul piatto tre offerte. Quello che faranno i commissari, già immagino alla fine di questa settimana o all’inizio della prossima, è dire quale di queste offerte è la migliore, quindi con chi si può iniziare a fare la negoziazione in esclusiva». Così il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, intervistato questa mattina a Radio Capital nel corso della trasmissione Circo Massimo. Calenda ha quindi aggiunto: «io non ho preferenze, per me la questione è molto oggettiva e la valutazione sarà fatta sui numeri».

Il prestito ponte da 900 milioni in questo momento intonso
«Abbiamo fatto un prestito ponte che nell’insieme vale 900 milioni - ha poi ricordato il responsabile dello Sviluppo economico - e che per fortuna in questo momento è intonso perché i commissari hanno lavorato bene, hanno tagliato molti costi, e quindi la situazione è stabile. Però Alitalia non ce la fa da sola - ha aggiunto Calenda -, basta un aumento del prezzo del carburante o anche semplicemente il fatto di entrare nella bassa stagione che si bruciano soldi. Abbiamo bisogno che questa storia di Alitalia trovi una conclusione».

La negoziazione in esclusiva riguarderà anche gli esuberi
La negoziazione in esclusiva, ha spiegato, «riguarderà esuberi, costi per lo Stato e ovviamente la validità di un progetto industriale dal punto di vista delle connessioni aeree. Oggi a noi quello che ci interressa è avere come italiani delle connessioni».

Il sole 24 ore

Calenda dice tutto e il contrario di tutto.

Ai sensi di legge i numeri su cui fare la valutazione sono quelli dei creditori. Dovrebbe vincere l'offerta che garantisce un miglior ristoro agli stessi.
Incomprensibile il riferimento alle connessioni: non è possibile mantenere rotte in perdita facendo rimettere soldi ai creditori.

Stiamo a vedere se si tratta di tattiche da campagna elettorale oppure se ci sarà un epilogo serio prima delle elezioni. Superfluo aggiungere che la tutela dei creditori non porta voti.
 
Ultima modifica:

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Ai sensi di legge i numeri su cui fare la valutazione sono quelli dei creditori. Dovrebbe vincere l'offerta che garantisce un miglior ristoro agli stessi.
Incomprensibile il riferimento alle connessioni: non è possibile mantenere rotte in perdita facendo rimettere soldi ai creditori.
Visto che in tema di creditori sei sempre bene informato, potresti riassumere chi sono i maggiori creditori?
(contribuenti a parte)
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Visto che in tema di creditori sei sempre bene informato, potresti riassumere chi sono i maggiori creditori?
(contribuenti a parte)
La domanda immagino sottenda l'illazione che le banche otterranno altro benefici dalla Stato in cambio di non belligeranza. Staremo a vedere se hai ragione.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Scusate la domanda.

Calenda parla apertamente di 3 proposte: secondo voi Cerberus ha presentato qualcosa di scritto o si può ipotizzare una new entry?

Lo chiedo poiché poche settimane fa Delrio aveva accennato a non meglio specificati investitori finanziari.

Grazie.
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
Il primo marchettone 2018

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
come ipotizzavo proprio pochi post fa (e altri nelle scorse settimane), ecco che agli annunci della stretta finale da parte del governo le carte di Arrigo si scoprono, e sono dirette esplicitamente a lanciare la campagna per la nazionalizzazione
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Ma i commissari sono obbligati a rispettare anche questa clausola del bando : " Nell’ambito della Procedura saranno considerate preferibili, in caso di sostanziale parità di condizioni complessive offerte, quelle che avranno ad oggetto il Lotto Unico. "
Anche se credo che le miglior condizioni sono di LH rispetto alle altre due .

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
Calenda dice tutto e il contrario di tutto.

Ai sensi di legge i numeri su cui fare la valutazione sono quelli dei creditori. Dovrebbe vincere l'offerta che garantisce un miglior ristoro agli stessi.
Incomprensibile il riferimento alle connessioni: non è possibile mantenere rotte in perdita facendo rimettere soldi ai creditori.

Stiamo a vedere se si tratta di tattiche da campagna elettorale oppure se ci sarà un epilogo serio prima delle elezioni. Superfluo aggiungere che la tutela dei creditori non porta voti.
non sono d'accordo: si tratta di una società privata ma (anche tecnicamente) di interesse nazionale, dunque è perfettamente normale che la negoziazione verta e richieda, assicurandone il rispetto, una politica di connessioni ritenuta essenziale, e magari connessioni che seppure singolarmente in perdita, permettano comunque il complessivo profitto della società anche se non nella sua massima estensione

i creditori lo sanno e lo hanno sempre saputo, quindi è normale che le loro influenze lobbistiche possano essere smussate altrimenti

del resto si tratta di soggetti (i creditori), bancari e non, che, per il loro profitto, hanno svariate richieste alla politica nazionale che pertanto le esamina sullo stesso piano di quelle proprie di questa vicenda: anche molti di loro sono soggetti di interesse nazionale, è questo interesse o vale sempre o non vale mai e quindi, nel secondo caso, non dovrebbe valere neppure quando sono loro a fare richieste che non attengono propriamente alle dinamiche di mercato ma che gli risultano essenziali (o alla prossima crisi bancaria ci affidiamo solo alle logiche creditorie di mercato?)
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
Ma i commissari sono obbligati a rispettare anche questa clausola del bando : " Nell’ambito della Procedura saranno considerate preferibili, in caso di sostanziale parità di condizioni complessive offerte, quelle che avranno ad oggetto il Lotto Unico. "
Anche se credo che le miglior condizioni sono di LH rispetto alle altre due .

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ma se una offerta su lotto unico non è ritenuta sufficientemente credibile, la clausola evidentemente non opera (perché deve intendersene la ratio non solo la lettera)
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Comunque, dopo aver approvato una legge di bilancio intrisa di mance elettorali, è comico credere a Calenda allorché dice che si accelerano i tempi di vendita solo per non sprecare i soldi dei contribuenti.
Più verosimile che il timing sia stato deciso così perché è stato ritenuto il migliore sotto il profilo della campagna elettorale per passare il cerino all’opposizione.
Non escludo che gli esperti sondaggisti abbiano ritenuto che, trattandosi di elezioni nazionali, invocare la nazionalizzazione o ingenti sussidi statali faccia complessivamente perdere voti.
Non va neppure dimenticato che il 4 marzo ci saranno le elezioni regionali in Lombardia e non in Lazio.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,080
362
Genova - LIMJ
Riguardo al leasing della flotta essa indica un extracosto del 23% in relazione ai velivoli di medio raggio (Airbus A319, A320 e A321), del 41% riguardo alla flotta regionale (aerei Embraer) e del 63% per la flotta a lungo raggio (Airbus A330 e Boeing 767). Ponderando i tre valori in base alla composizione della flotta di Alitalia si perviene a un extracosto globale del 36% sul leasing, corrispondente a 86 milioni di euro teoricamente risparmiabili sui 321 totali sostenuti nel 2016 per questa tipologia di costo.
Trovo molto interessante questo passaggio.
Al di là dei noti extra-costi sulla famiglia A320, il passaggio sugli Embraer mi ha portato indietro di qualche anno.

Alitalia, i sospetti sull’affare brasiliano

4 febbraio 2014

ROMA – La flotta Alitalia è una delle più giovani del mondo, ripete la pubblicità in tv. Vero. Quel che nessuno dice, però, è che per prendere in leasing 20 nuovi aerei brasiliani Embraer da trasporto regionale, i patrioti si sono scannati.

La storia è cominciata nel 2010 e lo scontro si è lasciato dietro una scia di sospetti. Primo tra tutti, che la scelta sia stata effettuata per assecondare gli interessi brasiliani e personali di Roberto Colaninno, azionista e presidente di Alitalia e allo stesso tempo azionista di maggioranza, amministratore e presidente della Piaggio. Il Sole 24 Ore aveva già allora messo in relazione Alitalia, Embraer e un interessamento carioca della Piaggio. Colaninno aveva smentito, ma il quotidiano aveva replicato che “Piaggio e Ducati sono interessate a iniziare la produzione a Manaus” precisando che questo orientamento era inserito in un accordo tra Silvio Berlusconi e il presidente del Brasile, Lula.

Alla fine quell’investimento Piaggio in Brasile non fu fatto, forse anche in seguito alle polemiche che stavano montando. Gli aerei brasiliani furono però presi e tra il 2011 e il 2012 sono entrati a far parte della giovane flotta Alitalia. Il Fatto è in grado di ricostruire quella vicenda attraverso i verbali dei Comitati esecutivi e dei consigli di amministrazione, dal momento in cui i “patrioti” cominciano a parlare della necessità di ampliare la flotta regionale, fino a quando decidono con una piroetta di avviare una “negoziazione in esclusiva con Embraer”. NEL PRIMO COMITATO esecutivo dedicato alla faccenda il 17 dicembre 2009 l’amministratore delegato di quel tempo, Rocco Sabelli, informa che sono in lizza tre offerte: gli aerei della canadese Bombardier, quelli della brasiliana Embraer e i Superjet della joint venture italo-russa tra Alenia-Finmeccanica (51 per cento) e Sukhoi (49). I Bombardier sono “più competitivi”, gli Embraer più comodi mentre per i Superjet c’è incertezza sui tempi di consegna. Undici mesi dopo, nel corso del cda del 28 ottobre 2010, Sabelli conferma che “Bombardier è risultato essere l’aeromobile più conveniente”.

Passano sei settimane e il 16 dicembre 2010 viene servito il ribaltone. Negli uffici milanesi della Immsi di Colaninno, società proprietaria della Piaggio e azionista di Alitalia, nel corso di un Comitato esecutivo Sabelli comunica a sorpresa che Bombardier non piace più, Superjet presenta “tempi di consegna incompatibili con le esigenze di Alitalia” e gli Embraer, invece, sono aerei strafichi. Colaninno, forse rammentando di essere il capo dei “patrioti”, si dispiace per la bocciatura di Superjet “azienda italiana”, ma si piega alla dura realtà: gli aerei brasiliani sono “il prodotto più adatto alle esigenze Alitalia”. La scelta pro brasiliani lascia di stucco proprio i manager di Alenia-Superjet che, per ovviare all’inconveniente lamentato sui tempi di consegna, nel corso degli incontri con Alitalia si erano detti disposti a fornire nel frattempo alla compagnia altri aerei in leasing di livello superiore come gli Airbus. Alenia ci teneva a chiudere quell’affare con i “patrioti” di Fiumicino e tuttora i capi della società aeronautica italiana restano convinti che i Super-jet fossero più adatti degli Embreaer per la flotta regionale Alitalia, essendo più spaziosi degli aerei brasiliani, più larghi di mezzo metro e più alti, e con un consumo inferiore fino al 10 per cento a posto su una tratta di 1. 500 chilometri. L’improvvisa virata di Alitalia a favore di Embraer stupisce anche Carlo Toto, il costruttore abruzzese azionista della compagnia, già introdotto da anni nel mercato aereo con la sua AirOne (poi confluita in Alitalia). Dovendo scegliere nuove macchine per ampliare la flotta, sei anni prima Toto aveva esaminato proprio gli Embraer e aveva concluso che in giro c’era di meglio a quel prezzo e con quelle prestazioni. Nelle riunioni in Alitalia dedicate alla flotta regionale Toto aveva raccontato la sua esperienza ricevendo la promessa che ne avrebbero fatto tesoro. Poi, d’improvviso, la piroetta carioca.

FQ
La fonte è quel che è, ma non sono riuscito a trovare l'articolo del Sole24 citato dal Fatto, articolo che appare anche in un paio di interrogazioni parlamentari a riguardo (1 , 2 e 3).

Per i nostalgici è possibile rileggere qualche vecchio thread
http://www.aviazionecivile.org/vb/s...talia-acquista-20-nuovi-Embraer-(E175-e-E190)
http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/110729-News-flotta-Alitalia-CAI-Parte-2/page48
 
Ultima modifica:

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Alitalia: Anp, ok matrimonio Lufthansa ma no perdita controllo
Roma, 8 gen. (AdnKronos) – “In previsione della fase finale per la vendita di Alitalia, l’Associazione Nazionale Piloti ritiene l’unica soluzione valida il ‘matrimonio’ con Lufthansa”. A sostenerlo è l’associazione di categoria in una nota. “Secondo i piloti, sarebbe un azzardo vendere l’intera […]
Roma, 8 gen. (AdnKronos) – “In previsione della fase finale per la vendita di Alitalia, l’Associazione Nazionale Piloti ritiene l’unica soluzione valida il ‘matrimonio’ con Lufthansa”. A sostenerlo è l’associazione di categoria in una nota. “Secondo i piloti, sarebbe un azzardo vendere l’intera azienda alla compagnia tedesca”, avverte l’Anp.
“Il nostro Paese, con il suo enorme potenziale turistico non può permettersi – sottolinea Marco Veneziani, fondatore di Anp – di perdere il controllo della compagnia. E’ auspicabile una soluzione che sia finalizzata ad una ‘unione’ fra le due aziende”.
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Alitalia: Anp, ok matrimonio Lufthansa ma no perdita controllo
Roma, 8 gen. (AdnKronos) – “In previsione della fase finale per la vendita di Alitalia, l’Associazione Nazionale Piloti ritiene l’unica soluzione valida il ‘matrimonio’ con Lufthansa”. A sostenerlo è l’associazione di categoria in una nota. “Secondo i piloti, sarebbe un azzardo vendere l’intera […]
Roma, 8 gen. (AdnKronos) – “In previsione della fase finale per la vendita di Alitalia, l’Associazione Nazionale Piloti ritiene l’unica soluzione valida il ‘matrimonio’ con Lufthansa”. A sostenerlo è l’associazione di categoria in una nota. “Secondo i piloti, sarebbe un azzardo vendere l’intera azienda alla compagnia tedesca”, avverte l’Anp.
“Il nostro Paese, con il suo enorme potenziale turistico non può permettersi – sottolinea Marco Veneziani, fondatore di Anp – di perdere il controllo della compagnia. E’ auspicabile una soluzione che sia finalizzata ad una ‘unione’ fra le due aziende”.
La pulce disse all'elefante: "ti salto in groppa così ci uniamo".
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Trovo molto interessante questo passaggio.
Al di là dei noti extra-costi sulla famiglia A320, il passaggio sugli Embraer mi ha portato indietro di qualche anno.



La fonte è quel che è, ma non sono riuscito a trovare l'articolo del Sole24 citato dal Fatto, articolo che appare anche in un paio di interrogazioni parlamentari a riguardo (1 , 2 e 3).

Per i nostalgici è possibile rileggere qualche vecchio thread
http://www.aviazionecivile.org/vb/s...talia-acquista-20-nuovi-Embraer-(E175-e-E190)
http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/110729-News-flotta-Alitalia-CAI-Parte-2/page48
Al tempo gli Embraer erano considerati la scelta più giusta e più vicina a logiche di mercato tanto che sono fra le macchine che andavano per la maggiore nel settore Regional.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Alitalia: Anp, ok matrimonio Lufthansa ma no perdita controllo
Roma, 8 gen. (AdnKronos) – “In previsione della fase finale per la vendita di Alitalia, l’Associazione Nazionale Piloti ritiene l’unica soluzione valida il ‘matrimonio’ con Lufthansa”. A sostenerlo è l’associazione di categoria in una nota. “Secondo i piloti, sarebbe un azzardo vendere l’intera […]
Roma, 8 gen. (AdnKronos) – “In previsione della fase finale per la vendita di Alitalia, l’Associazione Nazionale Piloti ritiene l’unica soluzione valida il ‘matrimonio’ con Lufthansa”. A sostenerlo è l’associazione di categoria in una nota. “Secondo i piloti, sarebbe un azzardo vendere l’intera azienda alla compagnia tedesca”, avverte l’Anp.
“Il nostro Paese, con il suo enorme potenziale turistico non può permettersi – sottolinea Marco Veneziani, fondatore di Anp – di perdere il controllo della compagnia. E’ auspicabile una soluzione che sia finalizzata ad una ‘unione’ fra le due aziende”.
Sostanzialmente vorrebbero ripetere lo scherzetto tirato a EY, della serie ci metti i soldi ma poi comandiamo noi...direi che con i tedeschi non attacca.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,990
1,964
Alitalia: Anp, ok matrimonio Lufthansa ma no perdita controllo
Roma, 8 gen. (AdnKronos) – “In previsione della fase finale per la vendita di Alitalia, l’Associazione Nazionale Piloti ritiene l’unica soluzione valida il ‘matrimonio’ con Lufthansa”. A sostenerlo è l’associazione di categoria in una nota. “Secondo i piloti, sarebbe un azzardo vendere l’intera […]
Roma, 8 gen. (AdnKronos) – “In previsione della fase finale per la vendita di Alitalia, l’Associazione Nazionale Piloti ritiene l’unica soluzione valida il ‘matrimonio’ con Lufthansa”. A sostenerlo è l’associazione di categoria in una nota. “Secondo i piloti, sarebbe un azzardo vendere l’intera azienda alla compagnia tedesca”, avverte l’Anp.
“Il nostro Paese, con il suo enorme potenziale turistico non può permettersi – sottolinea Marco Veneziani, fondatore di Anp – di perdere il controllo della compagnia. E’ auspicabile una soluzione che sia finalizzata ad una ‘unione’ fra le due aziende”.
Spezzeremo le reni ai tedeschi e saremo noi a comperare loro!!!
Direi che entra a pieno titolo nella classifica delle migliori battute dall'anno
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
berioz, viste le presunte offerte (tre) palesate per Alitalia, per i creditori quale sarebbe la migliore?
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Al tempo gli Embraer erano considerati la scelta più giusta e più vicina a logiche di mercato tanto che sono fra le macchine che andavano per la maggiore nel settore Regional.
Comprare macchine dal paese di Lula aveva forse più di una logica. Tutto il mondo è paese.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.