Thread Alitalia - Etihad V: L'ACCORDO


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Situazione disastrosa, oggi è stata una giornataccia. È arrivato un aereo da FCO con 137 bagagli in meno rispetto all'EH programmato, per fare tutte le denunce ci sono volute ore ed è stato necessario chiamare quelli della Polaria per calmare le acque. Roba da matti!

Ma io mi chiedo, questi lavoratori incoscienti (per non dire altro) si rendono conto di quello che fanno oppure no?

Via, a casa subito! C'è gente più meritevole che dovrebbe lavorare a FCO!

GT-I9300 - Tapatalk
 

ALIHAD

Utente Registrato
10 Luglio 2014
48
0
Avranno imparato a scrivere bene le lettere di assunzione?
Di sicuro si aspettano 162 cause in volo (PNC).
Non essendoci MAI stata ufficialmente una lista di anzianità, ed essendoci state centinaia di cause, la situazione non è semplice.
Per ovvi motivi la lista di anzianità non verrà mai fornita... Bad company, mid company, new company.. qui non fallisce nessuno, la continuità aziendale ci sarà eccome... sbaglio?

p.s.
buonasera a tutti, nuovo arrivato
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Alitalia: domani alle 12h00 nuovo vertice al Tesoro (fonti)

19:26 ROMA (MF-DJ)--Domani alle 12h00 ci sara' un nuovo vertice al Tesoro tra i soci di Alitalia, le banche, e il Governo per cercare di chiudere i giochi in vista della firma con Etihad, prevista per venerdi' prossimo. Quella di oggi con il capo della segreteria tecnica Fabrizio Pagani - che partecipera' anche al tavolo di domani -, secondo quanto si apprende da fonti vicine al dossier, e' stata solo una riunione "interlocutoria"; per fare una panoramica sullo stato dell'arte dopo il vertice di giovedi' scorso a Palazzo Chigi e il Cda della compagnia di venerdi' scorso che ha deliberato il nuovo aumento di capitale da 300 mln di euro. Quel che risulta e' che ancora non c'e' un consenso unanime sulla Midco, la societa' cuscinetto proposta da Poste per poter partecipare all'operazione Etihad in chiave industriale; la soluzione individuata anche per evitare la possibile apertura di un dossier per aiuti di Stato a Bruxelles che, tra l'altro, ha chiesto di visionare i verbali dei Cda di Poste di novembre 2013 - quando fu decisa l'ingresso in Alitalia con l'operazione da 75 mln - senza omissis. Il gruppo guidato da Francesco Caio si e' detto disponibile a investire 70 mln, ma solo al closing dell'operazione; nella riunione a Palazzo Chigi di giovedi', anche grazie alla mediazione del Governo, sembrava si fosse arrivati a un consenso unanime. Oggi, pero', tra alcuni dei soci di Alitalia ci sarebbero ancora delle riserve all'operazione Midco e c'e' chi vorrebbe da Poste un contributo immediato all'aumento. Ipotesi che da via De' Crociferi escludono categoricamente. Non solo per i problemi che cio' potrebbe comportare a livello Ue, ma anche perche' non c'e' ancora una stima certa sul fabbisogno di cassa della compagnia di bandiera da qui a dicembre. Tra gli stessi soci circolano cifre discordanti: c'e' chi parla di 266 mln e chi stima in 120 mln il conto. La parola fine, a questo punto, ce la si aspetterebbe dall'Esecutivo. Non solo di indirizzo politico ma, come viene fatto notare, una parola definitiva come "socio indiretto", visto che il Tesoro controlla il 100% di Poste. gug guglielmo.valia@mfdowjones.it
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Alitalia: domani alle 16h00 vertice Hogan-soci al Tesoro

19:27 ROMA (MF-DJ)--Domani l'a.d. di Etihad James Hogan sara' a Roma e incontrera' i soci di Alitalia e le banche al Tesoro in una riunione prevista alle 16h00. Secondo quanto si apprende la riunione servira' a tirare le somme in vista della firma dell'accordo per l'ingresso nella New Alitalia della compagnia emiratina col 49% prevista per venerdi'. gug guglielmo.valia@mfdowjones.it
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,083
3,511
Non riesco proprio ad immaginare come sia possibile che venerdì Hogan firmi un impegno vincolante ad investire mezzo miliardo di euro vista la situazione odierna. Non c'è sostanzialmente un solo capitolo che sia davvero chiuso in modo definitivo, con tanto di dettagli procedurali e tutto il resto. Cosa dovrebbe firmare in buona sostanza Hogan se nemmeno la futura struttura societaria è al momento condivisa tra i soci?
 

goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
850
4
45
Genova, Liguria.
Ma che pensano di risolvere qualcosa? E parlo da addetto stagionale (da 7 anni) a cui non hanno promesso nulla e che non ha il "calcio in culo".
scrivo ciò senza intento alcuno di giustificare comportamenti di sabotaggio e nemmeno di criticare chi la pensa diversamente da me. In realtà il mio post non è una risposta diretta al tuo intervento, piuttosto una riflessione generale che da esso prende spunto.
Io non sono stagionale, per fortuna, credo però che ci siano differenze da valutare. Se ho un contratto a termine, che l'abbia fatto per scelta o per forza maggiore, ho firmato un impiego fino a tale data. Se ho un contratto a tempo indeterminato e mi dicono che tra un mese mi lasciano a casa, arrivederci e grazie, non è che si possono aspettare da me la più brillante delle performances. Considerando soprattutto la tipologia del lavoro di tutti gli aeroportuali, che si basa spesso su regole non scritte di disponibilità, straordinario, e prestazioni extra in genere (non si pensi male!). Io la situazione dei bagaglieri di FCO non la conosco, non la giudico, ma mi chiedo se per esempio possano contare su una forza lavoro adeguata, turni strutturati da permettere un'esistenza decente, cose così insomma, che sicuramente conosci anche tu. A volte, almeno per la mia personale realtà è così, basta limitarsi a fare il proprio lavoro, anche molto bene, per creare disagi e disservizi. Perchè non sempre siamo abbastanza o perchè un determinato volo ha 4 ore di ritardo e non c'è copertura di personale.
Ripeto, non giustifico affatto, mi piacerebbe però che si cercasse di comprendere almeno la sfera emotiva, che influenza anche quella professionale, di queste vicende, soprattutto quando non si fa altro che parlare, anche qui sul forum, di mala gestione, manager incapaci, manager ladroni dalle buone uscite milionarie, e compagnia cantante....
tutto qui.
 

airport81

Utente Registrato
18 Luglio 2009
713
23
Roma
Signori confermo che ci sono migliaia di bagagli accantonati dietro i parcheggi 313-315..naturalmente a FCO..Non so quantificarli..Credo sui 2000..Non ho fatto foto..
 

airport81

Utente Registrato
18 Luglio 2009
713
23
Roma
Cmq vivendola dall'interno non è Alitalia che non funziona ma l'Italia ed il suo mondo del lavoro in generale...Poi l'essere entrati In Europa e soprattutto la moneta unica è stato il colpo di grazia..
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,945
1,930
Se è vero che ci sono episodi di boicottaggio, e non ho ragione per dubitare delle testimonianze dirette lette qui, mi chiedo quale possa essere l'obiettivo. Pensano forse che il fallimento di AZ darebbe loro una chance in più di salvare chiappe e stipendio? E a queste persone affidiamo ogni giorno la vita nostra e di migliaia di altri pax.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,959
556
Senza nessuna polemica, ma gli addetti che non caricano i bagagli non rischiano il licenziamento?
 

goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
850
4
45
Genova, Liguria.
Se è vero che ci sono episodi di boicottaggio, e non ho ragione per dubitare delle testimonianze dirette lette qui, mi chiedo quale possa essere l'obiettivo. Pensano forse che il fallimento di AZ darebbe loro una chance in più di salvare chiappe e stipendio? E a queste persone affidiamo ogni giorno la vita nostra e di migliaia di altri pax.
Immagino lo scopo sia far vedere che senza il loro operato l'azienda non può andare avanti, pertanto non possono essere considerati esuberi.
 

aho1991

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
247
0
Come anticipato da altri, oltre al problema bagagli c'è anche quello ritardi. Il Fiumicino-Cagliari delle 21:50 è atterrato stamane alle 4.

AGGIUNTO:

Aerei, a Cagliari con cinque ore di ritardo
La protesta dei passeggeri a Fiumicino

Il volo Alitalia che sarebbe dovuto partire per Cagliari alle 21 e 50 è invece decollato alle 3 e 10.

La cronaca della nottata trascorsa tra i disagi all'aeroporto di Fiumicino arriva da un passeggero. "Il volo Roma-Cagliari delle 21 e 50, il cui imbarco era previsto alle 21 e 20 - racconta Roberto Cirillo - è stato spostato prima alle 23 e 10 poi alle 2,30, tra le proteste di tutti. Prima parlavano di ritardi poi qualcuno ha detto la verità: l'equipaggio era sparito per un'agitazione! Nessuna proposta di albergo. Bambini ed anziani buttati in aeroporto. Con un bicchiere d'acqua e due salatini. Carta dei diritti completamente disattesa. Spesso i sardi pagano care le "agitazioni". Si può continuare così? "

FONTE: http://www.unionesarda.it/articolo/...esta_dei_passeggeri_a_fiumicino-6-380942.html
 
Ultima modifica:

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,838
1,773
Senza nessuna polemica, ma gli addetti che non caricano i bagagli non rischiano il licenziamento?
Spero vivamente che si proceda immediatamente con i licenziamenti per giusta causa liberando posti per altri che hanno voglia di lavorare ed eliminando ogni ammortizzatore sociale a favore di certi personaggi.
 

Cataplomosifone

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
7 Ottobre 2011
2,105
9
scrivo ciò senza intento alcuno di giustificare comportamenti di sabotaggio e nemmeno di criticare chi la pensa diversamente da me. In realtà il mio post non è una risposta diretta al tuo intervento, piuttosto una riflessione generale che da esso prende spunto.
Io non sono stagionale, per fortuna, credo però che ci siano differenze da valutare. Se ho un contratto a termine, che l'abbia fatto per scelta o per forza maggiore, ho firmato un impiego fino a tale data. Se ho un contratto a tempo indeterminato e mi dicono che tra un mese mi lasciano a casa, arrivederci e grazie, non è che si possono aspettare da me la più brillante delle performances. Considerando soprattutto la tipologia del lavoro di tutti gli aeroportuali, che si basa spesso su regole non scritte di disponibilità, straordinario, e prestazioni extra in genere (non si pensi male!). Io la situazione dei bagaglieri di FCO non la conosco, non la giudico, ma mi chiedo se per esempio possano contare su una forza lavoro adeguata, turni strutturati da permettere un'esistenza decente, cose così insomma, che sicuramente conosci anche tu. A volte, almeno per la mia personale realtà è così, basta limitarsi a fare il proprio lavoro, anche molto bene, per creare disagi e disservizi. Perchè non sempre siamo abbastanza o perchè un determinato volo ha 4 ore di ritardo e non c'è copertura di personale.
Ripeto, non giustifico affatto, mi piacerebbe però che si cercasse di comprendere almeno la sfera emotiva, che influenza anche quella professionale, di queste vicende, soprattutto quando non si fa altro che parlare, anche qui sul forum, di mala gestione, manager incapaci, manager ladroni dalle buone uscite milionarie, e compagnia cantante....
tutto qui.
Bel post e condivisibile.
E ripeto la premessa che ho fatto qualche pagina indietro: la perdita di lavoro, specie se si è assunti a tempo ind., è una tragedia. E parlo per esperienza personale.
Però come sempre, il buon senso e/o poco altro fanno la differenza tra le persone.
Non mi aspetto che chi sta per andare a casa dia il massimo, finisca per fare straordinari non pagati ecc. ecc., ma pretendo che non saboti l'azienda dall'interno (che per inciso, ricordiamolo, sta mandando a casa personale per difficoltà economiche,
Non per quale altro motivo) ne tantomeno si prenda gioco degli utenti finali che stanno subendo dei forti disagi per colpe non loro, attraverso strumenti come facebook. In maniera altresì stupida, postando foto con nomi e cognomi in un gruppo a libero accesso da chiunque.
Ecco, per come la penso io, questa mattina sarebbe da mettere in atto quello che descriveva Londonfog: 60 minuti per prendere indietro le tue cose e scortato dalla sicurezza e poi fuori.
Perché, sempre purtroppo, in italia (volutamente con la i minuscola) ci sono persone che in questi X mesi lavorerebbero molto meglio al posto di questi personaggi pur di sfamare la proprio famiglia, senza avere neanche gli ammortizzatori sociali a scadenza di contratto.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,083
3,511
Bel post e condivisibile.
E ripeto la premessa che ho fatto qualche pagina indietro: la perdita di lavoro, specie se si è assunti a tempo ind., è una tragedia. E parlo per esperienza personale.
Però come sempre, il buon senso e/o poco altro fanno la differenza tra le persone.
Non mi aspetto che chi sta per andare a casa dia il massimo, finisca per fare straordinari non pagati ecc. ecc., ma pretendo che non saboti l'azienda dall'interno (che per inciso, ricordiamolo, sta mandando a casa personale per difficoltà economiche,
Non per quale altro motivo) ne tantomeno si prenda gioco degli utenti finali che stanno subendo dei forti disagi per colpe non loro, attraverso strumenti come facebook. In maniera altresì stupida, postando foto con nomi e cognomi in un gruppo a libero accesso da chiunque.
Ecco, per come la penso io, questa mattina sarebbe da mettere in atto quello che descriveva Londonfog: 60 minuti per prendere indietro le tue cose e scortato dalla sicurezza e poi fuori.
Perché, sempre purtroppo, in italia (volutamente con la i minuscola) ci sono persone che in questi X mesi lavorerebbero molto meglio al posto di questi personaggi pur di sfamare la proprio famiglia, senza avere neanche gli ammortizzatori sociali a scadenza di contratto.
Sono d'accordo. D'altra parte possiamo solo immaginare cosa sarebbe successo se i 2 milioni di persone che hanno perso il lavoro con la crisi si fossero comportati come questi signori.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
A prescindere da considerazioni soggettive in merito alla liceità, opportunità e moralità dei vari (presunti?) comportamenti, mi pare che ci siano conseguenze oggettive come: pessima pubblicità con viaggiatori, specie occasionali e/o turistici che tendono a drammatizzare; possibilità per l'acquirente di tirare ulteriormente sul prezzo e/o porre condizioni capestro tentando di far saltare l'accordo (o facendolo davvero saltare).

Se fossi un concorrente di AZ darei fondo alle riserve di Crystal Rosé.

Possibile che il venditore non abbia previsto tutto questo? Eppure i dirigenti ed i quadri dovrebbero conoscere le proprie maestranze.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.