Thread Alitalia / Etihad - Parte I


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

il supporto definito aiuto di stato e' tanto facilmente identificabile quanto e' diretto nella fattispecie.
le poste in caiaz lo son o di sicuro cosi' come cigs che durano 7 anni, ma vi faccio unn esempio ..

ma se , per ipotesi un manufacturer di proprieta' dello stato piazzasse a prezzi stracciatissimi aeroplani e servizi a compagnie "private" nazionali questo cosa sarebbe???? il fatto e' intracciabile perche' nascosto nei bilanci gestionali del manufacturer (e' un esmepio ipotetico chiaramente)
e' evidente che piu' nascosto ed indiretto e', e meno e' identificabile ma alla fine e' lo stesso

in italia sono convinti di essere dei geni, la furbizia e' l'intelligenza dei poveri, , invece sono i piu' polli di tutti....
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Re: Thread Alitalia / Etihad

Non ho nessuna voglia di inserirmi nella solita diatriba sindacale, è noto che fosse per me 7 anni di Ammortizzatori sociali non ci sarebbero. Detto questo la tua pretesa di chiamarli aiuti di stato è una cosa che non ha senso per i motivi che ti ho spiegato sopra.

Se a te o tuoi conoscenti non sono stati dati i 7 anni di ammortizzatori sociali non è un problema mio o del forum ma da trattare in bacheca sindacale e non qua.
Mi si perdoni la durezza ma al solito flame che si scatenerà sull'argomento non ho nessuna voglia di partecipare perdendo tempo.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

Herzog,

Io sono molto felice quando scrivi perché, rappresenti con il tuo modo di pensare esattamente tutto quello che io ritengo pessimo in un azienda e conseguentemente da estirpare.

Nel merito della questione del volo, stai pur tranquillo che non c'era nessun minore, l'unica cosa era la voglia di non far bene il suo lavoro e te lo dice che come sempre che era seduto in prima fila.

Per il resto, come fai sempre, estrapoli pezzetti di conversazioni espressi in contesti diversi, come quello sul comandante e la sua presenza o meno, che faceva parte di un discorso sullo standard di servizio e li usi per giustificare la tua mentalità alla "quello che facciamo noi va sempre bene".

Proprio quest'ultima mentalità la esprimi molto bene nelle prime righe, quando dici che da passeggero farei meglio a stare zitto.

Mentre te nel 2014 ancora la pensi così, pensa un po' che invece le compagnie aeree vere, quelle che crescono, fanno utili, hanno standard impeccabili, non sopravvivono grazie alla cassa integrazione....ai passeggeri di un certo tipo, gli inviano delle app da usare durante tutte le fasi del volo, proprio per avere questo tipo di feedback.

Il giorno in cui capirai che avresti fatto meglio ad ascoltare cosa dice colui che è il cliente, e cioè colui che con la sua scelta paga il tuo stipendio, sarà un gran giorno.

Tutto il resto e' fuffa, a partire dal binomio comandante-ispettore Clouseau.
Ma guarda!
Scrivi che il mio senso è che va sempre tutto bene, ma ometti di considerare lì dove scrivo che casomai bisognerebbe approfondire se sia lecito fare la demo durante il taxi. Allora, come la mettiamo? Sono io o sei te che estrapoli pezzi per suffragare la propria tesi?

Ripeto: se come passeggeri volete pretendere di controllare ogni minimo aspetto del volo, (forse perchè vi arrogate il diritto di saperla lunga), chiedete ad Az di partecipare al briefing. In difetto, ma perchè invece di scriverlo qui non lo scrivi all'azienda che penso sarà lieta di risponderti?

Il punto è che mi pare che quando salite su un volo Az lo facciate con la lente al seguito, pretendendo pure di sapere cosa sia standard e cosa no, cosa si possa e cosa no, ma principalmente con l'illusione di essere il presidente di una presunta Unione Mondiale Passeggeri che dispensa consigli d'oro. Ma chi te l'ha detto che quel cpt e quella SCCM avrebbero dato fastidio a tutti? Hai fatto un sondaggio, oppure prevale come sempre l'esigenza di attaccarsi penosamente a tutto quando si sale su un volo Az?
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Re: Thread Alitalia / Etihad

origine statale dell'aiuto (aiuto concesso dallo Stato ovvero mediante risorse statali); mi pare che lo sia l'intera struttura di sostegno ad AZ da parte di leggi emanate dallo Stato
esistenza di un vantaggio a favore di talune imprese o produzioni; appunto, imprese solo italiane...
esistenza di un impatto sulla concorrenza; si, un netto ed indiscutibile vantaggio dato ad AZ
idoneità ad incidere sugli scambi tra gli Stati membri. va da se'...
Se abbassano i diritti ENAV ne beneficia solo AZ?
Non mi pare sia vietato aiutare le sole imprese italiane per lo stato italiano.
Di che impatto sugli scambi con gli stati membri si parla nello specifico?

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

Ah. Il famoso Capitan Lombroso. Magari non fa il briefing al secondo ma ti sgama Achmed il terrorista (cercatelo su youtube) in un baleno. Sapevo che Sabelli disse di aver assunto le migliori risorse ma non pensavo dicesse sul serio.
Non ci sono solo i terroristi.
Ma anche tutta quella categoria che si raccoglie nel gruppo degli unruly passengers.
 
F

flyboy

Guest
Re: Thread Alitalia / Etihad

Ma guarda!
Scrivi che il mio senso è che va sempre tutto bene, ma ometti di considerare lì dove scrivo che casomai bisognerebbe approfondire se sia lecito fare la demo durante il taxi. Allora, come la mettiamo? Sono io o sei te che estrapoli pezzi per suffragare la propria tesi?

Ripeto: se come passeggeri volete pretendere di controllare ogni minimo aspetto del volo, (forse perchè vi arrogate il diritto di saperla lunga), chiedete ad Az di partecipare al briefing. In difetto, ma perchè invece di scriverlo qui non lo scrivi all'azienda che penso sarà lieta di risponderti?

Il punto è che mi pare che quando salite su un volo Az lo facciate con la lente al seguito, pretendendo pure di sapere cosa sia standard e cosa no, cosa si possa e cosa no, ma principalmente con l'illusione di essere il presidente di una presunta Unione Mondiale Passeggeri che dispensa consigli d'oro. Ma chi te l'ha detto che quel cpt e quella SCCM avrebbero dato fastidio a tutti? Hai fatto un sondaggio, oppure prevale come sempre l'esigenza di attaccarsi penosamente a tutto quando si sale su un volo Az?
Così però sposti il discorso e non affronti il problema. Io non pretendo di sapere cosa sia standard e cosa no, cosa si possa e cosa no. Io vedo che in due occasioni ci sono comportamenti diversi, e lo ritengo anomalo: significa che in una delle due occasioni uno ha fatto qualcosa di differente rispetto a quanto previsto. Così si ragiona quando esiste uno standard codificato minuziosamente.

Da quel che ho capito in AZ esiste uno standard, ma non su tutte le tipologie di aeromobili. Non ho invece capito se i differenti comportamenti siano legati:
a) al fatto che gli standard non siano dettagliati fin nei minimi particolari (e questo potrebbe essere una scelta voluta da parte di AZ, oppure frutto di manuali che hanno una carenza di contenuti);
b) al fatto che gli standard siano dettagliati, ma non rispettati da tutti gli AV.

Ho capito infine che tu ritieni che debba esserci flessibilità, cosa su cui personalmente dissento.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
Re: Thread Alitalia / Etihad

bensì sul ben più corposo cod.nav. che se conoscessi meglio sapresti che conferisce al cpt anche (e non solo),le attribuzioni temporanee di ufficiale di PG e PS. e
Herzog fossi in te tralascerei questo punto...i comandanti AZ quelle funzioni le dovrebbero aver perse da quando non volano più con aerei italiani...
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

Herzog fossi in te tralascerei questo punto...i comandanti AZ quelle funzioni le dovrebbero aver perse da quando non volano più con aerei italiani...
Buono a sapersi, imparare non fa mai male. Quindi intendi dire che si applica sempre il cod. nav. della nazione del lessor?
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,899
3,788
su e giu' sull'atlantico...
Re: Thread Alitalia / Etihad

Non ho nessuna voglia di inserirmi nella solita diatriba sindacale, è noto che fosse per me 7 anni di Ammortizzatori sociali non ci sarebbero. Detto questo la tua pretesa di chiamarli aiuti di stato è una cosa che non ha senso per i motivi che ti ho spiegato sopra.

Se a te o tuoi conoscenti non sono stati dati i 7 anni di ammortizzatori sociali non è un problema mio o del forum ma da trattare in bacheca sindacale e non qua.
Mi si perdoni la durezza ma al solito flame che si scatenerà sull'argomento non ho nessuna voglia di partecipare perdendo tempo.
nessun flame Farfallina...rilassati! :) Il thread parla di AZ/EY e sembra essere quantomeno border-line la questione aiuti-di-stato si aiuti-di-stato no....e se ne parla ponendo anche situazioni a confronto, ovvero nulla contro chi ne abbia beneficiato, se a permetterglielo e' stata, appunto, una legge dell stato. Piuttosto, avrei qualcosa da obiettare all'azienda che in questo modo ha senzameno evitato catastrofi relazionali con il suo personale in esubero, e ometto intenzionalmente la parola "sindacali".
dopo di che, io resto della mia e te della tua, senza problemi; cosi' si usa fra persone civili no? :)
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Re: Thread Alitalia / Etihad

Alitalia, AD Etihad vede in settimana banche a Roma
martedì 11 febbraio 2014 12:07


SINGAPORE/MILANO (Reuters) - L'amministratore delegato di Etihad, James Hogan, dice di essere in trattative con le banche creditrici di Alitalia.

Parlando durante un briefing a Singapore, Hogan ha annunciato un incontro questa settimana a Roma per discutere l'acquisto di una quota azionaria del vettore italiano.

Secondo una fonte vicina al dossier, Etihad vorrebbe rilevare il 40% di Alitalia per circa 300 milioni di euro.

Hogan non si sbilancia sulla possibilità di chiudere l'accordo e dice che la due diligence è ancora in corso.

Una seconda fonte riferisce che il confronto è focalizzato in questa fase su come abbassare i costi.

"Ci sarà una razionalizzazione dei voli Roma-Milano, dove la concorrenza del treno è molto forte. Si guarda poi ai mercati asiatici per il traffico aereo. Linate dovrebbe restare come mini-hub", spiega la fonte.

Altro fronte è il peso del debito sul bilancio di Alitalia. Secondo la fonte sono tre le ipotesi allo studio: allungare le scadenze del debito, ridurlo attraverso la conversione in titoli di capitale o un abattimento tout court, oppure ridiscutere le garanzie.

(Anshuman Daga e Paola Arosio)
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Re: Thread Alitalia / Etihad

(Teleborsa) - Etihad Airways è in trattative con le banche creditrici di Alitalia per trattare l'acquisto di una partecipazione in Alitalia. Parola di James Hogan, l'amministratore delegato della compagnia aerea con sede ad Abu Dhabi, che lo ha dichiarato durante conferenza stampa al Salone di Singapore.

Hogan ha preannunciato che in settimana a Roma si discuterà sull'acquisto di una quota azionaria di Alitalia, anche se si è sbilanciato sul fatto che l'accordo possa essere completato o no, dicendo soltanto che i colloqui sono ancora in fase di ricerca volti ad analizzare valore e condizioni della compagnia aerea.

Che Etihad sia ormai prossima alle nozze con Alitalia è cosa nota, mentre rimangono ancora dei dubbi su quale sia la quota che la compagnia di Abu Dhabi vorrebbe rilevare.

Si parla del 40% di Alitalia per circa 300 milioni di euro, anche se Hogan non lascia trapelare nessun particolare dicendo che i due vettori sono ancora "nella fase finale della due diligence": ciò vuol dire che entrambe le compagnie e i loro advisor stabiliranno come sviluppare una strategia comune per raggiungere gli obiettivi che i due vettori si sono prefissati.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Re: Thread Alitalia / Etihad

[h=1]Alitalia: Sarmi; sinergie con Mistral, gia' contratti per 90 mln[/h]ROMA (MF-DJ)--Tra Alitalia e Mistral Air (la compagnia di Poste Italiane) ci sono "sinergie" che hanno gia' permesso di arrivare a siglare "contratti per 90 mln" negli ultimi mesi. Cosi' l'a.d. di Poste Italiane, Massimo Sarmi, nel corso di un'audizione presso la commissione Trasporti della Camera, sulla partecipazione del gruppo all'aumento di capitale della compagnia di bandiera. "Abbiamo presentato a Bruxelles un piano dettagliato di investimenti e ricavi comuni", ha precisato il manager
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

Così però sposti il discorso e non affronti il problema. Io non pretendo di sapere cosa sia standard e cosa no, cosa si possa e cosa no. Io vedo che in due occasioni ci sono comportamenti diversi, e lo ritengo anomalo: significa che in una delle due occasioni uno ha fatto qualcosa di differente rispetto a quanto previsto. Così si ragiona quando esiste uno standard codificato minuziosamente.

Da quel che ho capito in AZ esiste uno standard, ma non su tutte le tipologie di aeromobili. Non ho invece capito se i differenti comportamenti siano legati:
a) al fatto che gli standard non siano dettagliati fin nei minimi particolari (e questo potrebbe essere una scelta voluta da parte di AZ, oppure frutto di manuali che hanno una carenza di contenuti);
b) al fatto che gli standard siano dettagliati, ma non rispettati da tutti gli AV.

Ho capito infine che tu ritieni che debba esserci flessibilità, cosa su cui personalmente dissento.
No, io non sposto il discorso. Ti dimostro solamente che non è vero che nego e scrivo che va tutto bene. Fatto sta che la scorsa estate scrissi riguardo il problema dell'assenza di una fascia di varianza dello standard più ristretta. Ma in Lai.
Personalmente, a me danno molto fastidio gli aa/vv che sbattono gli sportelli delle cappelliere e molto di più quelli che camminano lungo i corridoi in maniera talmente veloce da far rumore sul pavimento. E purtroppo lo fanno ancora. Ne ripresi parecchi per questo motivo, anche perchè dietro tale agire c'era un preciso scopo.

Il fatto è che insisti a voler indagare, codificare, capire in maniera a mio avviso eccessiva fino, come, in che modo sia codificata l'attività a bordo.
A parte che ripeto: non è detto che ciò che ritieni tu fastidioso lo sia per un altro, ma a bordo non tutto è standardizzabile, perchè ogni volo è diverso da un altro. In 60 anni credo si sia capito che indottrinando sino al maniacale il personale si creino solo dei deficienti che poi quando capita qualcosa di diverso si perdono.

Mi pare eccessivo chiedere e indagare come sia organizzato lo standard. Chi è passeggero faccia il passeggero, sentendosi libero di fare il ghost come e quando gli pare con o senza app. Ma senza la pretesa di volersi mettere a capire le dinamiche dei lavori degli altri.

E specialmente quello del comandante che magari stava lì perchè aveva un Inad a bordo che non era stato possibile preimbarcare. E stava lì a tutela di tutti, visto che probabilmente non sai cosa a volte hanno creato a bordo questa categoria di assistenze speciali.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
Re: Thread Alitalia / Etihad

Buono a sapersi, imparare non fa mai male. Quindi intendi dire che si applica sempre il cod. nav. della nazione del lessor?
si dovrebbe applicare a navi ed aeromobili iscritti in Italia (e agli aeromobili che sorvolano il territorio, ma senza attribuzioni di polizia dell'art.1235)
 

conair

Utente Registrato
2 Novembre 2009
403
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

si dovrebbe applicare a navi ed aeromobili iscritti in Italia (e agli aeromobili che sorvolano il territorio, ma senza attribuzioni di polizia dell'art.1235)
scuasa postesi postare l art. che prevede quanto detto riguardo navi ed aeromobili iscritti in Italia?
Non credo sia corretto quanto affermi, ma vorrei approfondire.

saluti

Art. 1235 - Ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria (1)
Agli effetti dell’art. 221 del Codice di procedura penale sono ufficiali di polizia giudiziaria:
1) i comandanti gli ufficiali del Corpo delle capitanerie di porto, gli ufficiali del Corpo equipaggi
militari marittimi appartenenti al ruolo servizi portuali, i sottufficiali del Corpo equipaggi militari
marittimi, appartenenti alla categoria servizi portuali, (i direttori e) i delegati di aeroporto, i
delegati di campo di fortuna, riguardo ai reati previsti dal presente Codice, nonché riguardo ai
reati comuni commessi nel porto o nell’aeroporto, se in tali luoghi mancano uffici di pubblica
sicurezza. Negli aeroporti in cui non ha sede l’ENAC o non risiede alcun delegato, le funzioni di
ufficiale di polizia giudiziaria sono attribuite all’ENAC nella cui circoscrizione l’aeroporto è
compreso (2) ;
2) i comandanti delle navi o degli aeromobili, riguardo ai reati commessi a bordo in corso di
navigazione, nonché riguardo agli atti di polizia giudiziaria ordinati e alle delegazioni disposte
dall’autorità giudiziaria;
3) i consoli, riguardo ai reati previsti da questo Codice commessi all’estero, oltre che negli altri
casi contemplati dalla legge consolare;
4) i comandanti delle navi da guerra nazionali per gli atti che compiono su richiesta dell’autorità
consolare o, in caso di urgenza, di propria iniziativa. I comandanti stessi vigilano sia in alto
mare sia nelle acque territoriali di altro Stato sulla polizia giudiziaria esercitata dai comandanti
delle navi nazionali.
Sono agenti di polizia giudiziaria, riguardo ai reati previsti dal presente Codice, nonché riguardo ai
reati comuni commessi nel porto, se in tale luogo mancano uffici di pubblica sicurezza, i sottocapi e
comuni del Corpo equipaggi militari marittimi appartenenti alla categoria servizi portuali.
Assumono le funzioni di agenti di polizia giudiziaria i sottocapi e comuni di altre categorie del
Corpo equipaggi militari marittimi destinati presso le capitanerie di porto e uffici marittimi minori, i
funzionari e gli agenti dell’Amministrazione della navigazione interna, i funzionari e gli agenti degli
aeroporti statali o privati, in seguito alla richiesta di cooperazione da parte degli ufficiali di polizia
giudiziaria.
Sono, inoltre, agenti di polizia giudiziaria gli agenti degli uffici di porto ovvero di aeroporto statale o
privato in servizio di ronda.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,990
1,964
Re: Thread Alitalia / Etihad

scuasa postesi postare l art. che prevede quanto detto riguardo navi ed aeromobili iscritti in Italia?
Non credo sia corretto quanto affermi, ma vorrei approfondire.

saluti

Art. 1235 - Ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria (1)
Agli effetti dell’art. 221 del Codice di procedura penale sono ufficiali di polizia giudiziaria:
1) i comandanti gli ufficiali del Corpo delle capitanerie di porto, gli ufficiali del Corpo equipaggi
militari marittimi appartenenti al ruolo servizi portuali, i sottufficiali del Corpo equipaggi militari
marittimi, appartenenti alla categoria servizi portuali, (i direttori e) i delegati di aeroporto, i
delegati di campo di fortuna, riguardo ai reati previsti dal presente Codice, nonché riguardo ai
reati comuni commessi nel porto o nell’aeroporto, se in tali luoghi mancano uffici di pubblica
sicurezza. Negli aeroporti in cui non ha sede l’ENAC o non risiede alcun delegato, le funzioni di
ufficiale di polizia giudiziaria sono attribuite all’ENAC nella cui circoscrizione l’aeroporto è
compreso (2) ;
2) i comandanti delle navi o degli aeromobili, riguardo ai reati commessi a bordo in corso di
navigazione, nonché riguardo agli atti di polizia giudiziaria ordinati e alle delegazioni disposte
dall’autorità giudiziaria;
3) i consoli, riguardo ai reati previsti da questo Codice commessi all’estero, oltre che negli altri
casi contemplati dalla legge consolare;
4) i comandanti delle navi da guerra nazionali per gli atti che compiono su richiesta dell’autorità
consolare o, in caso di urgenza, di propria iniziativa. I comandanti stessi vigilano sia in alto
mare sia nelle acque territoriali di altro Stato sulla polizia giudiziaria esercitata dai comandanti
delle navi nazionali.
Sono agenti di polizia giudiziaria, riguardo ai reati previsti dal presente Codice, nonché riguardo ai
reati comuni commessi nel porto, se in tale luogo mancano uffici di pubblica sicurezza, i sottocapi e
comuni del Corpo equipaggi militari marittimi appartenenti alla categoria servizi portuali.
Assumono le funzioni di agenti di polizia giudiziaria i sottocapi e comuni di altre categorie del
Corpo equipaggi militari marittimi destinati presso le capitanerie di porto e uffici marittimi minori, i
funzionari e gli agenti dell’Amministrazione della navigazione interna, i funzionari e gli agenti degli
aeroporti statali o privati, in seguito alla richiesta di cooperazione da parte degli ufficiali di polizia
giudiziaria.
Sono, inoltre, agenti di polizia giudiziaria gli agenti degli uffici di porto ovvero di aeroporto statale o
privato in servizio di ronda.
Il codice della navigazione italiano si applica anche a un a/m immatricolato all'estero che vola sotto COA italiano?
In materia sono totalmente ignorante :(
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Re: Thread Alitalia / Etihad

scuasa postesi postare l art. che prevede quanto detto riguardo navi ed aeromobili iscritti in Italia?
Non credo sia corretto quanto affermi, ma vorrei approfondire.

saluti

Art. 1235 - Ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria (1)
Agli effetti dell’art. 221 del Codice di procedura penale sono ufficiali di polizia giudiziaria:
1) i comandanti gli ufficiali del Corpo delle capitanerie di porto, gli ufficiali del Corpo equipaggi
militari marittimi appartenenti al ruolo servizi portuali, i sottufficiali del Corpo equipaggi militari
marittimi, appartenenti alla categoria servizi portuali, (i direttori e) i delegati di aeroporto, i
delegati di campo di fortuna, riguardo ai reati previsti dal presente Codice, nonché riguardo ai
reati comuni commessi nel porto o nell’aeroporto, se in tali luoghi mancano uffici di pubblica
sicurezza. Negli aeroporti in cui non ha sede l’ENAC o non risiede alcun delegato, le funzioni di
ufficiale di polizia giudiziaria sono attribuite all’ENAC nella cui circoscrizione l’aeroporto è
compreso (2) ;
2) i comandanti delle navi o degli aeromobili, riguardo ai reati commessi a bordo in corso di
navigazione, nonché riguardo agli atti di polizia giudiziaria ordinati e alle delegazioni disposte
dall’autorità giudiziaria;
3) i consoli, riguardo ai reati previsti da questo Codice commessi all’estero, oltre che negli altri
casi contemplati dalla legge consolare;
4) i comandanti delle navi da guerra nazionali per gli atti che compiono su richiesta dell’autorità
consolare o, in caso di urgenza, di propria iniziativa. I comandanti stessi vigilano sia in alto
mare sia nelle acque territoriali di altro Stato sulla polizia giudiziaria esercitata dai comandanti
delle navi nazionali.
Sono agenti di polizia giudiziaria, riguardo ai reati previsti dal presente Codice, nonché riguardo ai
reati comuni commessi nel porto, se in tale luogo mancano uffici di pubblica sicurezza, i sottocapi e
comuni del Corpo equipaggi militari marittimi appartenenti alla categoria servizi portuali.
Assumono le funzioni di agenti di polizia giudiziaria i sottocapi e comuni di altre categorie del
Corpo equipaggi militari marittimi destinati presso le capitanerie di porto e uffici marittimi minori, i
funzionari e gli agenti dell’Amministrazione della navigazione interna, i funzionari e gli agenti degli
aeroporti statali o privati, in seguito alla richiesta di cooperazione da parte degli ufficiali di polizia
giudiziaria.
Sono, inoltre, agenti di polizia giudiziaria gli agenti degli uffici di porto ovvero di aeroporto statale o
privato in servizio di ronda.
bhe sta a vedere come è interpretata la norma, il semplice postare l'articolo 1235 non risolve i dubbi riguardo la giurisdizione ci prova il 1240 ma nemmeno tanto.
Art. 1240 - Competenza per territorio

La competenza territoriale per i reati, previsti dal presente codice, commessi all’estero ovvero fuori del mare o dello spazio aereo territoriale appartiene al giudice del luogo in cui, dopo che è stato commesso il reato, avviene nella Repubblica il primo approdo della nave o dell’aeromobile, su cui era imbarcato l’imputato al momento del commesso reato.

Se, prima dell’approdo nella Repubblica, ha avuto luogo la presentazione del rapporto, della denuncia o della querela alle autorità consolari o ai comandanti di navi da guerra, ovvero se tali autorità hanno espletato funzioni di polizia giudiziaria, ovvero se la competenza non può essere determinata nel modo indicato nel comma precedente, la competenza appartiene al giudice del luogo di iscrizione della nave (o di abituale ricovero dell'aeromobile) (5), su cui era imbarcato l’imputato al momento del commesso reato.

Nei casi di competenza dell’autorità consolare, se, al momento della partenza della nave o dell’aeromobile dal luogo nel quale risiede tale autorità non è stata ancora pronunciata la sentenza di merito, la competenza passa al giudice competente per territorio a norma dei comma precedenti. Gli atti istruttori compiuti dall’autorità consolare conservano pieno valore anche avanti il giudice competente.


Non mi stupirei se fosse come dice malboroLI
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
Re: Thread Alitalia / Etihad

Mi attengo al mio campo -marittimo-
Il CdN si applica solo ed esclusivamente se la bandiera è italiana (quindi la registrazione); per il resto, si applica solo alle navi battenti bandiera estera quando navigano in acque territoriali.

Esempio terra terra; sulle navi MSC Crociere, bandiera panamense, il CdN non sanno nemmeno cosa sia

p.s. sarebe interessante approfondire, magari in una discussione separata, magari con l'ausilio di avvocati e/o laureati in giurisprudenz
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.