Thread Alitalia Etihad III : l'accordo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
30 Settembre 2013
251
0
Sempre da Il Giornale di oggi, ecco le nuove rotte da LIN:

Ecco tutti i nuovi voli da Linate


E allora eccoli i nuovi voli che decolleranno dal Forlanini. Etihad ha chiesto collegamenti con Düsseldorf, Amburgo, Ginevra, Ibiza, Palma di Maiorca, Belgrado, Kiev, Mosca, San Pietroburgo, Tirana, Casablanca, Algeri, Tunisi, Tripoli, Il Cairo, Istanbul e Tel Aviv. Queste mete si aggiungono al traffico di aerei di tutte le compagnie che attualmente gravitano su Linate e uniscono l'aeroporto milanese ad Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Berlino, Bucarest, Copenhaghen, Dublino, Francoforte, Londra, Madrid, Parigi, Praga, Stoccolma e Vienna.
Con un tale numero di destinazioni e visto che dappertutto le low cost fanno point-to-point e le legacy fanno connessioni, mi sfugge il senso per Etihad di gestire a Milano due aeroporti point-to-point, anzi tre perché il cargo sarebbe una realtà a se stante.
 
F

flyboy

Guest
Con un tale numero di destinazioni e visto che dappertutto le low cost fanno point-to-point e le legacy fanno connessioni, mi sfugge il senso per Etihad di gestire a Milano due aeroporti point-to-point, anzi tre perché il cargo sarebbe una realtà a se stante.
Bisognerà capire quante di queste verranno poi operate realmente e con quali frequenze (alcune citate sono stagionali).
Inoltre va anche tenuto conto che la fonte è Il Giornale.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,971
562
Con un tale numero di destinazioni e visto che dappertutto le low cost fanno point-to-point e le legacy fanno connessioni, mi sfugge il senso per Etihad di gestire a Milano due aeroporti point-to-point, anzi tre perché il cargo sarebbe una realtà a se stante.
A me sembra che Linate non sia molto point-to-point. Capita molto spesso che il sito Alitalia venda voli in connessione (Londra, Barcellona, Parigi) via city airport.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Interessanti questi passaggi dell'articolo

"La questione dei tagli, va osservato, non riguarda Etihad, ma la società attuale. Anzi, tra le condizioni poste dall'ad James Hogan, ce n'è una che prevede che ogni questione relativa ai dipendenti non trasferiti nella new company, resti alla old: gli arabi non intendono correre il rischio di fronteggiare i sindacati italiani. Su questo sono fermissimi, a costo di rinunciare ad Alitalia."


"Nella nuova Alitalia, Etihad verserà 560 milioni freschi: 387,5 in conto aumento di capitale, 112,5 per la società che gestisce il programma Mille miglia e 60 milioni per cinque coppie di slot a Londra Heathrow, che poi saranno riaffittati ad Alitalia. La condizione posta da Mr Hogan è che tutto questo denaro serva allo sviluppo e non a coprire questioni pregresse."


"È presumibile che la nuova Alitalia partirà il primo gennaio 2015."
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Questa é la prova provata che cedere gli slot ad LHR (da Sabelli in poi) é stata una grandissima scemenza (come anche cedere i servizi aeroportuali di Londra).
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,876
3,765
su e giu' sull'atlantico...
Dall'articolo pubblicato sul giornale veniamo a sapere che la nuova alitalia avrà 150 mln in meno di costo del lavoro, il 20% in meno sui canoni dei leasing di Toto e un po' di interessi passivi in meno per il taglio dei debiti.

Se ci aggiungessimo un pochino di ripresa economica, a nessuno sorge il dubbio che questa volta davvero potrebbe iniziare a guadagnare?
Io mi pongo un'altra domanda invece: ma fino ad oggi, i vari CEO, incluso l'attuale, che cavolo hanno fatto oltre a prendersi (anche loro) vagonate di soldi??????????
Dovevamo arrivare alla frutta col bau bau a ringhiare, per mettere ordine? Che schifo....
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Interessanti questi passaggi dell'articolo

"La questione dei tagli, va osservato, non riguarda Etihad, ma la società attuale. Anzi, tra le condizioni poste dall'ad James Hogan, ce n'è una che prevede che ogni questione relativa ai dipendenti non trasferiti nella new company, resti alla old: gli arabi non intendono correre il rischio di fronteggiare i sindacati italiani. Su questo sono fermissimi, a costo di rinunciare ad Alitalia."


"Nella nuova Alitalia, Etihad verserà 560 milioni freschi: 387,5 in conto aumento di capitale, 112,5 per la società che gestisce il programma Mille miglia e 60 milioni per cinque coppie di slot a Londra Heathrow, che poi saranno riaffittati ad Alitalia. La condizione posta da Mr Hogan è che tutto questo denaro serva allo sviluppo e non a coprire questioni pregresse."


"È presumibile che la nuova Alitalia partirà il primo gennaio 2015."
Molto interessante la questione slot a Londra,se non vado errato fecero qualcosa di simile con Jet Airways.
Quindi Az pagherà Ey per continuare a operare su Londra e Ey si garantirà la possibilità di aumentare in futuro con proprio metallo su LHR.

Nei giorni scorsi leggevo che DT avrebbe detto che non è una vendita ma una alleanza,peccato che nell'alleanza a comandare saranno gli arabi e probabilmente vorranno anche aumentare i collegamenti ITA-AUH considerando che tra 3 anni se non sbaglio ci sarà ad AUH un aeroporto da 30 milioni di pax da riempire.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Pare che le Poste, come contropartita, possano chiedere il loro smarcamento da Mistral, che verrebbe utilizzata per il famoso progetto del cargo a MXP, mentre le attività regionali attualmente operate per conto di AZ, possano venire integrate a quelle di CT.
Ho più di un dubbio che EY dopo aver messo a terra i 320 di AZ, voglia prendersi carico dei 737 Mistral. Mi sembra un'operazione fumosa all'interno di un'operazione fumosa più grande....
Grazie comunque per il rumor. :)
 

azairbus

Bannato
16 Marzo 2012
164
0
Pare che le Poste, come contropartita, possano chiedere il loro smarcamento da Mistral, che verrebbe utilizzata per il famoso progetto del cargo a MXP, mentre le attività regionali attualmente operate per conto di AZ, possano venire integrate a quelle di CT.
Cioe, scusa...Poste metterebbe soldi in CAI per regalargli Mistral?
Dove sta la logica?
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
sai cosa? Mi chiedo perche' tutto questo non faccia un po' di schifo anche a tanti di noi/voi...
Eppure il tuo avatar non ti colloca nello stereotipo dell'italiano medio! :)
Era solo una battuta di spirito ;)
In ogni caso, non ho conoscenze manageriali tali da poter giudicare il lavoro svolto da Del Torchio e predecessori, nè conosco le dinamiche interne dell'azienda, doverose per potersi fare un'idea approfondita e i passi avanti fatti in questi anni.
Posso limitarmi a dire che, da passeggero, CAI è migliorata in molti aspetti rispetto agli ultimi anni della precedente gestione, mentre in altri risulta ancora carente e andrebbe migliorata; qui si fermano le mie conoscenze e contestualmente anche le mie impressioni in merito, ed è forse questo a distinguermi dallo stereotipo dell'italiano medio, che di norma tutto sa e tutto può commentare.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
Cioe, scusa...Poste metterebbe soldi in CAI per regalargli Mistral?
Dove sta la logica?
Poste Italiane, a differenza degli istituti bancari, pare sia un soggetto preposto a rimanere in CAI (o quello che sarà) nel medio lungo termine, e avendo già avviato sinergie con Alitalia in materia di voli postali, non ha più necessità di un vettore dedicato a questa attività e, per di più, in costante rosso; AZ, di contro, non avrà il controllo del proprio cargo fino al 2017, data in cui dovrebbe rinnovarsi l'accordo, in merito, con AF, e pertanto Mistral si presterebbe al progetto di vettore all-freight da dedicare a MXP.
Si tratta di rumors, pertanto consiglio di prenderli in quanto tali.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
E quale è il periculum in mora per una persona che percepisce, sia pur momentaneamente, una tutela da parte dello stato?
Se si è all'interno dei termini di decadenza e prescrizione propri del caso, il p.i.m. potrebbe consistere nel fatto che allo scadere della tutela il dante causa non avrebbe i mezzi di sostentamento. Quindi, l'evento (mancata assunzione), si sarebbe già verificato, ma non anche la produzione del danno.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Se si è all'interno dei termini di decadenza e prescrizione propri del caso, il p.i.m. potrebbe consistere nel fatto che allo scadere della tutela il dante causa non avrebbe i mezzi di sostentamento. Quindi, l'evento (mancata assunzione), si sarebbe già verificato, ma non anche la produzione del danno.
Se cosi fosse, tutti quelli che hanno ricorso contro CAI sarebbero già riassunti. Questo perchè i giudici oramai accolgono l'ex 700 solo in rarissimi casi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.