http://www.filtabruzzo.it/filt/_rassegna_dett.asp?ID_notizie=52514
Il regolamento cui si riferiscono è citato nell'articolo.
Il regolamento cui si riferiscono è citato nell'articolo.
Dice però una cosa importante, e cioè che dovrà essere l'Italia a vigilare e semmai la UE potrà chiedere di vedere i documenti.Quindi, che significa, che per loro maggioranza e controllo sono due cose diverse? Sai che sogghigni si farebbe Cuccia?
Dice però una cosa importante, e cioè che dovrà essere l'Italia a vigilare e semmai la UE potrà chiedere di vedere i documenti.
Premesso che parliamo di un articolo di giornale, quindi può essere vero o un errore, non sono io che considerava EY un bancomat per AF o che i francesi avrebbero preso il controllo dopo l'operazione acquistando la maggioranza di CAI dalle banche.Non so se ci hai fatto caso, ma a proposito di cose importanti, l'articolo del Messaggero parla di avvertimenti preoccupati anche da parte di AF. Sarà vero? Si saranno sbagliati?
In una qualsiasi economia di mercato sana una azienda che non va bene e non fa utili fallisce. In italia NO. Nel Bel paese dopo che Alitalia si è magnata questo mondo e pure quell'altro, dopo che la si è fatta fallire e da statale è diventata azienda privata regalandola per due spicci ai "capitani coraggiosi", dopo esserci sobbarcati ben SETTE anni di cassa integrazione (caso unico nella Via Lattea) per gli ex dipendenti in quanto per questioni elettorali non li si poteva lasciare a casa, ora cosa accade? Accade che Alitalia è nuovamente un cesso senza speranza alcuna sull'orlo del baratro, con circa 2500 esuberi, per cui prepariamoci a sborsare a brevissimo qualche altra miliardata di euro come nel 2008 per altri 7 anni da spacciare come ammortizzatori sociali. Pare infatti brutto usare la parola "serbatoio di voti". Quindi se vi tagliano gli ospedali, le scuole, i servizi pubblici non ve la prendete: sappiate che una scuola fatiscente con 150 bambini sfigati porta sicuramente meno voti e regala molte meno uscite ai TG nazionali. In confronto i soldi dati dagli enti statali ai vari Forlì, Comiso o Cuneo di turno, equivalgono ai 10 centesimi che uno si trova nel fondo delle tasche dei pantaloni.
L'hub europeo dei cargo!!!
Si va be', quella lasciamola perdere!!!!
Invece noto con positivita' la frase che Lupi ha detto (riferito agli altri politici milanesi): "E se adesso Malpensa conta così tanto, perché in questi ultimi 5 anni tutti difendevano solo Linate?"
E' gia' un passo avanti. Finora si continuava a dire che sia Malpensa che Linate sono strategici per la Lombardia e vanno difesi, con il solito cerchiobottismo tutto italiano.
Quindi se come sembra l'anno prossimo si candiderà per le comunali 2016 ne proporrà la chiusura a favore di MXP ?