Mobius
Utente Registrato
Perché EY non ne approfitta per espandersi, grazie ad Alitalia e Delta, in America? Basta il CS sulla FCO-ATL di DL, e magari un volo in più operato da AZ, per aprire veramente le porte degli USA ai pax in arrivo da AUH via FCO.
Fossi in Hogan inizierei inoltre a tenere d'occhio la jetBlue come potenziale partner e, perché no, anche Air Transat. Quello nordamericano è un mercato importante e se EY inizia a piazzarsi bene, i piani di sviluppo di EK negli USA subiranno un rallentamento.
Tapatalk
Fossi in Hogan inizierei inoltre a tenere d'occhio la jetBlue come potenziale partner e, perché no, anche Air Transat. Quello nordamericano è un mercato importante e se EY inizia a piazzarsi bene, i piani di sviluppo di EK negli USA subiranno un rallentamento.
Non casca mica il cielo se i pax FR spendono in media una decina di Euro in più a tratta. Il problema qui è che per fare una cosa così ovvia c'è voluto il "ricatto" di Etihad, quando avremmo dovuto farla da soli.RYANAIR
Se, in base alle richieste di Etihad, sarà rivisto anche il rapporto «drogato» tra Ryanair e vari aeroporti italiani, i consumatori potrebbero essere costretti ad abituarsi a tariffe meno stracciate del passato. Ma sono anni che tutte le compagnie lamentano la concorrenza sleale di chi è finanziato dagli scali, portando anzi qualche società di gestione (un esempio: Verona) sull'orlo del collasso. Che l'Italia si dia delle regole a tutela del mercato è un fatto soltanto positivo; duole piuttosto che lo faccia su richiesta (e sotto ricatto) di un operatore straniero, e che non abbia saputo decidere in proprio. Un'altra richiesta sta andando a buon fine: il collegamento Termini-Fiumicino con il Frecciarossa: occorreva Etihad, gli italiani da soli finora, evidentemente, non sono bastati.
Tapatalk