*** Thread Alitalia + Etihad : EY conferma trattativa ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Mi sa che sopravvaluti il valore di una quinta libertà (nota che EY opera solo due voli in quinta: PEK-NGO e SIN-BNE), e trovo assai improbabile che Etihad voglia fruire della "settima libertà" per aprire un proprio minihub a FCO o MXP. Un eventuale ingresso di EY nel capitale di AZ si manifesterà concretamente in modo simile a quanto avvenuto con gli equity partner Air Berlin e Jet Airways: collaborazione nei programmi FF, code share vari, feederaggio dei partner su Abu Dhabi, collaborazioni varie sul fronte del procurement.
C'è ad esempio un precedente la rotta AUH-HKT è operata con metallo AB, è il proseguimento di un volo proveniente dalla germania. Quindi presumo in 5a libertà.
Lasciamo stare il Nord America dove EY si sta espandendo con voli in tutte le principali destinazioni, mentre è molto scoperta e svantaggiata a livello geografico sul Sud America. Cosa ne pensi di eventuali voli EY AUH-FCO- con proseguimento il 5a libertà verso GRU, EZE, GIG, SCL, BOG, ecc. E' vero ci vola già AZ ma EY ha ordinato molti WB e potrebbe volere fare questi voli tutti col suo metallo, AZ libererebbe delle macchine da utilizzare altrove. Oppure i voli potrebbero essere in aggiunta a quelli di AZ. Mi sembra una situazione win-win per entrambe. Forse è solo un mio sogno ma mi piacerebbe che FCO potesse diventare un degno rivale di MAD e LIS per i voli verso il sud America. :)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Non ho affermato il contrario, ti ho solo fatto notare che i serbi hanno fatto un bel regalino a emiratini e soci, contrariamente alla tua affermazione iniziale.
Su quale sia l'escamotage usato possiamo disquisire quanto vogliamo, ma fatto sta che chiunque si affacci alla finestra della Magliana pretende giustamente (Etihad) o meno (Air France) di non pagare per gli errori commessi dalla precedente gestione e pertanto in qualche modo il miliardo e fischia lo devono sbolognare in qualche modo.
Credo che nessuno dei creditori di AZ sia così illuso da pensare di rivedere il miliardo abbondante di propria spettanza. Quindi de facto AZ è già senza debiti, a prescindere dal fatto che finisca in mani arabe, francesi o in tribunale. Manca solo la rinuncia formale, che in gran parte o in toto, si paleserà con la certezza dell'arrivo del cavaliere bianco.
La novità, chiamiamola così, sembra essere che oltre alla ripulitura, si potrebbe prospettare un acquisto di addestratori italiani a prezzi ridicoli, in cambio dell'investimento da parte dell'emiro dei 300 M€ necessari a rilevare il 49% di AZ. Ti ricordo che c'è un ordine degli EAU per 48 M346 attualmente congelato dal 2011. Magari togliere uno zero dalla fattura potrebbe aiutare lo scongelamento...
Se fosse vero (il condizionale è ovviamente d'obbligo), significherebbe che stiamo pagando qualcuno in armi affinché ci giri indietro il corrispettivo in cash "intestandosi" il 49% di AZ. Mi sembra che nessuno sia sceso ancora così in basso da regalare di fatto metà della propria compagnia di bandiera dietro ad un simile escamotage. Perchè in questo modo gli EAU non investirebbero nulla, se non i soldi che sarebbero serviti a pagarci i nostri addestratori. Che a quel punto contabilmente creerebbero qualche problema ad Alenia, ma evidentemente si reputa l'azienda sufficiente solida da reggere un travaso di fondi per causa di forza maggiore. Poste docet.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,322
NYC
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

C'è ad esempio un precedente la rotta AUH-HKT è operata con metallo AB, è il proseguimento di un volo proveniente dalla germania. Quindi presumo in 5a libertà.
Quinta libertà approvata dai governi di Abu Dhabi e Tailandia - EY non l'ha certo dovuta barattare con Berlino.

Lasciamo stare il Nord America dove EY si sta espandendo con voli in tutte le principali destinazioni, mentre è molto scoperta e svantaggiata a livello geografico sul Sud America. Cosa ne pensi di eventuali voli EY AUH-FCO- con proseguimento il 5a libertà verso GRU, EZE, GIG, SCL, BOG, ecc. E' vero ci vola già AZ ma EY ha ordinato molti WB e potrebbe volere fare questi voli tutti col suo metallo, AZ libererebbe delle macchine da utilizzare altrove. Oppure i voli potrebbero essere in aggiunta a quelli di AZ. Mi sembra una situazione win-win per entrambe. Forse è solo un mio sogno ma mi piacerebbe che FCO potesse diventare un degno rivale di MAD e LIS per i voli verso il sud America. :)
Etihad ha già annunciato l'apertura di GRU senza scalo da AUH: FCO non è nemmeno particolarmente di strada sulla rotta, come non lo è per EZE e GIG. EY ha in arrivo grandi numeri di 350-900 e 787-9, aerei che potranno coprire un discreto ventaglio di destinazioni senza scalo da AUH. Può anche darsi che a EY interessi intercettare con metallo proprio un po' di traffico italiano verso l'America latina, ma si tratterebbe comunque di interessi tattici e marginali, non di una visione di crescita strategica (più probabile la coterminalizzazione di destinazioni in America latina, come fanno Qatar ed Emirates). Nessun vettore ha mai costruito attorno all'esercizio di voli in quinta libertà un apparato di rotte significative (fa eccezione forse solo la Kangaroo route) - il più delle volte la quinta serve a coterminalizzare due destinazioni molto distanti dall'hub che non sono sostenibili individualmente.
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Mia ipotesi:
se Etihad entrasse anche solo con 49% e quindi senza maggioranza assoluta in ogni caso potrebbe creare le situazioni per dettare legge e mettere ai vertici chi vuole lei ( io ti ho salvato ma mo fai cio che dico, sindacati, governo dicano cio che vogliono)
Di sicuro non entra (se entra) a babbo morto, tutti questi scambi sono dare per dare e il governo non ha nessuna intenzione di far fallire AZ per cui armi o aerei in cambio è un atto dovuto (come in tutte le relazioni di questo tipo)
Se anche chiedesse maggiori libertà aeronautiche gli verrebbero concesse senza batter ciglio ( come sopra ti ho salvato sei nelle mie mani, altrimenti torno a casa e ciao).
Insomma AZ è un burattino nelle mano del primo che mette soldi e comunque si sa che quando uno è alle canne o accetta o perisce.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,322
NYC
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Mia ipotesi:
se Etihad entrasse anche solo con 49% e quindi senza maggioranza assoluta in ogni caso potrebbe creare le situazioni per dettare legge e mettere ai vertici chi vuole lei ( io ti ho salvato ma mo fai cio che dico, sindacati, governo dicano cio che vogliono)
Di sicuro non entra (se entra) a babbo morto, tutti questi scambi sono dare per dare e il governo non ha nessuna intenzione di far fallire AZ per cui armi o aerei in cambio è un atto dovuto (come in tutte le relazioni di questo tipo)
Se anche chiedesse maggiori libertà aeronautiche gli verrebbero concesse senza batter ciglio ( come sopra ti ho salvato sei nelle mie mani, altrimenti torno a casa e ciao).
Insomma AZ è un burattino nelle mano del primo che mette soldi e comunque si sa che quando uno è alle canne o accetta o perisce.
Che Etihad non sia una fondazione caritatevole è chiaro, non ci piove. Credo che la curiosità principale stia nel capire come possa concretamente EY controllare AZ senza la maggioranza assoluta delle azioni: in AB Etihad ha assorbito il programma TopBonus, subordinato vari contratti di procurement a quelli di Etihad, coordinato i lavori per il 787 - al punto da creare una dipendenza concreta delle operazioni (e dunque delle scelte strategiche) del vettore tedesco. C'è, per esempio, da aspettarsi che il programma MilleMiglia sia ceduto a Etihad contestualmente a una parte del pacchetto azionario di CAI?
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Potrebbe, sinceramente non ne ho idea.
Potrebbero essere scambi anche nel settore non aviation ( tipo una centrale elettrica, rinnovo parco rotabili ferrovie ecc )
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

... Perchè in questo modo gli EAU non investirebbero nulla, se non i soldi che sarebbero serviti a pagarci i nostri addestratori. Che a quel punto contabilmente creerebbero qualche problema ad Alenia, ma evidentemente si reputa l'azienda sufficiente solida da reggere un travaso di fondi per causa di forza maggiore. Poste docet.
Basta che il Ministero della Difesa firmi ad Alenia un ordine di entita' simile a prezzi raddoppiati e il gioco e' fatto.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Scusate signori, ma Cesare ha usato il tempo condizionale, non l'indicativo. Il che ha un significato semantico ben preciso. Non mi sembrava cosi' fuori luogo cercare di ipotizzare quali potrebbero (condizionale) essere le merci di scambio. Come del resto la partita di giro con Alenia, supposizione di pari attendibilita'. Se no di cosa volete parlare in questo 3d?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Basta che il Ministero della Difesa firmi ad Alenia un ordine di entita' simile a prezzi raddoppiati e il gioco e' fatto.
E' vero. La costante è che per salvare AZ si stanno cercando fondi in tutte le strutture statali che conservano ancora una certa salute. Mi sembra si stia passando davvero il segno. Non mi pare ci si sia spinti a questi livelli di ingerenza per nessun'altra azienda. Tanto più se privata. E non è sicuramente un precedente sano.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Ad esempio la SIAE in questi giorni sta facendo una porcata che e' anche peggio di quelle di Alitalia. Anzi, e' molto peggio. Ma e' OT... Mettete SIAE in Google News, tanto per rovinarvi ancora un po' il fegato.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,322
NYC
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Qualcosa gli si dovrà pur dare (non esprimo un parere positivo, dico solo che è così).
Credo che per un emiro sia assai più semplice comprare elicotteri da Alenia a prezzo di mercato che non buttare soldi in AZ (e rimanere poi con la patata bollente) in cambio di elicotteri scontati da Alenia. Avrebbero più senso (sia per l'Italia che per l'emiro) do ut des direttii legati ad Alitalia: la domanda è - come si cede la minoranza di CAI a Etihad conferendole altresì la maggioranza del potere? Le si vende il 30% di AZ e il 100% di MilleMiglia e di qualche altra divisione scorporata da CAI per la quale non sia necessario un proprietario UE? O cos'altro c'è di ipotizzabile?

Certo, c'è il nodo del debito: può anche darsi che si regalino elicotteri all'emiro per far sì che si accolli una parte del debito della compagnia di bandiera (pagando la quota una cifra gonfiata), ma in quel caso il favore non lo faremmo all'emiro, ma ai creditori di Alitalia che altrimenti sarebbero costretti a ingoiare il rospo e assorbire qualche centinaio di milioni di perdite.

A mio avviso la questione principale rimane - per Etihad - l'inserimento di Alitalia nei propri piani industriali, non nell'agenda politica del proprio governo.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,210
202
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Sento odore dell'ennesima tranvata ai danni degli italiani. Non sarà che Alenia deve entrare nel gioco perchè per convincere gli emiratini a prendere l'osso, bisogna regalar loro una ventina di addestratori e/o elicotteri, vero? Ditemi che sono prevenuto e che mai assisteremo ad uno zerbinaggio del genere, vi prego....
Regalar Loro qualche elicottero? Son mica dei pezzenti......se volessero elicotteri li comprerebbero tranquillamente.

Quello che vogliono, semmai, è il Know How. Gli emiri sono già in ottimi rapporti con Fincantieri: hanno acquistato 2 Corvette antisom costruite in Italia....in cambio del supporto per la costruzione di ulteriori 4 unità presso i cantieri locali (Etihad Ship Building, JV con Fincantieri). Con la stessa procedeura, dovrebbero ricevere 2 unità di maggiori capacità (Una già Costruita in Italia, la seconda negli emirati).

Quindi non è eccessivamente fantasioso, semmai, pensare che l'Investimento in Alitalia sia necessario per avere il via libera all'acquisizione di quote delle società Finmeccanica in via di privatizzazione (Fincantieri stessa.......Alenia...).
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Credo che per un emiro sia assai più semplice comprare elicotteri da Alenia a prezzo di mercato che non buttare soldi in AZ (e rimanere poi con la patata bollente) in cambio di elicotteri scontati da Alenia. Avrebbero più senso (sia per l'Italia che per l'emiro) do ut des direttii legati ad Alitalia: la domanda è - come si cede la minoranza di CAI a Etihad conferendole altresì la maggioranza del potere? Le si vende il 30% di AZ e il 100% di MilleMiglia e di qualche altra divisione scorporata da CAI per la quale non sia necessario un proprietario UE? O cos'altro c'è di ipotizzabile?

Certo, c'è il nodo del debito: può anche darsi che si regalino elicotteri all'emiro per far sì che si accolli una parte del debito della compagnia di bandiera (pagando la quota una cifra gonfiata), ma in quel caso il favore non lo faremmo all'emiro, ma ai creditori di Alitalia che altrimenti sarebbero costretti a ingoiare il rospo e assorbire qualche centinaio di milioni di perdite.

A mio avviso la questione principale rimane - per Etihad - l'inserimento di Alitalia nei propri piani industriali, non nell'agenda politica del proprio governo.
Non è possibile per un'azienda extra UE assumere il controllo, anche indiretto, di una compagnia UE.
In tutti i casi in cui EY ha acquistato quote, si è trovata di fronte a compagini locali piuttosto deboli, che pur detenendo tuttora la maggioranza delle quote e il potere effettivo di dirigere la politica aziendale, avrebbero trovato e troverebbero tuttora sconveniente per i loro stessi interessi togliere il timone dalle mani degli arabi.

Il Regolamento Europeo al proposito è chiarissimo:

L’autorità competente per il rilascio delle licenze di uno Stato
membro rilascia una licenza di esercizio a un’impresa a
condizione che questa:
....................
f) gli Stati membri e/o i cittadini degli Stati membri detengano
oltre il 50 % dell’impresa e la controllino di fatto,
direttamente o indirettamente, attraverso una o più imprese
intermedie, salvo quanto previsto in un accordo con un
paese terzo di cui la Comunità è parte contraente;

E al capitolo delle definizioni segnalo:

9) «controllo effettivo», un complesso di diritti, rapporti
contrattuali, o ogni altro mezzo che separatamente o
congiuntamente e tenendo presenti le circostanze di fatto o
di diritto del singolo caso conferiscono la possibilità di
esercitare direttamente o indirettamente un’influenza
determinante su un’impresa, per mezzo, in particolare:

a) del diritto di utilizzare in tutto o in parte il patrimonio
di un’impresa;

b) dei diritti o dei contratti che conferiscono un’influenza
determinante sulla composizione, sulle votazioni
o sulle deliberazioni degli organi di un’impresa
oppure conferiscono un’influenza determinante sulla
gestione delle attività dell’impresa;
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,322
NYC
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Non è possibile per un'azienda extra UE assumere il controllo, anche indiretto, di una compagnia UE.
Di una compagnia aerea no, ma di un'azienda che si occupa di CRM e fidelizzazione (MilleMiglia)? Di una che si occupa di manutenzione di aeromobili? Di una che si occupa di handling?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Regalar Loro qualche elicottero? Son mica dei pezzenti......se volessero elicotteri li comprerebbero tranquillamente.

Quello che vogliono, semmai, è il Know How. Gli emiri sono già in ottimi rapporti con Fincantieri: hanno acquistato 2 Corvette antisom costruite in Italia....in cambio del supporto per la costruzione di ulteriori 4 unità presso i cantieri locali (Etihad Ship Building, JV con Fincantieri). Con la stessa procedeura, dovrebbero ricevere 2 unità di maggiori capacità (Una già Costruita in Italia, la seconda negli emirati).

Quindi non è eccessivamente fantasioso, semmai, pensare che l'Investimento in Alitalia sia necessario per avere il via libera all'acquisizione di quote delle società Finmeccanica in via di privatizzazione (Fincantieri stessa.......Alenia...).
Può essere anche così, ma il concetto di fondo non cambia: a loro la roba buona, a noi un po' d'ossigeno per tirare avanti ancora un po' un'azienda in coma.
E poi, davvero credete che i politici e i sindacati che hanno martoriato AZ per mezzo secolo, siano improvvisamente disponibili a subire una gestione aziendale sana senza metterci becco? Facendo saltare tutte le posizioni di potere e rendite varie costituite nei decenni? Hanno mandato a spasso AF (per ora...) pur di non cedere il potere e ora che arriva Hogan, dovrebbero mettersi tutti sull'attenti?
Ricordo che parliamo di avvoltoi che non hanno avuto nessuno scrupolo a far (di fatto) fallire AZ due volte in 5 anni, pur di cambiare il meno possibile lo status quo e mantenere le varie rendite di posizione.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Di una compagnia aerea no, ma di un'azienda che si occupa di CRM e fidelizzazione (MilleMiglia)? Di una che si occupa di manutenzione di aeromobili? Di una che si occupa di handling?
Mi sembra che la definizione di controllo effettivo lasci pochi margini. E ad ogni buon conto, teoricamente le funzioni accessorie che hai elencato potrebbero essere passate ad altre aziende.
Ma il dubbio grosso è di tipo politico. Come ho scritto a Vortigen, fatico mooolto ad immaginare una silenziosa rtirata da parte di politica e sindacati in nome di una corretta gestione aziendale, visto che sicuramente andrebbe a togliere poteri, poltrone, privilegi, interessi e voti a tanta gente che conta.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Di una compagnia aerea no, ma di un'azienda che si occupa di CRM e fidelizzazione (MilleMiglia)? Di una che si occupa di manutenzione di aeromobili? Di una che si occupa di handling?
Stai parlando di una soluzione spezzatino con AZ divisa in varie società e alcune di esse vendute a soggetti estranei ad etihad (ammesso che si trovino) per cercare di aggirare i limiti europei del 49% massimo?
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,322
NYC
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Stai parlando di una soluzione spezzatino con AZ divisa in varie società e alcune di esse vendute a soggetti estranei ad etihad (ammesso che si trovino) per cercare di aggirare i limiti europei del 49% massimo?
Sto osservando come Etihad abbia bisogno di strumenti per controllare i propri equity partner e allinearli alla propria strategia: con Air Berlin ha fatto qualcosa di simile acquisendo TopBonus e creando legami stretti fra le operazioni di Air Berlin e quelle di Etihad in molte aree. Non è detto che la soluzione debba essere la stessa per tutti gli equity partner, di certo - però - Etihad non è interessata a investire in Alitalia per lasciarla gestire interamente da terzi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.