*** Thread Alitalia + Etihad : EY conferma trattativa ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Dove lo leggi che me la sono presa?
I pax erano tutti di Y,il CPT ha provato a far mettere un 319 invece del 320 visto il carico,ma non è stato possibile.
Quale cattiva luce? Piuttosto come ho scritto una volta questi voli li avrebbero cancellati,hanno fatto un miglioramento da questo punto di vista.
Mi fa piacere leggere questi dettagli. Non facevi prima a raccontare tutta la storia invece di limitarti ai 2 pax?
 

UM78

Utente Registrato
Dove lo leggi che me la sono presa?
I pax erano tutti di Y,il CPT ha provato a far mettere un 319 invece del 320 visto il carico,ma non è stato possibile.
Quale cattiva luce? Piuttosto come ho scritto una volta questi voli li avrebbero cancellati,hanno fatto un miglioramento da questo punto di vista.
E che incidenza avrebbe avuto sui costi un 319 invece di un 320? Qualcuno ne ha un idea?
 

I-UDNE

Utente Registrato
17 Agosto 2011
583
0
Come se fosse un cpt a decidere o solo poter sindacare l'utilizzo di una macchina piuttosto che un'altra...
Non può decidere nè sindacare, ma può suggerire perché alle volte basta una "spintarella" all'operativo per scuotere l'addetto e far risparmiare un po' di soldi all'azienda...soprattutto se il comandante spedisce una mail con la richiesta precisa e giustificata di un cambio macchina.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Non può decidere nè sindacare, ma può suggerire perché alle volte basta una "spintarella" all'operativo per scuotere l'addetto e far risparmiare un po' di soldi all'azienda...soprattutto se il comandante spedisce una mail con la richiesta precisa e giustificata di un cambio macchina.
Ci vuole la mail ? Non basta una telefonata ?
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Non può decidere nè sindacare, ma può suggerire perché alle volte basta una "spintarella" all'operativo per scuotere l'addetto e far risparmiare un po' di soldi all'azienda...soprattutto se il comandante spedisce una mail con la richiesta precisa e giustificata di un cambio macchina.
Che immagino non si giustifichi con un "ci sono pochi pax, cambiamo macchina". Perché non mandare un E190 allora, si risparmiava ancora di più :D
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Che immagino non si giustifichi con un "ci sono pochi pax, cambiamo macchina". Perché non mandare un E190 allora, si risparmiava ancora di più :D
Ipotizzo: il piloti del 320 hanno una certificazione valida anche per 319/321, mentre per gli ERJ ne serve una completamente diversa.
Nel caso in questione, si sarebbe potuto utilizzare il 319 senza cambiare l'equipaggio.
Può essere?
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Ipotizzo: il piloti del 320 hanno una certificazione valida anche per 319/321, mentre per gli ERJ ne serve una completamente diversa.
Nel caso in questione, si sarebbe potuto utilizzare il 319 senza cambiare l'equipaggio.
Può essere?
Va da sé che chi porta un Airbus non porta un Embraer e viceversa. La mia era una battuta.
Ma a fronte del risparmio, cambio anche il crew a sto punto. Che me frega, no?.....già dalla winter gli E90 operano stabilmente la TBS...
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Va da sé che chi porta un Airbus non porta un Embraer e viceversa. La mia era una battuta.
Ma a fronte del risparmio, cambio anche il crew a sto punto. Che me frega, no?.....già dalla winter gli E90 operano stabilmente la TBS...
Sicuramente, ma credo che un'iniziativa di questo genere avrebbe richiesto un po' più di anticipo e sarebbe dovuta partire da figure diverse dal pilota che all'ultimo minuto, difficilmente credo potesse fare di più che chiedere il 319.
Onore a lui, un po' meno a chi, se ce ne fosse stata la possibilità, non ha adeguato la macchina alla domanda facendo risparmiare quattrini alla sua azienda che ne ha disperatamente bisogno.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Sicuramente, ma credo che un'iniziativa di questo genere avrebbe richiesto un po' più di anticipo e sarebbe dovuta partire da figure diverse dal pilota che all'ultimo minuto, difficilmente credo potesse fare di più che chiedere il 319.
Onore a lui, un po' meno a chi, se ce ne fosse stata la possibilità, non ha adeguato la macchina alla domanda facendo risparmiare quattrini alla sua azienda che ne ha disperatamente bisogno.
Ah sicuro. Quella del pilota che chiede di cambiar macchina non l'ho mai sentita, anche perché se all'operativo gli dici "perché non mettere un XXX al posto di un YYY" capace ti rispondono "perché non ti fai i caxxi tuoi e pensi al lavoro tuo?". Magari non con questi termini, ma il concetto non sarebbe nemmeno sbagliato. Se ognuno facesse il suo (ma coi contro******) anziché pensare a quello degli altri e tappare eventuali falle, tutto funzionerebbe meglio.
Quanto all'impiego delle macchine in base al prenotato è una cosa che, sebbene potesse sembrare più che ovvia, è stata implementata meno di 2 anni fa, ma viene ancora fatto quando e dove comoda.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Quanto all'impiego delle macchine in base al prenotato è una cosa che, sebbene potesse sembrare più che ovvia, è stata implementata meno di 2 anni fa, ma viene ancora fatto quando e dove comoda.
Queste sono le notizie che fanno più male. Qui non si tratta di tagliare stipendi o investire capitali, ma solo di usare in modo logico le risorse disponibili.
Entro i limiti tecnici e operativi, per quale ragione AZ utilizza a volte macchine più grandi e costose del necessario? Per indebitarsi di più con Eni?
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Queste sono le notizie che fanno più male. Qui non si tratta di tagliare stipendi o investire capitali, ma solo di usare in modo logico le risorse disponibili.
Entro i limiti tecnici e operativi, per quale ragione AZ utilizza a volte macchine più grandi e costose del necessario? Per indebitarsi di più con Eni?
Sarà per non turbare troppo quella marea di pax che quando salgono su un Embraer da 100 posti e loro sono in 60/80 ti dicono "perché oggi siamo con questo piccolo?". Se solo dentro fosse 3-3 anziché 2-2 nemmeno si accorgerebbero della differenza :D
 

UM78

Utente Registrato
.....
Quanto all'impiego delle macchine in base al prenotato è una cosa che, sebbene potesse sembrare più che ovvia, è stata implementata meno di 2 anni fa, ma viene ancora fatto quando e dove comoda.
Caxxo.... Mi sconvolgi... Ma dici sul serio?
Allucinante, ci sono compagnie con LH o anche TK che di questo hanno fatto una scienza esatta. Ho visto tante volte la MUC OTP o la IST CMN passare dai 321 ai CRJ o dai 330 ai 737 esattamente a seconda del numero pax.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Caxxo.... Mi sconvolgi... Ma dici sul serio?
Allucinante, ci sono compagnie con LH o anche TK che di questo hanno fatto una scienza esatta. Ho visto tante volte la MUC OTP o la IST CMN passare dai 321 ai CRJ o dai 330 ai 737 esattamente a seconda del numero pax.
Per farlo hai bisogno di tutta una serie di presupposti, alcuni dei quali hanno anche un costo.
Si va dai programmi gestionali a/m che devono consentire la massima elasticità e sforamenti. Coi transiti al minimo poi ti diventa più difficile il rientro nelle rotazioni originarie.
E ancora più importante, il tecnico a terra a destinazione deve essere certificato per quella macchina.

Una curiosità: ma si possono fare cambi in operativo con macchine e equipaggi di altro coa?
 

UM78

Utente Registrato
Per farlo hai bisogno di tutta una serie di presupposti, alcuni dei quali hanno anche un costo.
Si va dai programmi gestionali a/m che devono consentire la massima elasticità e sforamenti. Coi transiti al minimo poi ti diventa più difficile il rientro nelle rotazioni originarie.
E ancora più importante, il tecnico a terra a destinazione deve essere certificato per quella macchina.

Una curiosità: ma si possono fare cambi in operativo con macchine e equipaggi di altro coa?
Immagino sia complesso, ma immagino anche che all'investimento pl sicuramente importante, faccia da contropartita un risparmio anche esso più importante.
 

conair

Utente Registrato
2 Novembre 2009
403
0
Immagino sia complesso, ma immagino anche che all'investimento pl sicuramente importante, faccia da contropartita un risparmio anche esso più importante.
Guardate che cambiare macchina ed eventualmente equipaggio, non e' complicato, basta avere a disposizione sia aereo che , eventualmente, equipaggi.
In Cai nell' ultimo anno, spesso, evidentemente quando possibile, sono state utilizzate macchine piu' piccole o piu grosse in funzione dei pax.
Altro fattore non trascurabile, e' la necessita' della manutenzione che programma interventi ordinari su fco, pertanto, in questo caso, l'eventuale macchina idonea per il cambio, diventa indisponibile.
 

bezzeka

Utente Registrato
22 Giugno 2008
162
0
roma
Sicuro ci siamo.Se la strategia è la stessa che negli ultimi 5 anni li ha portati a perdere quasi un miliardo di capitale,direi che sì ci siamo.
Del cargo non sappiamo niente,quindi può essere tutto e niente.
per quanto riguarda il cargo te lo dico io Alitalia NON carica merce e posta sui voli per SVX
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.