*** Thread Alitalia + Etihad : EY conferma trattativa ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
F

flyboy

Guest
Interessante la voce "intervento sugli altri scali". Chissà se finalmente riusciranno ad ottenere un piano nazionale degli aeroporti e la fine di finanziamenti a compagnie a basso costo.
Io l'ho intesa come razionalizzazione della presenza di AZ negli altri scali italiani, sia in termini di voli (tagliare quelli non profittevoli), sia in termini di personale (anche se a dire il vero ne è rimasto molto poco). Tuttavia anche la tua lettura può essere una possibile interpretazione. Vedremo.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,519
Ci si capisce sempre meno...
A Marzo probabilmente AZ avrà bruciato anche i soldi delle banche e ad un eventuale ingresso di EY, credo che sarebbe necessario affiancare una ricapitalizzazione di importo leggermente superiore da parte italiana per far restare gli arabi sotto il 50%. Bazzecole.
Intanto i giorni passano e ho l'impressione che che la struttura "perdisoldi" di AZ proceda senza grandi cambiamenti. Sono partiti i tagli dei costi annunciati da DT?

Io l'ho intesa come razionalizzazione della presenza di AZ negli altri scali italiani, sia in termini di voli (tagliare quelli non profittevoli), sia in termini di personale (anche se a dire il vero ne è rimasto molto poco). Tuttavia anche la tua lettura può essere una possibile interpretazione. Vedremo.
A me invece è venuto in mente LIN, dove AZ fatica ad usare tutti gli slot che ha. E se diventassero monetizzabili come in GB...
 
F

flyboy

Guest
Ci si capisce sempre meno...
A Marzo probabilmente AZ avrà bruciato anche i soldi delle banche e ad un eventuale ingresso di EY, credo che sarebbe necessario affiancare una ricapitalizzazione di importo leggermente superiore da parte italiana per far restare gli arabi sotto il 50%. Bazzecole.
Intanto i giorni passano e ho l'impressione che che la struttura "perdisoldi" di AZ proceda senza grandi cambiamenti. Sono partiti i tagli dei costi annunciati da DT?
Con la sempre doverosa premessa che discutiamo di un articolo di giornale, i cui contenuti potrebbero essere non completamente esatti, ovvero potrebbero contenere alcuni dati interpretativi o solo verosimili, a me ha colpito:
1) il fatto che le banche siano ritrose ad erogare ulteriori finanziamenti, peraltro già concessi, a conferma che la situazione, come scrivevi, potrebbe essere ben peggiore di quanto sbandierato nel comunicato stampa di fine anno, dove si fa sempre vedere solo il bicchiere mezzo pieno (i riempimenti) e mai quello mezzo vuoto (la cassa). E speriamo che la parte vuota del bicchiere sia davvero solo la metà.....
2) il fatto che EY non abbia ancora fatto una due diligence vera e propria, al contrario di quanto i giornali sbandieravano a metà dicembre; se è così, è improbabile che venga presentata un'offerta senza prima andare a fondo sui conti e sulla situazione patrimoniale dell'azienda.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,519
Con la sempre doverosa premessa che discutiamo di un articolo di giornale, i cui contenuti potrebbero essere non completamente esatti, ovvero potrebbero contenere alcuni dati interpretativi o solo verosimili, a me ha colpito:
1) il fatto che le banche siano ritrose ad erogare ulteriori finanziamenti, peraltro già concessi, a conferma che la situazione, come scrivevi, potrebbe essere ben peggiore di quanto sbandierato nel comunicato stampa di fine anno, dove si fa sempre vedere solo il bicchiere mezzo pieno (i riempimenti) e mai quello mezzo vuoto (la cassa). E speriamo che la parte vuota del bicchiere sia davvero solo la metà.....
2) il fatto che EY non abbia ancora fatto una due diligence vera e propria, al contrario di quanto i giornali sbandieravano a metà dicembre; se è così, è improbabile che venga presentata un'offerta senza prima andare a fondo sui conti e sulla situazione patrimoniale dell'azienda.
Non fa una grinza. Mi domando però quanto sia credibile la notizia sulla due diligence. Non avrebbe senso che il governo italiano dopo essere andato ad implorare aiuto ad Abu Dhabi, negasse un completo accesso alle carte a chi manifesta un interesse concreto, dimostrato peraltro da varie acquisizioni.
Se sotto il tappeto c'è della spazzatura puoi nasconderla oggi, ma domani sarà sempre lì, magari aumentata dalle non-scelte fatte per non scontentare tanti poteri forti.
Così come è evidente che un ingresso di EY prima possibile, sarebbe sicuramente nell'interesse della compagnia italiana e permetterebbe di iniziare quanto prima le ristrutturazioni necessarie e beneficiare delle sinergie garantite dall'entrata degli emiratini.
A Marzo prevedibilmente saremo di fronte ad una situazione di AZ ulteriormente appesantita e sarà ancor più difficile di oggi trovare un partner e risanare la compagnia. Non mi sembra il caso.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Io sono sempre dell'idea che rifaranno una god e una bad company...magari le chiameranno "old" o "new", giusto per far vedere che non si ripete ciò successo nel 2008 ( in questo Paese va di moda cambiare il nome alle cose, anche se in realtà sono sempre le stesse...)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,519
Io sono sempre dell'idea che rifaranno una god e una bad company...magari le chiameranno "old" o "new", giusto per far vedere che non si ripete ciò successo nel 2008 ( in questo Paese va di moda cambiare il nome alle cose, anche se in realtà sono sempre le stesse...)
Stavolta non c'è lo stato azionista che si tiene la bad. Si tratterebbe in buona misura di ristrutturare (alias non pagare...) gran parte del debito contratto da AZ con soci, fornitori e banche. Però per i vertici di queste ultime, potrebbe nascere il problema di dover giustificare un domani gli ingenti esborsi che vengono loro attualmente richiesti, a fronte di una fortissima esposizione, di una probabile insolvenza e di un palese rischio di fallimento del richiedente (AZ).
Non dimentichiamo la fine che hanno fatto alcuni dei capitani, che sarebbero stati intoccabili solo pochi anni fa.
 
F

flyboy

Guest
Io sono sempre dell'idea che rifaranno una good e una bad company...magari le chiameranno "old" o "new", giusto per far vedere che non si ripete ciò successo nel 2008 ( in questo Paese va di moda cambiare il nome alle cose, anche se in realtà sono sempre le stesse...)
Io credo invece improbabile uno scenario di questo tipo: a perderci sarebbero Intesa e Unicredit, che sono le più esposte al momento. Difficile.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Stavolta non c'è lo stato azionista che si tiene la bad. Si tratterebbe in buona misura di ristrutturare (alias non pagare...) gran parte del debito contratto da AZ con soci, fornitori e banche. Però per i vertici di queste ultime, potrebbe nascere il problema di dover giustificare un domani gli ingenti esborsi che vengono loro attualmente richiesti, a fronte di una fortissima esposizione, di una probabile insolvenza e di un palese rischio di fallimento del richiedente (AZ).
Non dimentichiamo la fine che hanno fatto alcuni dei capitani, che sarebbero stati intoccabili solo pochi anni fa.
Appunto....visto che il "vento stà cambiando" ( gli intoccabili sono stati toccati), magari decideranno che sarà giusto che chi ha sbagliato, paghi.....come in tutti i Paesi normali.....
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,519
Appunto....visto che il "vento stà cambiando" ( gli intoccabili sono stati toccati), magari decideranno che sarà giusto che chi ha sbagliato, paghi.....come in tutti i Paesi normali.....
Quello è stato 5 anni fa, oggi gli attori sono diversi. Ma sono "chiamati" dalla politica allo stesso sacrificio chiesto ai capitani: investire soldi per salvare AZ. E quando dico investire mi sento mooolto magnanimo.
Solo che i capitani hanno buttato nel cesso soldi loro, cosa che legalmente è ineccepibile.
Ma se agli AD di Impresa ed Unicredit nel 2018 dovesse venir chiesto conto dei prestiti inesigibili concessi ripetutamente ad AZ in danno delle loro aziende e dei risparmiatori, cosa potrebbero rispondere?
Specie se a fare queste scomode domande dovesse essere un magistrato...
Sarebbe comunque un cappio al collo che si andrebbero mettere per gli anni a venire. Penso che sia dovuta anche a questo fattore la difficoltà ad erogare ulteriore liquidità ad AZ in assenza di un partner forte e/o di una forte ristrutturazione per rimetterne i conti in ordine.
E' evidente che l'entrata di EY, tra i tanti vantaggi porterebbe anche quello di rendere difficilmente attaccabile la scelta di finanziare ulteriormente AZ da parte del top management bancario.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Nel frattempo qualche giorno fa la SVX partiva con 7 pax,mentre la 566 SVO del 1 con ben 2,una volta questi voli li avrebbero cancellati
 

UM78

Utente Registrato
Nel frattempo qualche giorno fa la SVX partiva con 7 pax,mentre la 566 SVO del 1 con ben 2,una volta questi voli li avrebbero cancellati
Mi sfugge il senso del post, senza polemica, non ho capito se e' positivo o negativo.
Da pax mi sembra estremamente positivo, anni fa mi feci un LHR JNB da solo su un 747 di BA. Scoprii poi parlando con l'equipaggio che al ritorno l'aereo era in overbooking. Penso che annullare l'andata costasse più per via delle riprotezioni che non volare vuoti.. E poi c'è sempre il discorso cargo.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Quello è stato 5 anni fa, oggi gli attori sono diversi. Ma sono "chiamati" dalla politica allo stesso sacrificio chiesto ai capitani: investire soldi per salvare AZ. E quando dico investire mi sento mooolto magnanimo.
Solo che i capitani hanno buttato nel cesso soldi loro, cosa che legalmente è ineccepibile.
Ma se agli AD di Impresa ed Unicredit nel 2018 dovesse venir chiesto conto dei prestiti inesigibili concessi ripetutamente ad AZ in danno delle loro aziende e dei risparmiatori, cosa potrebbero rispondere?
Specie se a fare queste scomode domande dovesse essere un magistrato...
Sarebbe comunque un cappio al collo che si andrebbero mettere per gli anni a venire. Penso che sia dovuta anche a questo fattore la difficoltà ad erogare ulteriore liquidità ad AZ in assenza di un partner forte e/o di una forte ristrutturazione per rimetterne i conti in ordine.
E' evidente che l'entrata di EY, tra i tanti vantaggi porterebbe anche quello di rendere difficilmente attaccabile la scelta di finanziare ulteriormente AZ da parte del top management bancario.
Sei stato chiarissimo.....
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Sicuro ci siamo.Se la strategia è la stessa che negli ultimi 5 anni li ha portati a perdere quasi un miliardo di capitale,direi che sì ci siamo.
Del cargo non sappiamo niente,quindi può essere tutto e niente.
Perchè te la prendi? stiamo perlando di un volo singolo e basta. Prima ti sei limitato a dire che c'erano solo 2 pax. Poi sono diventati 90 con quelli del ritorno. E se davanti ci fossero stati 10 pax in C? del cargo non si sa nulla. Quindi come hai detto tu può essere tutto o niente, e gli altri voli? la strategia fallimentare di az è nota a tutti. Scusami ma il post aveva il solo scopo di gettare altra cattiva luce su un'azienda in lenta agonia. Un pò come i sindacati che si limitano ad annunciare solo i LF più bassi della BOS senza dire come vanno le altre rotte.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Perchè te la prendi? stiamo perlando di un volo singolo e basta. Prima ti sei limitato a dire che c'erano solo 2 pax. Poi sono diventati 90 con quelli del ritorno. E se davanti ci fossero stati 10 pax in C? del cargo non si sa nulla. Quindi come hai detto tu può essere tutto o niente, e gli altri voli? la strategia fallimentare di az è nota a tutti. Scusami ma il post aveva il solo scopo di gettare altra cattiva luce su un'azienda in lenta agonia. Un pò come i sindacati che si limitano ad annunciare solo i LF più bassi della BOS senza dire come vanno le altre rotte.
Dove lo leggi che me la sono presa?
I pax erano tutti di Y,il CPT ha provato a far mettere un 319 invece del 320 visto il carico,ma non è stato possibile.
Quale cattiva luce? Piuttosto come ho scritto una volta questi voli li avrebbero cancellati,hanno fatto un miglioramento da questo punto di vista.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.