Thread Alitalia dal 4 aprile


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
mi sfugge il concetto di concorrenza soft.
cosa vuole dire? che ne AZ e ne TI faranno offerte convenienti, o magari non in contemporanea? ... follia pura.
Che TI alzerà i prezzi per adeguarsi ad AZ? follia pura perchè non è lei a deciderli.
Che non faranno campagne pubblicitarie? altra follia.

il solo fatto di aver così tanta offerta sulla MI-RM e posti da riempire li mette in concorrenza, anche non facendo niente, pechè sono i passeggeri a scegliere la ripartizione modale tra i due.
Non è che ti sfugge che in Italia funziona così in ogni settore?
Invece che farsi concorrenza facendo cadere i profitti semplicemente si accorderanno per spartirsi il mercato ed ampliare il businnes con offerte integrate.

E come detto precedentemente, nonostante molti ora tifino per una sconfitta di AZ e pagherebbero per un suo fallimento, la cosa non conviene al padrone di Trenitalia, quindi dubito fortemente che si facciano male fra una azienda pubblica e una azienda che se andrà male diventerà un grosso problema e costo per lo Stato che pur di salvarla ci ha rimesso non certo pochi €.
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
Non è che ti sfugge che in Italia funziona così in ogni settore?
Invece che farsi concorrenza facendo cadere i profitti semplicemente si accorderanno per spartirsi il mercato ed ampliare il businnes con offerte integrate.

E come detto precedentemente, nonostante molti ora tifino per una sconfitta di AZ e pagherebbero per un suo fallimento, la cosa non conviene al padrone di Trenitalia, quindi dubito fortemente che si facciano male fra una azienda pubblica e una azienda che se andrà male diventerà un grosso problema e costo per lo Stato che pur di salvarla ci ha rimesso non certo pochi €.
farfallina se c'è un eccesso di offerta i paz vanno di qua o di la, quindi o si rimodula l'offerta togliendo voli o sia Az che TI ci perdono, solo che il servizio TI (finchè dura TI) lo finanzia lo stato il servizio AZ non più.
Non solo ... TI non sarà da sola, vedrete che tra breve i concorrenti di TI saranno 4, si aggiungeranno altre tre società ferroviarie.

e come disse qualcuno più grande di me (nche in statura) noi con la concorrenza ci viviamo, è AZ che non è capace.
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Sarebbe interessante se qualcuno fosse in grado di postare l'elenco completo dei voli AZ giorno per giorno con gli eventuali ritardi o cancellazioni. Ci si potrebbe fare realmente l'idea di come stanno andando le cose.
Nelle ultime settimane mi risultano cancellati mediamente 6 o 7 voli al giorno, non di più, sull'intera rete ovvero su diverse centinaia di voli al giorno.
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Prima alcuni utenti vedevano la spartizione dei cieli europei tra AF e LH, ora pure la spartizione tra Trenitalia e AZ della Milano-Roma... che fantasia.
 

billypaul

Utente Registrato
Nelle ultime settimane mi risultano cancellati mediamente 6 o 7 voli al giorno, non di più, sull'intera rete ovvero su diverse centinaia di voli al giorno.
Fai anche qualcuno in più...ma comunque non per low-booking, bensì per problemi tecnici (ultimamente gli MD82 fanno le bizze). I passeggeri sono (chiaramente in questo periodo) una marea...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
farfallina se c'è un eccesso di offerta i paz vanno di qua o di la, quindi o si rimodula l'offerta togliendo voli o sia Az che TI ci perdono, solo che il servizio TI (finchè dura TI) lo finanzia lo stato il servizio AZ non più.
Non solo ... TI non sarà da sola, vedrete che tra breve i concorrenti di TI saranno 4, si aggiungeranno altre tre società ferroviarie.

e come disse qualcuno più grande di me (nche in statura) noi con la concorrenza ci viviamo, è AZ che non è capace.
Ma quando mai in Italia vediamo la concorrenza?

Ti faccio l'esempio facile facile, la benzina e anche su quel mercato c'è lo Stato. Meglio spartirsi il mercato aumentando i margini di guadagno che farsi una guerra spietata minimizzando i profitti.
C'è sovra-capacità, bene diminuiranno i collegamenti ma accordandosi sotto banco si spartiranno il mercato e non ci perderanno a differenza di farsi la guerra a suo di tariffe scontate.
Prima di avere 4 player seri a livello ferroviario AZ sarà francese da un pezzo...

Ricordati che AZ non è più dello Stato ma se non funziona i cittadini pagheranno comunque, non penserai mica che Az possa chiudere baracca come una qualunque compagnia privata?
Se lo Stato poteva e voleva farla chiudere definitivamente bastava che non usassero fondi pubblici per ripulirla e traghettarla.
Il padrone di Trenitalia non ha nessun interesse a fare una guerra con AZ, fra l'altro che ne va della sua immagine visto che ci ha messo personalmente la faccia e già non gli è riuscita la ciambella con il buco!
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Il racconto di uno sfortunato viaggiatore sul Caracas

Il racconto di uno sfortunato viaggiatore sul Caracas - Roma della compagnia di bandiera
Questa è la storia di un viaggio di ritorno Alitalia, Caracas-Roma. Ma è soprattutto un dettaglio per capire perché Alitalia è fallita, nonostante voli internazionali e aeroporti si moltiplichino ovunque. Concentratevi e leggete. Il 3 dicembre compro un biglietto Alitalia (13 febbraio andata) con volo di ritorno 10 aprile, ore 18:50. Il 10 aprile alle 16 (3 ore prima) mi presento in aeroporto, il check-in è già stato chiuso. L'orario è stato cambiato: la partenza è prevista per le 15 e 30 (tre ore prima). Nessuno mi aveva avvisato. Volo perso. Che ingenuo io a fidarmi di Alitalia, di questi tempi. Dovevo verificare. Il paradosso è un altro: il volo pur partendo alle 15 e 30 aveva comunque tre ore di ritardo, sarebbe partito lo stesso alle 18 e 30. In sintesi: c'era tutto il tempo per imbarcarmi, ma nessuno dell'Alitalia era reperibile in aeroporto (Venerdì santo) nessun ufficio aperto, e nessun numero telefonico disponibile (messaggio telefonico, richiamate lunedì). L'aeroporto taceva, e io tornavo in taxi a Caracas. Arrabbiato chiamo l'Alitalia di Roma (062222). La farsa continua: al call center verificano e ammettono di aver sbagliato l' orario sul biglietto, ma sostengono che visto il ritardo del volo, avrei potuto imbarcarmi comunque. E' normale, è quello che pensavo anche io: ma il check-in era inspiegabilmente chiuso. Maurizio- accento calabrese- mi ascolta con scarsa attenzione. E' impossibile- dice- se mi fossi presentato davvero all'ora che ho detto, non avrei avuto problemi (è evidente che non ne sa nulla, è un precario che ostenta sicurezza). E' convinto che io stia mentendo per non pagare i 100dollari di penale e partire il giorno dopo. Dovevo ammettere il mio errore, la mia irresponsabilità. Evito polemiche, chiedo notizie sul volo del giorno dopo. Il volo sarebbe partito alle 17:45 ( non alle 15:30 come previsto), ed era inutile presentarmi troppo presto. Che bello, già conoscono il ritardo. Ovviamente avrei dovuto pagare la penale. Il giorno dopo (ieri) mi presento alle 14:10 (3 ore e mezzo prima della partenza). Indovinate un po'? Il check- in ancora una volta è stato chiuso alle 14, perché anche se il volo partiva alle 17:45 per il ritardo, era in agenda alle 15 e 30. Il chek-in è stato fatto come se il volo dovesse partire puntuale, ma già sapevano il giorno prima che era in ritardo. Bastava andare sul sito Alitalia e verificare. In pratica i passeggeri devono obbligatoriamente farsi 4 ore d'attesa nella zona internazionale, mentre Alitalia-Roma e Alitalia-Caracas non comunicano tra loro. Questa volta mi arrabbio, mostro il biglietto alla responsabile, riferisco cosa mi ha detto l'amico Maurizio di Roma (062222) . La responsabile, risponde piccata , le mostro il biglietto e mi provoca “ è solo un biglietto elettronico noi non c'entriamo niente”. Se ne va mentre parlo. Chiamo di nuovo Roma (062222), e l'Alitalia ancora una volta non riescono a credere che è il check-in sia stato chiuso alle 14. Sono un mitomane. Non si preoccupano neanche di verificare, danno per scontato che sia una fesseria di un buontempone che perde i voli, e dà la colpa agli altri. (Da sottolineare: nella stessa situazione si sono trovati anche altri). Il terzo giorno riesco a partire, non mi fanno pagare la penale, non si scusano, ma l'aereo pochi minuti prima di decollare torna indietro. "Scusate, un guasto tecnico". Il risultato? Due ore di ritardo! Nel caso succedesse anche a voi, chiedete all'accettazione la carta dei diritti del passeggero. In sintesi 1) emettono un biglietto sbagliato, 2)Roma che non ha idea di cosa stia succedendo a Caracas, 3) a Caracas che ti costringono ad imbarcarti quattro ore prima del volo, pur sapendo che è puntualmente in ritardo
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,754
4,963
Milano
Per gli amanti delle statistiche, ho passato il week end pasquale a Londra, volando AZ (A321).
LIN/LHR del 10/4 con circa 140/150 pax, LHR/LIN di ieri con 137 (6 in biz).
Ho volato con BIXM all'andata e BIXN al ritorno: non ho contato i braccioli rotti e scocciati (su -XN, addirittura, uno schienale completamente mancante), varie plastiche protettive rotte o mancanti, ed ho avuta la netta impressione di trascuratezza di questi particolari. Nulla da dire sul personale, invece, solita cortesia e sorriso sulle labbra (sarà che ringrazio sempre e chiedo per favore? Mah...).
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Per gli amanti delle statistiche, ho passato il week end pasquale a Londra, volando AZ (A321).
LIN/LHR del 10/4 con circa 140/150 pax, LHR/LIN di ieri con 137 (6 in biz).
Ho volato con BIXM all'andata e BIXN al ritorno: non ho contato i braccioli rotti e scocciati (su -XN, addirittura, uno schienale completamente mancante), varie plastiche protettive rotte o mancanti, ed ho avuta la netta impressione di trascuratezza di questi particolari. Nulla da dire sul personale, invece, solita cortesia e sorriso sulle labbra (sarà che ringrazio sempre e chiedo per favore? Mah...).
La condizione generale degli interni della flotta AZ o almeno degli aerei piu' vecchi sarebbe da rivedere anzi da rifare totalmente.
 

qabbalah

Utente Registrato
4 Aprile 2008
68
0
Milano - Salento
Aggiungo la mia: venerdì 10/4 LIN-FIU-BDS.
LIN-FIU tutto ok. FIU-BDS due ore e mezza di ritardo senza che nessuno di AZ si degnasse di sprecare mezza frase per spiegarci il perché; ritardo tra l'altro comunicato via monitor solo dopo l'orario di partenza previsto del volo (è una schifezza che nemmeno FR fa).
Domani (15/4) previsto ritorno, questa volta diretto BDS-LIN. Qualche giorni fa chiamo (conoscendo i miei polli) per sapere se il volo è regolare, mi dicono sì signore tutto ok non si preoccupi. Poi (cvd) due giorni fa mi chiamano per dirmi che il volo è stato anticipato di un quarto d'ora....vabbè, poco male. Anzi, mi meraviglio della solerzia.
Oggi provo a fare web check in, ma nada. Allora (ore 15) chiamo e un gentile operatore mi fa: "signore, probabilmente non riesce a farlo perché il volo p operato da Volareweb e ci mettono di più a caricare la lista passeggeri" (spiegazione che mi lascia quanto meno basito)....vabbè, mi dico, ci riprovo stasera. Ore 21, riprovo col web check in e nada. Allora richiamo il call center e l'operatrice mi fa: " ma signore, il volo delle 9 è stato cancellato, non le è arrivato l'sms?". Evito di riportarvi i miei pensieri del momento...conclusione mi riproteggono su quello delle 14,20 (ma domani arriverò comunque con mille punti interrogativi in apt), immagino come saranno incacchiati quelli che domattina arriveranno alle 8 in apt e scopriranno la bella sorpresa....

ps. è pensare che qualche giorno fa m'era venuta pure un pseudo crisi di coscienza per aver scelto BA e non AZ per volare negli States......

la verità è che AZ è un'entità bifronte, e sta diventanto come trenitalia: servizio di qualità su alcune tratte, a dir poco pessimo su altre.....
 

enrico michele

Utente Registrato
13 Novembre 2007
769
0
Casa mia
aiuto io devo viaggiare il 25 aprile sulla Cta/mxp.... speriamo bene... gia in fase di prenotazione ho avuto notevoli problemi con il sito... cercavo di prenotare e mi bloccava sempre... contatto il call centre mi dicono signore i posti a quella tariffa su quella tratta sono finiti il biglietto costa di piu... sara ma nn mi fido... monitoro il volo per un po e finalmente all 1 di notte mi da l ok... e mi conferma il volo all agognata tariffa!!! so de coccio!!!!
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
Prima alcuni utenti vedevano la spartizione dei cieli europei tra AF e LH, ora pure la spartizione tra Trenitalia e AZ della Milano-Roma... che fantasia.
la spartizione dei cieli europei tra AF e LH (e in parte BA che annetterà IB), è nei fatti, ed è una tesi che infatti (nonostante le resistenze delle lobby che influenzano questi giornali) è stata prospettata su vari giornali economici italiani e internazionali, ma ripeto, è nei fatti, e lo dimostrano le acquisizioni delle varie compagnie aeree nazionali senza un briciolo di concorrenza, senza offerte al rialzo né gare che non siano rimaste sulla carta con meri annunci di facciata che servono a pararsi i fondelli per l'antitrust: si tratta di un fatto, come lo è la divisione del servizio dai vari aeroporti italiani, intendo LIN MXP e FCO

man mano nel tempo la cosa diverrà più evidente, con la gradualità che serve
a dare a bere che si tratti di un caso, o meglio, con la gradualità che serve a poter affermare che l'ipotesi è un'illazione priva di prove, dato che se queste vi fossero, sarebbero mazzate antitrust di quelle che costano salato, ma tanto
 

Mikkio

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
3,725
31
in riguardo alla storia del caracas-roma vorrei solo dire una cosa, è vero che l'alitalia si è comportata malissimo, ma tu fratello caro sai con chi dovevi volare perchè nn ti sei informato il giorno prima dell'orario facendo la riconferma del volo????????

In riguardo al 321 linate-londra-linate, su questo forum è stato detto che verra effettuata la riconfigurazione con sedili nuovi, mi sembra che sui 320 az sia già incominciata, dateci tempo, almeno un annetto deve passare per vedere un prodotto migliore offerto dall azienda, ma poi ti lamenti di un oretta di volo, io ho fatto il roma-buenos aires con il sediolino sfondato, solo a pensarci mi ritorna il mal di schiena
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
in riguardo alla storia del caracas-roma vorrei solo dire una cosa, è vero che l'alitalia si è comportata malissimo, ma tu fratello caro sai con chi dovevi volare perchè nn ti sei informato il giorno prima dell'orario facendo la riconferma del volo????????

In riguardo al 321 linate-londra-linate, su questo forum è stato detto che verra effettuata la riconfigurazione con sedili nuovi, mi sembra che sui 320 az sia già incominciata, dateci tempo, almeno un annetto deve passare per vedere un prodotto migliore offerto dall azienda, ma poi ti lamenti di un oretta di volo, io ho fatto il roma-buenos aires con il sediolino sfondato, solo a pensarci mi ritorna il mal di schiena
Sono d'accordo che ci vuole tempo ma sono molto convinto del fatto che se queste cose vengono segnalate qui sul forum o sul modulo di reclamo le cose si possono cambiare o sistemare.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
la spartizione dei cieli europei tra AF e LH (e in parte BA che annetterà IB), è nei fatti, ed è una tesi che infatti (nonostante le resistenze delle lobby che influenzano questi giornali) è stata prospettata su vari giornali economici italiani e internazionali, ma ripeto, è nei fatti, e lo dimostrano le acquisizioni delle varie compagnie aeree nazionali senza un briciolo di concorrenza, senza offerte al rialzo né gare che non siano rimaste sulla carta con meri annunci di facciata che servono a pararsi i fondelli per l'antitrust: si tratta di un fatto, come lo è la divisione del servizio dai vari aeroporti italiani, intendo LIN MXP e FCO
Sante parole!
evidenti a chiunque.
sicure per chiunque lavori nel settore..
...almeno in qualcosa di piu' di qualche compagnia privata locale.

vi do un numero semplice: AF/klm assieme a LH e Swiss hanno 774 aeroplani di cui 307 widebody !..se aspettate un po' metteteci pure dentro austrian, alitalia csa ed almeno un'altro paio che al momento non si possono citare...

..ma AF+LH sono solo la puntina ina ina dell'iceberg:
pensate a Lufthansa Techniks ed AirFrance Industries , insieme, alla capacita' logistiche, di MRO, alla finanza pesante che c'e' dietro compreso l' aircraft manifacturer, da fare impallidire anche qualche major americana!
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Il racconto di uno sfortunato viaggiatore sul Caracas - Roma della compagnia di bandiera
Per gli amanti delle statistiche, ho passato il week end pasquale a Londra, volando AZ (A321).
LIN/LHR del 10/4 con circa 140/150 pax, LHR/LIN di ieri con 137 (6 in biz).
Ho volato con BIXM all'andata e BIXN al ritorno: non ho contato i braccioli rotti e scocciati (su -XN, addirittura, uno schienale completamente mancante), varie plastiche protettive rotte o mancanti, ed ho avuta la netta impressione di trascuratezza di questi particolari. Nulla da dire sul personale, invece, solita cortesia e sorriso sulle labbra (sarà che ringrazio sempre e chiedo per favore? Mah...).
Aggiungo la mia: venerdì 10/4 LIN-FIU-BDS.
LIN-FIU tutto ok. FIU-BDS due ore e mezza di ritardo senza che nessuno di AZ si degnasse di sprecare mezza frase per spiegarci il perché; ritardo tra l'altro comunicato via monitor solo dopo l'orario di partenza previsto del volo (è una schifezza che nemmeno FR fa).
.....
..beh si è tornati alla cara vecchia alitalia pre-tormentone af....:D...almeno gli aerei sono pieni!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.