Thread Alitalia dal 4 agosto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

giammy83

Utente Registrato
20 Settembre 2009
1,605
0
Culla del Rinascimento
EUROPEAN CUP BRINGS BIG NAME SPONSOR ON BOARD

Friday 30th July 2010
EUROPEAN CUP BRINGS BIG NAME SPONSOR ON BOARD



This autumn’s Rugby League European Cup – which features France, Ireland, Scotland and Wales – has received a massive endorsement with the backing of Alitalia as title sponsor.



The Italian national airline became involved in the sport when sponsoring Italy in last year’s event and was so impressed with the feedback and coverage that they have increased their involvement.



“We decided to become an official partner of the Rugby League European Federation because we feel we have comparable values,” said Thierry Aucoc, Alitalia Vice President, Europe Middle East Africa Sales Region.



“The intense commitment and high discipline of the players matches our belief in punctuality, reliability and a modern, vibrant approach to our customer base.”



The link up also celebrates the investment the airline has made in new aircraft, especially the A330 with upscale class ‘Magnifica’ including lie-flat beds; new seats in medium haul; enhanced Italian catering and high quality service on board.



“We are extremely pleased to sponsor the Alitalia European Cup 2010,” Pierfrancesco Carino, Alitalia EMEA Marketing Manager added. “We share a vision of what constitutes a great experience of sport and travel.”



RLEF General Manager Danny Kazandjian expressed his delight at welcoming Alitalia into the rugby league fold. “Alitalia really enjoyed its experience in the 2009 European Cup and was keen to get further associated with the sport,” he noted.



“Having such a strong European brand working in partnership with the RLEF fits our vision for the future perfectly and I look forward to working closely with one of Europe’s premier airlines on the 2010 Alitalia European Cup and beyond.”



There is added incentive for the winners of the Alitalia European Cup as they will qualify for the 2011 Four Nations tournament alongside England, Australia and New Zealand to be staged in the northern hemisphere as build up to the 2013 World Cup.

 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
poi si scopre che la quasi totalità dei margini operativi di LH e AF/KL viene dal lungo raggio, tallone d'achille della nuova CAI....
Era vero prima del 1998, perciò vennero fatte certe scelte, da allora c' è il fenomeno low cost e i margini sul corto-medio raggio sono proprio spariti. Aggiungi che per un transito a FCO, già scomodo per gli USA pr chi parte da Milano, per sperare di rivedere la valigia a destinazione, domani ho un layover di due ore e AdR taglia gli investimenti, perché le tariffe non vengono adeguate, nemmeno quanto già deliberato dal CIPE. La spiegazione è chiara, la torta non è stata correttamente divisa.

Negli ultimi dieci anni questo Paese non ha avuto una strategia del trasporto aereo, ma solo iniziative tese a minimizzare la disoccupazione a breve termine dove avrebbe danneggiato i politici locali.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Il perimetro è minore,ma il numero degli aerei di poco sotto quelli che aveva AZ LAI,c'è poi da dire che nel 1° semestre 2010 i player più importanti europei sono tornati ad andare bene,mentre Az Cai con il costo del lavoro più basso,quasi prossimo al costo delle LC,a detta di Colaninno,un perimetro più piccolo,meno dipendenti e meno aerei,e soprattutto aerei più nuovi e più efficienti,ancora perde poco meno di un milione al giorno,che non sarebbe male se non fosse che i due player europei di riferimento son tornati a vedere segno più nel semestre.
ma anche questo centra poco con la nuova AZ, i conti sono nettamente migliorati rispetto allo scorso anno ed il trend sembra positivo. Il 3° trimetre sarà il nero per il 2° anno di fila, ormai riuscivano pure ad andare in nero con il 2° trimestre.

Poi con cosa la paragoni, LH?, AF?, KLM?, BA?, IB?, ce ne sono in nero ed in rosso.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
i conti sono nettamente migliorati rispetto allo scorso anno
Se ti riferisci al primo trimestre ci voleva davvero poco a migliorare considerando che lo scorso anno era l'anno della partenza post fallimento e nei primi mesi volavano mezzi vuoti,non mi sebra un periodo attendibile come paragone.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Se ti riferisci al primo trimestre ci voleva davvero poco a migliorare considerando che lo scorso anno era l'anno della partenza post fallimento e nei primi mesi volavano mezzi vuoti,non mi sebra un periodo attendibile come paragone.
non sei superpartes però. Se non puoi paragonare i dati con quelli dell'anno scorso a maggior ragione non vedo come tu possa farlo con quelli del 2007 quando l'azienda era un altra, la crisi non c'era ancora ed è stato proprio quello uno degli anni d'oro dell'aviazione mondiale.
Se dobbiamo essere obiettivi bisogna esserlo fino in fondo.;)
 

Liuck

Utente Registrato
24 Febbraio 2010
830
46
non sei superpartes però. Se non puoi paragonare i dati con quelli dell'anno scorso a maggior ragione non vedo come tu possa farlo con quelli del 2007 quando l'azienda era un altra, la crisi non c'era ancora ed è stato proprio quello uno degli anni d'oro dell'aviazione mondiale.
Se dobbiamo essere obiettivi bisogna esserlo fino in fondo.;)
Ma sai Atlantique è Atlantique... solo contro AZ...
 

El_mobil

Bannato
7 Luglio 2010
87
0
aggiungo che la mossa di rinchiudersi a FCO è stata una scelta obbligata viste le condizioni economiche della cordata CAI, ma i concorrenti Europei stanno ancora festeggiando i pax che AZ lasciando MXP ha loro ceduto.... soprattutto agli hub LH di ZRH e MUC.
la scelta di "rinchiudersi" a FCO è stata dettata unicamente dalla situazione di frammentarietà che caratterizza il sistema del trasporto aereo lombardo.
Sistema che si è rivelato fallimentare sin dai tempi della famosa fuga di KLM nel lontano 1998 per arrivare al dehub di AZ di due anni fa.

Certo che un'AZ ridotta come quella di oggi non può permettersi privilegi che fino a qualche anno fa aveva, ma il fatto che ad oggi nessun player si sia fatto avanti come hub carrier su mxp dimostra che il sistema milanese, così com'è strutturato, non da luogo ad uno sviluppo di un sistema hub.

AZ aprirà qualche altra rotta ptp di lungo raggio da mx? Se lo riterranno conveniente tutto può essere.
Ma i piani sono scritti nero su bianco. A mxp saranno presenti come "smart carrier" come AP.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
la scelta di "rinchiudersi" a FCO è stata dettata unicamente dalla situazione di frammentarietà che caratterizza il sistema del trasporto aereo lombardo.
Sistema che si è rivelato fallimentare sin dai tempi della famosa fuga di KLM nel lontano 1998 per arrivare al dehub di AZ di due anni fa.

Certo che un'AZ ridotta come quella di oggi non può permettersi privilegi che fino a qualche anno fa aveva, ma il fatto che ad oggi nessun player si sia fatto avanti come hub carrier su mxp dimostra che il sistema milanese, così com'è strutturato, non da luogo ad uno sviluppo di un sistema hub.
certamente.Sono convinto che con LIN chiuso l'HUB AZ sarebbe a MXP e FCO si sarebbe ritagliato sicuramente il ruolo di hub per collegamenti nazionali e chissà che con un'AZ nuovamente forte non potesse avere cmq qualche collegamento LR (quelli che oggi ha MXP per esempio..)
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
non sei superpartes però. Se non puoi paragonare i dati con quelli dell'anno scorso a maggior ragione non vedo come tu possa farlo con quelli del 2007 quando l'azienda era un altra, la crisi non c'era ancora ed è stato proprio quello uno degli anni d'oro dell'aviazione mondiale.
Se dobbiamo essere obiettivi bisogna esserlo fino in fondo.;)
Tanto è vero che non ho dato torto a chi ha visto nella crisi e nel dehub di MXP la perdità dei passeggeri,anche se onestamente penso che buona parte dei transiti generati da MXP non sia finita su FCO ma nelle casse di altri vettori.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Ma sai Atlantique è Atlantique... solo contro AZ...
I numeri sono impietosi la perdita attuale di Az è di circa 700.000€ al dì,ma si sta cercando di sviluppare un discorso un pò più articolato del tuo post per cercarne le cause a fronte di una flotta più efficiente,un costo del lavoro ai minimi storici e prossimo a quelli di una LC,a detta dei suoi amministratori,e a fronte di un mercato in ripresa,come testimoniano i risultati di altri player europei in questo ultimo frangente.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Se ti riferisci al primo trimestre ci voleva davvero poco a migliorare considerando che lo scorso anno era l'anno della partenza post fallimento e nei primi mesi volavano mezzi vuoti,non mi sebra un periodo attendibile come paragone.
Fra l'altro è il 2° trimestre quello più promettente...fra l'altro nel 1° trimestre erano in rosso anche le big europee.

Vabbè, te hai in fresco lo champagne da anni sperando nel fallimento...non ti andrebbero bene nemmeno se facessero utili monstre!
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,989
241
Roma-Pavia
certamente.Sono convinto che con LIN chiuso l'HUB AZ sarebbe a MXP e FCO si sarebbe ritagliato sicuramente il ruolo di hub per collegamenti nazionali e chissà che con un'AZ nuovamente forte non potesse avere cmq qualche collegamento LR (quelli che oggi ha MXP per esempio..)

Io non sono d'accordo, secondo me Alitalia sarebbe comunque restata a Fiumicino, e, sempre secondo me, giustamente. Il doppio hub era un azzardo nel 98, figurarsi ora. A Malpensa secondo me è giusto rimangano destinazioni p2p in ottica business, con magari un semi feederaggio fatto da AirOne... però l'hub secondo me deve essere Fiumicino
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Vabbè, te hai in fresco lo champagne da anni sperando nel fallimento...non ti andrebbero bene nemmeno se facessero utili monstre!
Ok mi rendo conto che è difficile fare un discorso un pò più articolato che non finisca ogni volta con della spicciola ironia.

Quando ci saranno utili mostruosi ne riparleremo,oggi siamo a 5 milioni di passeggeri persi per svariate ragioni e a 700-800 mila euro di perdita al giorno anche quì per svariati motivi,nonostante tanti benefici di carattere normativo e legislativo che la vecchia Az si sognava,nonostante una flotta molto più efficiente e meno dispendiosa,e senza dubbio un costo del lavoro da far invidia a tutte le Major europee.
I fatti e i numeri,che come dice qualcuno sono incontrovertibili e talvolta impietosi dicono questo,quando sarai in grado di spiegarli articolando un discorso ne riparleremo.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
la scelta di "rinchiudersi" a FCO è stata dettata unicamente dalla situazione di frammentarietà che caratterizza il sistema del trasporto aereo lombardo.
Sistema che si è rivelato fallimentare sin dai tempi della famosa fuga di KLM nel lontano 1998 per arrivare al dehub di AZ di due anni fa.
.
sono d'accordo solo in parte. Il sistema aeroportuale di Milano ha i suoi problemi, ma FCO per un vettore con pochi capitali era una scelta quasi obbligatoria in quanto il vantaggio che offre FCO è che sul nazionale gran parte delle rotte ha un ottimo mix p2p/fedeer e se hai pochi aerei e soldi tale condizione è da sfruttare pienamente.
 

billypaul

Utente Registrato
L'Alitalia LAI poteva stare indifferentemente a MXP o FCO, avrebbe ottenuto comunque risultati pessimi.

La CAI è giusto che si ritagli uno spazio dove la concorrenza è molto limitata (FCO) o quasi assente (LIN), e operare dei voli abbastanza "safe" da MXP in attesa di giorni migliori.

In futuro si vedrà.
 

enzo-mxp

Bannato
27 Luglio 2010
39
0
Io non sono d'accordo, secondo me Alitalia sarebbe comunque restata a Fiumicino, e, sempre secondo me, giustamente. Il doppio hub era un azzardo nel 98, figurarsi ora. A Malpensa secondo me è giusto rimangano destinazioni p2p in ottica business, con magari un semi feederaggio fatto da AirOne... però l'hub secondo me deve essere Fiumicino
deve essere Fiumicino a priori?
Il sistema aeroportuale milanese ha yelds doppi di quelli di Fiumicino. Purtroppo però la frammentazione tra Linate e Malpensa non permette di sfruttare yeld e tariffe alte.
Non vorrei dire una cavolata, ma, (per fare un esempio), da malpensa LHI fa voli a 49 euro e da Linate Az fa voli da 59 euro (poco più alti) a causa della concorrenza tra linate e malpensa. Se Linate fosse stato chiuso e tutto fosse stato spostato a malpensa, i prezzi sarebbero partiti da 100 euro o più.
Questo sarebbe stato conveniente per Az, che sicuramente avrebbe scelto Malpensa come hub.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.