Thread Alitalia dal 28 maggio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
il fatto e' che le cose basta dirle una volta.
tanto non e' che a furia di ripeterle si avverano, sai?
Endeavour, ti sfugge il fatto che le mie non sono previsioni.
Sto parlando di dati reali che si possono leggere ovunque, a cominciare dai dati AEA che vengono pubblicati con una certa frequenza.
Non è che non parlandone, il load factor balza da 65 a 93% per magia, sai?
 

Endeavour

Bannato
9 Ottobre 2009
448
0
No figurati. Non sfugge a nessuno il fatto che i tuoi siano dati reali. Anzi realissimi.
Ora pero' li hai esposti, anche piu' di una volta. E tutti li abbiamo compresi.

Direi che puo' bastare. :bye:
 
Q

Quirino

Guest
su "L'Espresso" di questa settimana articolo di Vittorio Malagutti.

considerazione curiosa nella parte finale relativa al Bilancio Pirelli 2009, dove il valore della quota AZ di proprietà è stato svalutato del 15%.
ironia sul pessimismo di Tronchetti e sull'ecccessivo ottimismo degli altri
Pirelli detiene l'1,77% di AZ.

inoltre ragionamento, troppo complesso per me, relativo ad un andamento anomalo dei ricavi del 4°quadrimestre 2009.
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
A pagina due
"[...] E gli azionisti, la pattuglia di imprenditori-soci arruolati da Silvio Berlusconi e coordinati da Banca Intesa che hanno finanziato il salvataggio di Alitalia? Molti di loro vedono come il fumo negli occhi anche la semplice ipotesi di nuovi esborsi di denaro a breve. E forse in cuor loro sperano che Air France, forte del suo 25 per cento, approfitti della situazione per salire in maggioranza. Nessuno degli azionisti ha però finora manifestato pubblicamente la propria preoccupazione. Anzi no. Un socio, almeno uno, l'ha messa addirittura per iscritto. È la Pirelli di Marco Tronchetti Provera, che nel bilancio 2009 ha svalutato del 15 per cento il valore della propria quota Alitalia. Tronchetti pessimista. O forse troppo ottimisti gli altri."

Fonte: http://espresso.repubblica.it/dettaglio/ancora-bufera-su-alitalia/2129116

Devo dire che un articolo del genere che non prende in considerazione la clausola di lock in lascia un po' il tempo che trova (restando ferma la svalutazione di Pirelli).
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
Devo dire che un articolo del genere che non prende in considerazione la clausola di lock in lascia un po' il tempo che trova (restando ferma la svalutazione di Pirelli).
Andrea, non mi far ripetere le stesse cose senno' Endeavour mi cazzia. Riguardo alla fantomatica clausola di lock a 5 anni, se è quella alla quale ti riferisci, ho postato un estratto di Report qualche pagina piu' indietro.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Linate aperto necessita di tali strutture... diciamo sempre che in AZ sono degli incapaci ma ci dimentichiamo sempre dell'anomalia imposta a Milano con Linate, mi sa che in AZ sarebbero stati i primi felici di non dover ingegnarsi per provare a trarne vantaggio per provare a non trovarsi nella situazione ingestibile della vecchia AZ.
Massì giustifichiamo tutto; anch l'ingiustificabile.
Basterbbe bussare alla porta del Ministero per ottenre un nuovo decreto di loro gradimento. Chi gli direbbe di no ? Matteoli "padre" o Don Vito Riggio ?

E invece probabilmente un nuovo decreto non sono neanche capaci ad idearlo.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,947
557
.
perchè continuano a raffrontare la vecchia AZ con cai è sempre un mistero che non ha senso... nel confronto ne esce con le ossa rotte (cai)
Perché in Italia non c'è molto altro con cui confrontarla, la seconda compagnia ora è Meridiana Fly che è troppo piccola.
Secondo me sono tre le fasi da confrontare (senza risalire alla notte dei tempi).

1) Vecchia AZ con network precedente.

2) Vecchia AZ con nuovo network.

3) Nuova AZ-CAI.

Poi guarderei le perdite in ciascuna fase, tenendo conto della cura dimagrante e della spremuta che hanno dato tra la 2 e la 3....

Mi spiace ma quando si doveva cercare il "partner", scartare quello che voleva prendere il volante in mano invece che laissez faire ai capitani improvvisati e ai disastratori preesistenti traghettati nelle new company non e' stata una buona idea.
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
volevo sapere ma lo standard di servizio sui operati in codeshare con AirItaly è quello previsto su Az, visto che sulle loro rotte il servizio è a pagamento?
 

cipoll@zzi

Utente Registrato
15 Maggio 2010
111
0
Secondo me sono tre le fasi da confrontare (senza risalire alla notte dei tempi).

1) Vecchia AZ con network precedente.

2) Vecchia AZ con nuovo network.

3) Nuova AZ-CAI.

Poi guarderei le perdite in ciascuna fase, tenendo conto della cura dimagrante e della spremuta che hanno dato tra la 2 e la 3....

Mi spiace ma quando si doveva cercare il "partner", scartare quello che voleva prendere il volante in mano invece che laissez faire ai capitani improvvisati e ai disastratori preesistenti traghettati nelle new company non e' stata una buona idea.
la fase 2 è durata troppo poco, anche se in effetti è la più vicina.
ho sempre pensato che se la vecchia az nuovo network (e tutto il resto) che è esistita da settembre 08 a dicembre 08 fosse durata di più la storia sarebbe stata diversa
 
Ultima modifica:

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
volevo sapere ma lo standard di servizio sui operati in codeshare con AirItaly è quello previsto su Az, visto che sulle loro rotte il servizio è a pagamento?
In genere il codesharing non implica l'esportazione del servizio da una compagnia all'altra...Pertanto presumo che il servizio sarà a pagamento.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.