Finalmente!!!Martedì 29 settembre inizieranno i lavori di ristrutturazione della sala Freccia Alata “Borromini” situata presso il molo B dell’aeroporto di Fiumicino Leonardo da Vinci.
La sala rimarrà chiusa al pubblico per un periodo di tre mesi circa. Durante questo periodo i clienti verranno ospitati nella sala I Mosaici di Flightcare ubicata alla fine dello stesso corridoio.
Come per le altre sale Freccia Alata già ristrutturate, il progetto della nuova sala Borromini è stato affidato allo studio di architettura IosaGhini di Bologna.
La nuova sala manterrà le stesse dimensioni (370 mq), ma oltre ad un utilizzo più efficiente e razionale dello spazio interno è previsto un incremento di sedute da 90 a 110.
Nella sala sono presenti due banchi accoglienza/accettazione, bar con barman e zona self-service, zona office, zona comfort, zona relax con chaises longues e servizi igienici con doccia.
FonteCorporate
Aggiungo la mia esperienza personale visto che vengo da un WE lungo a Istanbul voltato proprio con AZ.
Volo di andata giovedì 24 settembre AZ704 strapieno: 1 solo posto libero in economy e full in J. Corposo gruppo di brasiliani in transito da San Paolo.
Volo di ritorno domenica 27 settembre AZ705 molto pieno: ci saranno stati non più di 5 posti liberi in economy, pieno in J. Anche qui comitiva, questa volta argentina, in transito.
Buon equipaggio, gentile, senza accenti ostentati.
Sul volo di ritorno gran successo del duty free: per quello che ho visto hanno fatto fuori 4 profumi e 3 stecche di sigarette (per esperienza personale mai visto vendere così tanto).
Con un pò di pazienza........... Già ho ottenuto un grosso risultato oggi nello scaricare le foto dalla macchina fotografica al PC!!!!!!!!tutto ok quello che dici..ma mi chiedo..il TR?
Con un pò di pazienza........... Già ho ottenuto un grosso risultato oggi nello scaricare le foto dalla macchina fotografica al PC!!!!!!!!
![]()
Hanno creato loro la situazione ed ora si lamentano:sconfortato::compiaciuto:Voli: ministero, monopolio penalizza
Controllo slot Fiumicino-Linate impedisce ingresso altri vettori
(ANSA) - ROMA, 28 SET - Il ministero delle Infrastrutture e Trasporti stigmatizza la posizione 'dominante' della nuova Alitalia.
Nella relazione semestrale al Parlamento sul trasporto aereo,si legge che il monopolio di Alitalia e Air One sul mercato 'incide sulle scelte dei consumatori' e il controllo del 98% degli slot tra Roma-Fiumicino e Milano-Linate da parte della nuova compagnia pone 'un problema reale di concorrenza che non permette l'entrata di nuovi operatori su tale rotta'.
Cioè va in CIGS chi vuole?Il 23 c'è stato un incontro tra le OO.SS che hanno stipulato un accordo di massima per la richiesta di CIGS (2 anni) per i dipendenti AirOne appartenenti al settore Vendite e Distribuzione su base volontaria.
Esatto. Nell'integrazione con AZ, gli unici dipendenti che si trovavano in sovrannumero rispetto alle esigenze a quanto pare erano quelli delle Vendite (in tutti gli altri casi è stato il contrario). Alcuni sono stati ricollocati, previo consenso, con altre mansioni (chi sugli scali, chi in amministrazione).Cioè va in CIGS chi vuole?
Altrimenti?Altra mansione?
Thanks...Non gli è andata per niente male direi.Esatto. Nell'integrazione con AZ, gli unici dipendenti che si trovavano in sovrannumero rispetto alle esigenze a quanto pare erano quelli delle Vendite (in tutti gli altri casi è stato il contrario). Alcuni sono stati ricollocati, previo consenso, con altre mansioni (chi sugli scali, chi in amministrazione).
Tutti gli altri che quindi non hanno accettato altre proposte potranno godere di due anni di CIGS (o forse di più non ho tutti i dettagli).
Beh a quelli AZ è andata meglio: 7 anni totali....Credo che gli unici che si debbano lamentare dell'affaire CAI siano gli stagionali e ovviamente i contribuenti...Thanks...Non gli è andata per niente male direi.
Esatto...e non dimentichiamoci delle aziende, delle istituzioni, della Chiesa, delle onlus, le ragazze-madri il Dalai Lama e le cavie da laboratorio...E gli utenti, e i cittadini, e i creditori, e gli apt, e gli altri vettori.
www.agataeromeo.itIl servizio di bordo (dedicato ai prodotti tipici italiani) sarà coordinato da Agata Parisella, chef del Ristorante “Agata & Romeo” di Roma, e Nicola Portinari della “La Peca” di Vicenza. Ci sarà una nuova lista di vini e come amenity kit le trousse ridisegnate da Culti, la griffe di Alessandro Agrati. Non ho idea di come siano onestamente.
molto particolare il marchio Culti, non "commerciale" come magari un Acqua di Parma o Bulgari delle passate stagioni ma più di nicchia.... a dir il vero forse anche un po' troppo di nicchia, mi sembrerebbe più adatto ad una compagnia orientale... ma questa è una mia opinione e quindi lascia il tempo che trova...come amenity kit le trousse ridisegnate da Culti....