Thread Alitalia dal 23 settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

italian7

Utente Registrato
21 Giugno 2006
2,210
16
Martedì 29 settembre inizieranno i lavori di ristrutturazione della sala Freccia Alata “Borromini” situata presso il molo B dell’aeroporto di Fiumicino Leonardo da Vinci.

La sala rimarrà chiusa al pubblico per un periodo di tre mesi circa. Durante questo periodo i clienti verranno ospitati nella sala I Mosaici di Flightcare ubicata alla fine dello stesso corridoio.

Come per le altre sale Freccia Alata già ristrutturate, il progetto della nuova sala Borromini è stato affidato allo studio di architettura IosaGhini di Bologna.

La nuova sala manterrà le stesse dimensioni (370 mq), ma oltre ad un utilizzo più efficiente e razionale dello spazio interno è previsto un incremento di sedute da 90 a 110.

Nella sala sono presenti due banchi accoglienza/accettazione, bar con barman e zona self-service, zona office, zona comfort, zona relax con chaises longues e servizi igienici con doccia.
FonteCorporate
Finalmente!!!
Per cui ora se non sbaglio ci sono due sale Freccia Alata a FCO chiuse x lavori...

Direi che era ora per entrambe!! Ben vengano miglioramenti!
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Voli: ministero, monopolio penalizza

Controllo slot Fiumicino-Linate impedisce ingresso altri vettori

(ANSA) - ROMA, 28 SET - Il ministero delle Infrastrutture e Trasporti stigmatizza la posizione 'dominante' della nuova Alitalia.

Nella relazione semestrale al Parlamento sul trasporto aereo,si legge che il monopolio di Alitalia e Air One sul mercato 'incide sulle scelte dei consumatori' e il controllo del 98% degli slot tra Roma-Fiumicino e Milano-Linate da parte della nuova compagnia pone 'un problema reale di concorrenza che non permette l'entrata di nuovi operatori su tale rotta'.
 

carlitos71

Utente Registrato
26 Ottobre 2006
1,056
9
ROMA.
Aggiungo la mia esperienza personale visto che vengo da un WE lungo a Istanbul voltato proprio con AZ.
Volo di andata giovedì 24 settembre AZ704 strapieno: 1 solo posto libero in economy e full in J. Corposo gruppo di brasiliani in transito da San Paolo.

Volo di ritorno domenica 27 settembre AZ705 molto pieno: ci saranno stati non più di 5 posti liberi in economy, pieno in J. Anche qui comitiva, questa volta argentina, in transito.

Buon equipaggio, gentile, senza accenti ostentati.

Sul volo di ritorno gran successo del duty free: per quello che ho visto hanno fatto fuori 4 profumi e 3 stecche di sigarette (per esperienza personale mai visto vendere così tanto).
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Aggiungo la mia esperienza personale visto che vengo da un WE lungo a Istanbul voltato proprio con AZ.
Volo di andata giovedì 24 settembre AZ704 strapieno: 1 solo posto libero in economy e full in J. Corposo gruppo di brasiliani in transito da San Paolo.

Volo di ritorno domenica 27 settembre AZ705 molto pieno: ci saranno stati non più di 5 posti liberi in economy, pieno in J. Anche qui comitiva, questa volta argentina, in transito.

Buon equipaggio, gentile, senza accenti ostentati.

Sul volo di ritorno gran successo del duty free: per quello che ho visto hanno fatto fuori 4 profumi e 3 stecche di sigarette (per esperienza personale mai visto vendere così tanto).

tutto ok quello che dici..ma mi chiedo..il TR?
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Alitalia: PD, da Ministero Trasporti altra beffa passeggeri


ROMA (MF-DJ)--"Ci sorprende che, a distanza di 8 mesi dalla cessione dell'ex compagnia di bandiera alla Cai, il Ministero dei Trasporti sia costretto ad ammettere e "stigmatizzare" la posizione dominante della nuova Alitalia sulla tratta Roma-Milano".

Lo afferma il capogruppo del Partito Democratico in commissione Trasporti alla Camera dei Deputati e coordinatore della mozione Marino, Michele Meta, commentando le anticipazioni della relazione semestrale al Parlamento sul trasporto aereo. "Lo abbiamo denunciato piu' volte e l'anomalia e' stata piu' volte rilevata dall'Unione Europea. Ma dal Governo, e da autorevoli esponenti della maggioranza - spiega - non e' mai stato ammesso quello che noi consideravamo un grave errore, che avrebbe viziato e condizionato gli esiti della privatizzazione Alitalia con grave pregiudizio verso i passeggeri. Anche perche', dopo aver scaricato sui contribuenti i debiti e sui lavoratori gli esuberi, non restava altro che la polpa dell'ex Alitalia costituita proprio dal monopolio sulla tratta Roma Milano, la terza piu' redditizia in Europa. Non vorremmo, a questo punto, che il Presidente Berlusconi, o chi per lui, smentisca la relazione dei tecnici del ministero magari tentando di mettere il bavaglio anche nei loro confronti", conclude. com/pev




(END) Dow Jones Newswires

September 28, 2009 09:56 ET (13:56 GMT)
 

proxair

Utente Registrato
25 Maggio 2009
960
0
Voli: ministero, monopolio penalizza

Controllo slot Fiumicino-Linate impedisce ingresso altri vettori

(ANSA) - ROMA, 28 SET - Il ministero delle Infrastrutture e Trasporti stigmatizza la posizione 'dominante' della nuova Alitalia.

Nella relazione semestrale al Parlamento sul trasporto aereo,si legge che il monopolio di Alitalia e Air One sul mercato 'incide sulle scelte dei consumatori' e il controllo del 98% degli slot tra Roma-Fiumicino e Milano-Linate da parte della nuova compagnia pone 'un problema reale di concorrenza che non permette l'entrata di nuovi operatori su tale rotta'.
Hanno creato loro la situazione ed ora si lamentano:sconfortato::compiaciuto:
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Il 23 c'è stato un incontro tra le OO.SS che hanno stipulato un accordo di massima per la richiesta di CIGS (2 anni) per i dipendenti AirOne appartenenti al settore Vendite e Distribuzione su base volontaria.
Cioè va in CIGS chi vuole?
Altrimenti?Altra mansione?
 

billypaul

Utente Registrato
Cioè va in CIGS chi vuole?
Altrimenti?Altra mansione?
Esatto. Nell'integrazione con AZ, gli unici dipendenti che si trovavano in sovrannumero rispetto alle esigenze a quanto pare erano quelli delle Vendite (in tutti gli altri casi è stato il contrario). Alcuni sono stati ricollocati, previo consenso, con altre mansioni (chi sugli scali, chi in amministrazione).
Tutti gli altri che quindi non hanno accettato altre proposte potranno godere di due anni di CIGS (o forse di più non ho tutti i dettagli).
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Esatto. Nell'integrazione con AZ, gli unici dipendenti che si trovavano in sovrannumero rispetto alle esigenze a quanto pare erano quelli delle Vendite (in tutti gli altri casi è stato il contrario). Alcuni sono stati ricollocati, previo consenso, con altre mansioni (chi sugli scali, chi in amministrazione).
Tutti gli altri che quindi non hanno accettato altre proposte potranno godere di due anni di CIGS (o forse di più non ho tutti i dettagli).
Thanks...Non gli è andata per niente male direi.
 

billypaul

Utente Registrato
Il servizio di bordo (dedicato ai prodotti tipici italiani) sarà coordinato da Agata Parisella, chef del Ristorante “Agata & Romeo” di Roma, e Nicola Portinari della “La Peca” di Vicenza. Ci sarà una nuova lista di vini e come amenity kit le trousse ridisegnate da Culti, la griffe di Alessandro Agrati. Non ho idea di come siano onestamente.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Il servizio di bordo (dedicato ai prodotti tipici italiani) sarà coordinato da Agata Parisella, chef del Ristorante “Agata & Romeo” di Roma, e Nicola Portinari della “La Peca” di Vicenza. Ci sarà una nuova lista di vini e come amenity kit le trousse ridisegnate da Culti, la griffe di Alessandro Agrati. Non ho idea di come siano onestamente.
www.agataeromeo.it
www.lapeca.it

A naso, meglio il secondo tutta la vita.
 

FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
...come amenity kit le trousse ridisegnate da Culti....
molto particolare il marchio Culti, non "commerciale" come magari un Acqua di Parma o Bulgari delle passate stagioni ma più di nicchia.... a dir il vero forse anche un po' troppo di nicchia, mi sembrerebbe più adatto ad una compagnia orientale... ma questa è una mia opinione e quindi lascia il tempo che trova :)

dopotutto questi upgrade di servizio erano necessari e finalmente sono stati messi in opera segno che in Alitalia iniziano a funzionare anche i settori dedicati all'attenzione al servizio e al cliente.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Quasi raddoppio degli slot a Linate...???

Monopolio Alitalia sulla Milano Roma» Matteoli: «È la legge»di Paolo Stefanato

Il ministero dei Trasporti invia la sua relazione semestrale al Parlamento e accusa: il monopolio di cui gode la nuova Alitalia sulla rotta Milano-Roma incide sulle scelte degli utenti e sulla concorrenza degli altri vettori. Poche ore dopo il ministro, Altiero Matteoli, prende le distanze, spiega che i contenuti della relazione («redatta dalla direzione generale competente») sono «meramente descrittivi e di natura prettamente tecnica» e sottolinea che il monopolio è perfettamente in regola con la legge. Nessun dubbio: la posizione dominante c’è, ed è stata ammessa nel momento in cui si è deciso il salvataggio dell’Alitalia, accordando una sospensione di tre anni dalle normative Antitrust. Ma che cosa constata la relazione ministeriale? Che «la nuova Alitalia ha il 98% degli slot tra Linate e Fiumicino e si è prospettato da più parti un problema reale di concorrenza che non permette l’entrata di nuovi operatori su tale rotta». Nemmeno la variabile ferroviaria è in grado di bilanciare la situazione: «La concorrenza aereo-treno - rileva il ministero - è per ora limitata al 10% del traffico aereo domestico e a poco più del 10% del traffico ferroviario ad alta velocità». Secondo le Ferrovie la quota del Frecciarossa sarebbe invece del 50%. «Per il restante 90% del mercato nel trasporto aereo la gran parte delle rotte oggi operate all’interno del territorio italiano e comunitario in generale, vede la posizione dominante della nuova Alitalia». Viene richiamata anche la norma europea che congela per un anno gli slot nei portafogli delle compagnie anche se questi non li utilizzano.
Nessun commento da parte di Alitalia. Matteoli, che è intervenuto dopo alcuni commenti critici dell’opposizione, è stato categorico: «Desidero ancora una volta ricordare che la vendita della vecchia Alitalia è avvenuta nel pieno rispetto delle norme di legge che il Parlamento, su proposta governativa, ha voluto adottare per fronteggiare un’emergenza che stava per determinare il fallimento della compagnia. Con la legge si è provveduto a introdurre in via eccezionale una moratoria, almeno triennale, per le situazioni di monopolio che derivavano da una fusione come nel caso di Alitalia».
Va ricordato che qualche mese fa il presidente dell’Antitrust, Antonio Catricalà, ha segnalato al Parlamento che gli spazi a Linate, secondo uno studio della Commissione europea, sarebbero molto più capienti rispetto agli slot oggi assegnati: sarebbero possibili 30 movimenti all’ora contro i 18 oggi operati. L’Enac ha istituito una commissione di studio.

fonte: ilGiornale.it
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.