Non credo che il problema qui sia il ricorso all'automazione o meno, il problema è come questa venga gestita.
A prescindere dalle difficoltà che il mancato controllo dell'uomo genera (in un paese di "furbi" come l'Italia, poi... è tutto un florilegio di documenti scaduti e non validi), ci sono, come diceva B&s una serie di barriere di tipo culturale. "Ma c'è il personale dedicato", mi si potrebbe rispondere. A parte che, ovviamente, si tende a risparmiare sul personale dedicato, moltissima gente, anche adulta, con un livello culturale medio alto, non vuole (e ribadisco che non vuole) interagire con la macchina ed essendo un cliente, credo, abbia tutto il diritto di volere e poter interagire con una persona.
Come al solito, in Alitalia, vogliamo fare le cose "fighe" ma non ci siamo capaci, vogliamo scimmiottare gli altri ma lo facciamo male. E' vero che a CDG e ad AMS ci sono le macchinette e ti fanno passare per forza per quegli aggeggi ma è altrettanto vero che poi i banchi sono coperti per dare informazioni, assistenza, verificare che le procedure siano seguite etc etc etc.
Dice bene Fabiazzo: l'automazione mi deve aiutare, non si deve né sostituire né, tanto meno, darmi problemi. Sta diventando invece il nostro nuovo idolo a cui inchinarci e in favore del quale abdicare le nostre facoltà.
A prescindere dalle difficoltà che il mancato controllo dell'uomo genera (in un paese di "furbi" come l'Italia, poi... è tutto un florilegio di documenti scaduti e non validi), ci sono, come diceva B&s una serie di barriere di tipo culturale. "Ma c'è il personale dedicato", mi si potrebbe rispondere. A parte che, ovviamente, si tende a risparmiare sul personale dedicato, moltissima gente, anche adulta, con un livello culturale medio alto, non vuole (e ribadisco che non vuole) interagire con la macchina ed essendo un cliente, credo, abbia tutto il diritto di volere e poter interagire con una persona.
Come al solito, in Alitalia, vogliamo fare le cose "fighe" ma non ci siamo capaci, vogliamo scimmiottare gli altri ma lo facciamo male. E' vero che a CDG e ad AMS ci sono le macchinette e ti fanno passare per forza per quegli aggeggi ma è altrettanto vero che poi i banchi sono coperti per dare informazioni, assistenza, verificare che le procedure siano seguite etc etc etc.
Dice bene Fabiazzo: l'automazione mi deve aiutare, non si deve né sostituire né, tanto meno, darmi problemi. Sta diventando invece il nostro nuovo idolo a cui inchinarci e in favore del quale abdicare le nostre facoltà.