Thread Alitalia dal 2 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Domanda: se si é CFA, Club Ulisse, Sky Team Elite Plus si ha diritto ad un ospite per effettura accettazione in prima classe anche se in possesso di biglietto di classe economica?

Con AF mai avuto problemi con un ospite (che poi essendo Elite Plus ho diritto anche ad ospite nel salone) ma Sabato mattina un maleducato di SEA Handling LIN mi voleva mandare via visto che diceva che non avevo diritto ad un ospite per accettazione prioritaria.

Per accettazione prioritaria non so, di solito non ho mai visto creare problemi per gli ospiti.
Confermo che per accesso sale freccia alata è ammesso un ospite o nucleo familiare, per sale sky team ai membri elite plus è ammesso 1 ospite, sale welcome air one 1 ospite o nucleo familiare
 
Alitalia: Sabelli, verso pareggio

Amministratore delegato, abbiamo circa 2 mln di passeggeri-mese


(ANSA) - MILANO 7 OTT - 'Nel terzo trimestre abbiamo probabilmente pareggiato i conti'. Lo afferma l'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli. 'Nel primo - precisa - abbiamo registrato una perdita di 210 mln, e nel secondo di 63 mln'. 'Ci siamo attestati a circa 2 milioni di passeggeri al mese'. 'Adesso sul fronte degli incentivi faremo come i low cost: lunedi' saremo a Torino per firmare un accordo importante con la Regione Piemonte e poi tocchera' a Venezia, alla Puglia e alla Sicilia'.

07 Ott 13:00
 
"Alitalia ora non accumula più debiti"

"Nel primo trimestre dell'anno abbiamo registrato una perdita di 210 milioni, nel secondo di 63 milioni e nel terzo abbiamo probabilmente pareggiato i conti". L'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, intravede l'equilibrio nel futuro prossimo della compagnia.
Condividi:

Alitalia, futuro con bilanci non più in rosso?
Milano, 07-10-2009

"Nel primo trimestre dell'anno abbiamo registrato una perdita di 210 milioni, nel secondo di 63 milioni e nel terzo abbiamo probabilmente pareggiato i conti". L'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, intravede l'equilibrio nel futuro prossimo della compagnia.

"Ci siamo attestati a circa 2 milioni di passeggeri al mese - aggiunge Sabelli durante un convegno a Milano sul turismo d'affari, cui partecipa anche il ministro Michela Vittoria Brambilla - a gennaio avevamo un tasso di riempimento degli aerei del 43% e ci veniva da piangere, ma ora stiamo sopra il 73-74%. Adesso sul fronte degli incentivi faremo come i low cost: lunedì saremo a Torino per firmare un accordo importante con la Regione Piemonte e poi toccherà a Venezia, alla Puglia e alla Sicilia", conclude l'amministratore delegato di Alitalia.


http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=132630
 
Ruolino di marcia invidiabile per il Sussidiario: quasi un articolo al giorno su Alitalia :D

ALITALIA/ La strategia kamikaze di Colaninno e soci
INT. Oliviero Baccelli
mercoledì 7 ottobre 2009
Passano i mesi, ma Alitalia continua a balzare agli onori delle cronache. Dopo un trimestre estivo favorevole, in molti si chiedono se la compagnia potrà fare a meno di un aumento di capitale. Un’ipotesi smentita dall’amministratore delegato Rocco Sabelli, che ha anche lanciato l’idea di operare sull’aeroporto di Malpensa con il solo marchio AirOne, trasformandolo in un brand low cost, perché sullo scalo lombardo la maggioranza dei passeggeri sceglie tariffe full economy o a basso costo. Una strategia che Oliviero Baccelli, Docente di Economia dei trasporti nell'Università Bocconi di Milano, bolla come «suicida» per Alitalia.

Professore, qual è il suo giudizio su quanto ha detto Sabelli?

Ritengo che le sue parole vadano interpretate in merito alla sola Alitalia: cioè l’85% dei suoi passeggeri utilizza tariffe economy. Non si spiegherebbe altrimenti l’investimento consistente di Lufthansa Italia, che è un brand premium, così come le scelte di British Airways o di Air France che utilizzano aeromobili di un certo tipo a Malpensa.
...
Ormai sono tutti esperti del settore...
Comunque, è noto a tutti che LHI offre posti di solo BusinessExtraMegaUltraLusso Premium, e che gli aerei di BA e AF usano solo aerei con le ali al contrario delle compagnie LC.
Ma cosa cz significa che "British Airways o di Air France che utilizzano aeromobili di un certo tipo a Malpensa"?!?

Cosa pensa della proposta di utilizzare su Malpensa AirOne per far concorrenza ai vettori low cost?

Credo che sia un errore, innanzitutto perché AirOne non è percepito come marchio low cost. Inoltre, c’è da affrontare il concorrente più temibile in questo settore, ovvero Easyjet, che ha individuato in Malpensa l’aeroporto su cui concentrare i propri sforzi di crescita in Europa e che collaborando con Sea ha avuto modo di crearsi un terminal a lei completamente dedicato.

Embè?

Questa compagnia (che l’anno prossimo porterà nuovi voli a Malpensa) ha un modello di business incentrato sull’alta frequenza e sugli aeroporti importanti, con servizi aggiuntivi che hanno come target specifico la clientela business. Arrivare con AirOne, brand non focalizzato, senza capire bene il mercato di Malpensa è un suicido per Alitalia. La compagnia italiana dovrebbe anche ricordarsi l’esperienza di Volare in questo campo, che è stato un clamoroso flop.

Se Easy riesce ad attrarre clientela Business essendo un brand LC perché non dovrebbe riuscirci AP che non è percepito come tale?
Per la serie poche idee ma confuse, purché apro la bocca.

Alitalia sta pagando la scelta di aver abbandonato Malpensa in favore di Fiumicino?

Senza dubbio. Fiumicino viene scelto ben poco dai passeggeri del Nord, a meno che non vi siano obbligati per raggiungere qualche destinazione intercontinentale. Si è quindi persa una fetta importante del mercato del Nord Italia che non è andato a Roma.

La solita tiritera.

Quali prospettive ci sono per Malpensa?

Lufthansa Italia ed Easyjet hanno un piano di medio periodo ben delineato ed espansivo su Malpensa. In un momento di crisi come quello attuale è bene concentrarsi sul supporto a queste due compagnie che sono la numero uno in termini di brand per la clientela business e la low cost più affidabile, più continua, con la politica strategica più chiara e anche più accettabile per gli aeroporti in Europa. Questi vettori danno quindi garanzie importanti per la società di gestione aeroportuale e devono essere considerati dei punti fermi nel medio periodo.

Embè?

Ci sono altre strategie da mettere in campo?
Bisognerà cercare di attrarre altri vettori partner di Lufthansa in Star Alliance sul lungo raggio. Si potrebbe anche pensare a Easyjet come feeder artificiale per altri voli: una strategia complessa perché richiede un miglior collegamento tra il Terminal 1 e il Terminal 2, con percorsi preferenziali, ma che permetterebbe di sfruttare i 4,5 milioni di passeggeri di Easyjet sul breve raggio per crearne 200-300 mila sul lungo raggio...

Alla faccia del P2P.

La nuova compagnia si è mostrata sicura sul fatto che non le servirà un aumento di capitale. Cosa ne pensa?

Dopo l’estate si è tutti ottimisti, nessuna compagnia è mai fallita a settembre. Già dopo metà novembre si potrà capire meglio la situazione. Penso che tutto si giocherà sulle tariffe, perché è ormai forte nei passeggeri l’attenzione al prezzo del biglietto, facilissimo da confrontare con altre compagnie e con altri mezzi di trasporto. Non dimentichiamo che a metà dicembre entrerà quasi a pieno regime l’Alta velocità ferroviaria non solo sulla Milano-Roma, ma anche sulle direttrici di Verona e Venezia. Tenendo conto che le frequenze dei treni sono alte, per Alitalia potrebbero esserci dei seri problemi.

Ha mica accesso ai conti della società?
Non credo.
E anche se ci fosse bisogno di ricapitalizzare non è che questo rappresenti una tragedia...

A proposito di Alta velocità, pensa che in qualche modo ci sia un “conflitto di interessi” per cui lo Stato, che ha permesso il salvataggio di Alitalia e che controlla le Ferrovie, non stia facendo tutta la concorrenza possibile alla compagnia aerea?

Non credo. In ogni caso nella primavera del 2011 entrerà sul mercato ferroviario Nuovo trasporto viaggiatori (Ntv), un soggetto privato che con investimenti da oltre un miliardo di euro vorrà vedere ricavi importanti puntando sul load factor. Man mano che si avvicinerà l’ingresso di Ntv sul mercato, Trenitalia, che non ha mai gestito prima servizi ad Alta velocità, lavorerà sulla differenziazione dei prezzi dei biglietti, aumentando la sua concorrenza.

A domanda scema si risponde con risposta cretina.
 
dal sito Alitalia:
Regola di accesso Sala Freccia Alata per Pax CFA e CFP:
Con carta d'imbarco per voli Alitalia, Air One o SkyTeam
ospiti: 1 o nucleo familiare

ti consiglio di mandare una e-mail di reclamo al CFP, non deve esser difficile per loro individuare chi era in servizio e informarlo/a quali sono le regole di accesso vigenti... ti garantisco per esperienza che un reclamo del genere con la nuova AZ non passa inosservato...

Ho mandato un reclamo ma nessuna risposta. Il problema è che non è una vera saletta Alitalia ma una VIP Lounge gestita dalla società locale con cui ha sottoscritto accordi commerciali con Alitalia ma non con Airone, quindi mi ha detto che se avessi preso il volo precedente con sigla AZ potevo entrare ma con AP dovevo restare fuori. Magari i nostri amici cagliaritani ci possono chiarire meglio la situazione.
 
Ho mandato un reclamo ma nessuna risposta. Il problema è che non è una vera saletta Alitalia ma una VIP Lounge gestita dalla società locale con cui ha sottoscritto accordi commerciali con Alitalia ma non con Airone, quindi mi ha detto che se avessi preso il volo precedente con sigla AZ potevo entrare ma con AP dovevo restare fuori. Magari i nostri amici cagliaritani ci possono chiarire meglio la situazione.

Credo proprio che ti abbiano detto una bella str...ta... tra l'altro sono ormai mesi che tutti i biglietti emessi da AP sono piastrinati 055 e quindi sono di fatto biglietti AZ a tutti gli effetti!
 
Sono così integrate che venerdì sera al ritorno da Cagliari non sono stato ammesso nella VIP lounge Alitalia con tessera CFP solo perchè il volo era Airone e non Alitalia. Ovviamente avevo un biglietto Alitalia ma la carta d'imbarco era Airone e quindi la zelante signorina mi ha invitato ad accomodarmi fuori.

A Cagliari o a Fiumicino?
 
Ho mandato un reclamo ma nessuna risposta. Il problema è che non è una vera saletta Alitalia ma una VIP Lounge gestita dalla società locale con cui ha sottoscritto accordi commerciali con Alitalia ma non con Airone, quindi mi ha detto che se avessi preso il volo precedente con sigla AZ potevo entrare ma con AP dovevo restare fuori. Magari i nostri amici cagliaritani ci possono chiarire meglio la situazione.

E' una cavolata. Se tu avevi una CFA con biglietto 055 (AZ) anche se volo AP avevi diritto all'ingresso. Evidentemente il Personale della Vip Lounge SOGAER ha bisogno di una rinfrescatina alle procedure.
 
Alitalia: Sabelli, verso pareggio

Amministratore delegato, abbiamo circa 2 mln di passeggeri-mese


(ANSA) - MILANO 7 OTT - 'Nel terzo trimestre abbiamo probabilmente pareggiato i conti'. Lo afferma l'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli. 'Nel primo - precisa - abbiamo registrato una perdita di 210 mln, e nel secondo di 63 mln'. 'Ci siamo attestati a circa 2 milioni di passeggeri al mese'. 'Adesso sul fronte degli incentivi faremo come i low cost: lunedi' saremo a Torino per firmare un accordo importante con la Regione Piemonte e poi tocchera' a Venezia, alla Puglia e alla Sicilia'.

07 Ott 13:00


e così si fanno le low cost!:)......direi che stanno facendo quanto annunciato!
 
Piccola osservazione...se hanno pareggiato i conti solo nel terzo trimestre, dove è concentrata tutta l'alta stagione estiva, nel quarto, notoriamente morto, dovrebbero ricominciare a perdere a rotta di collo....dunque aver paregeggiato solo nel trimestre migliore dell'anno non mi sembra una cosa da campioni del mondo... o no?
 
Piccola osservazione...se hanno pareggiato i conti solo nel terzo trimestre, dove è concentrata tutta l'alta stagione estiva, nel quarto, notoriamente morto, dovrebbero ricominciare a perdere a rotta di collo....dunque aver paregeggiato solo nel trimestre migliore dell'anno non mi sembra una cosa da campioni del mondo... o no?

prima non si pareggiava nemmeno quella
 
Ma i B737 li devono per forza dismettere?
Non li possono mantenere e con i nuovo arrivi far crescere ancora di più la flotta?
 
Sabelli ha indicato le alleanze internazionali come strada da percorrere per i collegamenti intercontinentali.

Mi quoto per sottolineare questa frase: in pratica fatti salvi i pochi LR di rappresentanza per il resto tutti a parigi,come dice Sabelli,piaccia o non piaccia ai passeggeri,istituzioni e politica.
 
Per la Summer10 partirà infatti la JV transatlantica, uno dei principali "motori" delle sinergie economiche alla base della partnership con AF-KL.
AF-KL porta i pax italiani e sabelli si fa dare la percentuale.
D'altronde AF-KL comanda e i vassalli obbediscono.
 
AF-KL porta i pax italiani e sabelli si fa dare la percentuale.
D'altronde AF-KL comanda e i vassalli obbediscono.
i fatti ci diranno se si tratta di vassalli o, come è stato per KLM, di alleati, e le sceltre di AF saranno dettate dall'interesse

vederemo quindi se hanno interesse ad avere x% di pax italiani in più sui loro aeromobili, o 1000x% di pax che volano con un'altra compagnia, come KLM, e su cui loro guadagnano in termini di complessive economie
 
AF-KL porta i pax italiani e sabelli si fa dare la percentuale.
D'altronde AF-KL comanda e i vassalli obbediscono.

Il fatto che ci sia un JV Atlantica non significa necessariamente che devi far transitare i tuoi pax da CDG o da AMS, quanto piuttosto il fatto che puoi complementare la tua capacità da MXP o FCO, con quella di DL (tanto per fare un esempio).

BTW i voli marketing (il caso di pax che transitano su CDG o AMS per proseguire verso destinazioni LR operate da AF-KL) hanno il pregio di portare ricavi e nessun costo/rischio operativo, quindi più che parlare di vassalli che obbediscono ad AF-KL parlerei di mera convenienza economica.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.