Thread Alitalia dal 2 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Alitalia: Sabelli, manterremo handling solo a Fiumicino




ROMA (MF-DJ)--"Manterremo i servizi di handling solo a Fiumicino, mentre negli altri aeroporti li daremo in outsourcing ai gestori aeroportuali". Lo ha detto durante un'audizione alla Camera l'a.d. di Alitalia, Rocco Sabelli.

Su Fiumicino Sabelli ha inoltre ricordato che Alitalia ha avviato con AdR il progetto per la realizzazione di un terminal unico che dovrebbe avvenire "in un paio di anni". pev


http://www.borsaitaliana.it/borsa/a...s/italia-dettaglio.html?newsId=649780&lang=it





Spero che stia parlando solo di Italia e non intenda anche LHR.

In che altri aeroporti al di fuori di FCO ed LHR Alitalia fa rampa?
 
Alitalia: Sabelli, manterremo handling solo a Fiumicino




ROMA (MF-DJ)--"Manterremo i servizi di handling solo a Fiumicino, mentre negli altri aeroporti li daremo in outsourcing ai gestori aeroportuali". Lo ha detto durante un'audizione alla Camera l'a.d. di Alitalia, Rocco Sabelli.

Su Fiumicino Sabelli ha inoltre ricordato che Alitalia ha avviato con AdR il progetto per la realizzazione di un terminal unico che dovrebbe avvenire "in un paio di anni". pev


http://www.borsaitaliana.it/borsa/a...s/italia-dettaglio.html?newsId=649780&lang=it





Spero che stia parlando solo di Italia e non intenda anche LHR.

In che altri aeroporti al di fuori di FCO ed LHR Alitalia fa rampa?

Ma soprattutto, perchè un a.d. di un'azienda privata va a riferire alla Camera????
 
Alitalia: Sabelli, manterremo handling solo a Fiumicino




ROMA (MF-DJ)--"Manterremo i servizi di handling solo a Fiumicino, mentre negli altri aeroporti li daremo in outsourcing ai gestori aeroportuali". Lo ha detto durante un'audizione alla Camera l'a.d. di Alitalia, Rocco Sabelli.

Su Fiumicino Sabelli ha inoltre ricordato che Alitalia ha avviato con AdR il progetto per la realizzazione di un terminal unico che dovrebbe avvenire "in un paio di anni". pev


http://www.borsaitaliana.it/borsa/a...s/italia-dettaglio.html?newsId=649780&lang=it





Spero che stia parlando solo di Italia e non intenda anche LHR.

In che altri aeroporti al di fuori di FCO ed LHR Alitalia fa rampa?


A Cagliari EAS...
 
La parte handling di AZ a LHR, IMHO verrà ceduta a Cobalt Ground Solutions , la nuova JV tra AF-KL per gli handling services...
 
La parte handling di AZ a LHR, IMHO verrà ceduta a Cobalt Ground Solutions , la nuova JV tra AF-KL per gli handling services...

E' già sicuro? Che peccato! Ho sempre avuto una grande ammirazione per il gruppo AZ di LHR, veramente una bella squadra. Hanno sempre fatto un ottimo lavoro ed assistono tantissime compagnie aeree in più terminal.
 
La parte handling di AZ a LHR, IMHO verrà ceduta a Cobalt Ground Solutions , la nuova JV tra AF-KL per gli handling services...

che peccato... AZ Airport su LHR gode di ottima reputazione, cosa che ultimamente non si poteva dire di AFSL che ha "cannibalizzato" KLM Ground Services per sopravvivere... della nuova realtà Cobalt invece non ho ancora sentito alcuna opinione
 
Tengo a precisare che è la mia opinione su come andranno a finire le cose a LHR, opinione dettata da alcune considerazioni oggettive, ma pur sempre opinione.
 
La benos aires del 30 sept da Fco è stata riprogrammata la mattina del 1 oct-
circa 12 ore di ritardo,mentre ieri la NRT da Mxp è partita con 11 ore e spicci,sembra ci sia un 777 fermo per avaria;e quindi le rotazioni ne risentono.
 
Ancora dubbi sull'operazione CAI e soprattutto su uno dei protagonisti:Corrado Passera.Da "Il Fatto Quotidiano".

VOLO ESTREMO.
Secondo quanto risulta al "Fatto Quotidiano", tuttavia, sarebbe il pasticcio della Cai il tappeto più scivoloso per Passera. La "nuova" compagnia di bandiera, inventata dal banchiere comasco fondendo AirOne (discreto debitore di Intesa) con quel che restava di Alitalia, non è mai davvero decollata.

Parte dei sedicenti Capitani coraggiosi che vi erano saliti a bordo per non dispiacere a Berlusconi, o sono già scesi (Marcegaglia), o stanno per farlo. L'estate di Cai è stata all'insegna dei disservizi, anche i risultati economici sono in pesante ritardo rispetto ai piani presentati da Roberto Colaninno e il socio Air France non fa mistero della propria preoccupazione.

In particolare, a Parigi come tra i grandi industriali coinvolti da Passera, monta l'insoddisfazione per l'operato del capo azienda Rocco Sabelli, fortissimante voluto da Passera nonostante le perplessità di Colaninno.


TREMONTI E BERLUSCONI
E l'aver mollato Malpensa al suo destino ha messo in difficoltà la Lega e il Pdl del Nord, che al governo contano qualcosa e in Fodazione Cariplo anche di più. Anche qui, il conto potrebbe pagarlo Passera per tutti. L'aver giocato da "salvatore della Patria" che mette capitali, anziché da semplice banchiere che li presta, rischia di essere la pietra d'inciampo finale.
 
Ancora dubbi sull'operazione CAI e soprattutto su uno dei protagonisti:Corrado Passera.Da "Il Fatto Quotidiano".

VOLO ESTREMO.
Secondo quanto risulta al "Fatto Quotidiano", tuttavia, sarebbe il pasticcio della Cai il tappeto più scivoloso per Passera. La "nuova" compagnia di bandiera, inventata dal banchiere comasco fondendo AirOne (discreto debitore di Intesa) con quel che restava di Alitalia, non è mai davvero decollata.

Parte dei sedicenti Capitani coraggiosi che vi erano saliti a bordo per non dispiacere a Berlusconi, o sono già scesi (Marcegaglia), o stanno per farlo. L'estate di Cai è stata all'insegna dei disservizi, anche i risultati economici sono in pesante ritardo rispetto ai piani presentati da Roberto Colaninno e il socio Air France non fa mistero della propria preoccupazione.

In particolare, a Parigi come tra i grandi industriali coinvolti da Passera, monta l'insoddisfazione per l'operato del capo azienda Rocco Sabelli, fortissimante voluto da Passera nonostante le perplessità di Colaninno.


TREMONTI E BERLUSCONI
E l'aver mollato Malpensa al suo destino ha messo in difficoltà la Lega e il Pdl del Nord, che al governo contano qualcosa e in Fodazione Cariplo anche di più. Anche qui, il conto potrebbe pagarlo Passera per tutti. L'aver giocato da "salvatore della Patria" che mette capitali, anziché da semplice banchiere che li presta, rischia di essere la pietra d'inciampo finale.

Chi lo pubblica e che linea politica segue? Basta con questi articoli fatti per riempire i giornali, è la stampa che ha rovinato l'Italia vedi il caso olimpiadi, non hanno dato nemmeno il tempo di avanzare le candidature e già fanno queste domande a Petrucci :"Non teme brutte figure? "....ma vi sembra logico da persone sane di mente? ( questa è l'intervista http://www.corriere.it/cronache/09_...ti_2c2b4d2c-b0bc-11de-b562-00144f02aabc.shtml), e lo stesso vale per il nucleare che lo stanno stigmatizzando ma sanno chi era Enrico Fermi????? Poi si dice che scappano i cervelli se la stampa forma un opinione pubblica negativa ce ne andiamo tutti....per carità non saremo ELDORADO...ma non siamo nemmeno il Burundi!

P.S. scusate lo sfogo.
 
Chi lo pubblica e che linea politica segue? Basta con questi articoli fatti per riempire i giornali, è la stampa che ha rovinato l'Italia vedi il caso olimpiadi, non hanno dato nemmeno il tempo di avanzare le candidature e già fanno queste domande a Petrucci :"Non teme brutte figure? "....ma vi sembra logico da persone sane di mente? ( questa è l'intervista http://www.corriere.it/cronache/09_...ti_2c2b4d2c-b0bc-11de-b562-00144f02aabc.shtml), e lo stesso vale per il nucleare che lo stanno stigmatizzando ma sanno chi era Enrico Fermi????? Poi si dice che scappano i cervelli se la stampa forma un opinione pubblica negativa ce ne andiamo tutti....per carità non saremo ELDORADO...ma non siamo nemmeno il Burundi!

P.S. scusate lo sfogo.
OT.
Il fatto quotidiano è un giornale "indipendente",senza un editore forte di riferimento.
Il quotidiano è edito dalla Editoriale Il Fatto S.p.A., una società per azioni priva di un azionista di riferimento. Secondo lo statuto societario il 70% delle quote è detenuto dagli azionisti imprenditori, ognuno dei quali non può possedere più del 16% del capitale sociale che nel settembre 2009 ammontava a 600.000 euro. Il restante 30% delle azioni è detenuto dagli azionisti operatori (giornalisti) i quali, grazie alle norme statutarie, sono determinanti per qualsiasi decisione rilevante riguardante il giornale. Lo statuto infatti prevede una maggioranza qualificata del 70% più uno per decisioni riguardanti la linea editoriale e la nomina del direttore.L'amministratore delegato della società è Giorgio Poidomani.
Ha rinunciato ai finanziamenti pubblici.

...Se mi permetti il tuo lamento è inopportuno.Criticare liberamente assumendosene le responsabilità è qualcosa che deve essere possibile fare.Anche perchè non vedo l'utilità di cori unanimi che forniscano una versione ufficiale buona e valida per tutti a prescindere dalla realtà.
Quella si chiama :pubblicità o consigli per gli acquisti.
Sul nucleare ci sarebbe tanto da discutere:antistorico,antieconomico ma non è certo la sede più opportuna.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.